• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Visualizzazione risultati 1 fino 3 di 3
  1. #1
    Matricola
    Data registrazione
    06-02-2006
    Messaggi
    24

    Formazione agli operatori di una mensa scolastica e ai docenti

    Ciao ragazzi. Mi è stato chiesto di fare attività di docenza per 6 ore agli insegnanti e agli operatori che gestiscono la mensa scolastica in una suola elementare. In particolar modo, vogliono approfondire la parte relativa alla gestione dei bambini i quali, durante i pasti, spesso non mangiano, gridano, si fanno del male, prendono il cibo con le mani e a nulla valgono i richiami delle assistenti e dei docenti che, ovviamente, sono molto demotivati e per tale motivo hanno richiesto l'intervento di una psicologa.Ovviamente, la formazione non verterà sull'alimentazione ma più su un livello educativo.
    Avete idee o suggerimenti?
    Grazie mille!!!

  2. #2

    Riferimento: Formazione agli operatori di una mensa scolastica e ai do

    ciao! premetto che lavoro anche a scuola e che capitano sempre situazioni simili (bambini che non mangiano, confusione ecc). la mia sensazione è che un intervento potrebbe essere di aiuto se prende in esame esempi concreti, altrimenti si rischia di fare discorsi generali e generalizzanti che non servono ai docenti. quindi io mi immagino una sorta di "supervisione" e non una lezione teorica da proprinare agli insegnanti/operatori...
    inoltre è da considerare che spesso certe dinamiche nascono a casa e noi possiamo solo fare delle ipotesi o supposizioni su eventuali fattori scatenanti, e il lavoro sull'esempio specifico permette di avere più materiale su cui riflettere e confrontarsi.
    inoltre sono da tenere presenti le dinamiche particolari di quel gruppo classe...e con quell'insegnante...
    solo qualche spunto che spero ti possa essere utile
    ciao

  3. #3
    Matricola
    Data registrazione
    06-02-2006
    Messaggi
    24

    Formazione agli operatori di una mensa scolastica e ai docenti

    Grazie, innanzitutto, per avermi risposto!
    Comprendo quello che dici anche perchè già svolgo attività di supervisione alle educatrici che seguono bambini disabili a scuola.
    Mi hanno espressamente richiesto una formazione che li possa aiutare o sostenere a trovare delle strategie specifiche da poter mettere in atto durante il momento dei pasti; ti dico solo che alcune assistenti che hanno un'età di 40-50 anni, stanno seriamente pensando di rinunciare a svolgere il servizio mensa proprio per la "vivacità" o i comportamenti scorretti di alcuni bambini a cui loro non sanno come rispondere, poichè i tentativi messi in atto finora non hanno portato a nulla.
    Da qui l'intervento di una psicologa, visto lo stato d'emergenza!!!!!
    Penso proprio che loro si aspettino delle slide, con tanto di nozioni/comandamenti su cosa fare e non fare!
    Io avevo pensato a coinvolgerli in simulazioni ma ho seri dubbi che possano partecipare, in particolar modo i docenti.
    Intanto aspettano un programma da parte mia ma ancora non le idee molto chiare, per questo avevo chiesto il vostro aiuto!

Privacy Policy