• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Pagina 1 di 3 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati 1 fino 15 di 37

Discussione: Professionismo

  1. #1
    Jessi
    Ospite non registrato

    Io selezionatore !!!!!!!

    Ciao cari,

    vedo che molti vogliono prendere la via del selezionatore.... Vi dico è un lavoro stupendo perchè io lo faccio - ho una società in proprio con 9 persone di ricerca e selezione di personale- Autorizzati dal Ministero del lavoro- e devo dire che uno deve essere nato per fare questo lavoro. Ma ci vuole un sacco di esperienza umana- lavorativa oltre certamente la laurea che può aiutare-ma l'esperienza è la risorsa principale.
    Chi prendere la strada del selezionatore e si inserisce come stagista in una società se la deve scegliere bene. perchè non tutte le società rispettano l'etica professionale del " questo è una persona e non un numero" .
    Attualmente ho una tirocinante carina- che va motivata e lo faccio ma la motivazione la devi avere già dentro. L'ascoltare. analizzare la persona, scrivere il report per il cliente tale quale com'era il colloquio, c'è l'adrenalina e non mi posso imaginare un lavoro diverso da quello del selezionatore.

    Tanta fortuna a tutti
    Jessi

  2. #2
    meklec
    Ospite non registrato
    guarda jessi non sai che invidia!!!! io voglio fare questo lavoro da sempre e purtroppo non hgo avuto la possibilità di fare il mio tirocinio presso una società come la tua perchè la mia università non disponeva di convenzioni di questo tipo. quindi io sto facendo tirocinio presso una società che invece si occupa di orientameno... sebbene sia davvero appassionante, non è questo che voglio veramente fare, ma mi rendo conto che qui a bari non esistono delle vere e proprie società di ricerca e selezione: al massimo trovi quelle che si occupano di lavoro interinale!! Una volta laureata vorrei provare ad inserirmi come stagista presso una di queste società, ma non so quanto potrebbe essere utile l'esperienza o se mi converrebbe proprio trasferirmi.... tu che sei del campo che dici? può servire uno stage in una società di lavoro interinale??

  3. #3
    Sinceramente invece a me non piace tanto la selezione del personale... Certo sì é appassionante, ma muovo qualche critica a riguardo, specialmente quando si tratta di un unico colloquio e via! Non mi sembra molto attendibile un profilo su di un lavoratore in base ad un unico colloquio dal quale decidere se il soggetto rispecchia i canoni che l'azienda ricerca. Preferisco il campo dell'Orientamento scolastico e professionale! Quindi, Clelia, io invece invidio te che stai facendo un tirocinio che mi piacerebbe affrontare...

    A parte ciò, ma dimmi, Jessi, il lavoro che svolgi di selezione sonsiste appunto in "una botta e via"? Intendo, un unico colloquio o un unico test (o una prova scritta ed una orale) e poi decidete se il lavoratore é utile o meno??? Giusto per farmi un'idea...

    CIAO!

  4. #4
    Jessi
    Ospite non registrato
    Il mio lavoro non si tratta a fatto in una botta e via come lo vuoi chiamare tu.........noi facciamo assessement center..se sai cosa vuol dire...e i nostri colloqui durano circa 3 ore...io sono contro il colloquio visto come " sei un numero" , avendo io un istruzione non tipicamente italiana essendo tedesca ed in germania le società di selezione hanno dei metodi assai diversi... Chi viene da noi torna con una grande soddisfazione...non soltanto a livello lavorativo ma anche interiormente-è questo il lavoro del selezionantore di individuare il profilo giusto-intervistarlo nella maniera giusta- valutarlo con i mezzo appropriati!!!

    Sia orientamento che selezione questo è il compito di una società di selezione!!!!!!!

    Buona giornata
    Jessica

  5. #5
    Potevi anche evitare questi toni da saputona... Visto che ti ho posto gentilmente una domanda...

    Comunque non mi sembra che una società di selezione possa orientare magari ad una scelta lavorativa diversa da quella dell'azienda in questione, intendo dire che al massimo l'orientamento é entro l'azienda. Io sono un appassionato dell'orientamento scolastico-professionale IN GENERE, non ristretto all'ambito di un'unica azienda, non lo vedo tanto come orientamento. Se poi la tua azienda riesce ad orientare in un colloquio di 3 ore (non ho idea di cosa sia assessement center ) allora tanto di cappello: dev'essere il massimo riuscire a costruire una buona alleanza di lavoro, somministrare almeno uno strumento adeguato per la raccolta dati, creare ipotesi ed eventuali piani d'azione in appena 3 ore, ma soprattutto riuscendo a tenere il cliente SVEGLIO! (immagino il cliente sia se non nella fase REM almeno nel IV stadio del sonno... ).


  6. #6
    Jessi
    Ospite non registrato
    Non avevo il tono da sapientona....... E l'orientamento non avviene in soli 3 ore. come tu bene dovresti saperlo. E' tutto un iter che si verifica una vera e propria consulenza verso il candiato. Il colloqui di selezione dura 3 ore, ma l'assessmente center ( l'orientamento di per sè ) organizzato di seguito con.....come faccio a sapere se " Luca" necessita un'orientamento professionale se non lo intervisto prima ?????

    Ti saluto

  7. #7
    Postatore Epico L'avatar di belanda
    Data registrazione
    25-09-2002
    Residenza
    Il mondo
    Messaggi
    5,261
    A me piacerebbe fare selezione..dovrei fare uno stage,ma nn mi han fatto sapere ancora niente ..poi mando domande x svolgere qualke stage ma nessuno si degna di risponderti.SIGH...nn so cosa fare
    E presi coscienza che la forza invincibile che ha spinto il mondo, non sono gli amori felici bensì quelli contrastati.
    (Gabriel García Márquez)

  8. #8
    Partecipante L'avatar di lilium
    Data registrazione
    14-11-2003
    Residenza
    pa
    Messaggi
    48
    Ciao Belanda
    se ti consola siamo nella stessa identica barca....anch'io ho provato a mandare un centinaio di cv nel settore selezione ma non mi hanno mai risposto!!!
    Non so + cosa fare se non xsistere!
    CIAAAAOOOO

  9. #9
    Postatore Epico L'avatar di belanda
    Data registrazione
    25-09-2002
    Residenza
    Il mondo
    Messaggi
    5,261
    Ciao!Ho fatto un pò dello stage di cui avevo parlato sopra..ho fatto solo8gg poi ho dovuto lasciare xkè l'azienda dove la facevo nn era x niente seria,ci sfruttavano&basta e il capo pensava di avere a ke fare con degli animali&nn con degli esseri viventi...MOLTO+COMPETENTI.
    Sto cercando ancora degli stage xkè nn é giusto ke x colpa di questa xsona mi debba precludere la possibilità di fare1stage"giusto"..spero di trovarlo....SE QUALCUNO SA DI QUALKE STAGE IN RISORSE UMANE A RM,me lo potrebbe dire?
    Cmq continuano a nn rispondere..ma neanke con un:MI DISPIACE,MA CERKIAMO ALTRO...ABBIAMO TROVATO DI GIà QUALCUNO..ECT...
    BHUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU
    E presi coscienza che la forza invincibile che ha spinto il mondo, non sono gli amori felici bensì quelli contrastati.
    (Gabriel García Márquez)

  10. #10
    tommy84
    Ospite non registrato
    Originariamente postato da Jessi
    Il mio lavoro non si tratta a fatto in una botta e via come lo vuoi chiamare tu.........noi facciamo assessement center..se sai cosa vuol dire...e i nostri colloqui durano circa 3 ore...io sono contro il colloquio visto come " sei un numero" , avendo io un istruzione non tipicamente italiana essendo tedesca ed in germania le società di selezione hanno dei metodi assai diversi... Chi viene da noi torna con una grande soddisfazione...non soltanto a livello lavorativo ma anche interiormente-è questo il lavoro del selezionantore di individuare il profilo giusto-intervistarlo nella maniera giusta- valutarlo con i mezzo appropriati!!!

    Sia orientamento che selezione questo è il compito di una società di selezione!!!!!!!

    Buona giornata
    Jessica
    io sono solo uno studente del primo anno... ma finora l'assessment center è stata la cosa che mi ha interessato di sicuro più di tutto!! ed è quello che un giorno mi piacerebbe fare!!

    ciao!

    tom

  11. #11
    Ospite non registrato
    Personalmente è un anno che cerco lavoro come psicologo in qualsiasi settore riguardante tutta la psicologia, dal settore sperimentale passando a quello del lavoro e finendo nei contesti clinici evolutivi, fin'ora vi garantisco che non ho trovato il più piccolo barlume che mi faccia intravedere una prospettiva lavorativa. Quello che vorrei fare è aprirmi un attività che faccia consulenza all'imprese sia come selezione sia come formazione, ma non sembra una cosa facile non saprei come reperire i clienti.
    Kocis

  12. #12
    Ospite non registrato

    Professionismo

    Salve dopo vari tentativi di trovare lavoro come psicologo del lavoro presso le varie agenzie interinali e non, e non avendo ricevuto segno di vita alcuno mi è balenata l'idea di fare di necesità virtù nel senso di creare qualche attività nel settore della selezione e formazione.
    Vorrei intanto sapere se qualcuno di voi mi può dare qualche suggerimento sul cosa costituire e sul come, se esiste qualche finanziamento per nuove imprese o coperative di questo tipo, come si trovano i clienti, a chi proporre interventi e proggetti.
    Vi ringrazio in anticipo per i suggerimenti.
    Kocis

  13. #13
    HT Sirri
    Ospite non registrato
    Originariamente postato da Kocis
    Personalmente è un anno che cerco lavoro come psicologo in qualsiasi settore riguardante tutta la psicologia, dal settore sperimentale passando a quello del lavoro e finendo nei contesti clinici evolutivi, fin'ora vi garantisco che non ho trovato il più piccolo barlume che mi faccia intravedere una prospettiva lavorativa. Quello che vorrei fare è aprirmi un attività che faccia consulenza all'imprese sia come selezione sia come formazione, ma non sembra una cosa facile non saprei come reperire i clienti.
    Kocis
    Ti servono una serie di cose:

    1) definire quello che e' il tuo obiettivo,
    2) fare un'analisi della concorrenza,
    3) implementare una strategia commerciale,
    4) infine puoi iniziare.

    Troppo complesso?
    Si, quindi vediamo.

    1)
    Il tuo obiettivo non puo' essere "lavorare nel settore di....", questo e' l'obiettivo di tutti gli operatori di quel settore.
    Serve qualcosa che ti dia un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza, ovvero: perche' un'azienda cliente dovrebbe pagare te rispetto a tizio o caio? Quali sono i tuoi punti di forza?

    2)
    Questo passo ti serve per capire tante cose.
    E' meglio farlo DOPO il precedente, altrimenti rischi di prendere troppo spunto dagli altri ed eviti di tirare fuori te stesso.
    Invece ti puo' servire per migliorare il punto 1, e per avere delle idee al punto 3.

    3)
    Ovviamente non puoi metterti a bussare a tutte le porte, ma devi definire due cose importanti:
    - tra tutte le aziende che esistono al mondo ti serve un metodo che ti consenta di contattare solo ed esclusivamente quelle con un alto potenziale di successo (chiusura di contratto);
    - tu hai elencato diversi servizi, dovrai definire quello che presumibilmente sara' il servizio di ingresso in quell'azienda, e puntare prima di tutto su quello.
    Una volta che hai risolto queste 2 cose sarai vicinissimo alla tua strategia.

    4)
    A questo punto puoi iniziare.

    Un abbraccio ed in bocca al lupo.

    Stefano

  14. #14
    HT Sirri
    Ospite non registrato

    Re: Professionismo

    Originariamente postato da Kocis
    Salve dopo vari tentativi di trovare lavoro come psicologo del lavoro presso le varie agenzie interinali e non, e non avendo ricevuto segno di vita alcuno mi è balenata l'idea di fare di necesità virtù nel senso di creare qualche attività nel settore della selezione e formazione.
    Vorrei intanto sapere se qualcuno di voi mi può dare qualche suggerimento sul cosa costituire e sul come, se esiste qualche finanziamento per nuove imprese o coperative di questo tipo, come si trovano i clienti, a chi proporre interventi e proggetti.
    Vi ringrazio in anticipo per i suggerimenti.
    Kocis
    Ariciao Kocis,

    oltre a quello che ti ho gia' scritto nell'altro post, se fossi in te salterei sia il discorso cooperative/nuove imprese, sia quello sui finanziamenti.

    Costituire qualcosa non limita i costi, ma li aumenta, in quanto ci sono delle spese di costituzione e per il fisco esiste un soggetto in piu', non uno in meno.

    Mentre i finanziamenti di solito sono a posteriori, non a priori, ovvero prima tu spendi, poi, se ti approvano, ti rimborsano (difficilmente prima di un anno).
    Oltretutto facilmente dovrai modificare i tuoi piani per essere conforme al bando dei finanziamenti.

    Un abbraccio,

    Stefano

  15. #15
    Ospite non registrato
    Originariamente postato da HT Sirri
    Ti servono una serie di cose:

    1) definire quello che e' il tuo obiettivo,
    2) fare un'analisi della concorrenza,
    3) implementare una strategia commerciale,
    4) infine puoi iniziare.

    Troppo complesso?
    Si, quindi vediamo.

    1)
    Il tuo obiettivo non puo' essere "lavorare nel settore di....", questo e' l'obiettivo di tutti gli operatori di quel settore.
    Serve qualcosa che ti dia un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza, ovvero: perche' un'azienda cliente dovrebbe pagare te rispetto a tizio o caio? Quali sono i tuoi punti di forza?

    2)
    Questo passo ti serve per capire tante cose.
    E' meglio farlo DOPO il precedente, altrimenti rischi di prendere troppo spunto dagli altri ed eviti di tirare fuori te stesso.
    Invece ti puo' servire per migliorare il punto 1, e per avere delle idee al punto 3.

    3)
    Ovviamente non puoi metterti a bussare a tutte le porte, ma devi definire due cose importanti:
    - tra tutte le aziende che esistono al mondo ti serve un metodo che ti consenta di contattare solo ed esclusivamente quelle con un alto potenziale di successo (chiusura di contratto);
    - tu hai elencato diversi servizi, dovrai definire quello che presumibilmente sara' il servizio di ingresso in quell'azienda, e puntare prima di tutto su quello.
    Una volta che hai risolto queste 2 cose sarai vicinissimo alla tua strategia.

    4)
    A questo punto puoi iniziare.

    Un abbraccio ed in bocca al lupo.

    Stefano

    Bè, come strategia la trovo ottima, tranne qualche ambiguità sul punto 1.
    Definire il mio Obiettivo, io penserei che forse sarebbe il caso di definire l'obiettivo del cliente.
    Nel senso che posso interpretare nella definizione del mio obiettivo il fatto di mutare pelle in funzione del mutare del cliente, così riuscirei a generare qualcosa di flessibile e dinamico, dicontro se rigidamente definissi solo il mio obiettivo mi capiterebbe spesso di sbatterlo contro clienti che avrebbero completamente obiettivi diversi.
    In soldoni: Se i clienti vogliono la selezione è inutile che mi definisco come formatore, e propongo solo formazione, sarebbe come tornare al modello t di ford!
    Mica la delocalizzazione delle comesse è impiegata solo dalle merci! ;-)
    a presto
    Kocis

Pagina 1 di 3 123 UltimoUltimo

Privacy Policy