• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Visualizzazione risultati 1 fino 7 di 7

Discussione: Il sogno lucido

  1. #1
    Ospite non registrato

    Il sogno lucido

    Ecco una descrizione di sogno lucido che ho trovato nel sito http://www.sognolucido.cjb.net/


    [b:05df4befbc][size=18:05df4befbc][color=red:05df4befbc]Descrizione generale del fenomeno[/color:05df4befbc][/size:05df4befbc][/b:05df4befbc]

    [size=16:05df4befbc]La definizione generale del sogno lucido è che questo sia quel sogno in cui il sognatore è consapevole di star sognando, divenendo in questo modo capace di controllarne gli eventi, "di riscriverne la trama e di far muovere i personaggi con la disinvoltura di un autoritario regista di Hollywood sul set" [Hooper, Teresi, 1986, p.334].

    Autori di stampo cognitivista (una delle principali correnti della psicologia contemporanea) [Moffitt, Hoffman, Mullington, Purcell, Pigeau, Wells, 1988] hanno dato una definizione del fenomeno a partire dal punto di vista dei processi cognitivi che lo caratterizzerebbero, individuando come qualità specifica distintiva del sogno lucido, rispetto ai "sogni ordinari", la presenza di processi mentali auto-riflessivi. Questi ultimi sarebbero spesso presenti nel funzionamento mentale durante la veglia in attività di vario tipo. Il pensiero auto-riflessivo, secondo l’ottica cognitivista, funzionerebbe avendo come punto di riferimento costante se stesso e sarebbe denotato da auto-ricorsività e auto-organizzazione. Considerato in questi termini, il sogno lucido sarebbe un’espressione del funzionamento mentale simile all’attività auto-riflessiva della veglia. L’ottica cognitivista porta, dunque, a considerare il sogno lucido più nelle sue similarità con il funzionamento mentale durante la veglia che nelle sue differenze con esso, con il pericolo di sottovalutare la portata del fenomeno in esame.

    In questi scritti si farà costantemente riferimento alla prima definizione per due motivi. Innanzi tutto perché permette di denominare un più ampio spettro di esperienze come "sogno lucido", avendo la possibilità, così, di studiare i fenomeni che, pur non presentando le capacità cognitive simili a quelle dello stato di veglia, sono caratterizzate da consapevolezza del proprio stato di sonno. In secondo luogo la prima definizione è da preferire in quanto permette di focalizzare meglio le specificità e le potenzialità del sogno lucido come fenomeno a sé.


    Il sonno, come è noto, è organizzato in cicli della durata approssimativa di un’ora e mezza, a propria volta suddivisi in stadi o fasi caratterizzati da fenomenologie psicofisiologiche tipiche rilevabili attraverso diversi strumenti quali l’elettroencefalografia, l’elettromiografia, l’elettrooculografia. Il sogno lucido avrebbe luogo principalmente durante la fase REM del sonno, fase che è caratterizzata da rapidi movimenti oculari e immobilità del resto del corpo e che dura all’incirca 20 minuti in ogni ciclo del sonno.

    Mentre un sogno lucido sta avendo luogo colui che sogna può determinarne gli sviluppi in termini di scenario, personaggi, oggetti, attività e avvenimenti. La misura in cui sarà in grado di fare questo varia sia tra gli individui, sia tra le diverse esperienze di uno stesso "sognatore lucido". "Piena lucidità", sostiene LaBerge, il più noto studioso del settore, "significa sapere: ogni parte di questo sogno è nella mia mente e io ne ho la piena responsabilità. Se non voli perché pensi di non riuscirci non sei completamente lucido" [Hooper Teresi, 1986, p.339].

    Taluni hanno questo tipo di esperienza spontaneamente. Tuttavia sono state sviluppate diverse §tecniche di induzione§ che permetterebbero, a detta di diversi autori, anche a chi non ha mai avuto esperienze del genere, di svilupparne la capacità.[/size:05df4befbc]

    Una volta sono riuscito a fare uno di questi sogni, ma era lucido solo in parte, perché a un certo punto mi sono dimenticato che stavo sognando e mi sono fatto riprendere dall'illusione. Ci sono riuscito semplicemente andando a letto con la convinzione e il desiderio di riuscire a fare un sogno lucido.

    Se vi interessa l'argomento e magari volete scoprire alcune tecniche per indurre il sogno lucido, vi segnalo questi links:

    http://www.sognolucido.cjb.net/

    http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Launchpad/7660/

    http://www.sognilucidi.it/rubriche/news/

    http://www.sognilucidi.net

  2. #2
    Partecipante Assiduo L'avatar di Elettra
    Data registrazione
    19-02-2002
    Residenza
    Torino
    Messaggi
    228
    [color=blue:f8a2bee769]Ank'io una volta, bazzicando nel web, mi sono imbattuta in un articolo sui sogni lucidi. L'autore, in quel caso, descrisse addirittura le varie tecnike ke possono xmettere a kiunque d fare un sogno lucido.
    Ovviamente non ricordo dove ho letto tutto questo , ma visti tutti i links ke hai postato, Mirko, sicuramente l'avrai beccato anke tu!

    Per quanto riguarda me, purtroppo non sono mai riuscita ad avere un'esperienza simile: ogni volta ke voglio riacquisire coscienza (d solito succede se faccio un incubo spaventoso) il massimo ke riesco a fare è costringermi a svegliarmi... ma credo ke sia abbastanza comune!
    Personalmente ritengo ke anke qui c sia d mezzo la razionalità d cui siamo in possesso normalmente... ed io non spicco certamente x questa virtù!
    Cmq tenterò d nuovo d trovare quell'articolo, così vediamo se posso postarlo.[/color:f8a2bee769]

    Lavora come se non avessi bisogno dei soldi.
    Ama come se nessuno ti abbia mai fatto soffrire.
    Balla come se nessuno ti stesse guardando.
    Canta come se nessuno ti stesse sentendo.
    Vivi come se il Paradiso fosse sulla Terra.

    La mia pagina personale :sole:

  3. #3
    Partecipante Figo L'avatar di Aedon
    Data registrazione
    10-05-2002
    Residenza
    L'isola che non c'è
    Messaggi
    830
    :angelico:
    ... io invece ho il problema contrario...
    Faccio sempre sogni lucidi, e a volte mi piacerebbe che ciò non accadesse, vorrei almento una volta poter credere in quello che sta creando la mia mente.
    Quando nei sogni rivedo mio padre, quando immagino di poter parlare con lui vorrei tanto non rendermi conto che potrei svegliarmi da un momento all'altro.
    Rendersi conto di sognare per tutta la durata del sogno, essere consapevoli del fatto che tu stesso puoi modificare la narrazione che ti si sta presentando davanti, non sempre da sollievo...

    Scusate questo piccolo intervento...
    Aedon

  4. #4
    Ospite non registrato
    Be', in effetti è strano: non mi era mai capitato di sentire di qualcuno che facesse esclusivamente sogni lucidi. Deve essere frustrante, è vero, non potersi lasciar andare e persuadere che si tratti della realtà. In fondo nei sogni normali una componente importantissima e bellissima è il risveglio, e rendersi improvvisamente conto che tutto ciò che si ha sognato non era vero, sentire a volte sollievo, a volte dispiacere, altre volte un senso di meraviglia e intensa soddisfazione... In fondo si vive pure di illusioni, no?

  5. #5
    Amus
    Ospite non registrato
    Di quanto letto fin qui, questa è sicuramente la parte più interessante, almeno per me. Ho avuto parecchie volte questo tipo di esperienza ma, nel profondo della mia incompetenza, mai avrei pensato che questa tipologia di sogni fosse categorizzata come "lucida" o "sogno lucido" che dir si voglia. Trovo straordinario che siano stati condotti studi così approfonditi sull'argomento. Io per un lungo periodo ho fatto questo tipo di sogni, ne notavo la peculiarità e ne avevo memoria vivida al mattino, ma adesso credo sarebbe interessante riuscire a ricostruire cosa mi accadesse in quel periodo che potesse avere un collegamento con tale esperienza. Certo non mi concentravo e non adottavo tecniche particolare affinchè ciò avvenisse ma perchè mi accadeva? E perchè ora avviene solo sporadicamente? A questo punto mi auguro di farne uno a breve e di cercare di contestualizzarlo nella realtà del qui e ora. Ma se lo faccio stanotte sarà forse solo perchè ne abbiamo parlato...

  6. #6
    Partecipante
    Data registrazione
    03-02-2008
    Residenza
    Roma
    Messaggi
    48

    Riferimento: Il sogno lucido

    Di recente ho visto un blog che si occupa di sogni lucidi. E' appen nato ma lo vedo molto interessante.

    il blog è il Sognatore Lucido

    Per ora sono stati messi 3 post su libri recentissimi usciti da poco (uno deve ancora uscire) proprio sul sogno lucido.

  7. #7
    Partecipante Esperto L'avatar di *luciano
    Data registrazione
    22-10-2008
    Residenza
    Roma
    Messaggi
    452

    Riferimento: Il sogno lucido

    I sogni... così vicini eppur irraggiungibili. Mi affascina la tematica vastissima su cui verte la discussiome interessantissima in cui mi sono imbattuto. Si è tentato sin dagli albori dell'umanità di dare delle risposte a tale
    fenomeno. Così come dalla religione alla mitologia, dalle scienze antiche alla superstizione e, se permettete, dalla ipnosi alla psicologia. Troveremo così le più diverse teorie sullo stesso tema. Pagine su pagine sono
    state usate allo scopo, volumi interessanti si trovano in ogni libreria, teologi, storici, filosofi, maghi, poeti, psicologi, personalità affermate in ogni campo di studio, si sono cimentati allo scopo di trovare delle risposte
    valide ad un tema così comune. A stento riesco a frenare il desiderio di riportare qui delle citazioni come esempi, delle più diverse risposte trovate ed ognuna sul suo piano di sviluppo comunque valida. Non è mia
    intenzione abusare della costanza del malcapitato utente di OPs, se mai ce ne fosse alcuno, che si è imbattuto in questo spazio, quindi mi limiterò ad aprire una porticina sulla possibilità mettere il naso fuori dalla
    "stanza dei sogni" ivi circostante, sul tema "Il sogno lucido?" come possibilità. "Sognare ad occhi aperti" detto del linguaggio popolare, molto comune, ed aggiungo quanto mai veritiero. Ogni artista ne soffre, poeti,
    pittori, musicisti... bambini, innamorati... Come? Bambini e innamorati soffrono di allucinazioni? Allora sognare ad occhi aperti è patologico! Invece, sognare lucidi cos'è? Il fatto, proprio questo, se a qualcuno interessa,
    voglio proporre come sviluppo di quella che potrebbe diventare una nostra piccola ricerca atttraverso le esperienze di oguno. Ci sono cose molto interessanti fuori dalla "porticina".
    Grazie alla OPs per aver reso possibile questo mio primo intervento.e colgo l'occasione di salutare tutti calorosamente.

Privacy Policy