• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Visualizzazione risultati 1 fino 6 di 6

Discussione: TIROCINIO POST LAUREAM

  1. #1
    Ospite non registrato

    TIROCINIO POST LAUREAM

    ciao a tutti io vorrei sapere qualcosa sul tirocinio. sul sito della facoltà non specifica quante ore sono a settimana e cosa fare di preciso .qualcuno mi aiuti perchè io non ci capisco niente.
    GRAZIE MILLE A CHI DARà UNA RISPOSTA

  2. #2
    Ospite non registrato

    il tirocinio

    Ciao!
    Io sto per finire il primo semestre ora.
    Per quanto riguarda il tirocinio per gli psicologi laureati a PD (non so se le regole cambiano a seconda della facoltà) occorre fare un minimo di 105 GIORNI per semestre, non si parla di ore. E' a discrezione del tuo tutor e dell'ente in cui lavorerai, concordandosi con te, pianificare le ore giornaliere. Il minimo, penso siano 4 ore al giorno.
    Nei due semestri devi fare un tirocinio che interessi due aree psicologiche diverse (clinica, dello sviluppo, generale, del lavoro).
    Per contattare gli enti pubblici e privati convenzionati con l'università, potrai avere un "libretto" in cui, in verità, ne vengono riportati solo alcuni. Infatti, cercando spasmodicamente, io ho trovato alcuni enti o anche organizzazioni, cooperative che non erano riportate su questo bollettino ma erano cmq convenzionate.
    Vai alla ricerca molto presto perchè di posti ce ne sono pochi e poi bisogna affrontare la burocrazia. Occhio però! Durante il colloquio informati bene su quello che ti faranno fare. A molti, purtroppo, è capitato di fare....front-office!
    In bocca al lupo!

    Mara

  3. #3
    Ospite non registrato
    Ah ecco....questo l'ho preso dal sito web dell'università di Padova.
    Spero tu tisia laureata lì....altrimenti le mie info sarebbero un pò vane !


    NORME PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PER L'AMMISSIONE ALL'ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO
    (D.M. 13.1.1992 N 239)

    All'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo sono ammessi i laureati in Psicologia che abbiano svolto un tirocinio pratico annuale presso Istituti o Dipartimenti universitari owero presso strutture pubbliche o private indicate dalle Autorità Accademiche come idonee. Il tirocinio si articola in due semestri consecutivi con inizio dal 15 marzo o dal 15 settembre e deve riguardare l'aspetto applicativo di due delle seguenti aree: Psicologia generale; Psicologia clinica; Psicologia sociale e Psicologia dello sviluppo. L'Università rilascerà un libretto nel quale verranno registrate le presenze e le assenze giornaliere da parte dei tirocinanti e la relativa attestazione da parte del Responsabile del tirocinio. Le giornate dovranno essere in tutto 210. Un numero inferiore invaliderà il tirocinio medesimo e non consentirà l'accesso all'Esame di Stato. La domanda redatta in bollo, secondo valore vigente, su modulo da ritirare presso la Segreteria di Psicologia deve indicare, oltre ai dati anagrafici ed a quelli di laurea, le aree relative al tirocinio per i due semestri; deve essere corredata del versamento di L. 304.000 (L.300.000 contributo straordinario svolgimento tirocinio post lauream L. 4.000 rimborso premio assicurativo ) su modulo di c.c.p. consegnato unitamente alla domanda e, per i laureati in altra Sede, di un certificato di laurea in bollo. I termini per la presentazione della domanda sono:


    dal 2 gennaio al 28 febbraio per chi inizia il 15 marzo
    1 luglio al 31 agosto per chi inizia il 15 settembre
    I suddetti termini devono essere rispettati anche da coloro che, in qualità di laureandi, prevedano di conseguire la laurea in Psicologia rispettivamente entro il 14 marzo e il 14 settembre. L'eventuale successiva sostituzione con altri Enti, su domanda presentata dall'interessato, è ammessa previa autorizzazione del Rettore. Per lo svolgimento del tirocinio è comunque necessario presentare preventiva domanda direttamente all'Amministrazione degli Enti interessati e far seguire la regolare documentazione in Segreteria entro i termini previsti. Al compimento annuale del tirocinio, l'interessato consegnerà il libretto, con l'attestazione giornaliera delle presenze/assenze, controfirmato dal Responsabile legale dell'Ente (qualora si trattasse di una U.S.S.L., anche dal Responsabile del Settore/Servizio) alla Segreteria di Psicologia che rilascerà un attestato in unica copia del tirocinio svolto. Oltre al libretto, andrà consegnata alla Segreteria competente, anche una relazione sull'attività svolta durante l'anno di tirocinio. Questa relazione verrà poi valutata in sede di Esame di Stato e potrà offrire spunti per la prova orale. Le date per la consegna del libretto sono:
    entro il 30 settembre per coloro che concludono il tirocinio il 14 settembre;
    entro il 31 marzo per coloro che lo concludono il 14 marzo.
    L'Esame di Stato per l'esercizio della professione di Psicologo è regolata dal D.M. 13 gennaio 1992 n. 240. Per la presentazione della domanda di tirocinio, del nulla osta, il ritiro e la consegna del libretto il tirocinante deve rivolgersi alla Segreteria di Psicologia, Riviera Tito Livio - Padova.

  4. #4
    Ospite non registrato
    [quote:10f59276af="marabbg"]Ah ecco....questo l'ho preso dal sito web dell'università di Padova.
    Spero tu tisia laureata lì....altrimenti le mie info sarebbero un pò vane !


    NORME PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PER L'AMMISSIONE ALL'ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO
    (D.M. 13.1.1992 N 239)

    All'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo sono ammessi i laureati in Psicologia che abbiano svolto un tirocinio pratico annuale presso Istituti o Dipartimenti universitari owero presso strutture pubbliche o private indicate dalle Autorità Accademiche come idonee. Il tirocinio si articola in due semestri consecutivi con inizio dal 15 marzo o dal 15 settembre e deve riguardare l'aspetto applicativo di due delle seguenti aree: Psicologia generale; Psicologia clinica; Psicologia sociale e Psicologia dello sviluppo. L'Università rilascerà un libretto nel quale verranno registrate le presenze e le assenze giornaliere da parte dei tirocinanti e la relativa attestazione da parte del Responsabile del tirocinio. Le giornate dovranno essere in tutto 210. Un numero inferiore invaliderà il tirocinio medesimo e non consentirà l'accesso all'Esame di Stato. La domanda redatta in bollo, secondo valore vigente, su modulo da ritirare presso la Segreteria di Psicologia deve indicare, oltre ai dati anagrafici ed a quelli di laurea, le aree relative al tirocinio per i due semestri; deve essere corredata del versamento di L. 304.000 (L.300.000 contributo straordinario svolgimento tirocinio post lauream L. 4.000 rimborso premio assicurativo ) su modulo di c.c.p. consegnato unitamente alla domanda e, per i laureati in altra Sede, di un certificato di laurea in bollo. I termini per la presentazione della domanda sono:


    dal 2 gennaio al 28 febbraio per chi inizia il 15 marzo
    1 luglio al 31 agosto per chi inizia il 15 settembre
    I suddetti termini devono essere rispettati anche da coloro che, in qualità di laureandi, prevedano di conseguire la laurea in Psicologia rispettivamente entro il 14 marzo e il 14 settembre. L'eventuale successiva sostituzione con altri Enti, su domanda presentata dall'interessato, è ammessa previa autorizzazione del Rettore. Per lo svolgimento del tirocinio è comunque necessario presentare preventiva domanda direttamente all'Amministrazione degli Enti interessati e far seguire la regolare documentazione in Segreteria entro i termini previsti. Al compimento annuale del tirocinio, l'interessato consegnerà il libretto, con l'attestazione giornaliera delle presenze/assenze, controfirmato dal Responsabile legale dell'Ente (qualora si trattasse di una U.S.S.L., anche dal Responsabile del Settore/Servizio) alla Segreteria di Psicologia che rilascerà un attestato in unica copia del tirocinio svolto. Oltre al libretto, andrà consegnata alla Segreteria competente, anche una relazione sull'attività svolta durante l'anno di tirocinio. Questa relazione verrà poi valutata in sede di Esame di Stato e potrà offrire spunti per la prova orale. Le date per la consegna del libretto sono:
    entro il 30 settembre per coloro che concludono il tirocinio il 14 settembre;
    entro il 31 marzo per coloro che lo concludono il 14 marzo.
    L'Esame di Stato per l'esercizio della professione di Psicologo è regolata dal D.M. 13 gennaio 1992 n. 240. Per la presentazione della domanda di tirocinio, del nulla osta, il ritiro e la consegna del libretto il tirocinante deve rivolgersi alla Segreteria di Psicologia, Riviera Tito Livio - Padova.[/quote:10f59276af]


    questa è la versione ufficiale poi nelle varie strutture succede di tutto.



    Lo dico per esperienza personale.


    ciaoaoaoa

  5. #5
    Registered User
    Data registrazione
    05-06-2002
    Residenza
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    9

    Re: il tirocinio

    Ciao Mara,
    anch'io sto per laurearmi (a Roma) ed ho approfittato delle tue informazioni sul forum. Grazie mille!

    Un'altra DOMANDA, anzi due (!) alla quale spero che tu, o anche altri che leggeranno il messaggio, sappiano rispondere :
    a - le strutture convenzionate con l'università lo sono indistintamente con ogni ateneo o ci sono degli accordi specifici (es. struttura mianese convenzionata con facoltà di psicologia dell'Uni di Milano, o con tutte le facoltà di psicologia?);
    b - hai detto di aver trovato strutture convenzionate non segnalate nel "fantomatico libretto"... potresti darmi qualche dritta sulla direzione della tua "ricerca spasmodica"? :computer:

    Grazie grazie grazie Paola

  6. #6
    Ospite non registrato

    Re: il tirocinio

    [quote="paolaluc"]Ciao Mara,
    anch'io sto per laurearmi (a Roma) ed ho approfittato delle tue informazioni sul forum. Grazie mille!

    Ciao senti, io mi sono laureata a Roma prendendo la laurea di 5 anni (non so tu, xchè non lo dici) comunque, io so che ci sono delle differenze per il tirocinio post-lauream da Roma a Padova. Ogni facoltà è convenzionata da certi enti o associazione, xtanto uno nella scelta degli enti deve basarsi su quell'elenco che è consultabile sul sito della facoltà N.1 al link tirocinio post-lauream. (parlo sempre della facoltà di Ps. di Roma) Anche altre cose variano da Roma a Padova tipo la relazione sul tirocio che viene richiesta obbligatoriamente a Roma o la scelta contemporanea dei due semestri etc...
    per maggiori info puoi rivolgerti alla signora Franca Caso dell'ufficio tirocio post-lauream: email: franca.caso@uniroma1.it
    Puki

Privacy Policy