io nono sono affatto d'accordo!..
Nella realtà, così come nell'eds, la diagnosi(anzi l'ipotesi diagnostica) si fa (oltre che con osservazioni, colloqui e test) proprio escludendo altri disturbi...quindi facendo la diagnosi differenziale. Quindi, mi chiedo, come fate a fare una corretta ipotesi diagnostica senza fare la differenziale?.......molti disturbi , essendo dello stesso asse, hanno alcuni sintomi simili..come fate a differnziare l'uno dall'altro senza la diagnosi differenziale? mi risulta davvero difficile e comunque poco professionale!

Comunque ci tengo a precisare che è solo la mia ipotesi e nonv uole essere legge!