• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Visualizzazione risultati 1 fino 4 di 4
  1. #1
    Partecipante Assiduo L'avatar di lunachesorge
    Data registrazione
    19-05-2007
    Residenza
    prov siena
    Messaggi
    123

    Aiuto per parte statistica tesi.

    Ciao a tutti,
    sto finando la mia tesi di laurea sulla sottrazione internazionale dei minori, devo fare però una valutazione che abbia una parvenza di analisi statistica sui dati che ho preso dal sito del dipartimento di giustizia minorile.
    Vi spiego brevemente, praticamente io ho la frequenza dei casi divisi per esempio per sesso del bambino sottratto, poi diviso per età del bambino, o per zona di provenienza del genitore straniero. Ho fatto anche le percentuli dalle quali posso dire che i bimbi sono il 50.2% le bimbe il 49,8% e pertanto il sesso non è influente, ma vorrei fare un'analisi di significatività statitica su questi dati e non riesco a capire come fare.
    Potete aiutarmi? Sono veramente disperata!!!

  2. #2
    Partecipante Leggendario L'avatar di Lyanne
    Data registrazione
    16-06-2007
    Residenza
    vivo a Genova
    Messaggi
    2,302

    Riferimento: Aiuto per parte statistica tesi.

    Citazione Originalmente inviato da lunachesorge Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    sto finando la mia tesi di laurea sulla sottrazione internazionale dei minori, devo fare però una valutazione che abbia una parvenza di analisi statistica sui dati che ho preso dal sito del dipartimento di giustizia minorile.
    Vi spiego brevemente, praticamente io ho la frequenza dei casi divisi per esempio per sesso del bambino sottratto, poi diviso per età del bambino, o per zona di provenienza del genitore straniero. Ho fatto anche le percentuli dalle quali posso dire che i bimbi sono il 50.2% le bimbe il 49,8% e pertanto il sesso non è influente, ma vorrei fare un'analisi di significatività statitica su questi dati e non riesco a capire come fare.
    Potete aiutarmi? Sono veramente disperata!!!
    Ciao, provo a risponderti per quello che mi ricordo, sperando che qualcuno più fresco possa integrare o modificare...allora, se devi fare semplicemente un'analisi descrittiva della situazione, la significatività non c'entra perché non si tratta di relazioni tra variabili.
    Ti conviene chiedere al tuo relatore come regolarti per i calcoli..so che c'è SPSS, che permette di effettuare le analisi, credo si possa scaricare la versione di prova che dura un tot di tempo e permette di effettuare le analisi sui dati, a partire dalle frequenze. Probabilmente ci sono altri software ma io non li conosco.
    La significatività entra in gioco solo se devi trattare una relazione tra variabili, ad esempio se vuoi vedere se c'è una relazione tra genere del minore e l'essere stato sottratto o meno (in questo caso dovresti avere i dati su un campione di minori, di cui tot sono stati sottratti e tot no).

  3. #3

    Riferimento: Aiuto per parte statistica tesi.

    Citazione Originalmente inviato da lunachesorge Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    sto finando la mia tesi di laurea sulla sottrazione internazionale dei minori, devo fare però una valutazione che abbia una parvenza di analisi statistica sui dati che ho preso dal sito del dipartimento di giustizia minorile.
    Vi spiego brevemente, praticamente io ho la frequenza dei casi divisi per esempio per sesso del bambino sottratto, poi diviso per età del bambino, o per zona di provenienza del genitore straniero. Ho fatto anche le percentuli dalle quali posso dire che i bimbi sono il 50.2% le bimbe il 49,8% e pertanto il sesso non è influente, ma vorrei fare un'analisi di significatività statitica su questi dati e non riesco a capire come fare.
    Potete aiutarmi? Sono veramente disperata!!!
    Come diceva Lyanne di solito viene utilizzato il SPSS, che sarebbe un ottimo software di statistica. Io ho cercato di imparare ad utilizzarlo quando stavo scrivendo la tesi, ma poi ho deciso di non utilizzarlo perche' non avevo abbastanza tempo a disposizione. Non è facile e secondo me bisogna avere avere delle basi di statistica per saperlo utilizzare. Poi ho deciso di utilizzare Excel, che dopo una giornata di pratica è abbastanza intuitivo da utilizzare. Di solito è incluso in tutti i pacchetti Windows e le statistiche ed i grafici sono prodotti automaticamente appena inserisci i dati. Credimi ho creato dei grafici e ho ricevuto anche i complimenti dalla mia professoressa senza dover fare un lavoraccio. Ti consiglio di guardare i video tutorial su youtube dove ti spiega come muoverti con excel se non lo hai mai utilizzato. Il consiglio che ti faccio è quello di stare molto attenta quando stampi le copie della tesi, perche' soprattutto per i grafici la versione online risulta sempre diversa da quella cartacea e le tabelle sballano e vengono a trovarsi spesso tra una pagina e l'altra. io ho deciso di stampare la tesi online con un sito web di tipografia online. La funzione grafico di Excel ha vari tipi di modelli dai diagrammi a barre a quelli a torta, e puoi inserire o meno le barre d'errore, realizzando cose interessanti.

  4. #4
    Partecipante Assiduo L'avatar di lunachesorge
    Data registrazione
    19-05-2007
    Residenza
    prov siena
    Messaggi
    123

    Riferimento: Aiuto per parte statistica tesi.

    Grazie mille per le vostre indicazioni.

Privacy Policy