• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Visualizzazione risultati 1 fino 7 di 7
  1. #1
    Neofita
    Data registrazione
    02-03-2010
    Residenza
    Torino
    Messaggi
    8

    Analisi con SPSS: dubbi su valori t Student e correlazione valiabili

    Buonasera a tutti,

    sono nella fase finale di analisi di un test sottoposto all'inizio e alla fine di un corso di arti marziali per valutare l'incidenza del corso stesso su alcune variabili come: autostima, autoefficacia, vergogna per il proprio aspetto, sessismo benevolo e ostile, ecc.
    Al momento ho calcolato la differenza delle medie e utilizzato la distribuzione campionaria della differenza delle medie (t di student per campione indipendente con meno di 30 soggetti) per valutarne la significatività statistica.
    Ho due dubbi che spero possiate aiutarmi a chiarire:

    - dal momento che l'ipotesi alternativa H1 vuole dimostrare che la media dei risultati all'inizio del corso è inferiore alla media dei risultati alla fine del corso (tranne nel caso della scala ASI sul sessismo), è corretto utilizzare un'ipotesi monodirezionale sinistra e quindi prendere come riferimento un valore t di student di riferimento = a -1,734 (intervallo di confidenza α pari a 0,05)? - 18 gradi di libertà.

    - successivamente mi viene chiesto di valutare se esiste una correlazione, e di che tipo (positivo/negativo) tra le varie scale utilizzate: BAS, OBCS, RSES e ASI. Vorrei calcolare la correlazione utilizzando la r di Pearson, ma non so quali dati comparare, visto che la mia ricerca non si esprime tramite 1 valore per soggetto/variabile, ma tramite 2 valori per soggetto/variabile, uno al tempo di somministrazione T1 e uno al tempo di somministrazione T2. E' corretto usare la media T1-T2 per ogni soggetto? In caso negativo, cosa mi suggerite di utilizzare?

    Grazie,

    Marinella
    Ultima modifica di yuetuzi75 : 26-10-2015 alle ore 21.46.41

  2. #2
    Partecipante Leggendario L'avatar di Lyanne
    Data registrazione
    16-06-2007
    Residenza
    vivo a Genova
    Messaggi
    2,302

    Riferimento: Analisi con SPSS: dubbi su valori t Student e correlazion

    Ciao Marinella,
    da quello che scrivi, se ho capito bene, credo che sia appropriato utilizzare un test per campioni appaiati (dipendenti) perché non confronti le prestazioni di due gruppi di soggetti ma è lo stesso campione che viene "misurato" in due tempi diversi e tu vuoi vedere se le variabili dipendenti variano in relazione alla frequenza del corso. Per l'ipotesi (mono o bidirezionale) non ti so dire, credo che in genere si metta (o SPSS imposta già? Non so) bidirezionale.
    Per quanto riguarda le correlazioni, se ho capito bene, tu hai misurato le diverse scale (ad es. ASI, sessismo) all'inizio e alla fine del corso: dovresti quindi avere nel dataset due colonne per ogni scala, in relazione al tempo, con i valori (ad es. ASI_t1 e ASI_t2). Questo per tutte le scale: in genere si fa una matrice di correlazione, ma, come tu correttamente ti chiedi, tra cosa vuoi vedere se c'è correlazione? Ad es. se c'è correlazione inversa tra sessismo ed empatia (sto inventando)? In questo caso potresti voler verificare se all'inizio c'è correlazione (correli t1 e t2 per entrambi le variabili) e se c'è alla fine, dove ti aspetti, presumibilmente che sia negativa (cioè che la frequenza del corso abbia influito positivamente sull'empatia e negativamente sul sessismo). Credo che in base alle tue conoscenze sugli obiettivi della ricerca tu possa stabilire cosa vuoi vedere e quali variabili correlare. Ciao

  3. #3
    Neofita
    Data registrazione
    02-03-2010
    Residenza
    Torino
    Messaggi
    8

    Riferimento: Analisi con SPSS: dubbi su valori t Student e correlazion

    Grazie molte, Lyanne.

    In effetti il programma imposta di default un'ipotesi bidirezionale. Tuttavia, speravo di poter usare un'ipotesi monodirezionale perché più affidabile statisticamente di quella bidirezionale. Ammetto inoltre che sono autodidatta su SPSS, quindi ci sono potenzialità e strumenti che non conoscono e non so per questo usare bene.

    Per la seconda parte della domanda, in effetti mi stavo chiedendo se avrebbe avuto più senso confrontare le scale attraverso i valori T1 di due variabili con quelli T2 delle stesse, oppure i valori medi di T1 e T2 di entrambe le variabili. Seguirò il tuo suggerimento, così da registrare il cambiamento e verifiacre poi se questo sia signifiactivo oppure no.

  4. #4
    Partecipante Leggendario L'avatar di Lyanne
    Data registrazione
    16-06-2007
    Residenza
    vivo a Genova
    Messaggi
    2,302

    Riferimento: Analisi con SPSS: dubbi su valori t Student e correlazion

    Ma alla base del tuo lavoro, presumo, ci sarà un progetto di ricerca, con un modello teorico alla base, obiettivi, ipotesi, il tutto concordato insieme ad uno o più docenti...

  5. #5

    Riferimento: Analisi con SPSS: dubbi su valori t Student e correlazion

    Come dice Lyanne, per la prima domanda test con campioni appaiati. Per la seconda, puoi provare con valori medi di T1+T2 per ogni variabile e su quelli calcolare le correlazioni o le regressioni.
    "And all my armour falling down, in a pile at my feet
    And my winter giving way to warm, as I'm singing him to sleep"

  6. #6
    Neofita
    Data registrazione
    02-03-2010
    Residenza
    Torino
    Messaggi
    8

    Riferimento: Analisi con SPSS: dubbi su valori t Student e correlazion

    Ho discusso con la docente la metodologia da utilizzare, e gli obiettivi della ricerca, ma quando abbiamo parlato di fare correlazioni tra scale non avevamo concordato questo dettaglio. Rivedrò la mia docente la prossima settimana e spero che approvi il fatto che le correlazioni sono state misurate al tempo T1 e al tempo T2. In caso contrario, dovrò rianalizzare i dati in base a quanto di nuovo sarà concordato a colloquio.
    Garzie ancora per l'aiuto datomi.

    Marinella

  7. #7

    Riferimento: Analisi con SPSS: dubbi su valori t Student e correlazion

    Di nulla. Fai bene a discuterne con la tua docente: almeno seguirai indicazioni concordate insieme. Facci sapere!
    "And all my armour falling down, in a pile at my feet
    And my winter giving way to warm, as I'm singing him to sleep"

Privacy Policy