• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Pagina 14 di 37 PrimoPrimo ... 4121314151624 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati 196 fino 210 di 551
  1. #196
    Partecipante
    Data registrazione
    04-05-2011
    Messaggi
    32

    Riferimento: Esame di stato -giugno-

    cari colleghi...come state impostando il tema sulla personalità?io sono un po' confusa in merito!!

  2. #197
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    21-01-2011
    Messaggi
    105

    Riferimento: Esame di stato -giugno-

    Certo kundera!allora per quanto riguarda il linguaggio come metodi di indagine ho citato:test di gessell e amatrude,Reynell Developmental Language Scales, test di fluenza verbale, questionario sullo sviluppo comunicativo e linguistico. Negli ambiti applicativi ho analizzato l'area evolutiva con tutti i DSL da DSM IV(blesità,balbuzie,mutismo selettivo ecc..)Area clinica: afasie, ecolalia, tachifemia,bradifemia,coprolalia.
    Motivazione:metodi d'indagine adjective check list,scala di suscettibilità-aggresività di Caprara,colloquio,come metodo sperimentale alcuni esperimenti sull'imprinting. Ambiti applicativi:nell'area clinica la demotivazione nella depressione, nel colloquio il valore della motivazione intrinseca ed estrinseca.Burn-out,demotivazione scolastica.
    Percezione:metodi d'indagine:discriminazione di forme visive,benton facial recognition test,test di bender,figura complessa di Ray,test di percezione visiva. Ambiti applicativi:agnosie,deprivazione sensoriale,allucinazioni.
    Pensiero:metodi d'indagine: Wais, Rorschach, matrici progressive,test della creatività del pensiero divergente,test di creatività infantile Ambiti Applicativi:pensiero psicotico, nevrotico,disfunzionale(e quellika hai descritto tu Kundera precedentemente).
    Memoria:metodi d'indagine:test di corsi,reattivo della figura complessa di ray,wecheler memory scale,mini mental test.Ambiti applicativi:amnesie nelle demenze senile e amnesie generali deliri di memoria.
    Emozione: metodi d'idagine(qua scarseggio un po!)come metodi sperimentali vari esperimenti di Watson con il bambino Albert,Ekman e l'universalità delle emozioni,come test non sò ditemi voi!!! Ambiti applicativi:effetto action-aut,alessitimia,stress,personalità C, burn-out. Per adesso ho approfondito solo questi

  3. #198
    Partecipante Assiduo
    Data registrazione
    29-06-2009
    Residenza
    Catania
    Messaggi
    159

    Riferimento: Esame di stato -giugno-

    per regolamento tra una prova e l'altra dovrebbero passare 20 giorni, a Messina a Giugno e a Novembre 2010 la commissione ha proposto agli esaminandi di anticipare i tempi proponendo di fare una prova a settimana, se solo uno degli esaminandi votava contro questa proposta, si manteneva la regola dei 20 gg tra una prova e l'altra, ma a giugno sono stati tutti d'accordo e infatti , i primi di luglio già erano terminati gli esami, a novembre la commissione ha riproposto la cosa, ma non tutti erano d'accordo e così tra una prova e l'altra sn passati 20 gg, tranne che per l'orale che si fatto la settimana dopo l'uscita dei risultati della terza prova. Personalmente i 15 o 20 gg mi stanno bene!
    §math
    a volte la realtà è più rassicurante...a volte è devastante..

  4. #199
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    25-08-2010
    Messaggi
    62

    Riferimento: Esame di stato -giugno-

    @psicomari[/COLOR] ti faccio i miei complimenti!!!Hai fatto un ottimo lavoro:approfondito e accurato!Ma posso chiederti da dove hai preso tutte queste informazioni?

  5. #200
    Partecipante Affezionato L'avatar di Morena Gioitta
    Data registrazione
    19-10-2010
    Messaggi
    61

    Riferimento: Esame di stato -giugno-

    Ragazze, mi è venuto un dubbio? Ma lo svilippo motorio lo dobbiamo prendere in considerazione? Certo non è uno degli argomenti proprio "psicologici", ma in Psicologia dello Sviluppo e per certi deficit può essere utile farlo che dite?

  6. #201
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    21-01-2011
    Messaggi
    105

    Riferimento: Esame di stato -giugno-

    Ho usato il moderato rovetto(ma dopo esseremi accorta di come era scritto lho usato molto superficialmente)canestrari, manuali di psicologia generale(quando non mi convinceva qualche argomento) ABC di psicologia generale di falabella, internet(molto utile soprattutto per i test!). Mi fa piacere che a tuo avviso sia un buon lavoro, mi incoraggia sentirlo, speriamo!!Ora il bello sta nel memorizzare tutti questi argomenti!!speriamo di farcela!!Ho deciso cmq di mollare un po lo studio della seconda prova 1)xchè ancora non so neanche se supero la prima 2)perchè cmq o una settimana o 15 giorni(meglio) c'è un po di tempo per approfondire ambiti applicativi e metodi. Tu come hai impostato i tuoi temi? Ti va di descriverli? Fra qualche gg scriverò anche gli altri.
    @Morena per quanto riguarda lo sviluppo ho parlato solo di sviluppo affettivo,cognitivo e sociale, motorio no! non saprei effettivamente che importanza possa avere. BOoo magari alla fine se mi rimane tempo( utopia!) leggo qualcosa.
    Ultima modifica di psicomari : 15-05-2011 alle ore 15.26.42

  7. #202
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    25-08-2010
    Messaggi
    62

    Riferimento: Esame di stato -giugno-

    @psicomari vuoi sapere solo i metodi di indagine e i risvolti applicativi o come ho strutturato tutti i temi?

  8. #203
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    21-01-2011
    Messaggi
    105

    Riferimento: Esame di stato -giugno-

    Certo!bastano quelli! Io mi sono attenuta alla proposta che hai fatto tu nella pagina precedente! :-D

  9. #204
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    25-08-2010
    Messaggi
    62

    Riferimento: Esame di stato -giugno-

    OK!!!
    Riporto di seguito i metodi e i risvolti degli argomenti che mi hai precedentemente scritto tu.
    PERCEZIONE:
    -metodi d'indagine:Bender gestalt test e test della figura nascosta di Witkin.
    -risvolti applicativi:ambito clinico,deprivazione sensoriale prolungata,disturbi di tipo psicotico,rigidità percettiva,anoressia e sindrome da negligenza spaziale(Neglect).

    LINGUAGGIO:
    -metodi:test di valutazione del linguaggio
    -risvolti:ambito clinico e terapeutico,disturbi del linguaggio.

    MOTIVAZIONE:
    -metodi: metodo psicoanalitico,metodi sperimentali(controllo del ritmo della soddisfazione,rapidità ed efficienza nello svolgimento di un'attività,etc.)metodi proietti,questionari di personalità(Edwards Personal Preference Schedule), interviste in profondità,colloquio.
    -risvolti: setting terapeutico,colloquio,motivazione del terapeuta,psicologia del consumatore e motivazione al lavoro.

    PENSIERO:
    -metodi:Rorschach,Wais,test del pensiero creativo di Torrance
    -risvolti: disturbi del pensiero e il brainstorming

    MEMORIA:
    -metodi:Wais,reattivo delle figure complesse di Ray, test di memoria comportamentale di Rivermead, test di rievocazione,MMSE,MODA, test di orientamento spazio-temporale
    -risvolti:disturbi della memoria

    EMOZIONE:
    -metodi: metodo sperimentale e dell'osservazione,colloquio
    -risvolti: medicina psicosomatica,alessitimia,acting aut.

    Spero ti siano servite queste informazioni!
    Attendo i tuoi "aggiornamenti" sugli altri argomenti! ;-)
    Buono studio!

  10. #205
    Partecipante
    Data registrazione
    04-05-2011
    Messaggi
    32

    Riferimento: Esame di stato -giugno-

    ragazze per la terza prova sto cercando il libro di Rollo, perchè ne ho sentito parlare bene!! ma anzicchè esserci "il progetto in psicologia" le librerie, sia on-line che non, mi danno "lo psicologo e la progettazione"!!! qualcuno di voi ha quest'ultimo libro? è ugualmente valido??? grazieeeeeeeeeeeeeee

  11. #206
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    25-08-2010
    Messaggi
    62

    Riferimento: Esame di stato -giugno-

    @zucchero85 le colleghe della scorsa sessione di esami mi hanno dato il secondo dei due libri che hai citato,quindi deduco che vada bene!

  12. #207
    Partecipante
    Data registrazione
    04-05-2011
    Messaggi
    32

    Riferimento: Esame di stato -giugno-

    Citazione Originalmente inviato da kundera0 Visualizza messaggio
    @zucchero85 le colleghe della scorsa sessione di esami mi hanno dato il secondo dei due libri che hai citato,quindi deduco che vada bene!
    grazie mille kundera0!!!!!lo compro, così se riuscissi mai a superare le prime due prove sto tranquilla per la terza

  13. #208
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    21-01-2011
    Messaggi
    105

    Riferimento: Esame di stato -giugno-

    Grazie kundera!li confronterò con i miei e aggiungerò ciò che manca! Passando a qualche altro argomento:
    APPRENDIMENTO
    metodi d'indagine: test di bender, PRCR-2, AC-MT, questionario IPDA. master learning.
    ambiti applicativi: desensibilizzazzione avversativi, DSL(dislessia,disgrafia,discalculia),
    ATTENZIONE
    metodi d'indagine:test delle matrici attentive,stroop test,tempi di reazione di scelta,trail making test.
    ambiti applicativi:eminegligenza,disturbi legati a cause organiche(cerebrolesi),dissociazione isterica. In età evolutiva ADHD.
    Per adesso non ho fatto altro! Per quanto riguarda l'emozione per medicina psicosomatica intendi per caso la teoria del codice multiplo della Bucci?

  14. #209
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    25-08-2010
    Messaggi
    62

    Riferimento: Esame di stato -giugno-

    @psicomari come sempre tu mi lasci a bocca aperta...ma quante cose sai?!?! Così mi fai venire un infarto!
    Comunque mi riferivo al fatto che le esperienze emotive a volte sono determinanti di alcune malattie organiche.In questo caso si integra la terapia medica con l'intervendo psicologico.

  15. #210
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    25-08-2010
    Messaggi
    62

    Riferimento: Esame di stato -giugno-

    Ho dimenticato di scriverti i miei metodi di indagine e i miei risvolti applicativi... :-P
    APPRENDIMENTO
    -metodi d'indagine: sperimentale,scale wechsler,test di profitto,cooperative learning e metodo feuerstein
    -risvolti applicativi: terapia del comportamento, desensibilizzazione sistematica,learning disabilities

    ATTENZIONE
    -metodi:test di attenzione selettiva(test di Toulose&Pieron),test di stroop,digit span,grado di arousal
    -applicazioni:anomalie dell'attenzione(ipoprosessia e iperprosessia)ADHD,neglect e autismo

    Spero continueremo a confrontarci! ;-)

Pagina 14 di 37 PrimoPrimo ... 4121314151624 ... UltimoUltimo

Privacy Policy