• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Pagina 2 di 3 PrimoPrimo 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati 16 fino 30 di 34

Discussione: Inventarsi un lavoro..

  1. #16

    Riferimento: Inventarsi un lavoro..

    ciao Andamyde visto che sono interessata anche io a fare esperienze in cooperative sociali, volevo chiederti se nei colloqui che hai tenuto ti hanno parlato di paga o rimborso spese..sto mandando curriculum e volevo sapere come chi t fa il colloquio si pone..sicuramente varia da cooperativa a cooperativa e da comunità a comunità..ma in genere t propongon di lavorare gratis?io non ho mai fatto esperienza in tal senso ma sarei molto entusiasta di farla in quanto la ritengo molto formativa..

  2. #17
    Partecipante Super Figo L'avatar di Anandamyde
    Data registrazione
    27-07-2005
    Messaggi
    1,800
    Blog Entries
    1

    Riferimento: Inventarsi un lavoro..

    mha..sinceramente di lavorare gratis non me l'ha mai proposto nessuno..anche perchè, appunto, di lavoro si tratta e non di volontariato!

    in genere io ho mandato una mail con allegato il curriculum..e quando mi hanno richiamata abbiamo fissato data del colloquio

    - cerca di essere sempre disponibile..non metterti a dire "no..ma magari la mattina no..preferisco il pomeriggio ecc. ecc"...nel senso..fatti vedere subito disponibile anche se magari ti fissano il colloquio in un giorno che preferivi fare altro..

    quando vai all'appuntamento (almeno io) vestita normale..nè troppo sciatta nè in tiro da matrimonio..ma comoda..come di solito sei..di modo che vedano subito come ti presenti..e non rimangano delusi se al colloquio ti presenti in tailleur e poi vai a lavoro in tuta sdrucita!

    io ho sempre riportato dietro copia cartacea del curriculum..
    il colloquio di per se è sempre stato uno scambio di opinioni..niente di terrificante..esperienza passate..prospettive future..perchè hai scelto proprio quel tipo di lavoro/cooperativa..

    di paga..nel senso di specificare quanto fosse il compenso orario..non mi ha mani parlato nessuno..al limite ti dicono "il minimo sindacale"..per i rimborsi di solito vengono effettuati..tipo se ti mandano ad accompagnare qualcuno a qualche visita magari fuori zona..e stai fuori oltre l'orario di lavoro..ti vengono pagate le ore extra..oppure..se devi prendere la tua auto per effettuare servizi che di solito fai con il mezzo della cooperativa ti rimborsano la benzina..

    se invece ti affidano un servizio magari un po' fuori zona (tipo io ho fatto dei centri estivi in paesi sparsi sulle montagne)..ecco..lì non ti rimborsano niente perchè è semplicemente lo spostamento per andare a lavoro..

    spero di aver risposto a tutte le tue domande..se hai altri dubbi..son qua!
    baciuz'

  3. #18
    Partecipante Assiduo
    Data registrazione
    20-02-2011
    Messaggi
    191

    Riferimento: Inventarsi un lavoro..

    Citazione Originalmente inviato da Anandamyde Visualizza messaggio
    Dispodaspo grazie dei suggerimenti..soprattutto per i libri!

    probabilmente mi sono spiegata male io..ci tenevo a chiarire la cosa..so che non posso esercitare prima dell'iscrizione all'albo..tranquillo!

    stavo semplicemente cercando un locale dove poter "esercitare"..provvederò poi a fare l'iscrizione..più che altro perchè nella zona dove sto cercando l'ufficio io..in linea id massima..affittano locali che hanno bisogno di un minimo di ristrutturazione..tipo imbiancatura..arredamento..ecc ecc..così pensavo..una volta trovato il locale..di iniziare l'iscrizione all'albo..di modo da iniziare ad esercitare subito appena ottenute le autorizzazioni..e non dover aspettare altro tempo per ricerca e sistemazione del locale.

    comunque..apparte questo..più che "ansia anticipatoria"..i miei dubbi vengono dal fatto che i pochi colloqui a cui ho assistito non erano colloqui iniziali..e (teoricamente) a quel che ci hanno sempre spiegato a lezione..nel primo incontro..appena entra l'utente..si devono ottenere firme e consensi vari, definire tariffario e burocrazie varie..volevo sapere se effettivamente funzionava così..perchè la cosa mi metterebbe non poco a disagio..nel senso..se incontrassi per la prima volta qualcuno che chiede il mio aiuto..dirgli subito "ok..sono disponibile ma mi deve firmare prima le liberatorie sulla privacy..ah..e poi io prendo 50€! "

    insomma..bruttina come impressione iniziale..no?

    comunque..sapere che posso evitare di iniziare così già mi rende più tranquilla..poter definire le cose in un secondo momento è decisamente meglio..

    se hai altri libri sull'argomento da suggerire..sono ben accetti..grazie grazie!
    Ananda, prego. Un suggerimento: all'inizio, evita l'investimento di un locale-studio, soprattutto se devi anche preoccuparti di ristrutturazioni/imbiancature/arredamento. Moltissimi colleghi nelle principali città affittano per un giorno o mezza giornata alla settimana i loro studi, per cifre contenute: sono studi solitamente già arredati, spesso in buoni contesti, e che ti evitano l'investimento iniziale dello studio se hai solo uno o due pazienti (oltre ad evitarti i tempi di risistemazione di uno studio nuovo: ti metti d'accordo, e la settimana dopo sei già dentro). Puoi pensare ad uno studio tuo quando il giro di pazienti inizia a giustificarlo economicamente, altrimenti rischia di essere un investimento significativo a fronte di un ritorno che potrebbe non giustificarlo o compensarlo, almeno nella prima fase di attività lavorativa. Come testi, partirei proprio dai due che ti ho indicato: il Semi e il McWilliams sono proprio pensati per il giovane psicoterapeuta ai suoi primissimi colloqui. Il Semi è molto più sintetico e discorsivo, utilissimo per l'inquadramento iniziale del "primo colloquio"; il McWilliams è più tecnico, ma prezioso per una serie di riflessioni sull'inquadramento clinico generale del paziente nel corso dei primi colloqui. Per gli aspetti burocratici, lasciali appunto alla fine del colloquio: porli all'inizio rischia appunto di "cristallizzare" il colloquio dandogli una chiave molto rigida e burocratica, distanziante e che rischia di mettere poco a suo agio il cliente. Se poi decidete di rivedervi, stabilite meglio gli aspetti di "realtà" (utili anche per chiudere e strutturare meglio la conclusione di un primo colloquio, che in ambito clinico può essere spesso connotato da una forte dimensione "fantasmatica", di ansie, aspettative e fantasie). In bocca al lupo.

  4. #19

    Riferimento: Inventarsi un lavoro..

    Citazione Originalmente inviato da Anandamyde Visualizza messaggio
    mha..sinceramente di lavorare gratis non me l'ha mai proposto nessuno..anche perchè, appunto, di lavoro si tratta e non di volontariato!

    in genere io ho mandato una mail con allegato il curriculum..e quando mi hanno richiamata abbiamo fissato data del colloquio

    - cerca di essere sempre disponibile..non metterti a dire "no..ma magari la mattina no..preferisco il pomeriggio ecc. ecc"...nel senso..fatti vedere subito disponibile anche se magari ti fissano il colloquio in un giorno che preferivi fare altro..

    quando vai all'appuntamento (almeno io) vestita normale..nè troppo sciatta nè in tiro da matrimonio..ma comoda..come di solito sei..di modo che vedano subito come ti presenti..e non rimangano delusi se al colloquio ti presenti in tailleur e poi vai a lavoro in tuta sdrucita!

    io ho sempre riportato dietro copia cartacea del curriculum..
    il colloquio di per se è sempre stato uno scambio di opinioni..niente di terrificante..esperienza passate..prospettive future..perchè hai scelto proprio quel tipo di lavoro/cooperativa..

    di paga..nel senso di specificare quanto fosse il compenso orario..non mi ha mani parlato nessuno..al limite ti dicono "il minimo sindacale"..per i rimborsi di solito vengono effettuati..tipo se ti mandano ad accompagnare qualcuno a qualche visita magari fuori zona..e stai fuori oltre l'orario di lavoro..ti vengono pagate le ore extra..oppure..se devi prendere la tua auto per effettuare servizi che di solito fai con il mezzo della cooperativa ti rimborsano la benzina..

    se invece ti affidano un servizio magari un po' fuori zona (tipo io ho fatto dei centri estivi in paesi sparsi sulle montagne)..ecco..lì non ti rimborsano niente perchè è semplicemente lo spostamento per andare a lavoro..

    spero di aver risposto a tutte le tue domande..se hai altri dubbi..son qua!


    grazie mille sei stata chiarissima a me interesserebbero in particolare comunità per minori disagiati..sto inviando CV soprattutto in quelle..ho sentito dire che potresti anche avere dei turni di notte del tipo dormire li con loro ecc..tu hai iniziato come educatrice?in genere a quanto pare ti fanno iniziare cosi...mi chiedevo se chi ti fa il colloquio ti da qualche dritta sul come muoverti inizialmente soprattutto se non hai esperienza..

  5. #20
    Partecipante Super Figo L'avatar di Anandamyde
    Data registrazione
    27-07-2005
    Messaggi
    1,800
    Blog Entries
    1

    Riferimento: Inventarsi un lavoro..

    sì..alcune cooperative ti chiedono di restare a dormire..ma sincuramente passerà un po' di tempo prima che ti venga proposto..sia per una sicurezza tua che loro

    prima ti daranno il tempo di orientarti..e se hai bisogno di indicazioni su come muoverti..chiedi te..meglio fare qualche domanda in più che rischiare di commettere errori!

    in bocca al lupo!
    baciuz'

  6. #21
    Partecipante Esperto L'avatar di Alessya79
    Data registrazione
    06-11-2009
    Messaggi
    345

    Riferimento: Inventarsi un lavoro..

    Ciao Anandamyde! Anch'io sono una psicologa neo abilitata ma non ancora iscritta all'Albo e come te ho il progetto di uno studio con qualche collega.
    Ti volevo chiedere una curiosità: tu ti senti già pronta a livello di preparazione e competenza ad affrontare la consulenza dei "pazienti" che si rivolgeranno a te?

  7. #22
    Partecipante Super Figo L'avatar di Anandamyde
    Data registrazione
    27-07-2005
    Messaggi
    1,800
    Blog Entries
    1

    Riferimento: Inventarsi un lavoro..

    tu ti senti già pronta a livello di preparazione e competenza ad affrontare la consulenza dei "pazienti" che si rivolgeranno a te?
    bella domanda!

    mha..ti dirò..sinceramente proprio prontissima non mi sento..anche perchè..non ho la più pallida idea di come si esegua un colloquio! O_o

    però sono dell'idea che la teoria ce l'abbiamo..e la pratica ce la possiamo fare solo sul campo!
    nel mio tirocinio ho fatto un po' di esperienze per i colloqui..anche se magari non li definivamo proprio "colloqui"..però ho imparato a gestire le emozioni, ad ascoltare, a evitare di dare giudizi o consigli (come un amico)..questo non basta..sicuramente..continuerò a "formarmi" con corsi e corsetti vari..e con il lavoro!

    in bocca al lupo per i tuoi progetti!
    baciuz'

  8. #23
    Partecipante Figo L'avatar di klaudia82
    Data registrazione
    20-09-2007
    Residenza
    in un meraviglioso paesino del nord
    Messaggi
    862

    Riferimento: Inventarsi un lavoro..

    io credo che il come fare un colloquio venga col tempo e con le proprie riflessioni personali. comtinua a formarti magari se hai la possibilità di fare un master che sono veramente pratici, e poi formati individualmente cercando libri o riviste 'schematiche' che ti dicano come fare un colloquio però in base alle cose che vuoi e sai fare...
    insomma tutti sono stati dei principianti coi propri pz, le incertezze ci sono e ci saranno ma non devono impedirci di lavorare!

  9. #24
    Partecipante L'avatar di marilu1312
    Data registrazione
    08-01-2005
    Residenza
    Palermo
    Messaggi
    30

    Riferimento: Inventarsi un lavoro..

    Citazione Originalmente inviato da Anandamyde Visualizza messaggio
    senti..io quando ancora studiavo ho fatto un po' di tutto..


    secondo me la cosa migliore per trovare un lavoro è mandare curriculum in giro..io mi misi un pomeriggio su internet alla ricerca di tutte le cooperative e le associazioni varie che trovavo nella mia zona..e mandai curriculum a tutti!

    diversi mi hanno richiamata..poi dopo il colloquio valuti se il lavoro offerto ti può interessare o meno..

    internet è uno strumento prezioso..inizia a sfruttarlo per il tuo "comodo"!
    grazie di cuore...con le vostre esperienze e parole mi date carica...

  10. #25
    Partecipante L'avatar di marilu1312
    Data registrazione
    08-01-2005
    Residenza
    Palermo
    Messaggi
    30

    Riferimento: Inventarsi un lavoro..

    ....solo che a Palermo è così difficile.....

  11. #26
    Partecipante Esperto L'avatar di Alessya79
    Data registrazione
    06-11-2009
    Messaggi
    345

    Riferimento: Inventarsi un lavoro..

    Grazie Ananda e in bocca al lupo anche a te! Anch'io la penso come voi: l'esperienza bisogna farsela sul campo, altrimenti non si impara più!!

  12. #27
    Partecipante Assiduo L'avatar di qualcosadiblu
    Data registrazione
    20-01-2005
    Residenza
    Roma
    Messaggi
    133

    Riferimento: Inventarsi un lavoro..

    grazie della risposta arwen,
    tu hai fatto pratica in una Asl? la nota dolente è che devi andarci gratis..[/QUOTE]

    Ciao, in passato ho fatto volontariato in due spdc di ospedali romani e ti posso dire che, seppure fosse importante e necessario, non mi sono interessata più di tanto all'aspetto economico. Mi serviva fare esperienza e lì l'avevo tutta.

    Può sembrare mortificante lavorare gratis, dopo tutta la fatica spesa a studiare e a formarsi, ma questo fa parte del gioco - in questa come in altre professioni - e costituisce quella che è chiamata la classica gavetta.



    Dr.ssa Francesca Orlando
    Psicologa Psicoterapeuta

  13. #28

    Riferimento: Inventarsi un lavoro..

    Citazione Originalmente inviato da qualcosadiblu Visualizza messaggio
    grazie della risposta arwen,
    tu hai fatto pratica in una Asl? la nota dolente è che devi andarci gratis..
    Ciao, in passato ho fatto volontariato in due spdc di ospedali romani e ti posso dire che, seppure fosse importante e necessario, non mi sono interessata più di tanto all'aspetto economico. Mi serviva fare esperienza e lì l'avevo tutta.

    Può sembrare mortificante lavorare gratis, dopo tutta la fatica spesa a studiare e a formarsi, ma questo fa parte del gioco - in questa come in altre professioni - e costituisce quella che è chiamata la classica gavetta.
    [/QUOTE]

    ciao di cosa ti occupavi? io ho mandato recentemente il Cv ad un consultorio familiare..dubito che in caso di risposta positiva per fare esperienza da loro mi paghino..tocchera trovarsi qualche lavoretto alternativo..:-(

  14. #29
    Partecipante Assiduo L'avatar di qualcosadiblu
    Data registrazione
    20-01-2005
    Residenza
    Roma
    Messaggi
    133

    Riferimento: Inventarsi un lavoro..

    L'SPDC è una specie di pronto soccorso psichiatrico (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura) e quindi mi occupavo dei casi di acuzie, ma anche croniche, di disturbi psichiatrici. Lavoravo a fianco di psichiatri e ovviamente di infermieri, nella gestione del momento acuto e nella cura dei pazienti, inoltre della terapia psichiatrica dei degenti del reparto. Svolgevo anche psicodiagnosi e, in uno di questi ospedali, collaboravo come psicologa di colloqui e test per un centro di diagnosi e cura dell'attacco di panico.

    Ti dico subito che è praticamente impossibile essere assunti da un consultorio familiare (se non come volontario ma credo anche qui serva una sorta di bando per tirocinii pre e post laurea) poichè è una struttura pubblica e il reclutamento di operatori funziona tramite concorso pubblico o graduatorie di psicologi ambulatoriali (che seleziona per brevi periodi al posto di psicologi/psicoterapeuti in procinto di una maternità o di un pensionamento).



    Dr.ssa Francesca Orlando
    Psicologa Psicoterapeuta

  15. #30
    Partecipante Figo L'avatar di klaudia82
    Data registrazione
    20-09-2007
    Residenza
    in un meraviglioso paesino del nord
    Messaggi
    862

    Riferimento: Inventarsi un lavoro..

    ma davvero gli psicologi ambulatoriali senza essere terapeuti possono prendere servizio in consultori pubblici?

Pagina 2 di 3 PrimoPrimo 123 UltimoUltimo

Privacy Policy