• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Pagina 2 di 6 PrimoPrimo 1234 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati 16 fino 30 di 80
  1. #16
    Partecipante Esperto L'avatar di Santiago
    Data registrazione
    27-03-2004
    Messaggi
    471
    Il prete, no, io no...!!

    Santiago
    "Soltanto i pesci non sanno che è acqua quella in cui nuotano, così gli uomini sono incapaci di vedere i sistemi di relazione che li sostengono" L. Hoffmann

  2. #17
    Eowin
    Ospite non registrato
    Originariamente postato da wrubens

    La sensazione che ho io quando non sono ascoltato è qualcosa di intimo. Le situazioni, l' inesperienza, ti mettono in alcuni casi, in condizione dove ti senti solo con una compagna indigesta. La tua frustrazione. In questo casi può capitare che senti bisogno della partecipazione e dell' affetto degli altri. Se non hai già predisposto una "rete" di amici che possa capirti non la puoi improvvisare. Magari non sei mai solo e conosci tanta gente. Questo però non basta. La gente che conosci può non essere adatta a capire l' espressione del tuo intimo.
    Conoscere un pò meglio le persone che partecipano in questo forum può aiutarci anche a sentirci meno soli.


    Rubens [/B]
    Ho qualche dubbio sulla possibilità reale di sentirsi meno soli conoscendo meglio persone che scrivono sui forum, questo o altri.
    A mio avviso l'anonimato, il fatto di non mettersi in gioco con la totalità della propria persona falsa alla radice questo tipo di contatti.
    Incontrare qualcuno su un forum che ci sia affine mi sembra ancor più dannatamente improbabile che incontrarlo sulla metropolitana (ciò nonostante io sono una che ci ha provato).
    Ci sono anche modalità comunicative che nella realtà è più difficile mettere in pratica: arrivare ad esprimere giudizi sugli altri è assai più improbo se si è di fronte faccia a faccia.
    Difficilmente io potrei discutere con alcuni partecipanti al forum se non mi trovassi nel contesto adatto, e anche a quel punto interverrebbero delle regole più cogenti che tenderebbero a mantenere lo scambio conversazionale entro limiti definiti.

    L'unica cosa che mi sento di dire è che se fossi un candidato paziente e capitassi su questo forum temo che cambierei velocissimamente idea e invece che a una psicoterapia mi avvierei ad un corso di danze caraibiche o ad una palestra di roccia.

    Non riesco a trovare qui una giusta via di mezzo tra la seriosità di certi accademici (che qui non scrivono, a parte quel curioso Mattio) e lo sproloquiare a ruota libera senza costrutto sui massimi sistemi che mi fa accapponare la pelle (le "pippone mentali" di Vincent).

    E come mai alle più "dotte" tra le disquisizioni non partecipano mai forumiste donne?
    Delle due l'una: o effettivamente sono creature appena un poco, ma inferiori, o non sono attrezzate per le suddette "pippe".

    Vorrei dire molto altro, ma mi taccio, perchè a volte mi sembra di stare a litigare per salire sull'altalena coi bambini ai giardinetti.

  3. #18
    Partecipante Esperto L'avatar di wrubens
    Data registrazione
    17-04-2003
    Messaggi
    492
    Non sono completamente d' accordo Eowin però non ho nemmeno la prova che possa smentire la tua ipotesi. Vedremo sempre in base ad un riscontro oggettivo con il conoscibile chi avrà ragione.
    L' ipotesi da verificare sembra essere questa: pensi di poter stringere una relazione profonda con qualcuno del forum?. Chissà.... . In altre parole, quando ci sono quei momenti dove senti il bisogno di confidarti con un alleato può essere sufficiente inviare una mail personale ad un utente "preferito"?.

    Personalmente credo sia possibile trovare qualcuno di importante anche su un forum ed il paragone con una conoscenza in metropolitana non lo vedo attinente. Però aggiungo che per ciò che sento l' espressione del mio intimo ha bisogno di contatto reale che il computer non può darmi. Quando realmente senti il bisogno di confidarti con qualcuno non puoi aspettare di ricevere la sua mail, vuoi sentirlo subito. L' attesa è frustrante. Mi ricorda molto i discorsi sull' attaccamento, può essere?, chi era Winnicot o Bowlby?...ho un gap di memoria in questo momento sulla questione.
    Credo però sia possibile arrivare a conoscere una persona intimamente e stringere un' alleanza profonda, che può anche continuare attraverso ad esempio l' uso del telefono, più attinente e meno frustrante.

    In effetti mi chiedo anch' io come mai non ci siano donne in questo forum, a parte Eowin chiaramente che già per Nick è un ' eroina. Perchè Eowin non provi ad invitare qualche amica?...Potremmo salire sull' altalena...o passiamo direttamente al gioco della bottiglia?...

    Per Accadueo :
    Ma come hai fatto a pensare che Su Accadueo potesse dire tirati Sù. E' una cosa curiosa, ma era una battuta?...hai visto la metacomunicazione ?...a volte è incredibile cosa una persona pensi, tanto lontano dai tuoi pensieri che non lo metti nemmeno in preventivo.

    Sai cosa pensa Waltzlawick sulla possibilità di sciogliere un dubbio di metacomunicazione?.
    Ad esempio Ciò che tu mi hai chiesto.
    Potrei averti detto Su realmente con l' idea di tirarti sù ed averti mentito ora, oppure il contrario ed averti detto la verità, su con l' idea di parliano su Accadueo.
    Per W. non c'è possibilità di determinare matematicamente questa variabile infatti abbandona l' indagine. Curioso no?.
    Su Accaduo su.

    Rubens

    Rubens
    "il dubbio è il tarlo del delirio"
    Rubens

  4. #19
    Partecipante Esperto L'avatar di wrubens
    Data registrazione
    17-04-2003
    Messaggi
    492
    Per Santiago.
    Ho notato l' eleganza con la quale ti sei attributo Peppone. Bel tocco!.
    Peccato che Vincent è uno sveglio e l' ha capito subito eh!...
    Beh comunque bisogna che la risolviate questo faccenda, voi, i due pistoleri del west!!...

    In nomine patri!!!!!!!!!!!!

    Rubens
    "il dubbio è il tarlo del delirio"
    Rubens

  5. #20
    Partecipante Esperto L'avatar di wrubens
    Data registrazione
    17-04-2003
    Messaggi
    492
    Per Eowin,
    hai magari un' amica da invitare che assomigli a Claudia Cardinale nel film "il buono, il brutto e il cattivo?".
    Rubens
    "il dubbio è il tarlo del delirio"
    Rubens

  6. #21
    Partecipante Esperto L'avatar di Santiago
    Data registrazione
    27-03-2004
    Messaggi
    471
    Perchè la Eowin non si avvicina a tali questioni?
    La mia impressione è che le vede dall'alto al basso: le volte in cui si è inserità è stato per salire sull'altalena, per poi riscendere poco dopo e dire che è un gioco da bambini....
    D'altronde io, filosofo alla radice, come dice vincent, continuo a credere che giocare sia la cosa più seria che esista....

    Santiago
    "Soltanto i pesci non sanno che è acqua quella in cui nuotano, così gli uomini sono incapaci di vedere i sistemi di relazione che li sostengono" L. Hoffmann

  7. #22
    vanilla78
    Ospite non registrato
    Originariamente postato da Santiago
    continuo a credere che giocare sia la cosa più seria che esista....

    Santiago
    meravigliosa verità...

  8. #23
    Super Postatore Spaziale L'avatar di Accadueo
    Data registrazione
    31-03-2003
    Messaggi
    2,536
    Originariamente postato da Eowin
    L'unica cosa che mi sento di dire è che se fossi un candidato paziente e capitassi su questo forum temo che cambierei velocissimamente idea e invece che a una psicoterapia mi avvierei ad un corso di danze caraibiche o ad una palestra di roccia.

    psicoterapia riuscita allora . Sarebbe bellissimo se un cliente/utente decidesse di andare a fare un corso di danza caraibica piuttosto che stare in una stanza triste e buia a parlare di cose tristi e buie! Più successo di questo!
    Qui si sta parlando sulle parole e di relazioni sulle relazioni e il tuo intervento da donna sull'assenza delle donne è spettacolare!
    Come mai ti sei formata l'idea che i bambini che litigano per salire sull'altalena non arrivano mai a compromessi?
    Su Eowin

  9. #24
    e lo sproloquiare a ruota libera senza costrutto sui massimi sistemi che mi fa accapponare la pelle
    wow le faccio accapponare la pelle... d'altra parte il fascino non è acqua... d'altra parte lo stile comunicativo di eowinn è questo... arriva, ci/mi dice che sono un bambino deficiente e con aria da "la saggezza risiede in me" non te caga più... provocando come reazione un "ma chi me lo fa fare di consumare i tasti della tastiera"
    ma d'altra parte aragorn ha scelto arwen e lei ci è rimasta male

  10. #25
    cavoli in una frase son riuscito a dire d'altra parte per tre volte... d'altra parte mi irrita un po' sentirmi dire che faccio accapponare la pelle....

  11. #26
    Eowin
    Ospite non registrato
    La cosa che mi irrita nelle discussioni passate è che i toni sono da difesa d'ufficio e arbitraria di tesi contrapposte e per di più sostenute con toni spesso sopra le righe e in un affastellarsi di argomentazioni apodittiche: Tizio dice così (dove? in che anno? a che proposito?).
    Ovvero mi sembra davvero che gli argomenti in discussione vengano maltrattati, sprecati, che siano accostati senza la dovuta serietà, come fossero discussioni sul calcio al Bar Sport.
    E mi sembra che sia così perchè sono più veicolo di relazioni che reale dibattito. Si litiga, ci si contrappone, per potersi ritrovare tutti assieme in una consorteria dove si condivide, per esempio, la passione per l'epistemologia, anche se l'epistemologia viene volgarizzata senza troppi scrupoli (o forse manca la consapevolezza).

    Sul perchè non porti amiche qui è semplice: già immagino le facce che dicono: non ho tempo da perdere, io, per discussioni senza costrutto dalle quali non c'è la minima possibilità che nasca una pubblicazione. Sono tipe che leggono solo testi stampati di autori noti e che se scrivono lo fanno per la scuola o perchè contano che il loro prof. tutelare consenta gli consenta di aggiungere la firma all'articolo a cui stanno lavorando.
    Quando parlo del forum aleggia sempre il messaggio: si vede che tu non hai niente da fare...
    Poi l'unica donna che conosco che somiglia alla Cardinale (anche come età) è la mamma di una mia amica (che non le somiglia manco di lontano).

    Cosa vorrei da una stanza come questa?
    Che si definisse un argomento abbastanza circoscritto e lo si dibattesse con toni contenuti e, quando si cita un autore, si facesse riferimento a quando e dove ha espresso quel tale concetto, magari riportando virgolettato qualche periodo attinente a sostegno di affermazioni difficili da verificare.
    Io non ho una conoscenza così vasta da sapere se quanto viene attribuito a questo o quell'autore, questa o quella corrente, o scuola, sia così come viene riferito e preferirei potermi documentare, quando trovo qualche rimando interessante. Cioè, fare bene le citazioni costringe anche chi le fa a riflettere di più prima di scrivere.

    Faccio un esempio. Se io affermo: penso che un approccio strategico possa funzionare in moltissime terapie, chi mi risponde "L'approccio strategico è superato da tempo" dovrebbe dirmi chi lo considera superato e dove lo ha scritto, altrimenti la sua affermazione ha la stessa forza della mia. Io penso che l'approccio strategico possa funzionare, tu pensi che sia superato. Se invece davvero qualcuno che conta più di noi, almeno nella comunità scientifica, ha detto una cosa del genere, beh, rendiamoci utili e documentiamo a beneficio di chi non ha una cultura così enciclopedica, come la povera sottoscritta.

    x Wrubens: mi sembri un po' in crisi e immagino che ci sia stata una causa della quale forse vorresti parlare.
    Penso che in realtà qui tutti si sentano un po' amici tuoi , dai 4 angoli dell'Italia dai quali scrivono e siano disponibili per parlare in pubblico o con messaggi privati.

  12. #27
    Partecipante Esperto L'avatar di Santiago
    Data registrazione
    27-03-2004
    Messaggi
    471
    Drinnnnnnnnnnnnnn

    Eowin, Eowin.....
    Potremmo anche citare anno, autore, testi (cosa che che io ho fatto spesso), ma troveremo sempre autori, pur di grande elevatura, che la pensano in maniera opposta sullo stesso fenomeno. (D'altronde io volgarizzo l'epistemologia, ma tu data l'affermazione non ne conosci nemmeno l'abc...)
    Da parte mia, la psicoterapia è un mondo che ahimè è più vicino alla politica che non alla scienza...
    A parte tali considerazioni mi spiace che tu pensa che l'epistemologia venga da me volgarizzata.
    D'altra parte non si può prescindere dal fatto che i giudizi sono influenzati dalla pseudorelazione che intercorre tra chi le emana, e chi li riceve. E si sa, tra noi, non è mai corso buon sangue.
    Credo che nessuno possa dire che ho volgarizzato un argomento su cui ho centrato decine e decine di post, citando dai più svariati autori (tutti citati) ed organizzando i discorsi in uno stile che trova riscontro per lo meno tra i miei interlocutori, qui, e certamente lo trova anche fuori. Tu non sei mai stata mia interlocutrice. Tu sei la criticona, che non si espone mai, se non mostrando più di quello che realmente che c'è nel sacco attraverso qualche parolina rara... Niente di più a mio parere...
    Le tue colleghe non intervengono per mancanza di tempo, per mancanza di umiltà, per mancanza di profitto evidente.... A parer mio non abbiamo perso nulla... D'altro canto preferisco perder tempo volgarizzando l'epistemologia o altro (ma comunque sempre CONFRONTANDOMI), piuttosto che criticare, e "SOLO" criticare, attirando l'attenzione non certo per la sostanza dei contenuti...

    Santiago
    "Soltanto i pesci non sanno che è acqua quella in cui nuotano, così gli uomini sono incapaci di vedere i sistemi di relazione che li sostengono" L. Hoffmann

  13. #28
    Partecipante Esperto L'avatar di wrubens
    Data registrazione
    17-04-2003
    Messaggi
    492
    X Eowin.
    Per ciò che mi comunichi ti ringrazio, sentirsi avvolti da amici è un valore che considero sopra ogni altro...o quasi. Vedrò se applicarmi ai tuoi suggerimenti.... .

    Sulla tua delucidazione in merito all' utilizzo di questo forum concordo, in parte con i contenuti.
    E' vero, a volte sembra un bar dello sport.
    Il punto però è anche questo, dov' è scritto che non possa essere un bar dello sport. Può esserlo e secondo me è giusto così.
    Ad esempio nelle diatribe di Don Camillo (ma chi sarebbe poi?) e Peppone ho notato questo. I due fantomatici pistoleri hanno utilizzato le loro posizioni epistemologiche per Apprendere ed apprendere anche la posizione dell' altro. Magari anche arrabbiandosi ma ciò ha prodotto apprendimento.
    Il fine ultimo del forum dovrebbe essere proprio questo, secondo me, produrre apprendimento. Un apprendimento che può non essere accademicamente corretto, magari da bar dello sport. Ma in alcuni bar, come in questo, si discute anche di formazioni, tattiche e tecnice, non si gioca solo a briscola.

    Se ritieni che sarebbe più utile una trattazione più scientifica ti consiglio di aprire un thread impostando magari come regola i canoni di scientificità che hai espresso.

    Niente Cardinale?...peccato...ma com' è sta mamma della tua amica?.. ...
    Ciao Ciao
    "il dubbio è il tarlo del delirio"
    Rubens

  14. #29
    Eowin
    Ospite non registrato
    Quello che mi sembra evidente è che qui c'è qualcuno che non conosce l'educazione.

    Santiago, il tuo livello culturale è dimostrato già dal tuo uso disinvolto della grammatica, dall'accuratezza con la quale scegli i vocaboli e dalle modalità con cui ti relazioni, più consone a un manovale (spero che i manovali non si offendano) che a uno psicologo.
    E mi scuso se sono scesa al tuo infimo livello di polemica.
    E mi scuso se sbotto e non mi comporto da psicologa.

    Comunque, caro Santiago, la valutazione che i miei docenti hanno dato di me all'uni differisce un po' dalla tua, compresa quella che personalmente (non un assistente) mi ha assegnato a suo tempo una persona che entrambi stimiamo.
    Grazie al cielo quello che è monetizzabile, di parere, non è il tuo.

    E poi me li vedo, dei poveri pazienti depressi, a colloquio con una cima di epistemologo come te, come escono allegri dalla seduta.
    Ciao, aspetto i riferimenti della tua prima pubblicazione.

  15. #30
    Partecipante Esperto L'avatar di wrubens
    Data registrazione
    17-04-2003
    Messaggi
    492
    Originariamente postato da enneatre

    Credo che sia importante prendere di buono quello che il forum ci offre e metterci quello che possiamo di nostro, compresa la paura per la professione, l'angoscia per gli esami e quanto altro ancora perché tutto questo fa parte della nostra personalità, comprese le intellettualizzazioni che ho letto all'inizio. Come possiamo indagare la personalità di chi pratica il forum? Con quale diritto se non ci esponiamo in prima persona con le nostre forze/fragilità?
    Non sono assolutamente polemica e spero che lo capirete dal fatto che è stata l'unica discussione interessante.
    Grazie per avermi "ascoltato"
    Ciao Ciao.
    Credo sia importante partire dal concetto che dietro al messaggio estetico e formale si celano anche sensazioni, credenze, personalità.
    In questo senso, io ipotizzo una certa personalità tra le righe deducendola dal messaggio. E' un' operazione arbitraria che dipende da tanti fattori, personali, culturali, ecc. ma sopratutto completamente priva di oggettività e scientificità.
    La partita sembra giocarsi su un' antico concetto, l' Attribuzione.
    Il tentativo in questo thread è togliere, se non del tutto in parte, questa componente di attribuzione casuale e poter considerare le persone per quello che sono sotto il vestito.
    Che idea si sono fatti o possono farsi gli alri di te?...e sopratutto, quest' idea rispecchia in realtà ciò che 6?.
    Ti faccio un esempio chiaro. Al bar dell' università ero solito entrare con aria un pò strafottente e notavo che gli altri non mi consideravano. All' ultimo anno qualcuno mi ha detto che ero un tipo che se la tirava, il mio atteggiamento aveva fatto presumere ciò. In realtà non era che me la tiravo ma reagivo ad una sensazione di timidezza. Questa comunicazione mi ha fatto riflettere ed ha impostato diversamente le mie azioni.
    Questo thread, assolutamente sperimentale, vuole poter dare la possibilità ai partecipanti di poter apprendere qualcosa del genere. Inoltre conoscere meglio le persone che discutono su idee estetiche può farci capire meglio con chi abbiamo realmente a che fare, modificare ed integrare le etichette che guidano il nostro giudizio. Aldilà del pensare Santiago il filoso, Vincent il cognitivo, Rubens il pragmatico, Eowin l' accademica...Enneatrè ?.

    Voglio continuare...ad esempio ho postato per Accadueo una risposta, non ha replicato. E' stata recepita?, capita?, non posta perchè la considera esauriente o non è interessante?.
    E tu, hai postato e nessuno prima di me ti ha risposto, ti sei avvilita?.
    Da ciò posso capire qualcosa. Rubens, se non lo consideri sviluppa paranoia...può essere?...e gli altri reagiscono come me?...ma come reagiscono gli altri...e chi sono gli altri?...
    ci vuole un pò di coraggio per aprirsi a questo dibattito. Anche perchè se ti sei aperta e non vieni capita la frustrazione aumenta...di brutto!.... .
    Certo è più facile ilazionare sull' epistemologia...ma siamo anche psicologi e dobbiamo, secondo me ma non solo, imparare anche a denudarci...e se ci tirano le pietre? (omaggio a Rocky Roberts, era lui no?).

    Rubens
    "il dubbio è il tarlo del delirio"
    Rubens

Pagina 2 di 6 PrimoPrimo 1234 ... UltimoUltimo

Privacy Policy