• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Pagina 2 di 6 PrimoPrimo 1234 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati 16 fino 30 di 85
  1. #16
    Partecipante Assiduo L'avatar di sorrisjhs
    Data registrazione
    05-06-2006
    Messaggi
    143
    Ehi! Ci sono anche io e mi unisco dal molise...
    Io sono laureata da 1 anno e 2 mesi, sono iscritta all'albo da 6 mesi...ho fatto tanto volontariato ed ora sono iscritta ad una scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva... sto mandando aogni giorno una media di 20 curriculum, per e-mail, per posta....ho provato a chiamare .... ma il lavoro non l'ho mai visto!!!
    Io sono interessata all'area delle tossicodipendenze....avete qualche dritta? anche dalle vostre parti? Qui da me non c'è neppure l'ombra di quella cosa che si chiama lavoro...

  2. #17
    Partecipante Assiduo L'avatar di gessi.di
    Data registrazione
    22-09-2005
    Residenza
    Firenze
    Messaggi
    246
    Ciao sorrisjhs!!!
    La barca pian piano si sta riempiendo...da una parte ne sono felice, perchè ci da la possibilità di confrontarci...dall'altra lascia un po' l'amaro in bocca.
    Va be'.....

    Per quel che riguarda il settore della tossicodipendenza, io personalmente non so proprio che dritte darti, non mi sono mai avvicinata a queste problematiche

  3. #18
    Neofita L'avatar di doctor doctor
    Data registrazione
    11-12-2007
    Residenza
    roma
    Messaggi
    3

    Riferimento: psicologhe senza lavoro

    Ciao Ermione, vedo che dalla tua frase iniziale hai dato origine ad un bello e sostansioso gruppo di disoccupate!! aLLORA COME POTEVO NON UNIRMI A VOI? Sono laureata da 3 anni con un master da 7 mila euro corsi su corsi vari, abilitata e dora in via della scuola di specializzazione...che dire Forse devo auspicare ad un nobel prima di trovare un lavoro??? Baci a tutte

  4. #19
    Partecipante Esperto L'avatar di Princesa76
    Data registrazione
    16-10-2004
    Residenza
    roma
    Messaggi
    299

    Riferimento: psicologhe senza lavoro

    Ciao a tutti...torno doo un po dal mio ultimo messaggio ma devo dire che non è che la mia situazione sia piu di tanto cambiata eh...io forse ho commesso un grosso errore nn iscrivendomi da subito alla specializzazione per nn pesare sui miei, mi sono detta"vabbe ma qlsa troverò..e con quei soldi con calma la farò" mi sono abilitata nel 2006 quindi diciamo la data in cui in teoria avevo finito il percorso universitario...ho fatto un master..e poi sono entrata in un tunnel senza uscita lo dico col sorriso perchè so di aver sbagliato molte cose...ho trovato diversi lavori nn attinenti sempre come segretaria o cse del genere che mi frustravano e nn riuscivo a portare avanti...avrò inviato boh 200 cv? forse si..e mai una risposta nel mio settore...intendo come operatrice eh neanche psicologa..magari...e ci sono alcune persone che conosco che hanno avuto pure il coraggio di dirmi " inutile che continui a sperare di trovar lavoro nel campo, dallo psicoterapeuta nn ci va piu la gente semmai va dallo psichiatra perchè non gli va di fare solo una chiacchierata...ora vanno di moda le teorie olistiche sul benessere, il counselling..buttati su quello"...io mi rifiuto di pensare che chiunque ora si arroga il diritto di fare cio che è nostra competenza...e vi dico...alcuni nn hanno neanche la laurea in psicologia!!!!!Voi che ne pensate???

  5. #20
    Partecipante L'avatar di elapsico
    Data registrazione
    08-04-2008
    Residenza
    Salerno
    Messaggi
    52

    Riferimento: psicologhe senza lavoro

    Ciao a tutti, sono stata felicissima di trovare questo posticino adatto a me,e di non sentirmi più così sola, sono laureata da un pò di tempo, in psicologia clinica e di comunità.Da allora ho incontrato tante difficoltà, vivendo nella provincia di Salerno e non avendo una specializzazione, ma come faccio a specializzarmi se non riesco a trovare un lavoro che mi permetta di mantenermi e pagarmi una scuola decente?Quindi faccio diversi lavori che non c'entrano niente con la psicologia, che amo tanto purtroppo e mi sento sempre più frustrata ma non mollo....

  6. #21
    Partecipante Esperto L'avatar di Princesa76
    Data registrazione
    16-10-2004
    Residenza
    roma
    Messaggi
    299

    Riferimento: psicologhe senza lavoro

    Sai anche nelle grandi città non è che la situazione sia migliore..io sono di roma, ma o ho sbaglaito io oppure l occasione non mi si è presentata perchè forse dovevo scegliermi meglio le strade giuste d imboccare..magari col tirocinio o facendo volontariato forse avrei conosciuto qualcuno che mi avrebbe indirizzato...al nord forse la situazione è migliore..ma nn so da cosa dipende..se gli sbocchi possbili con l albo sono cooperative, centri, scuole asili..ecc..cose che sappiamo io c ho provato ma nulla..nn mi rimane che sperare che un giorno la farò sta specializzazione tanto per poter dire che nn ho lasciato nulla di incompiuto.

  7. #22
    Neofita L'avatar di Megghi
    Data registrazione
    25-10-2004
    Residenza
    provincia di Napoli
    Messaggi
    13

    Riferimento: psicologhe senza lavoro

    Mi unisco anch'io al club delle disoccupate. Sono laureata in Psicologia clinica e dello sviluppo, abilitata ed iscritta all'albo. Ho spedito, non so più quanti curriculum nella speranza di un lavoretto per pagarmi la specializzazione, ma niente.....Personalmente non sò più dove battere la testa!!!!!!!!!!

  8. #23
    Neofita
    Data registrazione
    14-03-2005
    Residenza
    Bergamo
    Messaggi
    13

    Riferimento: psicologhe senza lavoro

    Mi unisco alla discussione per fare una piccola critica: ma possibile che l'unico scopo di questo tread sia quello di piangerci addosso???

    Capisco la problematica, ma qui non si fa altro che dire "ho sbagliato"; "mi va tutto male"; "nulla è cambiato"; "non ci sono vie d'uscita.."

    Allora colleghe!!
    Rimbocchiamoci le maniche, cerchiamo di creare un qualcosa su cui lavorare, magari inventiamoci dei metodi per cercare i pazienti, oppure...alleniamoci tra di noi, magari facendo delle considerazioni per aumentare la nostra autostima!!
    Sarà sempre meglio che buttarci giù e cercare di consolarci con un "tanto ormai.."!

    Scusate lo sfogo; è che anche io sono nella vostra identica situazione, ma non mi abbatto mai (ho spedito più di 1100 curriculum; ho fatto una decina di corsi in tutta Italia, ho aperto lo studio da un paio di mesi in una città in cui non mi conosce nessuno e niente pazienti..) sono una disoccupata come voi se non peggio, eppure ogni giorno cerco di capire dai miei fallimenti cosa ho sbagliato e come posso recuperare...a volte funziona, ma anche l'inventore della lampadina ha dovuto provare prima migliaia di volte prima di vederla accesa!! Ma poi è stato un grande successo!

    Cerchiamo di costruire qualcosa!
    Buona giornata a tutte!

  9. #24
    Partecipante Veramente Figo
    Data registrazione
    09-05-2007
    Residenza
    liguria
    Messaggi
    1,277

    Riferimento: psicologhe senza lavoro

    Mi inserisco perchè il vostro spirito di gruppo mi ha contagiata.

    Mi chiedevo leggendovi: come avete preparato il CV? Avete allegato una lettera di presentazione? Li avete portati a mano o unicamente spediti?

    Attendo
    il silenzio è pace, è serenità. A.G.

  10. #25
    Partecipante Affezionato L'avatar di Psicopa!
    Data registrazione
    18-01-2008
    Residenza
    Roma
    Messaggi
    69

    Riferimento: psicologhe senza lavoro

    Ciao a tutti e tutte,
    sono abbastanza nuova del forum, ma ho letto i vostri messeggi e volevo associarmi allo sconforto generale. Io mi sono laureata nel 2001 poi ho fatto tanto volontariato e tirocinio e la scuola di specializzazione. Adesso sono specializzata in neuropsicologia, materia che adoro!!!!!!!, ma senza lavoro.
    Anche io mi sono mo9lto demoralizzata e faccio mille lavori che con la psicologia non c'entrano niente, ma sono d'accordo che non ci dobbiamo solo lamentare.
    Io mi divido tra roma e l'Umbria, e sto cercando di proporre progetti nelle scuole e avviare un'attività privata, oltre a fare mille concorsi.
    Se c'è qualcuno di voi che si aggira nelle mie zone potremmo pensare di unire le forze. io sono aperta a nuove idee e collaborazioni. In particolare c'era qualcuno che si occupava di psicoanalisi infantile.... molto interessante!

    Ciao

  11. #26

    Riferimento: psicologhe senza lavoro

    non bisogna abbattersi anche io stò cercando lavoro ma qui in sardegna è molto dura..mi consola sapere che siam tutte nella stessa barca..unirsi in un gruppo per farsi pubblicità con conoscenti e amici?? io mi stò attivando e pare che qualcosa si muova...all'orizzonte..

  12. #27
    Arte Terapia
    Data registrazione
    23-01-2002
    Residenza
    Bologna
    Messaggi
    21

    Riferimento: psicologhe senza lavoro

    Ragazze chi ha aperto questo 3d è un genio. io sinceramente mi sento una deficente. Quest'anno sono riuscita a lavorare solo (e con scarso successo) come educatrice.
    Per il resto ho fatto la barista: vedete voi.
    Laurea 3+2, tirocinio, abilitazione al primo colpo e iscrizione alla scuola di arteterapia. In più vivo a bologna, che in queste cose dovrebbe essere avanti.
    Non capisco. Ho fatto domande, spedito cv ovunque e nulla.
    diamoci man forte e qualche consiglietto, che non guasta mai!
    Medea

  13. #28
    Neofita L'avatar di demia
    Data registrazione
    25-03-2004
    Residenza
    Pisa
    Messaggi
    11

    Riferimento: psicologhe senza lavoro

    Ciao a tutte! Mi chiamo Felicita, vivo a Pisa, e vorrei aggiungermi al club delle “psicologhe senza lavoro”, proponendovi un’idea. Ho letto con grande interesse i vostri post ed in fondo il fatto che tante altre persone siano nella mia stessa situazione, vi sembrerà strano, ma non mi ha fatto piacere, anzi…mi ha preoccupata ancora di più. Io credo con obiettiva lucidità che siamo di fronte ad un fenomeno socio-politico che sta peggiorando sempre di più. Ho 28 anni, mi sono laureata con 110 e lode (tesi pubblicata), sono al quarto anno della scuola di specializzazione in psicoterapia breve strategica, ho pubblicato un libro, ho due master, e…una bambina! Ah, dimenticavo, sono disoccupata!
    Ho provato a fare di tutto, non sto qui a rifare l’elenco delle “miserabili” strategie per “arraffare” qualche paziente. Io parto da un presupposto diverso: lo Stato dovrebbe tutelarci. Avete notato che negli ospedali e nelle USL il rapporto psicologo-utente è a dir poco sproporzionato? Il che va innanzitutto a discapito dei pazienti! Possibile che la cultura dominante ritenga il cardiologo indispensabile e lo psicologo ancora un optional? Possibile che il nostro tirocinio debba essere gratuito e quello dei laureati in medicina no? Il tirocinio!!!! Qui si apre un’altra parentesi: una colossale buffonata, nella migliore delle ipotesi si passano le ore a elaborare MMPI, WAIS, se non a fare le fotocopie…Io conosco addirittura psicologi che pulivano la stanza dei tutor!!!! Sembrano barzellette! Per non parlare dei concorsi pubblici, in cui, se si è fortunati i posti messi a disposizione sono…2!!!!! Wow, dopo dieci anni di studio e soldi buttati è una prospettiva a dir poco allettante!! Io dico che noi meritiamo di più, e non “perché noi valiamo” (come dicono le donnine in tv con la faccia da barbie a proposito dei cosmetici), ma perché la gente ha bisogno degli psicologi. Credo fermamente nel valore di questa professione. Guardiamoci intorno: senza necessariamente pensare ai macabri annunci del telegiornale sui morti ammazzati, vi domando e mi domando: quella che si vede non è forse “un’umanità dolente”? E, a mio avviso, un terreno fertile in tal senso è quello delle scuole, in particolare le medie superiori. Credo che i danni che la scuola (insegnanti e compagni di scuola inclusi) siano capaci di fare sono davvero tanti. Per esempio, tanto per dirne una: perché il ministro della Pubblica Istruzione non piazza almeno 5 psicologi fissi in ogni istituto? Arrivo al punto: io ho intenzione di provare a mobilitare l’opinione pubblica, ma ho bisogno delle vostra collaborazione; vorrei raccogliere in un volume le testimonianze scritte di quante più persone possibile circa lo scempio relativo alla nostra professione (tirocini, scuole di specializzazione, concorsi pubblici, lavori nelle cooperative dove se danno 6 euro l’ora c’è da festeggiare, la presa per il culo degli stage in selezione del personale….). Ognuna di voi avrà la libertà di scrivere quello che pensa e sente, di raccontarsi insomma…Ho visto che Repubblica dà la possibilità di mettere online il proprio “testo”…potrebbe essere un’idea, così come quella di contattare la redazione di Annozero…insomma forse sto puntando troppo in alto, ma se riuscissimo in qualche modo a diffondere le nostre idee, a parlarne prima a livello locale fino a creare un effetto Butterfly…a quel punto veramente possiamo dire di aver fatto tutto quello che era in nostro potere. Se le istituzioni non vengono da noi, saremo noi ad andare da loro e se proprio non dovessero aprire la porta…bè…possiamo sempre provare a sfondarla! Scherzi a parte, personalmente ho provato di tutto e adesso sono davvero stanca! Allora, quello che vi chiedo è: chi è d’accordo? Cosa ne pensate? Avete qualche idea aggiuntiva e/o critica? Resto in ascolto…
    Ah…per le interessate: che ne pensate del titolo “Psicologhe sull’orlo di una crisi di nervi”?

  14. #29
    Partecipante Assiduo L'avatar di kalina81
    Data registrazione
    04-04-2006
    Residenza
    Cagliari
    Messaggi
    132

    Riferimento: psicologhe senza lavoro

    Ciao Demia!
    Fa piacere sentire che qualcuno come te ha tutta questa voglia di attivarsi! Ho letto attentamente il tuo post, e credo che ciò su cui bisognerebbe puntare, nell'ottica di farci sentire, è far notare quanto gli psicologi sono fondamentali, necessari, in un Paese come l'Italia che in quanto a situazioni di omicidio, depressione etc. etc., specie tra i giovanissimi, è solamente secondo agli stati Uniti! Perchè si continua a parlare, parlare, parlare in tv e ovunque di quanto gli avvenimenti di cronaca segnalano un disagio sempre maggiore tra i giovani, piuttosto che pensare che...forse effettivamente ci sono così tanti psicologi a spasso...forse potrebbero essere utili! Bisognerebbe solamente ricordare che ci siamo, e che si, la situazione italiana è sconcertante per gravità, ma se si volesse si potrebbe investire qualcosa (non tanto...visti gli sprechi che ci sono nel nostro Paese) nella prevenzione primaria, secondaria, nella promozione del benessere psicosociale!
    Io ho deciso di mobilitarmi nel mio piccolo, rivolgendomi alle scuole prima di tutto, perchè è da lì che bisogna partire. Così, i pogetti che presento sono tutti accompagnati da una premessa che mette in luce un disagio che è ora di affrontare!

  15. #30
    Partecipante Esperto L'avatar di Princesa76
    Data registrazione
    16-10-2004
    Residenza
    roma
    Messaggi
    299

    Riferimento: psicologhe senza lavoro

    ciao Demia complimenti l idea non è male, io non ho fatto tutte le cose che hai fatto tu mi sono fermata o arresa prima...nel senso che volevo specializzarmi ma i costi sono esosi, e un lavoro che permetta di mantenersi e fare la scuola nn è proprio facile trovarlo....la tua idea è buona credo che nn mancheranno psicologi pronti a raccontare la propria esperienza sto passando un momento della mia vita in cui ho perso anche l' "ambizione" di andare avanti perche so che è troppo difficile risucire...insomma è un momento down...il titolo è carinissimo

Pagina 2 di 6 PrimoPrimo 1234 ... UltimoUltimo

Privacy Policy