• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Pagina 2 di 11 PrimoPrimo 1234 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati 16 fino 30 di 153

Discussione: Come trovare lavoro?

  1. #16
    Partecipante Figo L'avatar di levais75
    Data registrazione
    05-12-2006
    Residenza
    milano
    Messaggi
    842

    Riferimento: Come trovare lavoro?

    Ciao tutte,
    allora la situazione è questa:
    da circa un anno le cooperative e\o comunità che cercano educatori, sono obbligate a chiedere la laurea in scienze dell'educazione o il liceo sociopsicopedagogico o il vecchio magistrale, mentre prima accettavano anche psicologi. Questo è successo perchè ci sono stati dei problemi in sindacato che hanno portato a questo provvedimento che è inserito nel capitolato di ogni cooperativa ed è valido in particolar modo per milano. Se provate infatti a mandare curriculum fuori milano ci sono ancora delle cooperative che assumono psicologi come educatori. Io lavoro da un anno come educatrice di sostegno nelle scuole e la mia cooperativa mi consente di farlo solo perchè non rimango fissa in una scuola, ma faccio continue sostituzioni e bene o male ce la faccio ad arrivare a fine mese stringendo un po la cinghia, poi ci sono anche mesi in cui lavoro di meno e in quei mesi vivo dei risparmi che riesco a mettere da parte quando lavoro di più.
    Per quanto riguarda invece il fatto che psicologi svolgano il lavoro di educatori, nn sono d'accordo sul fatto che nn sia giusto così perchè proprio in virtù della mia esperienza, vi posso assicurare che, nel mio caso specifico, cioè il lavoro con bambini che hanno varie tipologie di disturbi, sia genetici che psichici, la figura dello psicologo è fondamentale perchè noi sappiamo molte cose che invece gli educatori, che difatti hanno il compito di educare, nn sanno.
    Ciò nn toglie che noi psicologi dobbiamo avere la capacità di immedesimarci in questo nuovo ruolo di educatori e quindi modificare anche in parte ciò che invece faremmo spontaneamente per la nostra formazione, ma allo stesso tempo dovremmo essere in grado di mantenere una nostra identità professionale che cmq nn va intaccata.
    Ci sono poi sicuramente molti ambienti in cui lo psicologo che lavora come educatore nn è buon visto, ma ci sono anche altrettanti ambienti in cui invece lo psicologo che lavora come educatore viene molto valorizzato proprio per le conoscenze che ha, sia nell'approcciare i bambini e sia nella semplice osservazione.
    Il consiglio che vi dò è di accettare cmq questa sfida ed essere consapevoli che si impara davvero tanto sul campo.
    levais75

  2. #17
    Partecipante Super Esperto L'avatar di scorpione82
    Data registrazione
    27-06-2002
    Messaggi
    507

    Riferimento: Come trovare lavoro?

    Grazie della tua testimonianza

    Ne approfitto x porti due dubbi che ho:
    1 - dici che è regolato a livello regionale (o provinciale) il poter assumere uno psicologo come educatore? mi interessa xkè sto x cominciare uno stage in una coop come educatrice e mi hanno dato buone possibilità, a fine stage, di assunzione (come educatrice ovviamente)... Essendo però psicologa mi domando se potranno davvero assumermi come educatrice dato che la resp di un'altra coop (che si trova in una provincia che dista pochi km dalla provincia della coop in cui farò lo stage) mi ha detto che devono assumere solo educatori con laurea in scienze dell'educaz!
    2 - mi hai confermato ciò che mi diceva chi mi ha fatto il colloquio di selezione x lo stage (che è una psicologa tra l'altro!): cioè che lo psicologo che fa l'educatore deve cambiare prospettiva e modo di approcciarsi... Qualcosa che noi psicologi ovviamente impariamo sul campo
    Hai a questo proposito qualche dritta da darmi su come approcciarmi a questo lavoro? lavorerò in una comunità per minori (multiproblematici)...

    Grazie infinite sin da ora

  3. #18
    Partecipante Figo L'avatar di levais75
    Data registrazione
    05-12-2006
    Residenza
    milano
    Messaggi
    842

    Riferimento: Come trovare lavoro?

    Quello che posso dirti è che il regolamento è valido a livello regionale, ma a milano è particolarmente rigido e ormai sta diventando impossibile lavorare come educatore qui. Nelle province invece sono un po meno rigidi, ma per come stanno le cose probabilmente col tempo diventeranno più rigidi anche loro.
    Quello che posso dirti è che nel lavoro da educatore l'osservazione psicologica va un po messa da parte nel senso che ciò che è più importante è agire. L'educatore come ho detto prima ha il compito di educare, e questo significa educare alle regole in primis, educare i ragazzi e\o bambini vuol dire anche compensare delle mancanze genitoriali che molto spesso questi soggetti presentano, che è lo stesso motivo per cui spesso si trovano in comunità. La prima volta che entrai in una comunità per fare del semplice volontariato, avevo 20-21 anni e una paura tremenda...quello che il mio supervisore mi diceva era di rischiare, ma io, forse anche per l'età che avevo, ero davvero smarrita , nn riuscii mai a rischiare, ma mi servirono davvero molto le supervisioni fatte con lui per capire come funziona questo lavoro.
    Dopo piu di anno di lavoro come educatrice, adesso come adesso, io ti direi di nn rischiare fin da subito un intervento se nn te la senti, ma stai un pochino a guardare, cerca di capire cosa ti richiede questo lavoro (...sicuramente tanto polso...), di cosa hanno bisogno questi ragazzi. Entra cmq nell'ottica che Gli interventi di cui ti parlo sono interventi educativi e nn psicologici. Io penso che sia un'esperienza molto formativa che di può dare davvero tanto se hai voglia di imparare, può servire anche come base per poi fare la psicologa, almeno io la vedo in quest'ottica perchè lavorare con bambini problematici mi ha permesso di capire relamente cos'è ad esempio un bambini autistico e non solo saperlo teoricamente e ti assicuro che la cosa è ben diversa...Poi per fare la psicologa ci sarà tempo, intanto facciamo esperienza e cerchiamo di dare il massimo e di essere apprezzati anche in questo lavoro...
    Un domani ci servirà anche con i nostri figli sapere cos'è e qual'è l'intervento educativo migliore per loro.
    levais75

  4. #19
    Partecipante Super Esperto L'avatar di scorpione82
    Data registrazione
    27-06-2002
    Messaggi
    507

    Riferimento: Come trovare lavoro?

    Gran bella risposta Sei stata chiarissima e di grande aiuto
    Grazie mille!!! Spero di fare del mio meglio

  5. #20
    Partecipante Figo L'avatar di levais75
    Data registrazione
    05-12-2006
    Residenza
    milano
    Messaggi
    842

    Riferimento: Come trovare lavoro?

    Figurati! In bocca al lupo per tutto!
    levais75

  6. #21
    Partecipante Super Esperto L'avatar di scorpione82
    Data registrazione
    27-06-2002
    Messaggi
    507

    Riferimento: Come trovare lavoro?

    grazie!! crepi
    augurio ricambiato ovviamente!!
    ps: quando comincio ti saprò dire

  7. #22
    Partecipante Figo L'avatar di levais75
    Data registrazione
    05-12-2006
    Residenza
    milano
    Messaggi
    842

    Riferimento: Come trovare lavoro?

    Grazie!
    Certo, fammi sapere! se hai bisogno sai dove trovarmi.
    levais75

  8. #23
    Partecipante
    Data registrazione
    15-05-2006
    Messaggi
    26

    Riferimento: Come trovare lavoro?

    Ciao, grazie a tutti per le risposte, sono tutte informazioni utili.. Però vorrei chiedere a chi avesse voglia di rispondere, di farlo in modo schematico,lo scopo di questa discussione infatti è quella di confrontare varie esperienze per trarne qualche spunto utile, e seguendo uno schema tipo quello che segue le informazioni si leggono in modo più facile e veloce.

    1 RUOLO: educatore, psicologo, ecc;
    2 LIBERO PROFESSIONISTA o DIPENDENTE? (Se libero professionista come si è fatto conoscere: biglietti da visita, passapoarola, ecc);
    3 COME HA TROVATO il LAVORO?: (inviando il curriculum, concorso, ha iniziato come volontario), se ha inviato il curriculum in che ruolo si è proposto;
    4 STUDI POST LAUREA: ha fatto master o altri corsi, e se si sono stati effettivamnte utili?
    5 ESPERIENZE PRECEDENTI: aveva precedenti esperienze che sono state utili per entrare (tirocinio, volontariato, servizio civile, ecc);
    6 GUADAGNO: è pagato adeguatamente? ci si può mantenerecon quello che guadagna?
    7 SODDISFAZIONE: è soddisfatto o preferirebbe cambiare, lo consiglia?
    Ultima modifica di luna1981 : 27-10-2008 alle ore 16.16.03

  9. #24
    Partecipante Assiduo L'avatar di Viola1980
    Data registrazione
    10-02-2005
    Messaggi
    123

    Riferimento: Come trovare lavoro?

    Ciao Luna, io mi sono laureata nel marzo 2006, e, in seguito al tirocinio, ho fatto un paio di lavoretti trascurabili (sempre nell'ambito del sociale, ma di breve durata e, in un caso, devo ancora essere pagata...e ho finito da 5 mesi...grrr). Sono anche abilitata da quasi un anno. Dal 6 ottobre ho iniziato un "vero" lavoro e quindi posso rispondere al tuo schema...
    - ruolo: educatrice
    - dipendente a tempo determinato (fino alla fine dell'anno scolastico)
    - ho fatto un concorso per entrare in una graduatoria
    - non ho al momento frequentato corsi post lauream...
    - si, qualche anno fa ho svolto il serv civile presso il servizio in cui lavoro ora, e questo mi ha dato un punteggio aggiuntivo al concorso
    - il guadagno non è male, considerando il fatto che si tratta di un part time
    - al momento va bene così...anche perchè vengo da un luungo periodo di semi-disoccupazione...ma in effetti continuerò a cercare in settori che sento più vicini ai miei interessi e alle mie predisposzioni...è così difficile però!
    Un saluto.

  10. #25
    simona72c59
    Ospite non registrato

    Riferimento: Come trovare lavoro?

    Ciao! se posso dirti la mia, sono laureata da 4 anni, abilitata da 2 e ho trovato lavoro solo come aec o animatrice. Ho cercato in vari campi reputando che uno psicologo sta bene ovunque ma....
    Inoltre ho avuto difficoltà con i nidi, pare che solo gli educatori possano lavorare come tali, però questa cosa mi è nuova...
    Ho inviato cv via mail, fax, li ho portati di persona....Di persona si ottengono i risultati migliori,beh almeno di persona ottieni una risposta che sia pure negativa ma almeno hai un contatto.
    Non mi arrendo anche perchè ho capito che è il tempismo che è determinante, arrivare al posto giusto al momento giusto. Insisti anche tu! In bocca al lupo!

  11. #26
    psicovale78
    Ospite non registrato

    Riferimento: Come trovare lavoro?

    ciao a tutti!!
    anche io sono nella vostra stessa condizione e per ora mi accontento di svolgere l'attività di volontariato in una casa di cura. qualcuno di voi per caso sa se in giro c'è qualche bando interessante da tentare? (io sono di rimini). annche se poi si sa già chi entrerà!! che situazione drastica!!

  12. #27

    Riferimento: Come trovare lavoro?

    Citazione Originalmente inviato da luna1981 Visualizza messaggio
    Ciao, grazie a tutti per le risposte, sono tutte informazioni utili.. Però vorrei chiedere a chi avesse voglia di rispondere, di farlo in modo schematico,lo scopo di questa discussione infatti è quella di confrontare varie esperienze per trarne qualche spunto utile, e seguendo uno schema tipo quello che segue le informazioni si leggono in modo più facile e veloce.

    1 RUOLO: educatore, psicologo, ecc;
    2 LIBERO PROFESSIONISTA o DIPENDENTE? (Se libero professionista come si è fatto conoscere: biglietti da visita, passapoarola, ecc);
    3 COME HA TROVATO il LAVORO?: (inviando il curriculum, concorso, ha iniziato come volontario), se ha inviato il curriculum in che ruolo si è proposto;
    4 STUDI POST LAUREA: ha fatto master o altri corsi, e se si sono stati effettivamnte utili?
    5 ESPERIENZE PRECEDENTI: aveva precedenti esperienze che sono state utili per entrare (tirocinio, volontariato, servizio civile, ecc);
    6 GUADAGNO: è pagato adeguatamente? ci si può mantenerecon quello che guadagna?
    7 SODDISFAZIONE: è soddisfatto o preferirebbe cambiare, lo consiglia?
    La mia esperienza è la seguente: laureata nel 2005, abilitata nel 2006. Un piccolo contratto cone assistente per l'infanzia in un progetto pomeridiano a scuola e poi quanto segue:
    Nel 2007:
    - ruolo: psicologo
    - contratto: lav. dipendente a tempo indeterminato c/o coop. soc.(ma di fatto era per un progetto alla fine del quale mi hanno fatto dare le dimissioni VOLONTARIE!!!quindi ho lavorato per 8 mesi)
    - trovato per caso perchè si era liberato il posto e giusto qualche settimana prima avevo parlato con un responsabile dando la mia disponobilità
    - guadagno: €8,16 LORDE l'ora per 20 ore settimanali
    - considerate che ho dovuto allontanarmi (di molto!!) da casa, quindi affrontare spese di vitto, alloggio, viaggi = non son riuscita a mettere un soldo da parte e quando mi serve qualcosa son costretta a comprarla al mercato o meglio ancora dai cinesi!!!!
    - soddisfazioni?? per quanto riguarda il lavoro con gli utenti si, ma rispetto alla considerazione della mia professione da parte dei colleghi= 0, figuratevi che spesso c'era confusione da parte degli operatori e, ancor più grave, dei responsabili circa le mie competenze e quelle dell'assistente sociale con cui lavoravo!!!
    Nel 2008:
    - ruolo: psicologo della riabilitazione
    - contratto CoCoPro sempre presso coop. soc. (diversa dalla precedente)
    - sapevo che c'era il posto vacante e mi sono proposta mandando l'e-mail e telefonando più volte al presidente della coop
    - guadagno: €600 lorde (sempre lontano da casa, vedi sopra)
    - lo spazio datomi è limitato, ricoprono un ruolo più importante le terapiste. Le soddisfazioni sono minime

    Spero di esere stata esaustiva

  13. #28
    simona72c59
    Ospite non registrato

    Riferimento: Come trovare lavoro?

    ciao, non sono ancora pratica e per sbaglio mi sono cancellata da questa discussione,spero ora di essere iscritta dinuovo. Le cose che leggo riguardo al trovare lavoro non mi danno molte speranze ma almeno capisco che dovunque la situazione non è buona. Sarà mica che qui in Italia non c'è la mentalità giusta per accogliere lo psicologo come professionista?? che tristezza. Auguro a tutti noi di trovare un'occasione che non ci faccia rimpiangere tutto il tempo e la fatica "buttata" sui libri. Che non ci faccia pensare che le nostre passioni e speranze erano solo utopie daltronde in questi giorni ho capito che la vita ci puo' sorpredere e quando meno te l'aspetti accade l'inimmaginabile.
    In bocca al lupo a tutti.
    ps....ma come si fa ad aprire una discussione? fin'ora sono riuscita solo a rispondere

  14. #29
    Partecipante Super Esperto L'avatar di scorpione82
    Data registrazione
    27-06-2002
    Messaggi
    507

    Riferimento: Come trovare lavoro?

    Citazione Originalmente inviato da simona72c59 Visualizza messaggio
    Sarà mica che qui in Italia non c'è la mentalità giusta per accogliere lo psicologo come professionista??
    Proprio così... Credo tu abbia centrato il punto della questione...
    Triste ma così!!
    Io non sono certo illusa verso il futuro, sto bene piantata con i piedi x terra ma neppure voglio vedere solo nero altrimenti qui tutti smettiamo di andare avanti...!!!
    E poi altro cosa: la psicologia si sceglie per passione (almeno, per me è stato così...e per molti altri colleghi che conosco)... Credo sia questa fondamentalmente la cosa che ci permette di sperare nel futuro e di tentare il tutto per tutto

    ps: x aprire una nuova discussione basta che clicchi su "nuovo thread"

  15. #30
    Partecipante Super Esperto
    Data registrazione
    16-03-2007
    Residenza
    Roma
    Messaggi
    642

    Riferimento: Come trovare lavoro?

    ragazze io ho delle serie difficoltà...probabilmente sbaglio io a cercare e dovrei muovermi in altro modo da quello che faccio ma davvero ho difficoltà...mi laureo fra 10 -20 giorni non appena usciranno le date lo saprò, ho comunque la triennale e adesso sto prendendo la specialistica,quindi fra pochi giorni mi mancherà solo l'esame di stato, SOLO!
    Sto cercando di tutto, cooperative per fare educatore animatore aec e quant'altro, sto cercando annunci vari in cui serve laurea in psicologia e mando tanto tanti curriculum anche agli asili....ma nessuno reagisce.
    Cosa devo fare????
    Sorridi se vuoi che ti sorridano

Pagina 2 di 11 PrimoPrimo 1234 ... UltimoUltimo

Privacy Policy