• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Pagina 3 di 49 PrimoPrimo 1234513 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati 31 fino 45 di 732
  1. #31
    Partecipante Veramente Figo L'avatar di Celeste
    Data registrazione
    05-06-2006
    Messaggi
    1,142

    Riferimento: Scambio-Ripasso prima prova novembre 2010

    anche io per il confronto sulle emozioni ho messo james-canon e ho inserito ledoux e damasio e di qui arrivare all'alessitimia, ma applicazioni specifiche e strumenti di ognuno dei due è difficile trovarli..tu cm hai fatto?

  2. #32
    Partecipante Assiduo
    Data registrazione
    28-09-2010
    Messaggi
    233

    Riferimento: Scambio-Ripasso prima prova novembre 2010

    ciao celeste,
    allora per quanto ricuarda il confronto tra modelli teorici:
    -se chiede teorie RECENTI confronto la teoria della bucci con quella di ledoux, se la traccia vuole due ambiti applicativi diversi metto i disturbi di somatizzazione per la bucci e l'alessitimia per leduox (tutta quella pippa sull'emisfero destro). se non lo specifica metto l'alessitimia per entrambi. Per quanto riguarda i metodi psicoanalitico (libere associazioni e sogni) per la bucci e fisiologici (EEG...ecc) per ledoux.Io faccio cosi però ci sono anche altri ambiti ad esempio per ledoux le fobie dato che si è occupato molto del circuito della paura;
    - se chiede di confrontare una teoria RECENTE con una VECCHIA faccio freud vs bucci, ambiti isteria (freud) alessitimia (Bucci) se posso mettere lo stesso ambito metto i disturbi di somatizzazione. Per quanto riguarda il metodo è lo stesso magari evidenzio le "innovazioni" portate dalla bucci;
    - se non specifica ma chiede semplicemente due teorie faccio cannon vs papez qui l'ambito applicativo è prettamente neurofisiologico ossia ricerca dei meccanismi coinvolti nello sviluppo delle emozioni. secondo me la ricerca è un ambito applicativo quando è stata usata in ricerche successive alla fine la traccia chiede dove può essere applicata la teoria quindi per me è plausibile . Comunque volendo andare sul sicuro c'è sempre la sindrome di Kluver-Bucy.
    per quanto riguarda il rapporto tra motivazione ed emozione non ho ancora strutturato bene il tema (ho iniziato oggi quest'argomento) sono ancora un po incerta sulle teorie da citare cmq per quanto riguarda l'ambito applicativo avevo pensato all'ambiente lavorativo qualche giorno fa ho letto sul moderato-rovetto qualcosa tipo l'influenza di emozioni negative e positive nei contesti lavorativi e di come sia importante creare un ambiente piacevole per favorire la motivazione lavorativa. Una cosa del genere devo rivederla. per quanto riguarda i metodi io metterei quelli soggettivi di autovalutazione (questionari). per le teorie sono indecisa vorrei citare maslow ma ho paura di sbilanciarmi troppo dalla parte delle motivazioni. Comunque devo rileggere quel paragrafo del moderato e poi ti faccio sapere.
    per il resto che ne pensi? può andare?

  3. #33
    Partecipante Veramente Figo L'avatar di Celeste
    Data registrazione
    05-06-2006
    Messaggi
    1,142

    Riferimento: Scambio-Ripasso prima prova novembre 2010

    Ciao !Penso che i tuo modo di procedere sia giusto e si vede che hai fatto e stai facendo uno studio dinamico e flessibile, quello che secondo me serve x l'eds!Anzi vorrei chiederti..stai utlizzando il moderato rovetto?E'utile?Io nn l'ho comprato ma mi sa che lunedì vado a prenderlo...me lo consigli?
    Cmq tornando alle traccie, io più o meno le ho svolte come te, e mi sembra che anche gli autori siano molto simili, però mi stavo chiedendo (correggimi se sbaglio)
    -la teoria della bucci che tu dici può essere applicata ai disturbi di somatizzazione e le doux all'alessitimia, nn è lo stesso ambito applicativo?Cioè l'alessitimia rientra nel campo di studio della psicosomatica anche se in realtà abbraccia più approcci..però i disturbi di somatizzazione nn sono più o meno la stessa cosa? x gli strumenti ok ci siamo:giusto metodo psicoanalitico bucci (almeno penso anche io sia così) e ledoux metodi neurofisiologici
    Motivazione ed emozione: come teorie ho usato quella di ricci, bitti caterina e anche io come ambito applicativo ho usato i contesti organizzativi in genere...ma nn strumenti almeno x la prima teoria
    Ma fai anche gli altri temi incrociati motivazione-apprendimento..oddio così nn si finisce più però

  4. #34
    Partecipante Veramente Figo L'avatar di Celeste
    Data registrazione
    05-06-2006
    Messaggi
    1,142

    Riferimento: Scambio-Ripasso prima prova novembre 2010

    ragazze ma per la frustrazione come si fa??Io nn sono riuscita a trovare teorie specifiche solo su questo argomento!

  5. #35
    Partecipante Figo
    Data registrazione
    20-10-2008
    Messaggi
    752

    Riferimento: Scambio-Ripasso prima prova novembre 2010

    ragazze mi fate un esempio di tema incorciato?cioè per quanto riguarda emozione motivazione, proprio un esempio di svolgimento, grazie

  6. #36
    Postatore Epico L'avatar di MEMOLEMEMOLE
    Data registrazione
    18-02-2005
    Residenza
    provincia di Latina
    Messaggi
    8,320

    Riferimento: Scambio-Ripasso prima prova novembre 2010

    FRUSTRAZIONE: teoria di Bandura..oppure di LEWIN...
    mentre per etma incrociato tra emozione e motivazione potreste citare la teoria modello di Bitti Caterina!
    scusate la fretta,,,,
    ." all'origine gli esseri umani erano doppi:possedevano 2 teste, 4gambe, 2 sessi uguali o diversi.Questa condizione cionferivaloro una grande forza e un ambizione tale che un giorno si lanciarono all'assalto del cielo.Allora zeus infuriato tagliò in due ciascuno di loro e da qual giorno ognuno è alla ricerca della sua metà!"
    .................

    nuovo regolamento: http://www.opsonline.it/help/
    ---------------------

    VENDITRICE ACCREDITATA DI OPSonline

  7. #37
    Partecipante Affezionato L'avatar di moon1983
    Data registrazione
    08-06-2006
    Residenza
    Roma
    Messaggi
    93

    Riferimento: Scambio-Ripasso prima prova novembre 2010

    Buongiorno ragazzi,
    vorrei un vostro parere su come ho affrontato,a d esempio il tema sull'aggressività:
    ho pensato che se la traccia chiede di partire dal contesto applicativo di parlare della violenza in televisione e dell'uso di videogiochi violenti come fonti di aggressività a cui sono sottoposti bambini e adolescenti, per poi parlare della teoria social cognitiva di Bandura specificando principali contenuti, variabili, costrutti e implicazioni applicative rig. il contesto preso in considerazione.
    Che ne dite, potrebbe andar bene?

  8. #38
    Postatore Epico L'avatar di MEMOLEMEMOLE
    Data registrazione
    18-02-2005
    Residenza
    provincia di Latina
    Messaggi
    8,320

    Riferimento: Scambio-Ripasso prima prova novembre 2010

    Citazione Originalmente inviato da moon1983 Visualizza messaggio
    Buongiorno ragazzi,
    vorrei un vostro parere su come ho affrontato,a d esempio il tema sull'aggressività:
    ho pensato che se la traccia chiede di partire dal contesto applicativo di parlare della violenza in televisione e dell'uso di videogiochi violenti come fonti di aggressività a cui sono sottoposti bambini e adolescenti, per poi parlare della teoria social cognitiva di Bandura specificando principali contenuti, variabili, costrutti e implicazioni applicative rig. il contesto preso in considerazione.
    Che ne dite, potrebbe andar bene?
    più che bene...benissimo!!!
    ." all'origine gli esseri umani erano doppi:possedevano 2 teste, 4gambe, 2 sessi uguali o diversi.Questa condizione cionferivaloro una grande forza e un ambizione tale che un giorno si lanciarono all'assalto del cielo.Allora zeus infuriato tagliò in due ciascuno di loro e da qual giorno ognuno è alla ricerca della sua metà!"
    .................

    nuovo regolamento: http://www.opsonline.it/help/
    ---------------------

    VENDITRICE ACCREDITATA DI OPSonline

  9. #39

    Riferimento: Scambio-Ripasso prima prova novembre 2010

    ciao moon, secondo me va bene!anch'io ho usato Bandura per l'aggressività!inoltre secondo me i punti per i tema sono gli stessi, solo che dobbiamo fare più attenzione a legare gli ambiti applicativi alla teoria quando si può!

  10. #40
    Partecipante
    Data registrazione
    23-06-2007
    Residenza
    Roma
    Messaggi
    57

    Riferimento: Scambio-Ripasso prima prova novembre 2010

    Ciao ragazze, a leggere i vostri commenti mi prende un pò di ansia.....sembrate tutte molto ferrate e preparate, io ho iniziato a studiare da poco...e sto, come voi, impostando dei "temi" seguendo più o meno questo schema: definizione dell'argomento, teorie (di solito ne ho riportato più di una) metodi di indagine e campi applicativi.
    Ma i metodi di indagine e i campi applicativi non ho ben capito se considerarli in riferimento ad una specifica teoria o in maniera più generale.
    Per esempio parlando dell'intelligenza, e facendo riferimento al filone cognitivo e a quello psicometrico.
    A me come possibile ambito applicativo viene in mente scuola, selezione del personale, ambito clinico.

    Mi sento un pò confusa su quest'aspetto.......... qualcuno può darmi qualche dritta? Grazie.

  11. #41

    Riferimento: Scambio-Ripasso prima prova novembre 2010

    salve, volevo chiedervi come mai fate più temi sullo stesso argomento....!!! nel senso se chiedono il contesto il metodo e la teoria di riferimento... una volta scelto il modello e l'autore princiale con metodi e ambito applicati perchè fare la stessa cosa più volte con più teorie... non vi confondete solo le idee? io stavo organizzando facendo prima una panoramica su tutte le teorie ma in breve accennando i modelli e gli autori principali (non più di due pagine) poi scelgo un modello una teoria due autore (non si sa mai) e così metodi e ambito applicativo, e poi faccio il confrontro tra due autori. dopodiche faccio temi incrociati. tipo sulle motivazioni ho fatto motivazioni ed emozioni e mot. e apprendimento. spero di essere stata chiara perchè in questo momento l'ansia scrive al mio posto!!!

  12. #42

    Riferimento: Scambio-Ripasso prima prova novembre 2010

    si certo, prima di scegliere la teoria occorre avere una panoramica di tutte le teorie, anche per trovare quella confrontabile , scegliere quella più "recente" e perchè no più semplice se possibile e che più conosciamo!sto procedendo come te!

  13. #43
    Partecipante Veramente Figo L'avatar di Celeste
    Data registrazione
    05-06-2006
    Messaggi
    1,142

    Riferimento: Scambio-Ripasso prima prova novembre 2010

    il dubbio iniziale era cercare di essere qnto più inerenti ai tipi di tracce uscite
    -teoria scelta, ambito applicativo che la teoria scelta può spiegare, strumenti riferiti alla teoria
    -due teorie, ambiti applicativi, strumenti di ognuno dei due
    -ambito applicativo e teoria che può spiegarla
    mi rendo conto che è probab impossibile fare più temi x ogni argomento e che forse è meglio procedere x schemi e mappe concettuali, ma era un modo x nn trovarsi impreparati

  14. #44

    Riferimento: Scambio-Ripasso prima prova novembre 2010

    ciao se fosse per me farei tutto... ma mi rendo conto che è impossibile...!!! cmq da quanto ho potuto capire le domande sono molto generiche quindi la teoria la scegli sempre tu!!!in qualsiasi modo possano rigirare le domande. l'unico dubbio mo è sul confronto tra autori. le domande che ho letto fanno riferimento a 2 teorie psicologiche a confronto... ma riferite allo stesso approccio tipo entrambi cognitivi o lo dobbiamo fare di approcci diversi? io cmq cerco sempre di atteneri anche per il cnfronto tra autori alla toria che ho scelto di approfondire in modo che non mi confondo anche per i metodi utilizzati e gli ambiti applicativi.
    Ultima modifica di suprema8 : 13-10-2010 alle ore 14.30.47

  15. #45
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    28-04-2006
    Residenza
    barletta
    Messaggi
    108

    Riferimento: Scambio-Ripasso prima prova novembre 2010

    Qualcuno è così gentile da spiegarmi la teoria di ricci bitti caterina? Io proprio non riesco a trovare il filo logico...
    Sono alle prese con il tema motivazioni ed emozioni e questa sembra l'unica teoria che si può inserire, ma io non riesco proprio a capirla!!!! Help...

Pagina 3 di 49 PrimoPrimo 1234513 ... UltimoUltimo

Privacy Policy