• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Pagina 3 di 5 PrimoPrimo 12345 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati 31 fino 45 di 65
  1. #31
    Partecipante Assiduo
    Data registrazione
    29-08-2009
    Messaggi
    166
    Blog Entries
    4

    Riferimento: Coppie genitoriali omosessuali

    Il fatto è dove dirigere le risorse simboliche e materiali nella tutela del bambino.
    Ad esempio invece di dedicarle alla possibilità che coppie omosessuali possano adottare i bambini le si potrebbe dirottare su altri esempi di tutela minorile che in italia hanno dimostrato una notevole efficacia, come le associazioni familiari e le case famiglia, che non sono orfanotrofi fa famiglie allargate, dove il genoma familiare padre, madre e bambino viene mantenuto. In questo modo si entra in un ottica maggiormente comunitaria e relazionale, si creano realtà potenzialmente generative e con outcome forse migliori dell'adozione, a priori problematica estremamente individualistica e che sembra stare molto più dalla parte dei genitori che dei bambini.

    Sarebbe bello evolvere il discorso su qualche paper, purtroppo ho poco tempo e non posso far ricerca

    @Char_Lie molto bello il tuo discorso sull'evoluzione, siamo uomini proprio per andare oltre le meccaniche naturali
    Ultima modifica di Amedeo!!?? : 08-09-2010 alle ore 14.45.33

  2. #32
    Partecipante L'avatar di stephanus
    Data registrazione
    05-12-2007
    Residenza
    Sora
    Messaggi
    55

    Riferimento: Coppie genitoriali omosessuali

    Citazione Originalmente inviato da Char_Lie Visualizza messaggio
    L'evoluzione della specie non ha alcuna volontà e non può affidare niente a nessuno, l'evoluzione è qualcosa che capita. Si può dire al limite che il processo di selezione ha plasmato gli organi sessuali maschili e femminili rendendoli utili in certe circostanze per finalità riproduttive, ma questo non vuol dire ad esempio che se un bambino nasce tramite fecondazione artificiale, noi operando in tal modo abbiamo prodotto un danno al bambino che non è potuto venir fuori da un rapporto sessuale "come voleva l'evoluzione". Questo danno, se c’è stato, bisogna indicare chiaramente nei confronti del singolo individuo (il bambino che è nato così) in cosa dovrebbe consistere. Secondo il tuo discorso siccome l'evoluzione ha affidato il compito della riproduzione alla sessualità allora così dovrà avvenire necessariamente nei secoli dei secoli a venire?
    Inoltre la selezione naturale ha operato in periodi in cui noi non possedevamo nemmeno i metodi contraccettivi. Non usare metodi contraccettivi aumenta di sicuro la probabilità di propagazione dei propri geni, non so se però aumenti il benessere dei singoli individui che non possono scegliere quando avere un bimbo e se averlo. Dovremmo prendere per buoni anche i discorsi della chiesa che si scaglia contro questi metodi “contro natura”?
    La selezione naturale non avendo alcuna volontà non si preoccupa affatto del benessere di un singolo individuo (benessere che va appunto definito in qualche modo, non possiamo conoscerlo osservando semplicemente la natura), la selezione non si preoccupa proprio di nulla, è solo un meccanismo, seleziona i geni che aumentano la probabilità della prole di crescere e propagarsi in qualche modo, come cresce e cosa fa questa prole non importa affatto alla selezione. E’ in questo modo che viene messo in moto il meccanismo evolutivo.
    La selezione naturale funziona appunto selezionando certi geni che aumentano la loro probabilità di propagazione in certi ambienti. Ora se un uomo avesse tendenze omosessuali probabilmente non aumenterebbe la probabilità di propagare i propri geni, ma individualmente potrebbe stare anche molto meglio di un eterosessuale.
    Noi ci dobbiamo preoccupare degli individui, del benessere individuale (benessere da definire in qualche modo) o della propagazione dei geni? La legge mi sembra che l’abbiamo stipulata per tutelare il benessere individuale, il benessere della persona secondo me dovrebbe starci a cuore, non quello della specie. Se ci interessa la specie allora potremmo comportarci come gli spartani e liberarci della prole che probabilmente creerà più problemi.
    Se un bambino cresce in un nucleo costituito da una coppia di donne lesbiche (ad esempio) bisogna indicare chiaramente quali sarebbero "i danni" a cui andrebbe incontro questo singolarmente come persona. Questi discorsi in generale riguardo all'evoluzione usati non per spiegare il funzionamento di certi processi, ma per legittimarne l'ineluttabilità, per me rappresentano delle vere e proprie fallacie logiche.
    Il bimbo verrà maltrattato in contesti come questi? Perché secondo te starà "male"? Cosa gli capiterà di "male" a tuo avviso?
    Insomma i pericoli concreti secondo te quali sono?

    Saluti
    Beh il discorso è molto complesso... l'evoluzione non è casuale, ma è orientata ad uno scopo: nel nostro caso per fornirci le risorse migliori per la propagazione della specie. Tutto ciò che è "naturale", è la migliore delle possibilità che abbiamo a disposizione, è la migliore scelta possibile, in termini sia fisiologici, sia psicologici che sociali. Faccio un esempio banale: il cervello della madre che dopo il parto naturale rilascia gli ormoni che arrestano il dolore. E' un meccanismo naturale, ce l'ha dato la selezione, ad es. nel cesareo non si ha. Oppure la preoccupazione materna primaria, cioè la modificazione del pensiero materno che nei primi mesi si adatta totalmente al suo bambino... e via dicendo con i vari meccanismi che si attivano e si modificano nell'accudimento della prole. Questi meccanismi che agiscono a vari livelli, lo risottolineo, sono basati tutti sulla chiara e netta differenza di maschile e femminile e hanno permesso il rapido sviluppo della specie umana. Ci sono anche per le coppie omo? E' la stessa cosa avere due genitori dello stesso sesso? Questo non lo so per certo, ma si può ipotizzare che non è la stessa cosa.Tu giustamente hai detto: perchè il benessere individuale deve sottostare a quello collettivo? Perchè così funzionano per natura le società. Le società umane sono complesse, se ognuno vorrebbe fare come vuole si creerebbe il caos sociale. Non a caso avere un bambino non è un diritto individuale, non tutti possono averlo. Non sempre tutto è possibile. Piuttosto viene prima il diritto del bambino ad avere dei genitori naturali.

  3. #33
    Postatore Compulsivo L'avatar di LuisaMiao
    Data registrazione
    07-02-2005
    Residenza
    Monza
    Messaggi
    3,204

    Riferimento: Coppie genitoriali omosessuali

    Non si va ad indagare alle motivazioni per cui la famiglia vuole adottare che potrebbero sottendere anche problematiche di altro tipo.. La burocrazia e' lentissima soprattutto per le adozioni intercontinentali che sono quelle maggiori a quanto ne so...
    Sinceramente non sono riuscita a leggere tutto....ma questo mi ha colpito.

    Le motivazioni di una coppia che chiede di adottare sono indagate eccome. Questo avviene nella fase di valutazione che psicologi e assistenti sociali fanno prima del decreto che dà il via alle pratiche di abbinamento per un bambino.
    Poi, che la relazione del servizio sociale/ASL venga tenuta poco in considerazione dal giudice o che la coppia vada in Appello (eh sì, le coppie se non ottengono l'idoneità possono chiedere l'Appello e lì l'ottengono al 99% delle volte) sono latre questioni....
    Não sei o motivo pra ir
    só sei que não posso ficar
    não sei o que vem a seguir
    mas quero procurar.
    (Mafalda Veiga)

    Il mio blog

  4. #34
    Banned
    Data registrazione
    21-03-2008
    Residenza
    Salerno
    Messaggi
    1,546

    Riferimento: Coppie genitoriali omosessuali

    Citazione Originalmente inviato da stephanus
    Beh il discorso è molto complesso... l'evoluzione non è casuale, ma è orientata ad uno scopo: nel nostro caso per fornirci le risorse migliori per la propagazione della specie. Tutto ciò che è "naturale", è la migliore delle possibilità che abbiamo a disposizione, è la migliore scelta possibile, in termini sia fisiologici, sia psicologici che sociali. Faccio un esempio banale: il cervello della madre che dopo il parto naturale rilascia gli ormoni che arrestano il dolore. E' un meccanismo naturale, ce l'ha dato la selezione, ad es. nel cesareo non si ha. Oppure la preoccupazione materna primaria, cioè la modificazione del pensiero materno che nei primi mesi si adatta totalmente al suo bambino... e via dicendo con i vari meccanismi che si attivano e si modificano nell'accudimento della prole. Questi meccanismi che agiscono a vari livelli, lo risottolineo, sono basati tutti sulla chiara e netta differenza di maschile e femminile e hanno permesso il rapido sviluppo della specie umana. Ci sono anche per le coppie omo? E' la stessa cosa avere due genitori dello stesso sesso? Questo non lo so per certo, ma si può ipotizzare che non è la stessa cosa.
    Se la natura, come sostieni, fosse già perfetta allora perché c'è la medicina? Perché gli esseri umani si arrabattano tanto? Ad esempio oggi molte donne preferiscono partorire col parto cesareo e preferiscono questo tipo di parto rispetto a quello naturale? Si è partorito in passato in modo diverso di sicuro, questo non è difficile constatarlo, ma oggi cosa dovremmo fare? Impedire a certe donne di partorire così con delle leggi apposite che impediscono di praticare questi interventi perché la natura ha deciso diversamente per loro?

    Poi la natura, ovvero la natura umana, tieni presente che in parte la crea ognuno di noi col suo comportamento, se non ci sono specie in cui i figli vengono accuditi ed allevati da genitori omosessuali, per quale motivo non potremmo essere noi la prima specie a far questo?

    Tutto questo perché non dovrebbe funzionare? Bisogna spiegarlo con un argomento migliore di “siccome si è fatto sempre così in passato allora così è molto probabile che è meglio”. E' un'opinione tua che ci vogliono genitori di ambo i sessi per allevare un bambino in un certo modo... E' stato mai sperimentato qualcosa di diverso? No... Allora in base a quali dati puoi affermare questo?
    Se hai verificato che un certo modo di operare porta ad un certo risultato non è detto che questo modo di operare sia l'unico che permette di raggiungere quel risultato. Hai dimostrato sicuramente l'esistenza di un modus operandi efficace ma per sostenere quel che vuoi sostenere tu dovresti dimostrare anche l'unicità di questo modo di operare.

    In natura in passato ad esempio le persone non portavano occhiali, oggi la vista può essere corretta tramite artifici meccanici... Le lenti (che Galileo in passato ha rischiato il rogo per aver introdotto metodi d’osservazione non naturali in certi ambiti usando una specie di telescopio). E' meglio costringersi ad essere naturali e rimanere "guerci" secondo l'idea di qualcuno di cosa dovrebbe essere la natura e non portare occhiali o lenti a contatto, o è meglio portarli?

    Chi dovrebbe deciderlo questo secondo te? La natura e l'evoluzione dovrebbe deciderlo, oppure più sensatamente noi stessi osservando se questa modifica apporta dei benefici secondo il nostro metro di valori? E' la natura che ci dice che non è meglio portare gli occhiali? S'è mai preoccupata prima la natura e l'evoluzione del fatto che delle persone non ci vedessero una ceppa e che naturalmente magari facessero una brutta fine?

    Poi la tecnologia e i diversi modi di vivere in collettività essendo prodotti comunque di un certo animale, l'uomo, vanno considerati prodotti naturali o no?

    Se secondo noi qualcosa è meglio si può cercare di spiegare perché sentiamo che è meglio secondo certi processi naturali, ma non si può invertire questo meccanismo e stabilire cosa è meglio per noi cercando di dedurre questo o degli imperativi morali guardando cosa fanno gli animali o come vivevano i nostri antenati. Questa osservazione non ci dice quasi nulla riguardo a cosa sia meglio o peggio adesso nel momento in cui dobbiamo scegliere oggi se portare l'apparecchio ai denti o no, se mandare un bambino a scuola e così via... Queste cose prima non esistevano affatto, cosa dovremmo fare, lasciare che "la natura resti così com'è" seguendo una non identificabile e discutibile "volontà ultima della natura" e rinunciare ad ogni possibile svolta tecnologica, sociale o politica alternativa che non è mai stata sperimentata prima?

    Io personalmente “la mia direzione” e “quel che è meglio per me” non posso sceglierli di certo osservando altre persone, ed allo stesso modo non posso sceglierli osservando la natura, la natura osservata non mi dice nulla rispetto a quel che preferisco io e reputo meglio. Non posso osservare cosa fanno gli altri per scegliere per chi votare alle prossime elezioni, se votare o no, o per scegliere quale assetto di organizzazione sociale io preferisco e così via (non è di certo la natura che può dirmi tutte queste cose, ci dovrei ragionare io su). Allo stesso modo l'osservazione della natura non potrà mai davvero dirmi cosa mi piace o le situazioni che io preferisco. Osservando come mi comporto, gli altri possono capire cosa piace a me, ma all’inverso non posso capire io cosa piace a me osservando cosa piace agli altri esseri viventi.

    La famiglia naturale (quella che è esistita nel corso dei secoli) non è perfetta, così come la natura stessa non è perfetta. Possiamo osservare cosa c'è e cosa s'è sviluppato “così e così” nel corso dei secoli, ma se andasse tutto già bene nella natura umana dei secoli passati, nessuno si lamenterebbe più di nulla "avremmo già trovato il modus vivendi migliore per tutti", c’è l’evoluzione naturale che seleziona geni, ma c’è accanto a questa comunque un’evoluzione culturale e tecnologica… Perché non provare a sperimentare altro?

    Come fai a sapere che non è equivalente o migliore per qualche bambino un altro tipo di famiglia? Poi non si può argomentare allo stesso modo? Non è un diritto anche per questo altro tipo di bambino ricevere delle cure adeguate? Se un bimbo avesse tendenze omosessuali magari crescendo in una "famiglia alternativa" può darsi che sviluppi un senso di sé più positivo e solido perché la sua sessualità in quel contesto non verrebbe inconsciamente rifiutata o negata tramite certi gesti o azioni dei parenti più stretti, visto che questi hanno compreso bene tutto questo avendolo vissuto sulla loro pelle. Per certi bambini una famiglia etero potrebbe essere anche peggiore non possiamo saperlo prima.

    Citazione Originalmente inviato da stephanus
    Tu giustamente hai detto: perchè il benessere individuale deve sottostare a quello collettivo? Perchè così funzionano per natura le società. Le società umane sono complesse, se ognuno vorrebbe fare come vuole si creerebbe il caos sociale. Non a caso avere un bambino non è un diritto individuale, non tutti possono averlo. Non sempre tutto è possibile. Piuttosto viene prima il diritto del bambino ad avere dei genitori naturali.
    La società secondo me la costituiscono i singoli. Le società non sono degli organismi che dall'alto impongono cosa i singoli devono fare (cioé possono farlo di sicuro con la forza, ma non possono costringere gli altri ad accettare come giuste certe regole), se ai singoli non conviene la pacifica convivenza sociale, la società si spezza e finisce nel caos, e penso che sia estremamente più giusto così. Le micro-società costituite da piccole relazioni possono anche finire in malora, una coppia può dividersi se ognuno dei componenti non ricava benessere da un certo tipo di convivenza. Ad esempio non sono i singoli che devono sottostare alle regole di convivenza della coppia naturale, sono i singoli che devono riconoscere comunque una qualche utilità per il proprio tornaconto nel rispetto di quelle regole, se questo a monte non c’è, non c’è nemmeno la società "coppia". Non è che i singoli devono sottostare a delle regole sociali perché è così che ha deciso Madre Natura, i singoli osservano certe regole perché gli conviene.

    Se devo vivere in una società opprimente per me credo che preferirei di sicuro che piombasse nell'anarchia, io da un tipo di ordine credo che dovrei guadagnarci qualcosa, se non ci guadagno nulla e questo mi danneggia perché dovrebbe importarmi che quella struttura sociale "sopravviva"? Io difendo i miei interessi non quelli della società o della natura, soltanto nella misura in cui questi interessi coincidono con quelli della società difenderò quelli sociali.

    Se sono gli interessi del bambino che dobbiamo difendere con delle leggi ed è questo un nostro interesse, per ora ha ragione Antinomica, non ne sappiamo abbastanza per impedire legalmente che certe forme di famiglia alternative vengano costituite. Neghiamo la libertà di certe coppie di costituire delle famiglie in nome dei diritti del bambino di ricevere cure adeguate, ma se non abbiamo conoscenze in merito a quali debbano essere precisamente le cure adeguate per un bambino generico (escludendo i casi eclatanti di maltrattamento e di sofferenza manifesta), questo non lo possiamo sostenere.

    Saluti
    Ultima modifica di Char_Lie : 13-09-2010 alle ore 08.50.47

  5. #35
    Partecipante L'avatar di apetta88
    Data registrazione
    20-05-2010
    Messaggi
    37

    Riferimento: Coppie genitoriali omosessuali

    Se non ci sono problemi nel fatto che un bambino cresca con una coppia omosessuale,potresti allora rispondere ad alcune domande?:Con chi si identifica la bambina che vive con due uomini?(con il pene del padre?)E il bambino che vive con due donne?(con la vagina della madre?)Con quale genitore dovrebbero "lottare" questi bambini per avere l'altro genitore "tutto per sè"? Il conflitto edipico e di castrazione non sono forse importanti per un sano sviluppo psicologico e sessuale dei bambini? Sicuramente nella società in cui viviamo anche le famiglie composte da uomo e donna molto spesso non adempiono a questo compito,e anzi sono motivo di sofferenza per i bambini,così come anche nel caso di famiglie monogenitoriali e quant'altro.

    Credo che l'omosessualità sia anzitutto un problema di identificazione,e non ho il paraocchi come molti(perchè per molti è socialmente e moralmente scorretto)di fronte al fatto che sia una condizione in cui il più delle volte vi sono tratti patologici legati ad un passato molto particolare.E se con questo passato non fanno loro per i primi i conti,che tipo di futuro spetterà al bambino o la bambina che crescerà con loro?

  6. #36
    L'avatar di Duccio
    Data registrazione
    25-06-2002
    Residenza
    Firenze
    Messaggi
    8,939

    Riferimento: Coppie genitoriali omosessuali

    Io speravo che non ci fosse qualcuno che propinasse la lezioncina di dinamica di pagina x del manuale y sul conflitto edipico e sull'identificazione con pene e vagina ecc..... anche perche' e' tutto da dimostrare scientificamente dato che e' un ottica dinamica ed e' indimostrato che cio' sia realmente vero per tutti... la realta' e' molto piu' complessa di una teoria generale.... e dato che i casi sono mille e non si rifanno quasi mai a queste regole generali... direi che sarebbe bene non esprimere considerazioni cosi' spicciole e riduttive.. (mia opinione).
    Cmq l'incipit del thread non voleva certo dire cosa fosse meglio o peggio ma invitare a riflettere e a discutere sulla questione... e a cercare nel caso di portare dati anche scientifici di ricerche fatte... cosa che ha portato solo willy... il resto era una discussione anche molto interessante ma secondo me abbastanza personale sia da una parte che dall'altra...

  7. #37
    Partecipante L'avatar di apetta88
    Data registrazione
    20-05-2010
    Messaggi
    37

    Riferimento: Coppie genitoriali omosessuali

    Non volevo rifarmi a nessuna "lezioncina di dinamica",ho solo detto quello a cui io credo,senza il bisogno di leggere a pag.X. Anche perchè non penso che qualcuno impartisca lezioni su questo tema.
    Credo che questo sia uno degli argomenti che è aperto a ogni tipo di spiegazione...biologica,genetica,psicologica e chi più ne ha più ne metta.
    Perdonami ma se definisci il mio pensiero "spicciolo" e dici che bisogna riportare lo "scientificamente dimostrato",su questa condizione che esiste da sempre e che a tutt'oggi neanche dal punto di vista genetico ha un unico credo(si in genetica ho letto a pag.X),allora credo che anche tu debba compiere delle riflessioni.

  8. #38
    L'avatar di Duccio
    Data registrazione
    25-06-2002
    Residenza
    Firenze
    Messaggi
    8,939

    Riferimento: Coppie genitoriali omosessuali

    Io penso piu' semplicemente che la realta' vada molto piu' avanti e sia molto piu' complessa della spiegazione che ne hai dato parlando di indentificazione, conflitto edipico ecc.. che sono teorie interessanti ma che per me rimangono abbastanza teoriche... soprattutto per quello che dicevi, in quanto alla fine se fosse vero quello che hai detto vorrebbe dire che ogni bambino sulla faccia della terra che nasce con un solo genitore o che vive in orfanotrofio sviluppa sicuramente grosse problematiche... Il discorso del pensiero spicciolo e riduttivo l'ho detto perche' da come l'avevi posta leggendoti sembrava che la stessi mettenbdo come verita'....
    Quante persone crescono con un solo genitore e non hanno alcuna condotta, attaccamento e e sviluppo patologico? Questo non vuol dire che sia uguale nascere con entrambi i genitori... ma neanche che questo presupponga per forza problematiche psicologiche di vario tipo... Il problema delle teorie psicanalitiche e' che si pongono come dogmi... a cui si crede o non si crede...
    Secondo me e' una realta' che va presa in considerazione in quanto esiste e data la societa' come e' oggi e le difficolta' burocratiche di famiglie che aspettano 4,5 anni prima di adottare... e' proprio un delitto lasciare questi bambini in orfanotrofio a marcire... e meglio che stare in questi luoghi credo che anche coppie gay siano di sicuro migliori...
    Io credo che non sia per i bambini molto importante il sesso dei genitori quanto il prendersi o meno cura di loro, l'essere persone con una certa stabilita' emotiva e avere una volonta' reale di diventare genitori... Il resto secondo me sono cose secondarie...
    Io ho avuto anche un amico mio coetaneo che e' stato adottato, in pratica la tipica famiglia del mulino bianco... solo che la madre aveva un piccolo problemino... in pratica si vergognava di averlo adottato... stette 9 mesi a casa, dicendo a tutti che era incinta... e mantenne il segreto per 18 e passa anni.... e tutte le sue amiche, conoscenti ecc convinte che fosse statao suo.... Insomma poi lei era anche la tipica madre oppressiva e anche un po' manesca.... Insomma questo per dire che secondo me e' proprio importante una valutazione psicologica delle persone che adottano, cosa che adesso probabilmente viene fatta ma che 30 anni fa probabilmente no.... Quindi a mio parere molto meglio andare a fondo nelle valutazioni psicologiche e non stare a guardare l'essere gay o meno... assodato che non e' una malattia.. e che non si attacca come la febbre....
    Io poi la penso cosi'... anche se credo che la societa' non sia proprio pronta essendo ancora una societa' omofoba anche se velatamente..

  9. #39
    Partecipante L'avatar di apetta88
    Data registrazione
    20-05-2010
    Messaggi
    37

    Riferimento: Coppie genitoriali omosessuali

    Hai ragione...anche all'interno di una famiglia composta da uomo-donna al bambino può non essere dato tutto l'amore di cui ha bisogno.Non dico che chi cresce con un solo genitore o con una coppia gay debba necessariamente sviluppare una patologia,però credo non ci sia nulla di sbagliato ad osservare certe caratteristiche particolari di queste persone.Ad esempio ci sono due mie amiche,entrambe cresciute soltanto con la madre che hanno reagito all'assenza del padre in maniera totalmente opposta...e quello che vorrei sottolineare è che hanno REAGITO,voglio dire,non può non esserci una qualche reazione dal punto di vista psicologico e comportamentale...non possono venir su come se nulla fosse stato o capitato loro.
    Non so se riesco a spiegarmi...io non credo nella famiglia perfetta che sforna bambini perfetti psicologicamente,neanch'io lo sono(e anzi...)che sono cresciuta con la figura di mamma e papà.Semplicemente,per quelle che sono le mie credenze circa l'omosessualità, non sono ancora pronta per vedere all'azione questo tipo di famiglia con i loro bambini. Io credo che prima di dare la possibiltà di adottare un bambino sia quantomeno essenziale capire chi sta dall'altra parte,e proprio perchè a tutt'oggi non c'è una conoscenza,non dico univoca,ma almeno condivisa da un qualche gruppo di persone,penso che dare in adozione dei bambini a una condizione che non si conosce(e che non si vuole conoscere se si continua a parlare e pensare stile "Barbara D'urso" che dice un mucchio di str....te "solidali" su questo tema)corrisponda a fare il passo più lungo della gamba.
    Si,le teorie psicodinamiche non sono dimostrabili...e non lo saranno mai,ma ognuno di noi ha un suo credo in base alle caratteristiche di personalità e quant'altro,e questo è il mio...e se l'ho messo sulla piazza in maniera così "acida" e tipo dogma è perchè quando leggo post in cui si fa finta che tutto va bene,che si,facciamo adottare alle famiglie omosessuali i bambini e punto...mi snervo!
    Ciao.

  10. #40
    L'avatar di Duccio
    Data registrazione
    25-06-2002
    Residenza
    Firenze
    Messaggi
    8,939

    Riferimento: Coppie genitoriali omosessuali

    Guarda che io non ho detto cose cosi' differenti dalle tue in sintesi...
    Ho detto semplicemente di valutare caso per caso in maniera individuale.. e non per forza bandire una categoria di persone per partito preso (come avviene a causa di moralismi ecc dato che siamo in un paese a matrice fortemente cattolica e anche le istituzioni ragionano con quell'ottica.. ma si entrerebbe in un discorso lungo...)...
    Io comunque non ho mai detto "bene si facciamo adottare punto".. ho solo invitato a riflettere su questo tema e su tale eventualita'.. su cui mi pongo molti dubbi ma su cui non ho pregiudizi di partenza...
    Tranquilla comunue anche io mi snervo quando sento dare giudizi frettolosi in cui si fa finta che tutto va bene e che no.. non dobbiamo neanche pensare che questa possa essere una possibilita' date le teorie di Freud...

  11. #41
    Postatore Compulsivo L'avatar di LuisaMiao
    Data registrazione
    07-02-2005
    Residenza
    Monza
    Messaggi
    3,204

    Riferimento: Coppie genitoriali omosessuali

    Citazione Originalmente inviato da apetta88 Visualizza messaggio
    Hai ragione...anche all'interno di una famiglia composta da uomo-donna al bambino può non essere dato tutto l'amore di cui ha bisogno.Non dico che chi cresce con un solo genitore o con una coppia gay debba necessariamente sviluppare una patologia,però credo non ci sia nulla di sbagliato ad osservare certe caratteristiche particolari di queste persone.Ad esempio ci sono due mie amiche,entrambe cresciute soltanto con la madre che hanno reagito all'assenza del padre in maniera totalmente opposta...e quello che vorrei sottolineare è che hanno REAGITO,voglio dire,non può non esserci una qualche reazione dal punto di vista psicologico e comportamentale...non possono venir su come se nulla fosse stato o capitato loro.
    Non so se riesco a spiegarmi...io non credo nella famiglia perfetta che sforna bambini perfetti psicologicamente,neanch'io lo sono(e anzi...)che sono cresciuta con la figura di mamma e papà.Semplicemente,per quelle che sono le mie credenze circa l'omosessualità, non sono ancora pronta per vedere all'azione questo tipo di famiglia con i loro bambini. Io credo che prima di dare la possibiltà di adottare un bambino sia quantomeno essenziale capire chi sta dall'altra parte,e proprio perchè a tutt'oggi non c'è una conoscenza,non dico univoca,ma almeno condivisa da un qualche gruppo di persone,penso che dare in adozione dei bambini a una condizione che non si conosce(e che non si vuole conoscere se si continua a parlare e pensare stile "Barbara D'urso" che dice un mucchio di str....te "solidali" su questo tema)corrisponda a fare il passo più lungo della gamba.
    Si,le teorie psicodinamiche non sono dimostrabili...e non lo saranno mai,ma ognuno di noi ha un suo credo in base alle caratteristiche di personalità e quant'altro,e questo è il mio...e se l'ho messo sulla piazza in maniera così "acida" e tipo dogma è perchè quando leggo post in cui si fa finta che tutto va bene,che si,facciamo adottare alle famiglie omosessuali i bambini e punto...mi snervo!
    Ciao.
    Il punto, almeno secondo me, in questo tuo post e nel precedente è l'uso della parola CREDERE.
    Non si può fare scienza e nemmeno le leggi partendo da questo...servono dati e studi scientifici. Come i link postati da Willy.

    Anche perchè se no con il credere ognuno dice tutto e il contrario di tutto, come in questo caso:
    Giovanardi shock sulle adozioni gay "Esploderebbe il commercio di bimbi" Bufera sul sottosegretario alla Famiglia, secondo il quale nei Paesi in cui è consentito l'affidamento a coppie omosessuali, si è sviluppata una "compravendita di bambini". Concia (Pd): "Mozione di sfiducia"
    Não sei o motivo pra ir
    só sei que não posso ficar
    não sei o que vem a seguir
    mas quero procurar.
    (Mafalda Veiga)

    Il mio blog

  12. #42
    Postatore Epico L'avatar di kyoko226
    Data registrazione
    05-10-2006
    Residenza
    cagliari
    Messaggi
    17,568

    Riferimento: Coppie genitoriali omosessuali

    guardate questo video...sembra interessante ...per lo meno a me è piaciuto http://www.youtube.com/watch?v=4av3T32ycoA
    cita anche diversi articoli...


    da leggere per favore:


    regolamento ops

  13. #43

    Riferimento: Coppie genitoriali omosessuali

    Concordo in pieno con l'affermazione che la coppia eterosessuale non offra alcuna garanzia maggiore rispetto ad una omosessuale rispetto all'educazione dei figli, e che, come non viene richiesta alcuna "patente" ad una coppia etero sessuale così non dovrebbe essere chiesta ad una copia omosessuale, che può essere anche migliore.
    Il mio problema è rivolto sopratutto ai figli, che, in questo contesto attuale, potrebbero essere esposti a traumi derivanti dalla mentalità corrente, purtroppo ancora arretrata, ed i bambini sanno essere molto crudeli potendo chidere:" Ma quello con la barba è la tua mamma?" E' questo il punto che mi crea perplessità: il possibile trauma psicologico che potrebbero trarne i figli.

  14. #44
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    07-07-2010
    Messaggi
    73

    Riferimento: Coppie genitoriali omosessuali

    Non sono riuscita a leggere tutti i post purtroppo... però se posso dire la mia.. secondo me la nostra è una società che non è pronta per un passo del genere... e lo trovo irrispettoso da parte di una coppia omosessuale pretendere un figlio... non parlo dell'affetto che indubbiamente potrebbero dare ma per il trauma fortissimo che causerebbero al bambino in una società che non è ancora pronta e spero che non lo sia mai...(parere personale) per una cosa del genere. E' VERO che spesso la coppia etero non sappia dare le giuste attenzioni ad un figlio ... e spesso riscontriamo nella nostra società bambini con situazioni molto disagiate e secondo me l adozione da parte di una coppia omosessuale non risolverebbe i disagi del bambino ma non farebbe che accrescerli. PREMETTO che non ho nulla contro le persone che hanno questo orientamento sessuale(esclusi coloro che lo devono ostentare forzatamente con atteggiamenti a mio parere ridicoli il loro orientamento sessuale) però rendiamoci conto che il trauma che un bambino già disagiato può continuare a subire.... io piuttosto proporrei che questa adozione venisse in maniera diversa... senza cercare obbligatoriamente da parte della coppia omosessuale di riproporre la tradizionale famiglia composta da madre padre e figlio...cercando di cambiare due componenti ormai radicate nella nostra società ... e che difficilmente cambieranno....

  15. #45
    Postatore Compulsivo L'avatar di LuisaMiao
    Data registrazione
    07-02-2005
    Residenza
    Monza
    Messaggi
    3,204

    Riferimento: Coppie genitoriali omosessuali

    Domanda uno: trovi irrispettoso da parte di una coppia omosessuale pretendere un figlio....ma irrispetoso verso chi? e perchè?
    Domanda due:
    ma per il trauma fortissimo che causerebbero al bambino in una società che non è ancora pronta e spero che non lo sia mai...(parere personale) per una cosa del genere.
    e come già detto altre volte, non è il tread di discussione al bar. Il proprio parere personale è un po' scarsino, visto che qui si chiede di parlarne come professionisti o come studenti. Se no andiamo al bar la domenica, tiriamo fuori l'argomento "adozione ai gay" e viene fuori di tutto e di più......
    Domanda tre: quando si dice che la società non è pronta, si fa riferimento al fatto che si pensa alla famiglia solo ed esclusivamente come madre+padre+figli. E poi si chiede di pensare a un'adozione in maniera differente Come si fa a mettere insieme le due cose?
    Não sei o motivo pra ir
    só sei que não posso ficar
    não sei o que vem a seguir
    mas quero procurar.
    (Mafalda Veiga)

    Il mio blog

Pagina 3 di 5 PrimoPrimo 12345 UltimoUltimo

Privacy Policy