• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Pagina 3 di 7 PrimoPrimo 12345 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati 31 fino 45 di 101
  1. #31
    Partecipante Veramente Figo L'avatar di fefesmile
    Data registrazione
    01-11-2007
    Messaggi
    1,079

    Riferimento: Tecniche del colloquio psicologico (v.perilli)

    dai ragazzi collaboriamo!!! qualcuno che ha fatto l'esame a luglio ci dica qualcosa!!!

  2. #32
    Partecipante Esperto L'avatar di trilly sgr
    Data registrazione
    18-09-2007
    Messaggi
    264

    Riferimento: Tecniche del colloquio psicologico (v.perilli)

    Ciao ragazzi!
    Volevo chiedere a chi ha sostenuto l'esame l'8 sett o ha sentito dire qiualcosa,info riguardanti domande e prof. Su, sosteniamoci a vicenda! siamo tutti punti di riferimento per altri, se lo vogliamo....e costa così poco!
    P.S. è il mio ultimo esame aiutatemi a prepararmi....

    Grazie... in genere c'è sempre un'anima generosa

    ciao a tutti

  3. #33
    Partecipante Veramente Figo L'avatar di fefesmile
    Data registrazione
    01-11-2007
    Messaggi
    1,079

    Riferimento: Tecniche del colloquio psicologico (v.perilli)

    ciao, io ho fatto l'esame l'8, mi hanno interrogato le 2 assistenti, lui no.
    la prima mi ha chiesto oltre l'io e nuove frontiere, questi due libri posso dirvi di studiarli molto bene perchè vogliono saperli e chiedono tanto, a me hanno chiesto prima un argomento a piacere e ho parlato delle scuole psicologiche principali, poi mi hanno chiesto l'io in freud jung e hillman, il metodo sperimentale, il simbolo, ma mi hanno fatto parlare parecchio per ciascuna di queste cose.
    l'altra assistente avrebbe dovuto chiedermi il trentini, ma mi ha chiesto una cosa a piacere, io ho parlato delle caratteristiche generali del colloquio e la differenza con l'intervista anche in termini di motivazione ecc.
    a quanto mi è parso di cogliere nell'aria il trentini è più che altro una "formalità", nel senso che non pretendono chissà che, io avevo comunque dato uno sguardo a tutto, però alla fine mi hanno chiesto solo questo.

  4. #34
    Partecipante Esperto L'avatar di trilly sgr
    Data registrazione
    18-09-2007
    Messaggi
    264

    Riferimento: Tecniche del colloquio psicologico (v.perilli)

    Grazie mille,Fefesmile!!
    Sei stata preziosa!
    Ultima modifica di trilly sgr : 16-09-2011 alle ore 18.45.31

  5. #35
    Partecipante Esperto L'avatar di trilly sgr
    Data registrazione
    18-09-2007
    Messaggi
    264

    Riferimento: Tecniche del colloquio psicologico (v.perilli)

    Nn c'è nessun altro che può aggiungere dettagli?? Ne ho veramente bisogno, giovedi si avvicina e io sn nel caos + totale....nn ne posso più, voglio superarlo è l'ULTIMO!!

    grazie a tutti

  6. #36
    Partecipante Esperto L'avatar di trilly sgr
    Data registrazione
    18-09-2007
    Messaggi
    264

    Riferimento: Tecniche del colloquio psicologico (v.perilli)

    Citazione Originalmente inviato da fefesmile Visualizza messaggio
    ciao, io ho fatto l'esame l'8, mi hanno interrogato le 2 assistenti, lui no.
    la prima mi ha chiesto oltre l'io e nuove frontiere, questi due libri posso dirvi di studiarli molto bene perchè vogliono saperli e chiedono tanto, a me hanno chiesto prima un argomento a piacere e ho parlato delle scuole psicologiche principali, poi mi hanno chiesto l'io in freud jung e hillman, il metodo sperimentale, il simbolo, ma mi hanno fatto parlare parecchio per ciascuna di queste cose.
    l'altra assistente avrebbe dovuto chiedermi il trentini, ma mi ha chiesto una cosa a piacere, io ho parlato delle caratteristiche generali del colloquio e la differenza con l'intervista anche in termini di motivazione ecc.
    a quanto mi è parso di cogliere nell'aria il trentini è più che altro una "formalità", nel senso che non pretendono chissà che, io avevo comunque dato uno sguardo a tutto, però alla fine mi hanno chiesto solo questo.
    Scuma fefesmile, vorrei chiederti l'io di hillman in qual pargrafo lo ha trovato e quale differenza farebbe col il concetto di IO-corpo??
    Potresti accennarmi in breve? come punto di riferimento?

    Grazie , come sempre...
    Ultima modifica di trilly sgr : 17-09-2011 alle ore 11.50.31

  7. #37
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    14-11-2008
    Messaggi
    73

    Riferimento: Tecniche del colloquio psicologico (v.perilli)

    Ragazzi mi sapete dire quali libri devo portare?? Io sono dell'anno 2009-2010 grazie mille

  8. #38
    Partecipante Veramente Figo L'avatar di fefesmile
    Data registrazione
    01-11-2007
    Messaggi
    1,079

    Riferimento: Tecniche del colloquio psicologico (v.perilli)

    sinceramente i paragrafi non li ricordo... io avevo unito tutti i concetti ai tempi dell'esame di notarfranchi...

  9. #39
    Partecipante Affezionato L'avatar di piersi86
    Data registrazione
    29-01-2008
    Residenza
    roma
    Messaggi
    93

    Riferimento: Tecniche del colloquio psicologico (v.perilli)

    Ciao, devi portare oltre l'io, nuove frontiere e il trentini! Anche io sono dello stesso anno tuo...

  10. #40
    Partecipante Veramente Figo L'avatar di fefesmile
    Data registrazione
    01-11-2007
    Messaggi
    1,079

    Riferimento: Tecniche del colloquio psicologico (v.perilli)

    mi sono venute in mente altre due domande che mi hanno fatto all'esame oltre a quelle che ho già scritto:
    - differenza tra metodo induttivo e deduttivo
    - ruolo di Kant nello sviluppo della psicologia scientifica
    ciao ciao!

  11. #41

    Riferimento: Tecniche del colloquio psicologico (v.perilli)

    Salve ragazzi,
    qualcuno di voi ha per caso qualche recapito (mail, num di telefono) del prof Perilli?
    mi serve urgentemente
    grazie

  12. #42
    Partecipante Affezionato L'avatar di Guimpina
    Data registrazione
    20-10-2008
    Residenza
    Pistoia
    Messaggi
    104

    Riferimento: Tecniche del colloquio psicologico (v.perilli)

    C'è qualche anima pia che ci potrebbe dire com'è questo professore?grazie, ho l'esame con lui il 23 prossimo e sono atterrita!

  13. #43
    Partecipante Esperto L'avatar di trilly sgr
    Data registrazione
    18-09-2007
    Messaggi
    264

    Riferimento: Tecniche del colloquio psicologico (v.perilli)

    Allora: a me lo avevano descritto come uno pseudo pazzo, imprevedibile, a cui nessuna risposta andava bene...............MA, come sempre i questi 2 anni le voci si sn rivelate sbagliate!
    se farai l'esame con lui, secondo me puoi stare tranquilla; ho capito che ha lui ineressano i suoi libri e puoi argomentare un pò tu (Basta che nn dici cavolatte a proposito dell'Io).
    Se invece lo fai con gli assisteniti, di cui una è la Prof. Paris...lì ci vuole sapere, fortuna e maestria nel rispondere. Io l'ho fatto con l'assistente: sembra burbero, ma invece è buonissimo aperto ad ascoltare il tuo punto di vista e alto di voti.Ma, devi sapere anche del manuale sul colloquio.Nn Mi chiedere cosa mi ha chiesto che nn lo ricordo nemmeno, è stato un esame stranissimo...avevo studiato, ma nn tutto e ho avuto fortuna nel potermi districare con un pò di conoscenze mie.

    In bocca al lupo

  14. #44
    Partecipante Affezionato L'avatar di Guimpina
    Data registrazione
    20-10-2008
    Residenza
    Pistoia
    Messaggi
    104

    Riferimento: Tecniche del colloquio psicologico (v.perilli)

    Grazie davvero dei consigli! E crepiiiiiii

  15. #45
    Partecipante Esperto L'avatar di hurricane3
    Data registrazione
    01-05-2009
    Residenza
    IMPERO ROMANO
    Messaggi
    405

    Riferimento: Tecniche del colloquio psicologico (v.perilli)

    Citazione Originalmente inviato da Guimpina Visualizza messaggio
    C'è qualche anima pia che ci potrebbe dire com'è questo professore?grazie, ho l'esame con lui il 23 prossimo e sono atterrita!
    Cara "Guimpina da Pistoia", per l'esame di Notarfranchi eri terrorizzata, per l'esame di Ferrara sei terrorizzata, per l'esame con V. Perilli sei atterrita... pensi forse di essere in un film dell'orrore ? Mah !

Pagina 3 di 7 PrimoPrimo 12345 ... UltimoUltimo

Privacy Policy