• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Pagina 3 di 3 PrimoPrimo 123
Visualizzazione risultati 31 fino 37 di 37

Discussione: Professionismo

  1. #31
    Ospite non registrato
    cmq dovè finito il poster dei 2 quesiti???:
    1)L'inesistenza in politica.
    2)Lo sciopero come metodologia di rilevamento interesse delle istituzioni nei nostri confronti?

    Sparito il post dove proponevo un esperimento di psicologia sociale?
    mamma mia che censura!!!!
    Allontanare ciò che fa paura e accogliere ciò che è in accordo con l'io: Festinger e la dissonanza cognitiva......
    kocis
    PS: ancora così stiamo?

  2. #32
    Postatore Compulsivo
    Data registrazione
    08-12-2001
    Residenza
    Roma
    Messaggi
    3,834
    Originariamente postato da Kocis
    cmq dovè finito il poster dei 2 quesiti???:
    1)L'inesistenza in politica.
    2)Lo sciopero come metodologia di rilevamento interesse delle istituzioni nei nostri confronti?
    per i POSTER prova a guardare nell'armadio di camera tua... magari li ritrovi...

    per quanto riguarda i POST sugli argomenti citati li trovi alla pagina precedente... questa discussione è arrivata alla terza pagina... facile no?!?

    Originariamente postato da Kocis
    mamma mia che censura!!!!
    Allontanare ciò che fa paura e accogliere ciò che è in accordo con l'io: Festinger e la dissonanza cognitiva......
    kocis
    PS: ancora così stiamo? [/B]
    Onestamente mi pare che l'unica censura in questo 3d è quella fatta ai partecipanti con il tuo modo di raffrontarti

    Per l'ultima volta, leggiti il regolamento alla pagina http://www.obiettivopsicologia.it/fo...&threadid=4705
    In particolare il punto 1c e 1d.

    Alla prossima vieni bannato senza passare dal via. Io non conosco il costo sinottico, magari tu non conosci il ban... bannere significa togliere l'accesso al forum a quello specifico account. Un cordiale saluto

  3. #33
    Ospite non registrato
    Ho letto le regole del forum, ma non mi sembra di aver fatto insulti personali, ho solo sottolineato che parecchie cose della nostra materia vengono inserite da non laureati in psicologia.
    ho forse peccato o si è sentito insultato qualche psicologo perchè gli ho fatto presente che in tutta la politica italiana a partire dal presidente della republica fino ad arrivare ai consiglieri comunali nessuno ha una laurea in psicologia? la colpa credete sia mia?
    Dopo tanti studi sui processi mentali mi domandavo se l'organo reputato al partorire idee anche politiche sia il sedere o la mente? a me risulta che le idee politiche vengono generate dalla mente oggetto di studio della psicologia e non delle scienze forestali (vedi ministro interni Pisanu), ma se non fosse così e a voi risulta che le idee vengono prodotte da altri organi fatemelo presente e scusatemi per l'ignoranza!
    Oppure qualcuno si è sentito offeso perchè se si proclama uno sciopero nazionale di 10 giorni di tutti i psicologi di italia e nessuno se ne accorge, è colpa mia?
    A me interessava sapere cosa ha portato così nel baratro la psicologia italiana dato che basta uscire da questo territorio e la psicologia come professione assume tutt'altro volto!
    Mi interessava che qualcuno di voi mi facesse presente un solo politico che condivide la nostra ambiguità professionale per dargli domani il voto!
    Io non voglio offendere nessuno ma solo capire il perchè in questo paese siamo considerati alla stregua di wanna marchi, visto che forse uno sciopero nazionale di 10 giorni dei maghi sortisce più effetti nonchè il gruppo di controllo degli psicologi.
    é colpa mia se la nostra materia è stata istituzionalizzata più da due preti (Gemelli e Valentini) anzichè da tanti pavoneggianti avvocati che pullulano la nostra materia?
    Forse perchè 2 preti non potevano aver tornaconti personali e quello che facevano lo facevano per la materia e non con l'obiettivo di aprirsi tante floride economiche scuole di specializzazioni private?
    Secondo voi e senza offesa per i morti se Gemelli e Valentini sapessero che ha uno psicologo nel 2004 per esercitare la psicoterapia oltre alla laurea e all'iscrizione all'albo necessitano altresì di altri 4 anni di studio conditi dall'esborso di quasi 25000 Euro, non si rivolterebbero nella tomba?
    Kocis

    PS: Spero che nessuno si senta offeso e vorrei sentire qualche proposta costruttiva per cambiare questo stato di cose!

  4. #34
    Partecipante Super Esperto
    Data registrazione
    25-07-2003
    Messaggi
    743
    Ma perchè la psicologia e la politica devono essere così legate?
    Io personalmente sono abbastanza contenta che nessun politico sia laureato in psicologia (soprattutto vista la "levatura" di alcuni nostri politici).
    A parte questa opinione (che forse è influenzata dall'ambito clinico, in cui hai a che fare con persone e non con aziende/società o altro), mi chiedo: ma perchè questo senso di inferiorità verso i camionisti o le altre categorie lavorative? Se quando scioperano c'è una mobilitazione diversa è perchè fanno un lavoro diverso, con conseguenze diverse in caso di sciopero.
    Io credo di fare un lavoro importante e bello e non ho bisogno di "mettere alla prova" l'ambiente per averne una conferma.
    Il nostro lavoro non si basa sul potere o sul peso politico, ma sulla comprensione, sulla flessibilità e sulla capacità di mediazione.

    Capisco lo sfogo e le delusioni accumulate, che spingono a volte a toni un pò estremi, ma se fossi una tua potenziale utente/paziente/cliente mi sentirei un pò spaventata da tanta irruenza: dopotutto lo stereotipo dello psicologo è colui che capisce, interpreta, ti aiuta a vedere le cose da un punto di vista diverso e non colui che urla, accusa ed esprime solo rabbia e delusione.
    In quanto al fatto di dover fare altri 4 anni per diventare psicoterapeuta, io lo trovo giusto.
    Si ha a che fare con le persone ed è giusto essere preparati, formati e non avere la presunzione di poter/saper fare tutto appena usciti dall'università e senza nessuna esperienza.
    Sul fatto che spesso sia difficile costruirsi l'esperienza... ok, l'ambiente circostante non ci viene incontro, ma sicuramente ci insegna a gestire la frustrazione (qualità molto importante per uno psicologo).
    Vimae

  5. #35
    Ospite non registrato
    Originariamente postato da Vimae
    Ma perchè la psicologia e la politica devono essere così legate?
    Io personalmente sono abbastanza contenta che nessun politico sia laureato in psicologia (soprattutto vista la "levatura" di alcuni nostri politici).
    A parte questa opinione (che forse è influenzata dall'ambito clinico, in cui hai a che fare con persone e non con aziende/società o altro), mi chiedo: ma perchè questo senso di inferiorità verso i camionisti o le altre categorie lavorative? Se quando scioperano c'è una mobilitazione diversa è perchè fanno un lavoro diverso, con conseguenze diverse in caso di sciopero.
    Io credo di fare un lavoro importante e bello e non ho bisogno di "mettere alla prova" l'ambiente per averne una conferma.
    Il nostro lavoro non si basa sul potere o sul peso politico, ma sulla comprensione, sulla flessibilità e sulla capacità di mediazione.

    Capisco lo sfogo e le delusioni accumulate, che spingono a volte a toni un pò estremi, ma se fossi una tua potenziale utente/paziente/cliente mi sentirei un pò spaventata da tanta irruenza: dopotutto lo stereotipo dello psicologo è colui che capisce, interpreta, ti aiuta a vedere le cose da un punto di vista diverso e non colui che urla, accusa ed esprime solo rabbia e delusione.
    In quanto al fatto di dover fare altri 4 anni per diventare psicoterapeuta, io lo trovo giusto.
    Si ha a che fare con le persone ed è giusto essere preparati, formati e non avere la presunzione di poter/saper fare tutto appena usciti dall'università e senza nessuna esperienza.
    Sul fatto che spesso sia difficile costruirsi l'esperienza... ok, l'ambiente circostante non ci viene incontro, ma sicuramente ci insegna a gestire la frustrazione (qualità molto importante per uno psicologo).
    Io per avere a che fare con le persone necessitò di altri 4 anni di studio o di 25000 euro?
    Perchè lo stato non fa semplicemente un esame per l'abilitazione alla psicoterapia come fà per l'iscrizione all'albo?
    Io domani mattina inizierei i 4 anni di specializzazione ma 25000 euro per darli ai baroni vado a rapinare o dono un rene?
    A Pisanu per fare il ministro degli interni che è un ruolo che ha a che fare con le persone basta la laurea in scienze forestali!
    Io badate bene non voglio creare il partito dei terapeuti ma dico che non siamo ne tenuti in considerazione dalle istituzioni e ne dai politici!
    Non è mancanza di autostima se uno sciopero della nettezza urbana intimorisce il governo più di quello dei psicologi è il fatto che vedere tanta precarietà, tanti sorprusi (25000euro), tante ingiustizie nella nostra materia che per dirla come primo levi a volte mi domando : "Se questo è uno Psicologo!"
    Kocis

  6. #36
    HT Sirri
    Ospite non registrato
    Ciao a tutti,

    credo sia il caso di ritornare all'argomento originale, o aprire un nuovo 3d.
    Non mi pare il caso inserire cose cosi' diverse tra di loro.


    Psicologia e politica?
    Costo della scuola di specializzazione?
    Confronto tra maghi e psicologi?

    Possono essere anche argomenti interessanti, ma personalmente mi rifiuto di parlarne in un forum che riguarda la psicologia del lavoro e che e' partito su come iniziare un'attivita' in questo campo.

    Un abbraccio,

    Stefano

    PS Per Kocis.
    Personalmente concordo con nico.
    Stai molto attento a non sottovalutare la consulenza (cosa che ti avevo detto subito), rischi di fare la collezione dei fatidici "2 di picche" dai tuoi primi clienti: tra vendere servizi e vendere oggetti c'e' un'enorme differenza, si passa dal marketing mix al marketing max (ovvero si utilizzano delle metodologie che sono diametralmente opposte).
    Se vuoi un testo di riferimento, ti consiglio questo libro scritto da due Svedesi (la svezia e' il paese meno liberista d'europa!):
    Il marketing della azienda di know how, Franco Angeli 1991

  7. #37
    Originariamente postato da HT Sirri
    Ciao a tutti,

    credo sia il caso di ritornare all'argomento originale, o aprire un nuovo 3d.
    Non mi pare il caso inserire cose cosi' diverse tra di loro.


    Psicologia e politica?
    Costo della scuola di specializzazione?
    Confronto tra maghi e psicologi?

    Possono essere anche argomenti interessanti, ma personalmente mi rifiuto di parlarne in un forum che riguarda la psicologia del lavoro e che e' partito su come iniziare un'attivita' in questo campo.

    Un abbraccio,

    Stefano
    Ciao a tutti

    concordo con Stefano riguardo ai luoghi adatti per affrontare determinate tematiche riguardanti la psicologia in generale.

    Questo forum è stato pensato come spazio costruttivo della conoscenza; il luogo dello scambio e delle possibilità contro quello della ristrettezza e dell'autolesionismo.

    In questo senso, ritengo utile riportare di seguito alcuni degli elementi e gli spunti di riflessione emersi nel 3d che possono aiutarci nella nostra riflessione.

    Il contributo di Jessi , dove emerge l'entusiasmo per una professione dove gli psicologi si stanno imponendo (anche se faticosamente)

    Originariamente postato da Jessi
    Ciao cari,

    vedo che molti vogliono prendere la via del selezionatore.... Vi dico è un lavoro stupendo perchè io lo faccio........

    Tanta fortuna a tutti
    Jessi


    il contributo di Stefano, che ci mette a disposizione la sua esperienza vissuta, fornendoci alcune dritte e spunti per iniziare a muoversi con efficacia in questo settore (e non solo)..

    Originariamente postato da HT Sirri
    Ti servono una serie di cose:

    1) definire quello che e' il tuo obiettivo,
    2) fare un'analisi della concorrenza,
    3) implementare una strategia commerciale,
    4) infine puoi iniziare.

    Troppo complesso?
    Si, quindi vediamo.

    1)
    Il tuo obiettivo non puo' essere "lavorare nel settore di....", questo e' l'obiettivo di tutti gli operatori di quel settore.
    Serve qualcosa che ti dia un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza, ovvero: perche' un'azienda cliente dovrebbe pagare te rispetto a tizio o caio? Quali sono i tuoi punti di forza?

    2)
    Questo passo ti serve per capire tante cose.
    E' meglio farlo DOPO il precedente, altrimenti rischi di prendere troppo spunto dagli altri ed eviti di tirare fuori te stesso.
    Invece ti puo' servire per migliorare il punto 1, e per avere delle idee al punto 3.

    3)
    Ovviamente non puoi metterti a bussare a tutte le porte, ma devi definire due cose importanti:
    - tra tutte le aziende che esistono al mondo ti serve un metodo che ti consenta di contattare solo ed esclusivamente quelle con un alto potenziale di successo (chiusura di contratto);
    - tu hai elencato diversi servizi, dovrai definire quello che presumibilmente sara' il servizio di ingresso in quell'azienda, e puntare prima di tutto su quello.
    Una volta che hai risolto queste 2 cose sarai vicinissimo alla tua strategia.

    4)A questo punto puoi iniziare.

    Un abbraccio ed in bocca al lupo.

    Stefano


    ...e tanti altri utili punti di vista.

    In questo senso, invito gli altri partecipanti al forum, a condividere la propria preziosa esperienza.

    Ultima modifica di Bixio : 14-06-2004 alle ore 13.45.28
    Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.
    -- Dalai Lama --

Pagina 3 di 3 PrimoPrimo 123

Privacy Policy