• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Pagina 4 di 29 PrimoPrimo ... 2345614 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati 46 fino 60 di 431
  1. #46
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    03-11-2005
    Messaggi
    91
    dimenticavo di chiederti una cosa importante:la modalitàdell'esame??
    domande chiuse o aperte??orale obbligatorio?
    insomma un po' di informazioni.......

    grazie grazie

  2. #47
    Partecipante Esperto L'avatar di Sarina84
    Data registrazione
    27-12-2003
    Residenza
    near Pisa
    Messaggi
    458
    se cerchi indietro ci sono tutte le informazioni...
    cmq l'esame dura 1 ora e 10 minuti, dispone lei...
    le domande sono sia aperte che chiuse, naturalmente le chiuse sono meno e credo anche di minor rilevanza.
    l'orale è obbligatorio, lei si può riservare la decisione di fare domande di verifica o anche un vero orale...

  3. #48
    L'avatar di Duccio
    Data registrazione
    25-06-2002
    Residenza
    Firenze
    Messaggi
    8,939
    Soprattutto... sono circa una cinquantina di domande di ui molto pèoche quelle chiuse.... Mi dissero una volta ad uno degli ultimi appelli che le chiuse furono 5, 6... Quelle aperte spesso e volentieri non ti chiede la teoria... ma di fare degli esempi concreti della teoria...per cui devi aver capito bene il concetto tramite gli esperimenti.... Non voglio spaventarti...ma e' molto tosto come esame.... si passa bene se si studia bene....

  4. #49
    Partecipante Esperto L'avatar di Sarina84
    Data registrazione
    27-12-2003
    Residenza
    near Pisa
    Messaggi
    458
    si ha raqgione Duccio...le domande aperte in confronto a quelle aperte sono molte poche....
    e ha di nuovo ragione per quanto riguarda lo studio.... è un esame tosto....io l'ho scelto come opzionale e beh...sto aspettando i risultati...è il mio ultimo esame...

  5. #50
    Partecipante Esperto L'avatar di tommypunk
    Data registrazione
    05-07-2005
    Residenza
    firenze
    Messaggi
    357
    stio finendo adesso psicologia sociale dei gruppi del brown...ma vanno ricordati bene anche tutte le decine di nomi e di date?o basta sapere esperimenti teorie e concetti??

  6. #51
    Partecipante Esperto L'avatar di Sarina84
    Data registrazione
    27-12-2003
    Residenza
    near Pisa
    Messaggi
    458
    purtroppo devi ricordarti anche quelle cose...mi dispiace....non so se sia una brutta notizia...ma sicuramente non è bella....

  7. #52
    Partecipante Esperto L'avatar di tommypunk
    Data registrazione
    05-07-2005
    Residenza
    firenze
    Messaggi
    357
    quindi...ad ogni teoria ed esperimento va associata un nome e una data...dio mio....

  8. #53
    Partecipante Esperto L'avatar di Sarina84
    Data registrazione
    27-12-2003
    Residenza
    near Pisa
    Messaggi
    458
    purtroppo si.....mi dispiace, ma come esame è interessante quanto tosto...

    sono usciti i risultati.......
    EVVAI CHE L'HO PASSATO!!!!
    ora mi manca solo statistica sociale....e poi sotto con le tracce

  9. #54
    Partecipante Esperto L'avatar di tommypunk
    Data registrazione
    05-07-2005
    Residenza
    firenze
    Messaggi
    357
    congratulazioni!!

  10. #55
    Partecipante Esperto L'avatar di tommypunk
    Data registrazione
    05-07-2005
    Residenza
    firenze
    Messaggi
    357
    cmq il brown scorre bene e anche se pieno di nomi e esperimenti e' interessante..il lavanco invece e mooooolto piu' lento...

  11. #56
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    03-11-2005
    Messaggi
    91
    qualcuno che ha dato l'orale del II appello?????

  12. #57
    superchloe
    Ospite non registrato
    Allora quest'ultimo appello le domande secondo me non erano poi così difficili...

    alcune del brown
    chiedeva cos'era una norma..
    zajonc
    differenza intergruppi
    interdipendenza negativa

    alcune del lavanco:
    differenza self help e volontariato
    house
    servizio sanitario nazionale

    a chi prende un voto alto l'orale non lo fa per niente..è solo verbalizzazione

  13. #58
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    03-11-2005
    Messaggi
    91
    grazie per le info.....
    ma c'è qualcosa che posso tralasciare,,,,?è tantissima roba.....
    e a chi invece fa l'orale com'è?tranquilla o parecchio puntigliosa...?
    quante domande fa più o meno...?
    purtroppo nn ho avuto tempo x prepararlo bene e sono un po' preoccupata....
    grazie....

  14. #59
    superchloe
    Ospite non registrato
    mah...da tralasciare non saprei proprio..
    comunque basta leggerli tutti almeno una volta e capire bene cosa stai leggendo.. e poi riguardare le parti più importanti..io almeno ho fatto così!

    nn farti scoraggiare dalla prima lettura del compito che è molto lungo...
    appena l'ho letto pensavo di ritirarmi e invece poi ho preso un voto alto (e ho lasciato in bianco un sacco di domande!!!)
    Come hanno già detto gli altri è MOLTO importante fare le ultime due domande che mirano a vedere se il libro l'hai davvero letto (e nn hai usato i riassunti). Del Milgram per esempio chiedeva quali concetti del manuale sono serviti alla lettura del libro e poi quali novità si riscontravano.

    Per l'orale invece nn ti so dire perchè sono arrivata presto alla verbalizzazione e nn ho visto i miei colleghi...
    Ciao e in bocca al lupo!!!

  15. #60
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    03-11-2005
    Messaggi
    91
    CREPI!!!grazie......spero in bene......

Pagina 4 di 29 PrimoPrimo ... 2345614 ... UltimoUltimo

Privacy Policy