• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Visualizzazione risultati 61 fino 75 di 300

Discussione: Psicologia Dinamica

Threaded View

  1. #1
    kiky
    Ospite non registrato

    Psicologia Dinamica

    Dato che siamo tutti in preda all'angoscia per dinamica, e che le informazioni sono sparse tutte in 3d diversi, riassumiamo qua i punti principali :
    (non inneschiamo troppe chiacchierate qua, almeno rimane pulito e più chiaro )

    Testi adottati (validi fino a GENNAIO-APRILE!)

    Da giugno 2005 entrerà i vigore la nuovo bibliografia indicata qualche post più in basso!

    A. Lis, S. Stella, G.C. Zavattini, Manuale di psicologia dinamica, Il Mulino, Bologna, 1999 [parte prima: cap.1; parte seconda: capp.3-4-5-6 (solo Winnicott) -7; parte quarta: capp.13-15].
    H.S. Ellenberger, La scoperta dell'inconscio, Boringhieri, Torino, 1976 [capp.2-6-8-9].
    C. Brenner, Breve corso di psicoanalisi, Martinelli, Firenze, ultima edizione.
    S. Stella, Psicologia dinamica. Analisi di "parole-chiave" e di alcuni classici casi clinici, Guerini Studio, Milano, 2000.

    Altre letture:
    P. Brustia, Lezioni di psicologia dinamica, Boringhieri, Torino, 2002.
    A. Lis, C. Mazzeschi, A. Zennaro, La psicoanalisi, Carocci, Roma, 2002.


    Password per i questionari:

    Questionario 1 ==> 1856
    Questionario 2 ==> 1895
    Questionario 3 ==> 1899
    Questionario 4 ==> 1901
    Questionario 5 ==> 1908
    Questionario 6 ==> 1909
    Questionario 7 ==> 1910
    Questionario 8 ==> 1939




    Percorsi di Formazione A.A. 2003-2004 (grazie ad ama77 per il numero delle pagine )


    Proposta 1a:
    Freud (Gli esordi della Psicoanalisi e l'isteria)
    I seguenti casi clinici:
    - S.Freud (1895), Studi sull'isteria, OSF, Vol.1.
    - S.Freud (1901), Caso clinico di Dora, In "Casi clinici", OSF, vol.4.
    Il cap. 2 ("Il modello freudiano: concetti di base") del Manuale di Psicologia Dinamica di A.Lis, S.Stella, G.C.Zavattini.

    Proposta 1b:
    Freud (La Psicoanalisi di fronte alla nevrosi)
    I seguenti casi clinici:
    - S.Freud (1909), - Caso clinico dell'uomo dei topi, OSF, vol.6.
    - S.Freud (1914), Caso clinico dell'uomo dei lupi, OSF, vol.7.
    Il cap.2 ("Il modello freudiano:concetti di base") del Manuale di Psicologia Dinamica di A.Lis, S.Stella, G.C.Zavattini.

    Proposta 1c:
    Freud (Il problema dell'analisi infantile e della psicosi in Freud)
    I seguenti casi clinici:
    - S.Freud (1908), Caso clinico del piccolo Hans, OSF, vol.5.
    - S. Freud (1910), Caso clinico del presidente Schreber, OSF, vol.6.
    Il cap. 2 "Il modello freudiano: concetti di base" del Manuale di Psicologia Dinamica di A.Lis, S.Stella, G.C.Zavattini.

    Proposta 1d:
    Freud (Il sogno)
    Il seguente testo:
    S.Freud, L'interpretazione dei sogni, OSF, vol.3. (con particolare attenzione solo i cap. 6 e 7).

    Proposta 2:
    Aree di studio della Psicologia Dinamica
    Il seguente testo:
    - O.Oasi, D.Cavagna (a cura di), Percorsi della psicologia dinamica, in press.

    Proposta 3:
    L'adolescente e il suo mondo interno e esterno
    I due seguenti testi:
    - S.Stella (1986), Aspetti psicologici dell'adolescenza, Tirrenia, Torino.
    In alternativa al testo di S.Stella, al momento esaurito, lo studente può prepararsi su: A.Braconnier et al. La depressione negli adolescenti, Borla, Roma 1988.
    - O.Oasi (2000), Adolescenti e musica, Libreria Cortina, Milano.
    (316 pag in totale)

    Proposta 4:
    Prospettive psicoanalitiche sulla relazione mente/corpo
    Il seguente testo:
    - D.Cavagna e M.Fornaro (2001), Il corpo negli sviluppi della psicoanalisi, Centro Scientifico Torinese, Torino.
    (220 pagine)

    Proposta 5a:
    Lo sviluppo nelle prime fasi di vita
    Il seguente testo:
    - M.Mahler et al., La nascita psicologica del bambino, Boringhieri, Torino, 1975.
    (344 pagine)


    Proposta 5b:
    Lo sviluppo nelle prime fasi di vita
    Il seguente testo:
    - J.Bowlby, Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell'attaccamento, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1989.
    (168 pagine )


    Proposta 5c:
    Lo sviluppo nelle prime fasi di vita
    Il seguente testo:
    - D.Stern, Il mondo interpersonale del bambino, Bollati Boringhieri, Torino, 1985.
    (309 pagine.)

    Proposta 6a:
    Alcuni sviluppi della Psicoanalisi: M.Klein
    I due seguenti testi:
    - H.Segal, Melanie Klein, Bollati Boringhieri, Torino, 1979.
    - M.Klein e J.Riviere,Amore, odio e riparazione, Astrolabio, Roma, 1969.
    (295 pagine)


    Proposta 6b:
    Alcuni sviluppi della Psicoanalisi: D.W.Winnicott
    Il seguente testo:
    - D.W.Winnicott, Dalla pediatria alla psicoanalisi, Martinelli, Firenze, 1958.
    (392 pagine)

    Proposta 6c:
    Alcuni sviluppi della Psicoanalisi: E.H. Erikson
    Il seguente testo:
    E.H. Erikson, Infanzia e società, Armando, Roma, 1963.
    (392 pagine)

    Proposta 7:
    Interpretazioni psicodinamiche e utilizzo clinico del fenomeno sonoro.
    I due seguenti testi:
    - P.L. Postacchini et al.., Musicoterapia, Carocci, Roma, 2001.
    - O.Oasi (a cura di), La musica tra clinica e ricerca (esclusi i due articoli di Kohut), Quaderni del Servizio/Laboratorio di Psicologia Clinica dell'Università Cattolica, anno 1, n.1, ISU, Milano, 2002.
    (420 pagine)


    Percorsi nuovi


    Proposta 1a: FREUD (GLI ESORDI DELLA PSICOANALISI E L’ISTERIA)
    I seguenti casi clinici:
    - S. FREUD (1895), Studi sull’ isteria, OSF, vol.1.
    - S. FREUD (1901), Caso clinico di Dora, in “Casi clinici”, OSF, vol.4.
    Il cap. 2 “Il modello freudiano: concetti di base” del Manuale di psicologia dinamica di A.Lis, S.Stella, G.C.Zavattini.

    Proposta 1b: FREUD (LA PSICOANALISI DI FRONTE ALLA NEVROSI)
    I seguenti casi clinici:
    - S. FREUD (1909), Caso clinico dell’ uomo dei topi, OSF, vol.6.
    - S. FREUD (1914), Caso clinico dell’ uomo dei lupi, OSF, vol.7.
    Il cap. 2 “Il modello freudiano: concetti di base” del Manuale di psicologia dinamica di A.Lis, S.Stella, G.C.Zavattini.

    Proposta 1c: FREUD (IL PROBLEMA DELL’ANALISI INFANTILE E DELLA PSICOSI IN FREUD)
    I seguenti casi clinici:
    - S. FREUD (1908), Caso clinico del piccolo Hans, OSF, vol.5.
    - S. FREUD (1910), Caso clinico del Presidente Schreber, OSF, vol.6.
    Il cap. 2 “Il modello freudiano: concetti di base” del Manuale di psicologia dinamica di A.Lis, S.Stella, G.C.Zavattini.

    Proposta 1d: S. FREUD (IL SOGNO)
    Il seguente testo:
    - S. FREUD, L’interpretazione dei sogni, OSF, vol.3

    Proposta 2: AREE DI STUDIO DELLA PSICOLOGIA DINAMICA
    Il seguente testo:
    - O. OASI, D. CAVAGNA (a cura di), Percorsi della psicologia dinamica, Franco Angeli, Milano 2004

    Proposta 3: AGGRESSIVITÀ E VENDICATIVITÀ
    I due seguenti testi:
    - O. OASI e F. MASSARO, Vendicatività e vendetta. Perché a volte non sappiamo dimenticare, Edizioni Unicopli, Milano 2004.
    - M. FORNARO, Aggressività, Centro Scientifico Editore, Torino 2004.

    Proposta 4: L’ADOLESCENTE E IL SUO MONDO INTERNO ED ESTERNO
    I due seguenti testi:
    - S. STELLA, Aspetti psicodinamici dell’adolescenza, Tirrenia, Torino 1986.
    - O. OASI, Adolescenti e musica, Libreria Cortina, Milano 2000.

    Proposta 5: PROSPETTIVE PSICOANALITICHE SULLA RELAZIONE MENTE / CORPO
    Il seguente testo:
    - D. CAVAGNA e M. FORNARO, Il corpo negli sviluppi della psicoanalisi, Centro Scientifico Torinese, Torino 2001.

    Proposta 6a: LO SVILUPPO NELLE PRIME FASI DI VITA
    Il seguente testo:
    - M. MAHLER E AL. La nascita psicologica del bambino, Bollati Boringhieri, Torino 1975.

    Proposta 6b: LO SVILUPPO NELLE PRIME FASI DI VITA
    - J. BOWLBY, Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento, Raffaello Cortina Editore, Milano 1989.

    Proposta 6c: LO SVILUPPO NELLE PRIME FASI DI VITA
    Il seguente testo:
    - D. STERN, Il mondo interpersonale del bambino, Bollati Boringhieri, Torino, 1985.

    Proposta 7a: ALCUNI SVILUPPI DELLA PSICOANALISI: M. KLEIN
    I due seguenti testi:
    - H. SEGAL, Melanie Klein, Bollati Boringhieri, Torino 1979.
    - M. KLEIN E J. RIVIÈRE, Amore, Odio e Riparazione, Astrolabio, Roma 1969.

    Proposta 7b: ALCUNI SVILUPPI DELLA PSICOANALISI: D.W. WINNICOTT
    Il seguente testo:
    - D.W. WINNICOTT, Dalla pediatria alla psicoanalisi, Martinelli, Firenze 1958.

    Proposta 7c: ALCUNI SVILUPPI DELLA PSICOANALISI: E.H. ERICKSON
    Il seguente testo:
    - E.H. ERIKSON, Infanzia e società, Armando, Roma 1963.

    Proposta 8: INTERPRETAZIONI PSICODINAMICHE E UTILIZZO CLINICO DEL FENOMENO SONORO
    I due seguenti testi:
    - P.L. POSTACCHINI E AL., Musicoterapia, Carocci, Roma 2001.
    - O. OASI [a cura di], La musica tra clinica e ricerca (esclusi i due articoli di Kohut), Quaderni del Servizio / Laboratorio di Psicologia Clinica dell’Università Cattolica, anno 1, n.1, I.S.U., Milano, 2002.

    Proposta 9: PSICOANALISI E CINEMA
    I due seguenti testi:
    - L. RONCARI (a cura di), La fabbrica dei sogni tra cinema e psicoanalisi, Quaderni del Servizio / Laboratorio di Psicologia Clinica dell’Universotà Cattolica, anno 3, n.1, I.S.U., Milano 2005.
    - I. SENATORE, Curare con il cinema, Centro Scientifico Editore, Torino 2002.
    Ultima modifica di kiky : 12-07-2005 alle ore 20.11.11

Privacy Policy