• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Pagina 6 di 78 PrimoPrimo ... 456781656 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati 76 fino 90 di 1162

Discussione: Giugno 2013 unicatt

  1. #76
    Partecipante Assiduo
    Data registrazione
    24-03-2013
    Messaggi
    182

    Riferimento: Giugno 2013 unicatt

    ciao brontolona leggo solo ora......benissimo quella scaletta brava!!!!anch'io paura :-((((

  2. #77
    Partecipante
    Data registrazione
    03-02-2013
    Messaggi
    51

    Riferimento: Giugno 2013 unicatt

    Anche a me sembra ottimo brontolona. Anche io concordo sul fatto che mi dilungherei un po di più sulla strange ma senza esagerare xk va anche spiegata l'osservazione in generale come metodo. Credo.
    Voi come svolgereste un tema sulla comunicazione? E uno sul linguaggio? Non è semplice separarli. Voi come fareste?
    Grazie

  3. #78
    Partecipante Assiduo
    Data registrazione
    24-03-2013
    Messaggi
    182

    Riferimento: Giugno 2013 unicatt

    ciao !!! no impossibile separarli, nel senso che se si parla di sviluppo posso metterci dentro tutte le teorie che hanno parlato del linguaggio come precursore o meno del pensiero (chomsky, Bruner e via dicendo) se invece chiedono la comunicazione in uno specifico ambito (tema del 2009, all'interno del quale si poteva mettere anche lo sviluppo della comunicazione) pensavo di mettere la comunicazione nei gruppi....in ogni caso vanno a mio avviso intesi insieme...almeno io li intendo così..io continuo a non capire il tema della 2° prova uscito nel 2010 quello sulla procedura di osservazione e di valutazione in un ambito a nostra scelta......cioè non è che non ho capito però ho bisogno di un esempio concreto, sopratutto sulla parte della valutazione. ........voi cosa mettereste? grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

  4. #79
    Partecipante Assiduo
    Data registrazione
    24-03-2013
    Messaggi
    182

    Riferimento: Giugno 2013 unicatt

    1 altra domanda raga, secondo voi, nel tema sul gruppo uscito nel 2008 : "il candidato descriva le caratteristich e le funzioni del gruoppo all'interno di un settore della psico a sua scelta delineandone i risvolti applicativi" e il tema uscito l'anno precedente 2007, il gruppo rappresenta una relatà costitutiva dell esp umana il candidato presenti e discuta criticamente le sue caratteriche in riferimento ad un oggetto di indagine della psico (scuola, org.et.), secondo voi va bene x entrambi i temi il gruppo in età prescolare?????grazie

  5. #80
    Postatore Epico L'avatar di MEMOLEMEMOLE
    Data registrazione
    18-02-2005
    Residenza
    provincia di Latina
    Messaggi
    8,320

    Riferimento: Giugno 2013 unicatt

    Citazione Originalmente inviato da krystal88 Visualizza messaggio
    Anche a me sembra ottimo brontolona. Anche io concordo sul fatto che mi dilungherei un po di più sulla strange ma senza esagerare xk va anche spiegata l'osservazione in generale come metodo. Credo.
    Voi come svolgereste un tema sulla comunicazione? E uno sul linguaggio? Non è semplice separarli. Voi come fareste?
    Grazie
    se vuoi separarli..io metterei LINGUAGGIO: o chomskiy o skinner o Piaget o Vigotsky (che sta bene pure con tema incrociato pensiero elinguaggio)

    e COMUNICAZIONE: teoria degli atti linguistici di Watlavick oppure scuola di aplo alto!

    comunque anche se decideste di saperarli..io un accenno finale all'importanza degli effetti di uno sull'altra..lo farei!
    ." all'origine gli esseri umani erano doppi:possedevano 2 teste, 4gambe, 2 sessi uguali o diversi.Questa condizione cionferivaloro una grande forza e un ambizione tale che un giorno si lanciarono all'assalto del cielo.Allora zeus infuriato tagliò in due ciascuno di loro e da qual giorno ognuno è alla ricerca della sua metà!"
    .................

    nuovo regolamento: http://www.opsonline.it/help/
    ---------------------

    VENDITRICE ACCREDITATA DI OPSonline

  6. #81
    Partecipante
    Data registrazione
    03-02-2013
    Messaggi
    51

    Riferimento: Giugno 2013 unicatt

    Citazione Originalmente inviato da sury2013 Visualizza messaggio
    1 altra domanda raga, secondo voi, nel tema sul gruppo uscito nel 2008 : "il candidato descriva le caratteristich e le funzioni del gruoppo all'interno di un settore della psico a sua scelta delineandone i risvolti applicativi" e il tema uscito l'anno precedente 2007, il gruppo rappresenta una relatà costitutiva dell esp umana il candidato presenti e discuta criticamente le sue caratteriche in riferimento ad un oggetto di indagine della psico (scuola, org.et.), secondo voi va bene x entrambi i temi il gruppo in età prescolare?????grazie
    Secondo me va benissimo per entrambe... Ma cosa metteresti del gruppo in età prescolare??
    Per la comunicazione non ho ben capito! Scusa... In realtà xk non so che linea prendere... Riuscite ad aiutarmi con qualcosa di specifico?
    Sono troppe cose da ricordare, quando le leggi dici ok ma poi come farai a ricordarti tutti gli stadi o i passaggi o le suddivisioni diogni teoria...? :-(

  7. #82
    Partecipante Assiduo L'avatar di Brontolona
    Data registrazione
    03-03-2012
    Messaggi
    134

    Riferimento: Giugno 2013 unicatt

    Ciao Sury,
    va benissimo!!
    Con che tipo di scaletta lo risolveresti?
    Buon lavoro!!!

  8. #83
    Partecipante Assiduo L'avatar di Brontolona
    Data registrazione
    03-03-2012
    Messaggi
    134

    Riferimento: Giugno 2013 unicatt

    Io cerco di seguire la traccia del tema per non andare fuori che è il mio terrore!
    Poi per i temi che non sono usciti in Cattolica,
    prenderò l'aspetto generale ad, esempio, LA MEMORIA, L'INTELLIGENZA, che non mi sembra siano mai uscite nei temi precedenti,
    e per ognuna farò
    uno schema con:
    teorie che se ne sono occupate
    metodologia
    risvolti applicativi
    in maniera da saperli.
    Anche io sono angosciata, non so mai se sto seguendo il percorso giusto,
    alcune volte mi sembra di lasciarmi dietro elementi importanti,
    siccome non è un esame come gli altri dove abbiamo il materiale a disposizione sicuro e in base a quello sviluppiamo l'esame
    qui sta tutto nella nostra organizzazione del materiale!
    Che lavori!!!
    Semmai man mano che sviluppiamo un tema o un argomento possiamo condividere qui come lo schema di come l'abbiamo organizzato così da poterci confrontare, che ne dite???
    Buon lavoro!!!
    Bacini!

  9. #84
    Partecipante Assiduo L'avatar di Brontolona
    Data registrazione
    03-03-2012
    Messaggi
    134

    Riferimento: Giugno 2013 unicatt

    Io cerco di seguire la traccia del tema per non andare fuori che è il mio terrore!
    Poi per i temi che non sono usciti in Cattolica,
    prenderò l'aspetto generale ad, esempio, LA MEMORIA, L'INTELLIGENZA, che non mi sembra siano mai uscite nei temi precedenti,
    e per ognuna farò
    uno schema con:
    teorie che se ne sono occupate
    metodologia
    risvolti applicativi
    in maniera da saperli.
    Anche io sono angosciata, non so mai se sto seguendo il percorso giusto,
    alcune volte mi sembra di lasciarmi dietro elementi importanti,
    siccome non è un esame come gli altri dove abbiamo il materiale a disposizione sicuro e in base a quello sviluppiamo l'esame
    qui sta tutto nella nostra organizzazione del materiale!
    Che lavori!!!
    Semmai man mano che sviluppiamo un tema o un argomento possiamo condividere qui lo schema di come l'abbiamo organizzato così da poterci confrontare, che ne dite???
    Buon lavoro!!!
    Bacini!

  10. #85
    Partecipante Assiduo L'avatar di Brontolona
    Data registrazione
    03-03-2012
    Messaggi
    134

    Riferimento: Giugno 2013 unicatt

    Citazione Originalmente inviato da sury2013 Visualizza messaggio
    ciao !!! no impossibile separarli, nel senso che se si parla di sviluppo posso metterci dentro tutte le teorie che hanno parlato del linguaggio come precursore o meno del pensiero (chomsky, Bruner e via dicendo) se invece chiedono la comunicazione in uno specifico ambito (tema del 2009, all'interno del quale si poteva mettere anche lo sviluppo della comunicazione) pensavo di mettere la comunicazione nei gruppi....in ogni caso vanno a mio avviso intesi insieme...almeno io li intendo così..io continuo a non capire il tema della 2° prova uscito nel 2010 quello sulla procedura di osservazione e di valutazione in un ambito a nostra scelta......cioè non è che non ho capito però ho bisogno di un esempio concreto, sopratutto sulla parte della valutazione. ........voi cosa mettereste? grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
    Ciao Sury,
    guardando a un testo che ho io è necessario sviluppare il progetto secondo una scaletta del genere:
    - Definizione e analisi del problema
    - identificazione obiettivi
    - beneficiari dell'intervento o popolazione bersaglio
    - modello di intervento e attività
    - valutazione
    - progettazione operativa

    poi man mano che si prosegue è necessario cambiare elementi e informazioni delle fasi precedenti,
    fino ad arrivare ad un progetto coerente e congruente nelle sue diverse parti.

    un esempio pratico potrebbe essere osservazione della relazione di madri adolescenti con i loro figli confrontando un gruppo sperimentale a cui viene applicato l'intervento e un gruppo di controllo al quale viene applicato un aiuto più ridotto, perchè eticamente non sarebbe giusto e si arriva a valutare le differenze tra i due gruppi per vedere se l'intervento da noi promosso per migliorare la relazione madre bni ha avuto effetti significativi nel tempo..
    poi non lo so se può andare bene,
    sono ancora in alto mare con la seconda prova!!
    Un bacione!

  11. #86
    Partecipante Assiduo L'avatar di Brontolona
    Data registrazione
    03-03-2012
    Messaggi
    134

    Riferimento: Giugno 2013 unicatt

    Ciao a tutti,
    ho svolto questo tema:
    Il candidato fornisca una definizione di "gruppo", ne illustri una teoria ed i suoi più recenti sviluppi ed evidenzi le possibilità di utilizzare il gruppo come strumento per l'intervento.
    Tema estratto II sessione 2011 Sacro Cuore, Milano.

    il l'ho organizzato così:
    - definizione di gruppo secondo il dizionario di psicologia di galimberti
    - elenco delle diverse tipologie di gruppo secondo Cooley
    - una riga per dire che il gruppo è stato oggetto di interesse sia nel filone psicoanalitico che nel filone della psicologia sociale.
    - una teoria all'interno della psicologia sociale --> Lewin con idea di gruppo e teoria di campo
    - gruppo come funzione terapeutica
    (o andava messo sempre in ambito di Lewin?)

    dovevo aggiungere anche qualcosa di più recente?

    Grazie mille a tutti!

  12. #87
    Partecipante
    Data registrazione
    03-02-2013
    Messaggi
    51

    Riferimento: Giugno 2013 unicatt

    Ciao brontolona.
    mi sembra un'ottima scaletta. Ti consiglio come ambito applicativo di mettere collegato al gruppo come funzione terapeutica qualcosa sui gruppi di auto mutuo aiuto.
    Brava

  13. #88
    Partecipante Assiduo L'avatar di Brontolona
    Data registrazione
    03-03-2012
    Messaggi
    134

    Riferimento: Giugno 2013 unicatt

    O ragazzi, abbiate pazienza ma rieccomi!
    Come svolgereste il tema sulla psicologia come scienza per rientare in SOLE 4 colonne
    di foglio protocollo?????????

    Ciaoooooooo!

  14. #89
    Partecipante Assiduo L'avatar di Brontolona
    Data registrazione
    03-03-2012
    Messaggi
    134

    Riferimento: Giugno 2013 unicatt

    Citazione Originalmente inviato da krystal88 Visualizza messaggio
    Ciao brontolona.
    mi sembra un'ottima scaletta. Ti consiglio come ambito applicativo di mettere collegato al gruppo come funzione terapeutica qualcosa sui gruppi di auto mutuo aiuto.
    Brava
    Grazie mille Krystal!!!

  15. #90
    Partecipante
    Data registrazione
    03-02-2013
    Messaggi
    51

    Riferimento: Giugno 2013 unicatt

    rieccomi con il tema della comunicazione. L'avrei svolto così.. secondo voi va bene?

    -definizione di comunicazione
    -alcune teorie che studiano la comunicazione (trattazione sintetica di teoria di Shannon e Weaver, Chomsky e Piaget)
    -spiegazione estesa di una teoria nello specifico, ho scelto quella di Watzlawick, mettendo una introduzione e poi spiegando i 5 assiomi con qualche esempio.
    -risvolti applicativi: la comunicazione e la psicopatologia secondo Watzlawick e in particolare un accenno alla schizofrenia e alla teoria del doppio legame. Breve collegamento alla teoria sistemica. Altro risvolto applicativo generale è relativo all'ambito clinico/terapeutico.

    C'è da togliere, aggiungere o modificare qualcosa?
    Grazie in anticipo per le risposte.

Pagina 6 di 78 PrimoPrimo ... 456781656 ... UltimoUltimo

Privacy Policy