• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Visualizzazione risultati 1 fino 5 di 5

Discussione: aiuto per pre-tesi

  1. #1
    Partecipante Super Esperto L'avatar di lucmoonly
    Data registrazione
    02-10-2005
    Residenza
    aversa..!
    Messaggi
    543

    aiuto per pre-tesi

    ciao ragazzi, devo preparare una tesina,una specie di pre-tesi...devo trovare un argomento interessante e originale,un aspetto nuovo da studiare all'interno dell'argomento alzheimer,per poi costruirci sopra un progetto di ricerca,tramite l'uso dell'eeg. Per ora l'unica idea ke mi è venuta è studiare i pazienti MCI(declino cognitivo lieve) e vedere se nel loro sonno c'è qualche particolarita riconducibile all'alzheimer....non so quanto sia originale,mi sembra ke sia già stato sudiato. insomma vi chiedo di darmi qualche spunto,qualche idea da svillupare,qualcosa ke faccia colpo sul prof.! altrimenti se la mia idea vi sembra accettabile,sono ben accetti consigli pratici,e materiale da consultare!
    sono sicura ke ci sarà una cascata di idee.....
    life is short

  2. #2
    Mistereko
    Ospite non registrato
    solitamente si parte da un idea o una curiosità per avviare un progetto di ricerca... tu parti da una metodologia (EEG) e ciò ti limita già in partenza. Per far colpo sui prof. non è necessaria un'idea originale; puoi sempre ripetere una ricerca che è stata già svolta e che secondo te è stata svolta male (fidati c'è ne sono molte)! se il tuo unico scopo è far colpo sui prof. abbandona l'idea di fare ricerca in questo campo. :-)

  3. #3
    Partecipante Super Esperto L'avatar di lucmoonly
    Data registrazione
    02-10-2005
    Residenza
    aversa..!
    Messaggi
    543
    Citazione Originalmente inviato da Mistereko Visualizza messaggio
    solitamente si parte da un idea o una curiosità per avviare un progetto di ricerca... tu parti da una metodologia (EEG) e ciò ti limita già in partenza. Per far colpo sui prof. non è necessaria un'idea originale; puoi sempre ripetere una ricerca che è stata già svolta e che secondo te è stata svolta male (fidati c'è ne sono molte)! se il tuo unico scopo è far colpo sui prof. abbandona l'idea di fare ricerca in questo campo. :-)
    di curiosità ne ho tante(infatti ho già cambiato mille volte il tema della ricerca),ma come dici tu utilizzare un eeg limita parecchio,in più non ho mai affrontato un lavoro del genere.. fare colpo sul prof oviamente non è il mio unico scopo...mi interessa molto di più riuscire a fare bene una cosa nuova per me!cmq non so se sei studente,ma penso saprai che fare una buona impressione potrebbe facilitare il futuro lavoro di tesi...quindi ci terrei!
    life is short

  4. #4
    Mistereko
    Ospite non registrato
    Citazione Originalmente inviato da lucmoonly Visualizza messaggio
    di curiosità ne ho tante(infatti ho già cambiato mille volte il tema della ricerca),ma come dici tu utilizzare un eeg limita parecchio,in più non ho mai affrontato un lavoro del genere.. fare colpo sul prof oviamente non è il mio unico scopo...mi interessa molto di più riuscire a fare bene una cosa nuova per me!cmq non so se sei studente,ma penso saprai che fare una buona impressione potrebbe facilitare il futuro lavoro di tesi...quindi ci terrei!

    ok...Lascia perdere per un momento il discorso dell'EEG che come ripeto è una metodologia. Quello che devi capire è ciò che ti interessa studiare; solo così potrai svilupparci intorno un disegno di ricerca.
    Io sto lavorando ad un progetto di ricerca che ho creato in maniera alquanto alternativa: sono partito da una passione (il campo della prestidigitazione o illusionismo) e ho capito che è un ottimo mezzo per studiare molte variabili psicologiche. Inizialmente, quando ho parlato ad alcuni docenti o ricercatori di questa cosa mi hanno (educatamente) riso in faccia.
    Quando ho sviluppato il tutto rendendo la cosa concreta (quindi presentando "nero su bianco" gli stimoli, i primi risultati etc...)allora il mio progetto ha davvero suscitato interesse e curiosità. Con questo voglio dirti di non curarti di far bella figura... cerca di essere motivato/a dalla passione per quello che fai; in questo modo otterrai senza dubbio ottimi risultati e le conseguenze da te sperate non tarderanno ad arrivare.

  5. #5
    Partecipante Super Esperto L'avatar di lucmoonly
    Data registrazione
    02-10-2005
    Residenza
    aversa..!
    Messaggi
    543
    Citazione Originalmente inviato da Mistereko Visualizza messaggio
    ok...Lascia perdere per un momento il discorso dell'EEG che come ripeto è una metodologia. Quello che devi capire è ciò che ti interessa studiare; solo così potrai svilupparci intorno un disegno di ricerca.
    Io sto lavorando ad un progetto di ricerca che ho creato in maniera alquanto alternativa: sono partito da una passione (il campo della prestidigitazione o illusionismo) e ho capito che è un ottimo mezzo per studiare molte variabili psicologiche. Inizialmente, quando ho parlato ad alcuni docenti o ricercatori di questa cosa mi hanno (educatamente) riso in faccia.
    Quando ho sviluppato il tutto rendendo la cosa concreta (quindi presentando "nero su bianco" gli stimoli, i primi risultati etc...)allora il mio progetto ha davvero suscitato interesse e curiosità. Con questo voglio dirti di non curarti di far bella figura... cerca di essere motivato/a dalla passione per quello che fai; in questo modo otterrai senza dubbio ottimi risultati e le conseguenze da te sperate non tarderanno ad arrivare.
    hai ragione! proverò a fare come dici tu...sxiamo bene! grazie
    life is short

Privacy Policy