• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Visualizzazione risultati 1 fino 5 di 5

Discussione: oligofrenia-psicopatia

  1. #1
    Partecipante Veramente Figo L'avatar di ziogargamella
    Data registrazione
    07-11-2007
    Residenza
    milano
    Messaggi
    1,390

    oligofrenia-psicopatia

    qualcuno potrebbe spiegare la relazione che intercorre tra oligofrenia e psicopatia?è vero, è possibile sostenere che il gruppo delle personalità psicopatiche, intese come alterazioni congenite del carattere, si collega sostanzialmente a quello delle oligofrenie, intese queste ultime non solo come difficoltà nello sviluppo intellettivo ma come insufficienze dello sviluppo mentale nel senso più ampio del termine?

  2. #2
    Postatore OGM L'avatar di willy61
    Data registrazione
    20-09-2004
    Residenza
    Albino (BG)
    Messaggi
    4,192
    Blog Entries
    281
    Scusami ma ci ho capito ben poco della tua domanda Potresti rispiegarmela?
    Voglio dire: col termine "carattere" si intende solitamente parlare degli elementi costanti nel comportamento e nell'organizzazione mentale di un soggetto, di quanto è costante nel tempo. Una cosa che si avvicina al termine "personalità", o "tipo". Quindi cosa potrebbe essere una "alterazione congenita del carattere"? Mica lo capisco....
    Per quanto riguarda il paragone tra oligofrenie e psicopatie, per quel poco che ne capisco di queste cose, mi parrebbe di no, che non c'entrano. Gli psicopatici possono far mostra di una notevole intelligenza nel costruire le loro imprese.

    Buona vita

    Guglielmo
    Dott. Guglielmo Rottigni
    Ordine Psicologi Lombardia n° 10126

  3. #3
    Partecipante Veramente Figo L'avatar di ziogargamella
    Data registrazione
    07-11-2007
    Residenza
    milano
    Messaggi
    1,390
    i tuoi dubbi e le tue perplessità sono le mie; il punto è che sul testo " psicologia medica e psichiatria dinamica" di un tal De Giacomo mi sono imbattuto in questa frase:
    " il gruppo delle personalità psicopatiche (cioè delle alterazioni congenite del carattere) si collega sostanzialmente a quello delle oligofrenie, qualora queste ultime vengano concepite non già soltanto come insufficienze dello sviluppo intellettuale ma piu' estensivamente come insufficienze dello sviluppo mentale"

    già parlare di "alterazione congenita del carattere" è una cosa improbabile, dato che se vale l'equazione personalità=carattere + temperamento, dove quest'ultimo è soprattutto basato su risposte basali innate ed il carattere a quanto poi legato alle esperienze di vita e quindi all'ambiente, al massimo si sarebbe dovuto parlare di "alterazione congenite del temperamento" o al massimo della personalità.
    Ma al di la di queste finezze a cui gli psichiatri non ci arrivano data la loro scarsa competenza in ambito psicologico, mi chiedo come sia possibile legittimare la frase che ho riportato.

  4. #4
    Matricola L'avatar di giolydaubert
    Data registrazione
    15-05-2009
    Residenza
    palermo
    Messaggi
    10

    Riferimento: oligofrenia-psicopatia

    salve a tutti ho una domanda da fare..
    è corretto definire la psicopatia come un disturbo della personalità definito da una serie specifica di comportamenti e tratti di personalità considerati negativi e dannosi da un punto di vista sociale, intesa inoltre come sindrome cioè un raggruppamento di sintomi tra loro collegati.?
    grazie a tutti per eventuali chiarimenti.

  5. #5
    Johnny
    Ospite non registrato

    Riferimento: oligofrenia-psicopatia

    Citazione Originalmente inviato da ziogargamella Visualizza messaggio
    i tuoi dubbi e le tue perplessità sono le mie; il punto è che sul testo " psicologia medica e psichiatria dinamica" di un tal De Giacomo mi sono imbattuto in questa frase:
    poterbe essere un tentativo di dimostrare le basi organiche della psicopatia? in effetti leggevo su un testo che la personalità psicopatica ha delle caratteristiche a livello cerebrale (carenza di certi neurotrasmettitori, carenza del funzionamento in alcune aree) che potrebbero essere considerati la causa di ad alcuni comportamenti tipi della psicopatia (in particolare il non aver paura delle punizioni, che quindi non hanno effetto, la ricerca del rischio, la mancanza del senso di colpa).
    Però sappiamo bene che la genesi della personalità psicopatica ha origine anche dalle relazioni familiari nell'infanzia (in particolare la carenza nelle figure genitoriali e una reale storia di abusi e violenze, almeno secondo alcuni teorici).

    Ma non so se questa è l'interpretazione giusta della frase che hai citato, dato che non conosco né l'autore né le sue idee
    Ultima modifica di Johnny : 18-04-2010 alle ore 18.12.47

Privacy Policy