• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Pagina 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati 1 fino 15 di 17

Discussione: 2 sogni angoscianti

  1. #1
    Johnny
    Ospite non registrato

    2 sogni angoscianti

    questo è un mio sogno di qualche anno fa:
    - sono in una strada, con delle curve e incroci...c'è un uomo nero ke mi rincorre (tutto nero..., soprabito nero, cappello nero, ecc...) e io scappo

    questo è recente:
    - sono in una cantina, si riempie di acqua. Io nuoto, ci sono dei pesci. All'improvviso l'acqua diventa fango.

    li ho scritti xke anke se sono distanti come tempo, in entrambi c'è aspetto del "nero".
    Qualcuno li sa psicanalizzare ?

  2. #2
    Partecipante Veramente Figo L'avatar di alea
    Data registrazione
    11-04-2002
    Residenza
    torino
    Messaggi
    1,253
    anch'io ho sognato "l'uomo nero" però era fermo seduto in una grotta e mi ha terrorizzata.

    Come mai dopo tanto tempo riporti l'attenzione su un "vecchio sogno" ?

    Qui non c'è nessuno che ti possa "psicoanalizzare" il sogno.
    Puoi trovare persone interessate ai sogni e alla loro narrazione, persone attente che possono con te "parlare" dei tuoi sogni, da intuizioni, punti di vista diversi si possono cogliere più sfumature e avere una visione d'insieme magari più illuminante.

    Pat
    "Il Signore, il cui oracolo è a Delfi, non dice nè cela, ma accenna" Eraclito

  3. #3
    L'avatar di zio jack
    Data registrazione
    31-07-2002
    Residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,506

    Re: 2 sogni angoscianti

    Infatti rasputin, qui "psicoanalisti" non ce ne sono, nè credo ne troveresti a scrivere su un forum, a meno che non stiano seguendo un qualche progetto particolare.

    Come ti ha detto Alea però, possiamo parlarne e vedere cosa ne esce fuori.

    Quali sono le tue conoscenze sul sogno?
    Te lo chiedo perchè hai riportato dei sogni dove sono palesemente presenti diversi simboli onirici

    Anzi, se proprio va detta tutta, gli elementi onirici che hai riportato sono tutti "simboli" e precisamente tutti simboli sessuali, per di più messi in una sequenza logica.
    Naturalmente si tratta di una sequenza che però appartiene ad un sogno e che quindi si discosterà pienamente (nella sua interpretazione) dalla logica a cui siamo abituati a pensare durante la veglia.

    Inoltre... ti ripeto la domanda di Alea:
    Come mai hai ripreso questo vecchio sogno?

    Il fatto che tu lo riesca a riportare con questa chiarezza potrebbe indurre a pensare che non tutto quello che hai scritto si rifà pienamente ad un sogno manifesto, bensì potrebbero essere intervenute falsificazioni retrospettive ecc...

    Che cosa sai dirci di più a riguardo? E per quanto riguarda il sogno più recente, le impressioni del giorno precedente il sogno (residui diurni)?

    Insomma, parla con noi
    Dott. Armando Cozzuto
    Ordine Psicologi Campania n° 5509

  4. #4
    Partecipante Veramente Figo L'avatar di alea
    Data registrazione
    11-04-2002
    Residenza
    torino
    Messaggi
    1,253

    Re: Re: 2 sogni angoscianti

    Originariamente postato da zio jack
    presenti diversi simboli onirici

    sono tutti "simboli" e precisamente tutti simboli sessuali,
    dissento, simboli si, ma perchè "sessuali" ???
    "Il Signore, il cui oracolo è a Delfi, non dice nè cela, ma accenna" Eraclito

  5. #5
    Johnny
    Ospite non registrato
    ....com'è la storia dei simboli sessuali? dove come quando...mi era sfuggito questo aspetto.
    Ovvio ke era una battuta il cercare di paiscanalizzarlo, ma dato ke sono in un forum di psicologia è spontaneo dire così.
    comunque il sogno è accurato xke l'avevo scritto la mattina seguente, il sogno non me lo ricordo più, mi ricordo la descrizione (era il periodo ke leggevo Freud e scrivevo ogni sogno ke facevo ).

    L'ho accostato a quello recente xke in entrambi, nei giorni seguenti, avevo la medesima sensazione..... nn so spiegare esattamente il xke, è una cosa inconscia, li senso simili.

  6. #6
    L'avatar di zio jack
    Data registrazione
    31-07-2002
    Residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,506

    Re: Re: Re: 2 sogni angoscianti

    Originariamente postato da alea
    dissento, simboli si, ma perchè "sessuali" ???
    Ma come Pat

    Sia Freud che il più attuale Mangini che ne riprende le lezioni, riportano dettagliatamente i simoboli onirici più comuni, in primis quelli sessuali

    Il mantello, il cappello, un recipiente (o luogo) che si riempe d'acqua, il pesce, sono tutti riportati e descritti dettagliatamente, c'è scritto praticamente ovunque ovunque Pat

    Il mantello, il cappello ed il pesce sono simboli sessuali maschili, più precismante del membro maschile.

    La cantina che si riempe d'acqua simbolo del genitale femminile, e l'acqua stessa può rappresentare diverse cose, e credo sia inutile andare avanti.

    Questa non l'ho capita Pat
    Dott. Armando Cozzuto
    Ordine Psicologi Campania n° 5509

  7. #7
    L'avatar di zio jack
    Data registrazione
    31-07-2002
    Residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,506
    Originariamente postato da rasputin
    ....com'è la storia dei simboli sessuali? dove come quando...mi era sfuggito questo aspetto.
    Ovvio ke era una battuta il cercare di paiscanalizzarlo, ma dato ke sono in un forum di psicologia è spontaneo dire così.
    comunque il sogno è accurato xke l'avevo scritto la mattina seguente, il sogno non me lo ricordo più, mi ricordo la descrizione (era il periodo ke leggevo Freud e scrivevo ogni sogno ke facevo ).

    L'ho accostato a quello recente xke in entrambi, nei giorni seguenti, avevo la medesima sensazione..... nn so spiegare esattamente il xke, è una cosa inconscia, li senso simili.
    Rasputin non c'è da meravigliarsi se dal sogno emerge materiale che ti pare estraneo, Freud ha impegato 50 anni per valicare, seppur leggermente, questo pregiudizio

    E come tu ben saprai, lo stesso Freud a volte scriveva i suoi sogni, ma ha sempre sconsigliato di farlo.
    Nel trascrivere il proprio sogno si aggira la censura onirica (che magari avrebbe voluto che tu non ricordassi il sogno) e la sua attività censoria si manifesta adesso come resistenza "potenziata" all'interpretazione.
    Naturalmente è l'unico mezzo che abbiamo per l'autosservazione in caso di forti resistenze.

    Prima di andare avanti e risponderti però, aspetto il punto di vista di Pat che non mi è ancora chiaro
    Dott. Armando Cozzuto
    Ordine Psicologi Campania n° 5509

  8. #8
    Johnny
    Ospite non registrato
    sono allibito

    però sn anke curioso...se avate news sui simboli dei 2 sogni fatemi saxe


    i sogni li ho trascritti il mattino appena sveglio, proprio xke il ricordo era ancora intatto....così sta scritto nel libro di Freud....pian piano la coscienza dissolve e distorce il ricordo del sogno manifesto.
    Ultima modifica di Johnny : 18-10-2005 alle ore 18.38.55

  9. #9
    L'avatar di zio jack
    Data registrazione
    31-07-2002
    Residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,506
    Originariamente postato da rasputin
    sono allibito

    però sn anke curioso...se avate news sui simboli dei 2 sogni fatemi saxe


    i sogni li ho trascritti il mattino appena sveglio, proprio xke il ricordo era ancora intatto....così sta scritto nel libro di Freud....pian piano la coscienza dissolve e distorce il ricordo del sogno manifesto.
    Perfetto allora rasputin, alla fine abbiamo detto la stessa cosa

    Aspettiamo solo che ci risponda Pat, altrimenti rischiamo di predere il filo del discorso
    Dott. Armando Cozzuto
    Ordine Psicologi Campania n° 5509

  10. #10
    Partecipante Veramente Figo L'avatar di alea
    Data registrazione
    11-04-2002
    Residenza
    torino
    Messaggi
    1,253
    i simboli sono simboli proprio perchè "universali" ma ... io ritengo la scena del sogno, i suoi contenuti , la sua narrazione/sceneggiatura, costruiti con "tessuto" del sognatore. Ci andrei cauta a nel leggere l'universalismo nel particolare. Io mi domando qual è l'universo simbolico del sognatore.
    perchè "l'uomo nero" non può essere la presentificazione dell'"Ombra" junghiana ???
    l'uomo nero che insegue ... così come la cantina potrebbe voler rappresentare un percorso verso la "discesa" (andare a conoscere il profondo, il nascosto) una discesa ostacolata perchè il "pericolo" e che si venga sommersi dal fango ... però ora stanno diventando "miei simboli" ecco perchè aspettiamo il contributo di rasputin

    ... anche l'idea che l'uomo nero"arrivi" quando il sognatore si trova su una strada con "curve e incroci" mi da l'idea della ricerca di una direzione ...

    Pat (chiamata, arrivata, ma le mie , insisto, sono solo letture, immagini, suggestioni )
    "Il Signore, il cui oracolo è a Delfi, non dice nè cela, ma accenna" Eraclito

  11. #11
    Johnny
    Ospite non registrato
    si in effetti ogni elemento di quel sogno mi si colega a dei significati particolari e ben precisi, cioè quelle curve e incroci esistono veramente al mio paese, e lì ci abita una persona.
    x l'uomo nero che rappresenta l'ombra junghiana c'avevo pensato anch'io, infatti leggo Jung e forse mi ha influenzato in quel sogno...
    e poi "l'uomo nero" che mi rincorre mi sembra simile all'acqua che diventa nera del secondo sogno....insomma è sempre un'ombra (simbolica) che mi raggiunge.

  12. #12
    Partecipante Veramente Figo L'avatar di alea
    Data registrazione
    11-04-2002
    Residenza
    torino
    Messaggi
    1,253
    ciao rasputin, a me piace analizzare le parole, mi aveva incuriosità che dell'uomo nero dicevi che ti rincorreva non che ti inseguiva .. adesso tu mi confermi (nel tuo ultimo post) che l'ombra vuole "solo raggiungerti" non leggo azioni o intenti pericolosi o temuti perchè vissuti come aggressione o violenza.


    "Il Signore, il cui oracolo è a Delfi, non dice nè cela, ma accenna" Eraclito

  13. #13
    L'avatar di zio jack
    Data registrazione
    31-07-2002
    Residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,506
    Originariamente postato da alea
    i simboli sono simboli proprio perchè "universali" ma ... io ritengo la scena del sogno, i suoi contenuti , la sua narrazione/sceneggiatura, costruiti con "tessuto" del sognatore. Ci andrei cauta a nel leggere l'universalismo nel particolare. Io mi domando qual è l'universo simbolico del sognatore.
    perchè "l'uomo nero" non può essere la presentificazione dell'"Ombra" junghiana ???
    l'uomo nero che insegue ... così come la cantina potrebbe voler rappresentare un percorso verso la "discesa" (andare a conoscere il profondo, il nascosto) una discesa ostacolata perchè il "pericolo" e che si venga sommersi dal fango ... però ora stanno diventando "miei simboli" ecco perchè aspettiamo il contributo di rasputin

    ... anche l'idea che l'uomo nero"arrivi" quando il sognatore si trova su una strada con "curve e incroci" mi da l'idea della ricerca di una direzione ...

    Pat (chiamata, arrivata, ma le mie , insisto, sono solo letture, immagini, suggestioni )
    Adesso ci sono
    Io avevo letto il sogno non secondo un mio simbolismo, ma secondo quello del narratore, naturalmente l'ho fatto seguendo un mio orientamento prevalentemente freudiano.

    Mi piace molto comunque questo confronto che ne è uscito, di jung sto leggendo un libro interessante e adesso mi sento ancora più motivato a riguardo
    Dott. Armando Cozzuto
    Ordine Psicologi Campania n° 5509

  14. #14
    L'avatar di zio jack
    Data registrazione
    31-07-2002
    Residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,506
    Originariamente postato da rasputin
    si in effetti ogni elemento di quel sogno mi si colega a dei significati particolari e ben precisi, cioè quelle curve e incroci esistono veramente al mio paese, e lì ci abita una persona.
    x l'uomo nero che rappresenta l'ombra junghiana c'avevo pensato anch'io, infatti leggo Jung e forse mi ha influenzato in quel sogno...
    e poi "l'uomo nero" che mi rincorre mi sembra simile all'acqua che diventa nera del secondo sogno....insomma è sempre un'ombra (simbolica) che mi raggiunge.
    E adesso che sono emersi meglio espressi nuovi particolari, cosa sai dirci ancora a riguardo di questi nessi appena espressi?

    La persona di cui parli credi possa avere un ruolo in tutto questo?

    La conversazione si fa interessante
    Dott. Armando Cozzuto
    Ordine Psicologi Campania n° 5509

  15. #15
    Johnny
    Ospite non registrato
    Originariamente postato da alea
    ciao rasputin, a me piace analizzare le parole, mi aveva incuriosità che dell'uomo nero dicevi che ti rincorreva non che ti inseguiva .. adesso tu mi confermi (nel tuo ultimo post) che l'ombra vuole "solo raggiungerti" non leggo azioni o intenti pericolosi o temuti perchè vissuti come aggressione o violenza.


    l'uomo-ombra mi inseguiva x prendermi, e io scappavo di corsa...poi mi sono svegliato.
    per i simboli:
    -la persona che abita nella casa su quella strada è una signora (che purtroppo è scomparsa da poco), la "maestra X" (scrivo x per la privacy), è una signora, su di età, una maestra delle elementari..un'amica di famiglia (assomiglia un pò a Margherita Hach, tanto per rendere l'idea) appassionata di arte, che veniva sempre a casa mia a parlare di arte e quando ero bambino mi insegnava a disegnare, è una pò una specie di guida, una persona di riferimento, più o meno. é lei che mi aveva aiutato a coltivare ma mia vena artistica e avevo parlato con lei anche prima di iscrivermi a psicologia.

    -in quella strada c'è anche un supermercato, fuori dal quale una volta ho visto una ragazza che mi piaceva tempo fa.

    -anche l'uomo nero mi ricorda delle cose, ma preferisco non dirle xke sn un pò spiacevoli ...poi saltano fuori gli altarini .


    se può interessare, dopo quel sogno ho iniziato un periodo un pò spiacevole della mia vita, durato qualche tempo. Infatti è x questo motivo ke mi è rimasto impresso quel sogno, è stato una specie di preludio a un periodo negativo...

Pagina 1 di 2 12 UltimoUltimo

Privacy Policy