• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Visualizzazione risultati 1 fino 15 di 140

Threaded View

  1. #1
    Partecipante Leggendario L'avatar di DafneRiefoli86
    Data registrazione
    12-02-2008
    Messaggi
    2,356

    [A30] Laboratorio di Psicopatologia delle relazioni - Riccardo Galiani

    PSICOPATOLOGIA DELLE RELAZIONI
    Prof. Riccardo Galiani
    Crediti:4 di laboratorio
    A.A.2009/2010
    I Anno II Semestre

    Come affrontare la questione della “psicopatologia delle relazioni”? Di cosa può occuparsi la psicopatologia delle relazioni? Di relazioni patologiche? E, nel caso, dove si colloca la patologia di una relazione? Nel soggetto? Nell’altro? Nell’Io? Nell’oggetto? In un’area intermedia e diversa dalle dimensioni individuali? E quali sono le dimensioni individuali che definiscono una relazione?
    Diversi, come si può immaginare, sono i percorsi prospettati da questi interrogativi. Ci proponiamo di individuarne uno, per provare a percorrerlo almeno in parte con l’orientamento fornito da alcuni testi, gli “utensili” del laboratorio.
    Agli studenti, particolarmente agli iscritti alla Laurea Magistrale, è vivamente consigliata la frequenza.

    Testi:
    -Fédida P. (2001): Umano/Disumano. Trad. it. Borla, Roma, 2009.
    -Freud S. (1919): Il Perturbante. Trad. it. in O.S.F., vol. IX o altre in edizioni Boringhieri.
    -Winnicott, D. W. (1963): La paura del crollo. Trad. it. in Winnicott D. W. (1989), Esplorazioni psicoanalitiche. Cortina, Milano, 1995; pp. 105-114.

    Un testo o un insieme di articoli a scelta tra le seguenti indicazioni:
    -Antelme R. (1946): La specie umana. Trad. it. Einaudi, Torino, 1969.
    -Camus A. (1942): Lo straniero. Trad. it. Bompiani, Milano, 1947 e successive.
    -Conrad J: (1906): L’agente segreto. Un racconto semplice [trad. italiane varie, p. e. Rizzoli, Milano, 1956 e successive o in J. Conrad, Opere. Romanzi e racconti 1904-1924. Bompiani, Milano, 1995].
    -Galiani R.(2009): La faccia dell’estraneo, il volto dello straniero; Genovese C. (2009): L’incontro; Semi A.A. (2009): Il silenzio, l’estraneo e un problema etico in psicoanalisi. Articoli contenuti in Psicoterapia Psicoanalitica, XVI - N. 2 - Luglio/Dicembre 2009.
    -Kristeva J. (1988): Stranieri a noi stessi. Trad. it. Feltrinelli, Milano, 1990 (si consigliano soprattutto i capitoli 1, 2, 5, 7, 8 e la conclusione).
    -Nancy J. L. (2000): L’intruso. Trad. it. Cronopio, Napoli, 2000.

    Si consiglia inoltre vivamente una (ri)lettura de “L’Io e l’Es” (Freud S., 1922; trad. it. in O.S.F., vol. IX o altre in edizioni Boringhieri).

    Verifica di idoneità per il Laboratorio
    La verifica sarà effettuata sulla base della stesura di una relazione scritta di massimo cinque cartelle (carattere “Times new Roman” 12, interlinea 1,5, bibliografia inclusa) sul seminario di Pierre Fédida contenuto in Umano/Disumano. La relazione –individuale- dovrà proporre considerazioni personali svolte utilizzando gli altri testi di riferimento per l’esame. Tali considerazioni dovranno:
    1.partire dall’esplicita individuazione (mediante la citazione di due-tre passaggi estrapolati da diverse sedute del seminario) di un “tema” del seminario; (Per “esplicita individuazione” intendo un procedimento di questo tipo: «ritengo che un tema del seminario sia … Come sostiene Fédida nella lezione del …, allorché afferma: [segue citazione virgolettata, con indicazione del numero di pagina] … Questo tema mi pare essere ripreso nella lezione del … dove è detto [segue citazione virgolettata, con indicazione del numero di pagina]».)
    2.svilupparsi attraverso il riferimento esplicito ad almeno due degli altri scritti contenuti in Umano/Disumano (introduzione e testi di commento al seminario) e ad uno dei testi a scelta, utilizzati come spunti o chiavi di lettura;
    3.proseguire e concludersi con delle considerazioni relative al rapporto tra il tema individuato ed almeno uno degli altri due testi facenti parti del programma. La sequenza dei punti 2 e 3 può essere invertita. (Vale a dire: le considerazioni possono svilupparsi attraverso il riferimento esplicito ad almeno uno degli altri due testi facenti parti del programma, utilizzati come spunti o chiavi di lettura, e proseguire e concludersi con considerazioni relative al rapporto tra il tema individuato ed almeno due degli altri scritti contenuti in Umano/Disumano (introduzione e testi di commento al seminario) e ad uno dei testi o ai tre articoli contenuti nel numero di Psicoterapia Psicoanalitica..)
    È possibile l’uso di altre fonti (come p. e. “L’Io e l’Es”) se debitamente documentato; le relazioni che presenteranno un uso indebito delle fonti, specie di quelle telematiche, saranno considerate non idonee.

    Le relazioni dovranno pervenire entro dieci giorni dalla data di verifica prescelta, unicamente per posta elettronica agli indirizzi del docente: riccardo.galiani@unina2.it; rgaliani@libero.it. Relazioni che presentino un impianto molto diverso da quello descritto saranno considerate non idonee, anche senza un’ulteriore verifica orale.


    16/03/2010
    Durante la prima lezione il prof.Galiani ha detto di aver fatto un nuovo programma(che è quello che ho appena riportato in questa prima pagina sostituendolo a quello che stava prima):ha specificato che per noi A30 bisogna fare solo la relazione scritta e non anche l'orale,che è per gli 859 a cui non è un laboratorio ma un esame vero è proprio!
    Ultima modifica di DafneRiefoli86 : 19-03-2011 alle ore 15.35.57 Motivo: Cambio del programma

Privacy Policy