• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Pagina 11 di 23 PrimoPrimo ... 91011121321 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati 151 fino 165 di 331

Discussione: s.s. clinica II roma

  1. #151
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    09-07-2008
    Messaggi
    76

    Riferimento: s.s. clinica II roma

    Citazione Originalmente inviato da annadeccle Visualizza messaggio
    Grazie mille ragazze!
    -confermo anch io per i 5se della 132.idem per il metodo nomotet e idiografico
    -i meccanismi d difesa secondo westen nn ne ho idea neanch io
    -91. partendo da bornstein (dati del pdm), i pazienti che usano strateg d presentazione di se come ingraziarsi gli altri, supplicare, autopromuoversi e intimidire sono:
    58. categorie delle nevrosi nel dsm 4: DISTURBI D’ANSIA, DISTURBI SOMATOFORMI, DISTURBI DISSOCIATIVI : vi risulta?
    per la 91: dovrebbe essere DIPENDENTI.. confermate? Le altre le confermo tutte!!
    Invece per me é introvabile questo OGDEN domanda 87
    oltre a KELLY citato con Bandura nella domanda 178.. l'ho solo rintracciato in una bibliografia e sembra si occupi di abuso sessuale.. può essere?

  2. #152
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    09-07-2008
    Messaggi
    76

    Riferimento: s.s. clinica II roma

    Citazione Originalmente inviato da viviana86 Visualizza messaggio
    51 d. di somatizzazione
    sapete invece dove trovare quelle sulle condotte autolesive 165, 23, 281

    confermo tutte le altre a cui avete già risposto
    buon lavoro
    per la 23 se non erro ne parlavamo già.. presumiamo sia validità predittiva, ma boh!
    165 e 281 .. ho pensato si possano trovare nel Manuale di Psicopatologia dell'adolescenza.. ma io non ce l'ho

  3. #153
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    09-07-2008
    Messaggi
    76

    Riferimento: s.s. clinica II roma

    Citazione Originalmente inviato da psicovany Visualizza messaggio
    tranquilla capisco benissimo!! scusate mi è venuto un dubbio ma la teoria del doppio legame è stata formulata da bateson vero? perchè non si capisce bene se è proprio sua o è stato ampliato il suo concetto di doppio vincolo..boh
    confermo Bateson

  4. #154
    Partecipante
    Data registrazione
    21-04-2009
    Messaggi
    38

    Riferimento: s.s. clinica II roma

    Citazione Originalmente inviato da psico8508 Visualizza messaggio
    per la 23 se non erro ne parlavamo già.. presumiamo sia validità predittiva, ma boh!
    165 e 281 .. ho pensato si possano trovare nel Manuale di Psicopatologia dell'adolescenza.. ma io non ce l'ho
    si scusami non era la 23 ma la 234...cmq nei libri di riferimento per l'esame riportati nel sito della facoltà non c'è questo manuale di psicopatologia dell'adolescenza, c'è di ammaniti psicopatologia dello sviluppo in cui non ho trovato niente a riguardo!!
    cmq grazie...speriamo non ci siano all'esame!!

  5. #155
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    09-07-2008
    Messaggi
    76

    Riferimento: s.s. clinica II roma

    Citazione Originalmente inviato da viviana86 Visualizza messaggio
    si scusami non era la 23 ma la 234...cmq nei libri di riferimento per l'esame riportati nel sito della facoltà non c'è questo manuale di psicopatologia dell'adolescenza, c'è di ammaniti psicopatologia dello sviluppo in cui non ho trovato niente a riguardo!!
    cmq grazie...speriamo non ci siano all'esame!!
    sì nella lista non c'è.. però obiettivamente mi sembra che non ci siano testi inerenti l'adolescenza tra quelli citati.. quindi quelle domande da dove le peschiamo?? boh!

  6. #156
    Partecipante
    Data registrazione
    24-09-2009
    Messaggi
    37

    Riferimento: s.s. clinica II roma

    Citazione Originalmente inviato da psico8508 Visualizza messaggio
    per la 91: dovrebbe essere DIPENDENTI.. confermate? Le altre le confermo tutte!!
    Invece per me é introvabile questo OGDEN domanda 87
    oltre a KELLY citato con Bandura nella domanda 178.. l'ho solo rintracciato in una bibliografia e sembra si occupi di abuso sessuale.. può essere?
    ciao!
    -per la 91 aspettiamo conferme, ma anch io ho poi trovato quello..quindi penso di si!
    -87. per ogden è il Terzo analitico
    -per la 157 ammetto che non l ho capita bene.. ma io credo che la risposta riguardi due costrutti diversi uno per ogni autore..

    DOMANDINE ODIERNE
    68. in quale di queste sindromi l’amenorrea è un sintomi significativo per diagnosticare:
    102. quale è un punto di forza della distribuzione degli item dalla swap200:
    104. con stress relativamente elevato,madri con una funzione riflessiva alta:
    109. secondo il pdm asse p, quale è la credenza patogena relativa a se stessi tipica dei disturbi fobici:
    113. la compartimentalizzazione degli stati di coscienza riguarda la fenomenologia dei disturbi:personalita’ multipla???
    116. secondo il pdm (asse p) qual è la credenza patogena relativa alle altre persone tipica della versione passivo-aggressiva dei disturbi dipendenti della personalità?

  7. #157
    Partecipante
    Data registrazione
    24-09-2009
    Messaggi
    37

    Riferimento: s.s. clinica II roma

    scusami ho scritto 157 ma mi riferivo alla 178!

  8. #158
    Partecipante
    Data registrazione
    21-04-2009
    Messaggi
    38

    Riferimento: s.s. clinica II roma

    Citazione Originalmente inviato da annadeccle Visualizza messaggio
    ciao!
    -per la 91 aspettiamo conferme, ma anch io ho poi trovato quello..quindi penso di si!
    -87. per ogden è il Terzo analitico
    -per la 157 ammetto che non l ho capita bene.. ma io credo che la risposta riguardi due costrutti diversi uno per ogni autore..

    DOMANDINE ODIERNE
    68. in quale di queste sindromi l’amenorrea è un sintomi significativo per diagnosticare:
    102. quale è un punto di forza della distribuzione degli item dalla swap200:
    104. con stress relativamente elevato,madri con una funzione riflessiva alta:
    109. secondo il pdm asse p, quale è la credenza patogena relativa a se stessi tipica dei disturbi fobici:
    113. la compartimentalizzazione degli stati di coscienza riguarda la fenomenologia dei disturbi:personalita’ multipla???
    116. secondo il pdm (asse p) qual è la credenza patogena relativa alle altre persone tipica della versione passivo-aggressiva dei disturbi dipendenti della personalità?
    68 anoressia nervosa
    113 disturbo dissociativo
    116 tutti vogliono che io mi conformi alle regole

    io non so nemmeno la 182 come si definiscono le libere associazioni nella tecnica psicoanalitica moderna
    251, 270

  9. #159
    Partecipante Assiduo
    Data registrazione
    07-02-2008
    Residenza
    fontenuova
    Messaggi
    148

    Re: Riferimento: s.s. clinica II roma

    scusate ragazze se disturbo ancora il vostro lavoro, al quale per altro non mi sono mai unita perchè ho optato solo pochi gg fa di provare, ma senza aver ancora nppure letto le domande, poiche sto stud x esame di stato che è imminente.. per cui, tenterò sulla base di conoscenze personali o residue da stud
    Domani porterò i titoli, vorrei sapere se avete idea si debba consegnare solo schema di esami, voto laurea, tesi (cd o cartacea?) della speciliastica, o anche della triennale??
    grazie mille a chiunque abbia modo di rispondermi e buon studio
    vera

  10. #160
    Partecipante
    Data registrazione
    21-04-2009
    Messaggi
    38

    Riferimento: Re: Riferimento: s.s. clinica II roma

    Citazione Originalmente inviato da vera1985 Visualizza messaggio
    scusate ragazze se disturbo ancora il vostro lavoro, al quale per altro non mi sono mai unita perchè ho optato solo pochi gg fa di provare, ma senza aver ancora nppure letto le domande, poiche sto stud x esame di stato che è imminente.. per cui, tenterò sulla base di conoscenze personali o residue da stud
    Domani porterò i titoli, vorrei sapere se avete idea si debba consegnare solo schema di esami, voto laurea, tesi (cd o cartacea?) della speciliastica, o anche della triennale??
    grazie mille a chiunque abbia modo di rispondermi e buon studio
    vera
    Devi portare voto di laurea, esami sostenuti e tesi in formato cartaceo (puoi scegliere te se far valutare gli esami della specialistica o anche quelli della triennale, se hai voti sopra il 27 porta anche esami della triennale!!).
    PS: ci fai sapere a che numero sono arrivati gli iscritti?
    grazie

  11. #161
    Postatore Compulsivo L'avatar di ste203xx
    Data registrazione
    04-08-2003
    Residenza
    Latina-Roma
    Messaggi
    3,140

    Riferimento: s.s. clinica II roma

    Domande su cui ho dubbi:

    138: borderline?
    136: disorientato-disorganizzato?
    126: disorganizzato-disorient? (un'altra volta?)


    Domande su cui ho trovato info spero utili:

    134: nella Perturbazione relazionale si verificano interazioni incoerenti e insensibili che nel caso perdurassero portebbero evolevere verso una psicopatologia individuale o relazionale


    115: La schizotipia è definita come un “comportamento erratico simile alla schizofrenia ma meno appariscente e debilitante".La Schizotipia potrebbe quindi evolvere in schizofrenia o in personalità schizotipica a seconda della pressione genetica e degli eventi ambientali stressanti.

    131: ho trovato qusto interessante articolo, http://www.salus.it/psichiatria-c40/...auma-1518.html l'ho letto tutto ed estrapolo i contenuti credo utili:

    Le persone che hanno subito una violenza, proprio come la gazzella assalita, portano in sé una rete neuronale sempre pronta ad innescare una risposta d’allarme, alla percezione di qualsiasi stimolo, che ricordi, per esempio, particolari memorizzati durante lo stupro subito. Per riassumere, la vittima di uno stupro o di una grave violenza resta con un sistema nervoso centrale permanentemente alterato. Come parte della sua eredità, il trauma lascia le sue vittime con la paura incisa indelebilmente nelle reti neuronali dell’amigdala, reti che possono essere attivate da una moltitudine di stimoli che normalmente non evocano paura, in un soggetto non precedentemente esposto a quella specifica esperienza traumatica. Il trauma lascia anche le sue vittime con ricordi frammentari e discontinui di ciò che è loro accaduto. Il risultato è che i modelli di risposta (ad esempio, la dissociazione o l’allarme) possono essere provocati da stress apparentemente di bassa intensità.
    La sensibilizzazione può conseguire all’attivazione dell’apparato neuro-sensoriale, per variazioni strutturali e funzionali correlate al rilascio di neuro-trasmettitori, nei sistemi neurali responsabili delle sensazioni, delle percezioni e delle emozioni correlate ad una specifica esperienza. Il trauma può produrre un tale risultato. L’attivazione intracellulare dei recettori o degli effettori neuro-trasmettitoriali altera, quindi, costituenti neuro-chimici, compresi i secondi messaggeri (ad esempio cAMP, fosfatidil-inositolo, etc.) ed i neuro-modulatori, con effetti di modificazione neuro-plastica della circuitazione neurale in questione. In altri termini, nel sistema nervoso sano, soprattutto in età evolutiva, la funzione modifica stabilmente la struttura. L’internalizzazione di un’eccessiva risposta di paura a particolari stimoli (memoria di “stato”) può conseguire alla sensibilizzazione di circuiti neuronali specifici, anche in un cervello adulto. La neurobiologia della risposta d’allarme e d’ipervigilanza coinvolge i sistemi catecolaminergici ad origine tronco-encefalica (Murberg et al, 1990).

    146: Un Disturbo di Personalità rappresenta un modello di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell’individuo, è pervasivo e inflessibile, esordisce nell’adolescenza o nella prima età adulta, è stabile nel tempo, e determina disagio o menomazione. I Disturbi di Personalità sono raccolti in tre gruppi in base ad analogie descrittive. Il gruppo A include i Disturbi di Personalità Paranoide, Schizoide e Schizotipico. Gli individui con questi disturbi spesso appaiono strani o eccentrici. Il gruppo B include i Disturbi di Personalità Antisociale, Borderline, Istrionico e Narcisistico. Gli individui con questi disturbi spesso appaiono amplificativi, emotivi o imprevedibili. Il gruppo C include i Disturbi di Personalità Evitante, Dipendente, e Ossessivo-Compulsivo. Gli individui con questi disturbi appaiono spesso ansiosi o paurosi. Si dovrebbe notare che questo sistema di raggruppamento, sebbene utile in alcune situazioni di ricerca e didattiche, presenta serie limitazioni, e non è stato coerentemente validato. Inoltre, gli individui frequentemente presentano una concomitanza di Disturbi di Personalità appartenenti a gruppi diversi. Criteri diagnostici generali per i Disturbi di Personalità
    A. Un modello abituale di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell’individuo. Questo modello si manifesta in due (o più) delle aree seguenti: 1) cognitività (cioè modi di percepire e interpretare se stessi, gli altri e gli avvenimenti); 2) affettività (cioè la varietà, intensità, labilità e adeguatezza della risposta emotiva); 3) funzionamento interpersonale; 4) controllo degli impulsi.
    B. Il modello abituale risulta inflessibile e pervasivo in una varietà di situazioni personali e sociali.
    C. Il modello abituale determina un disagio clinicamente significativo e compromissione del funzionamento sociale, lavorativo e di altre aree importanti.
    D. Il modello è stabile e di lunga durata, e l’esordio può essere fatto risalire almeno all’adolescenza o alla prima età adulta.
    E. Il modello abituale non risulta meglio giustificato come manifestazione o conseguenza di un altro disturbo mentale.
    F. Il modello abituale non risulta collegato agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., una droga di abuso, un farmaco) o di una condizione medica generale (per es., un trauma cranico).

  12. #162
    Postatore Compulsivo L'avatar di ste203xx
    Data registrazione
    04-08-2003
    Residenza
    Latina-Roma
    Messaggi
    3,140

    Riferimento: s.s. clinica II roma

    Citazione Originalmente inviato da psico8508 Visualizza messaggio
    per la 91: dovrebbe essere DIPENDENTI.. confermate? Le altre le confermo tutte!!
    Invece per me é introvabile questo OGDEN domanda 87
    oltre a KELLY citato con Bandura nella domanda 178.. l'ho solo rintracciato in una bibliografia e sembra si occupi di abuso sessuale.. può essere?
    confermo anch'io dipendenti per Bornstein
    Invece kelly si occupa di psicologia dei costrutti personali
    su ogden avevo proposto come risposta "il terzo analitico", attendo però conferme

  13. #163
    Partecipante
    Data registrazione
    24-09-2009
    Messaggi
    37

    Riferimento: s.s. clinica II roma

    Citazione Originalmente inviato da ste203xx Visualizza messaggio
    Domande su cui ho dubbi:

    138: borderline?
    136: disorientato-disorganizzato?
    126: disorganizzato-disorient? (un'altra volta?)


    Domande su cui ho trovato info spero utili:

    134: nella Perturbazione relazionale si verificano interazioni incoerenti e insensibili che nel caso perdurassero portebbero evolevere verso una psicopatologia individuale o relazionale


    115: La schizotipia è definita come un “comportamento erratico simile alla schizofrenia ma meno appariscente e debilitante".La Schizotipia potrebbe quindi evolvere in schizofrenia o in personalità schizotipica a seconda della pressione genetica e degli eventi ambientali stressanti.

    131: ho trovato qusto interessante articolo, http://www.salus.it/psichiatria-c40/...auma-1518.html l'ho letto tutto ed estrapolo i contenuti credo utili:

    Le persone che hanno subito una violenza, proprio come la gazzella assalita, portano in sé una rete neuronale sempre pronta ad innescare una risposta d’allarme, alla percezione di qualsiasi stimolo, che ricordi, per esempio, particolari memorizzati durante lo stupro subito. Per riassumere, la vittima di uno stupro o di una grave violenza resta con un sistema nervoso centrale permanentemente alterato. Come parte della sua eredità, il trauma lascia le sue vittime con la paura incisa indelebilmente nelle reti neuronali dell’amigdala, reti che possono essere attivate da una moltitudine di stimoli che normalmente non evocano paura, in un soggetto non precedentemente esposto a quella specifica esperienza traumatica. Il trauma lascia anche le sue vittime con ricordi frammentari e discontinui di ciò che è loro accaduto. Il risultato è che i modelli di risposta (ad esempio, la dissociazione o l’allarme) possono essere provocati da stress apparentemente di bassa intensità.
    La sensibilizzazione può conseguire all’attivazione dell’apparato neuro-sensoriale, per variazioni strutturali e funzionali correlate al rilascio di neuro-trasmettitori, nei sistemi neurali responsabili delle sensazioni, delle percezioni e delle emozioni correlate ad una specifica esperienza. Il trauma può produrre un tale risultato. L’attivazione intracellulare dei recettori o degli effettori neuro-trasmettitoriali altera, quindi, costituenti neuro-chimici, compresi i secondi messaggeri (ad esempio cAMP, fosfatidil-inositolo, etc.) ed i neuro-modulatori, con effetti di modificazione neuro-plastica della circuitazione neurale in questione. In altri termini, nel sistema nervoso sano, soprattutto in età evolutiva, la funzione modifica stabilmente la struttura. L’internalizzazione di un’eccessiva risposta di paura a particolari stimoli (memoria di “stato”) può conseguire alla sensibilizzazione di circuiti neuronali specifici, anche in un cervello adulto. La neurobiologia della risposta d’allarme e d’ipervigilanza coinvolge i sistemi catecolaminergici ad origine tronco-encefalica (Murberg et al, 1990).

    146: Un Disturbo di Personalità rappresenta un modello di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell’individuo, è pervasivo e inflessibile, esordisce nell’adolescenza o nella prima età adulta, è stabile nel tempo, e determina disagio o menomazione. I Disturbi di Personalità sono raccolti in tre gruppi in base ad analogie descrittive. Il gruppo A include i Disturbi di Personalità Paranoide, Schizoide e Schizotipico. Gli individui con questi disturbi spesso appaiono strani o eccentrici. Il gruppo B include i Disturbi di Personalità Antisociale, Borderline, Istrionico e Narcisistico. Gli individui con questi disturbi spesso appaiono amplificativi, emotivi o imprevedibili. Il gruppo C include i Disturbi di Personalità Evitante, Dipendente, e Ossessivo-Compulsivo. Gli individui con questi disturbi appaiono spesso ansiosi o paurosi. Si dovrebbe notare che questo sistema di raggruppamento, sebbene utile in alcune situazioni di ricerca e didattiche, presenta serie limitazioni, e non è stato coerentemente validato. Inoltre, gli individui frequentemente presentano una concomitanza di Disturbi di Personalità appartenenti a gruppi diversi. Criteri diagnostici generali per i Disturbi di Personalità
    A. Un modello abituale di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell’individuo. Questo modello si manifesta in due (o più) delle aree seguenti: 1) cognitività (cioè modi di percepire e interpretare se stessi, gli altri e gli avvenimenti); 2) affettività (cioè la varietà, intensità, labilità e adeguatezza della risposta emotiva); 3) funzionamento interpersonale; 4) controllo degli impulsi.
    B. Il modello abituale risulta inflessibile e pervasivo in una varietà di situazioni personali e sociali.
    C. Il modello abituale determina un disagio clinicamente significativo e compromissione del funzionamento sociale, lavorativo e di altre aree importanti.
    D. Il modello è stabile e di lunga durata, e l’esordio può essere fatto risalire almeno all’adolescenza o alla prima età adulta.
    E. Il modello abituale non risulta meglio giustificato come manifestazione o conseguenza di un altro disturbo mentale.
    F. Il modello abituale non risulta collegato agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., una droga di abuso, un farmaco) o di una condizione medica generale (per es., un trauma cranico).
    allora sulla 138 io sono indecisa tra paranoide o borderline ma sono piu per paranoide..
    sulla 136 anch io ho trovato disorganizzato
    sulla 126 non ne ho idea magari mette tra le rispote un attaccamento che non centra niente con la strange situation
    per la 102 e la 104 non abbiamo niente?
    ah e questa:118. quale delle seguenti funzioni non concorre alla valutazione delle capacita di regolazione , attenzione e apprendimento dell’asse M del PDM: (ma che significa?!) bah
    notte a domani!

  14. #164
    Partecipante L'avatar di vranziska
    Data registrazione
    25-09-2008
    Messaggi
    38

    Riferimento: s.s. clinica II roma

    Citazione Originalmente inviato da *Cristina* Visualizza messaggio
    puoi mandarle anche a me...?
    Ciao, potresti mandarle anche a me?

  15. #165
    Partecipante L'avatar di vranziska
    Data registrazione
    25-09-2008
    Messaggi
    38

    Riferimento: s.s. clinica II roma

    Scusate ma dove si possono trovare queste domandeee?

Pagina 11 di 23 PrimoPrimo ... 91011121321 ... UltimoUltimo

Privacy Policy