• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Pagina 6 di 93 PrimoPrimo ... 456781656 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati 76 fino 90 di 1393
  1. #76
    Partecipante Figo L'avatar di alexsugar
    Data registrazione
    03-12-2006
    Residenza
    Firenze
    Messaggi
    757

    Riferimento: EDS Novembre 2010 - RIPASSO SERALE chi si unisce?

    ok grazie mille, allora magari me li segno e li cito solamente anche io....

    a domani, si fa la memoria allora? uffi....

    ciaooo notte!

  2. #77
    Partecipante Assiduo L'avatar di katia906
    Data registrazione
    06-02-2005
    Residenza
    Firenze
    Messaggi
    130

    Riferimento: EDS Novembre 2010 - RIPASSO SERALE chi si unisce?

    CIAO A TUTTI!
    anke io sono nel calderone .... panico totale !!!
    bisogna vedere anke la commissione - che e quella di luglio .. ;-)
    allora oltre alle scalette ed a vari temi che possono uscire sul sito del ateneo ci sono già le tracce di luglio ... ed l'emozione (1° e da scartare - già uscito)
    TEMA SUL PENSIERO:
    I) è la facoltà di conoscere e comprendere gli aspetti generali e universali delle cose, senza dipendere immediatamente, e di volta in volta, dalle singole cose e dagli aspetti isolati con cui esse ci appaiono. Si tratta cioè della capacità di cogliere il reale per "astrazione".
    II) Il pensiero è presente in ogni fenomeno cosciente: è l'attività che percepisce, elabora ricordi, coordina immagini, astrae, compara, giudica, ragiona. Abbiamo un pensiero percettivo che ci mette in contatto con gli avvenimenti che accadono in noi e nel mondo esterno; un pensiero immaginativo che ci rappresenta i dati percepiti o evocati dal passato; un pensiero associativo che stabilisce un certo ordine tra i vari fenomeni psichici; un pensiero affettivo che elabora le manifestazioni della nostra affettività; un pensiero volitivo che presiede ad ogni azione volontaria.
    III) Il pensiero si eleva al di sopra del mondo delle percezioni per formare schemi generali che sono i concetti; esso afferra relazioni e trasforma il materiale fornito dai ricettori sensoriali in un sistema di giudizi, attraverso un processo di analisi e sintesi (ragionamenti).
    La formazione dei concetti. Presupposto necessario alla formazione del ragionamento è il concetto: termine con cui ci si riferisce ad un simbolo astratto e generale che racchiude tutte le caratteristiche più rilevanti, comuni a un gruppo determinato di oggetti o eventi.
    Il pensiero come ragionamento. Quando da uno o più giudizi ricaviamo la validità di un altro giudizio (l'affermazione di un nuovo rapporto), noi elaboriamo un ragionamento. Stabilito un punto di partenza, si cerca di arrivare a un punto di arrivo.
    IV) Il pensiero nell'età evolutiva. Il pensiero si struttura durante l'età evolutiva, in rapporto alla progressiva maturazione fisica e psichica dell'individuo.
    Il fanciullo invece confronta gli oggetti tra loro e ci ragiona sopra, nota le caratteristiche comuni e differenti, intravede nuovi rapporti, pur nei limiti dell'immediato presente.
    L'adolescente supera il ragionamento concreto del fanciullo, basato unicamente sulle azioni e sulla realtà, e sconfina nel campo del pensiero puro, della logica formale (aritmetica, matematica, geometria ecc.), dando così inizio al ragionamento ipotetico-deduttivo, svincolato da ogni dipendenza dal reale.
    V) Caratteristiche essenziali del pensiero logico
    Un pensiero sensoriale è concreto, un pensiero intellettuale è astratto.
    Da ricordare anche il pensiero intuitivo, che ci permette di cogliere la verità non col ragionamento, ma con una specie di illuminazione interna, improvvisa, inconscia. Questo pensiero spesso lo si ritrova (unito al pensiero logico) a capo di molte scoperte scientifiche, ma soprattutto nel campo artistico e religioso.
    VI) Ovviamente l'articolazione del pensiero presuppone l'uso della parola, sia essa pensata, parlata, scritta o espressa col linguaggio dei sordomuti.
    VII) Il pensiero produttivo
    Il pensiero produttivo è quella forma di ragionamento che entra in azione ogni volta che ci troviamo di fronte a una situazione problematica, possibile di soluzione, ma tale da non presentare possibilità di soluzioni immediate e da non permettere nemmeno l'impiego di schemi di comportamento abituali.
    Su questa particolare forma di pensiero è da vedere il contributo offerto dagli studi sulla psicologia animale compiuti da Kohler (uno dei maggiori esponenti della psicologia della percezione).
    VIII) Il pensiero onirico
    Freud è stato il primo ad occuparsi seriamente dei sogni in maniera del tutto nuova rispetto alle teorie mediche precedenti. Egli riteneva che il sogno, come il lapsus, doveva essere considerato come un fenomeno psichico finalizzato a soddisfare un desiderio inconscio attraverso un'allucinazione visiva che assume il carattere di realtà.
    BUONA NOTTE ,
    MERY

  3. #78
    Partecipante Assiduo L'avatar di katia906
    Data registrazione
    06-02-2005
    Residenza
    Firenze
    Messaggi
    130

    Riferimento: EDS Novembre 2010 - RIPASSO SERALE chi si unisce?

    LA MEMORIA
    I) S'intende per "memoria" la capacità di conservare (ricordare) le precedenti esperienze. È la memoria che permette la continuità della vita interiore, facendo sopravvivere il passato: senza memoria avremmo solo la percezione del presente.
    II) Memoria/Adattamento. La memoria serve per acquisire informazioni utilizzabili ai fini di un adattamento sempre migliore all'ambiente. Questa funzione cognitiva è tanto più importante quanto più si sale la scala zoologica.
    III) Memoria/Apprendimento. La memoria non è la stessa cosa dell'apprendimento. Quest'ultimo presuppone la capacità di conservare una precedente esperienza e indica la capacità di modificare un comportamento in rapporto a quanto si è appreso.
    IV) Acquisizione, Conservazione e Ricordo. Il processo mnemonico, di regola, lo si suddivide in tre fasi successive:
    • acquisizione (fissazione) di determinate informazioni,
    • conservazione (ritenzione) delle stesse informazioni acquisite, ma col rischio di sottoporle a modifiche qualitative o quantitative (i cd. "errori"); inoltre ciò che è stato acquisito può anche essere perduto o dimenticato ("oblio"),
    • ricordo (rievocazione) di quanto è stato conservato.
    V) I fattori che influenzano l'acquisizione e la conservazione del materiale memorizzato per un periodo di tempo più o meno lungo, sono:
    Fattori relativi al soggetto.
    Fattori relativi al materiale da memorizzare.
    Fattori relativi alla pratica o all'esercizio. Vi sono, in questo campo, varie tecniche operative per la memorizzazione:
    il superapprendimento
    l'esercizio concentrato
    l'esercizio frazionato
    l'apprendimento globale
    l'apprendimento parziale
    l'apprendimento incidentale
    VII) Tipi di memoria.
    Memoria primaria (o a breve termine).
    Memoria secondaria (o a lungo termine).
    Memoria fotografica (visiva).
    Memoria uditiva.
    Memoria motoria.
    Teoria del decadimento, secondo cui gli eventi molto lontani nel tempo vengono ricordati con difficoltà o dimenticati.
    Teoria del disuso, secondo cui se un ricordo viene rievocato spesso non si cancella, mentre se non lo è mai, a poco a poco va perduto.
    Teoria dell'interferenza. È quella più convincente. Si suddivide in tre parti:
    Interferenza pro-attiva:
    Interferenza retro-attiva: esperimento famoso è quello di Jenkins e Dallenbach del 1924.
    Interferenza da rimozione.
    X) L'oblio come "economia mentale".
    XI) L'amnesia. Consiste nell'incapacità di ricordare determinati eventi (anche azioni, pensieri, conoscenze, ecc.) in seguito ad un trauma psichico o fisico (soprattutto trauma cranico).

  4. #79
    Partecipante Figo L'avatar di kegi7929
    Data registrazione
    17-09-2006
    Residenza
    Pontedera
    Messaggi
    782

    Riferimento: EDS Novembre 2010 - RIPASSO SERALE chi si unisce?

    Citazione Originalmente inviato da alexsugar Visualizza messaggio
    per kegi,
    la tua scaletta è lunghissima, appena faccio la memoria ci ritorniamo su ok? senti, anche se ti colleghi tardi non ce problema. io ci sono fino alle 23.30 ca... si dai, magari mettici qualcosa sul COLLOQUIO....
    Ciao , ci sono ci sei?
    volevo INFORMARE tutte di questo:
    ho parlato con una mia amica e lei mi ha fatto presente che sto studiando in maniera troppo approfondita......lei sostiene che non essendoci tempo in sede d'esame occorra fare : definizione- al max 2 teorie l'una opposta all'altra- strumenti e ambiti applicativi......quindi vado a CORREGGERE LA SCALETTA DELLA MEMORIA togliendo solo alcune cose perchè su quella mi ha dato ragione e mi ha detto che va bene così.......ah anche lei sta studiando per l'eds.......
    kegi

  5. #80
    Partecipante Figo L'avatar di alexsugar
    Data registrazione
    03-12-2006
    Residenza
    Firenze
    Messaggi
    757

    Riferimento: EDS Novembre 2010 - RIPASSO SERALE chi si unisce?

    CIAOOO
    si ci sono ancora
    ho pensato che doamni anzichè l'adolescenza volevo fare anche io la memoria, vista che tu/voi la state facendo in questo momento... guarda, stavo andando a sfogliare il mio libro per confrontarlo con la tua scaletta... domani ti sapprò dire di più ma ho già visto che nel libro avevo sottolineato un sacco di cose e nomi, e forse si sta facendo in maniera troppo approfondita in effetti boh...

  6. #81
    Partecipante Figo L'avatar di kegi7929
    Data registrazione
    17-09-2006
    Residenza
    Pontedera
    Messaggi
    782

    Riferimento: EDS Novembre 2010 - RIPASSO SERALE chi si unisce?

    Citazione Originalmente inviato da alexsugar Visualizza messaggio
    scusa silvia, ti scoccia mandarmi qualche info per quanto riguarda i test per la valutazione del linguaggio? io non ce l'ho.... per il resto le due scalette sono praticamente uguali....meno male...

    Anche la mia è come la vostra....però io Fodor non lo metto e durante la spiegazione della psicolinguistica parlo della fase dell'acquisizione e quindi di tutto lo sviluppo del linguaggio che accennavate anche voi.........QUINDI QUESTO ARGOMENTO LO CHIUDEREI OK?

    Per la comunicazione nessuna parla della teoria degli atti linguistici di Austin e Searle? mi hanno detto che è fondamentale......

    METODI D'INDAGINE:
    PER LA VALUTAZIONE DEL LINGUAGGIO INIZIALMENTE C'ERANO:
    "La scala dello sviluppo psicomotorio di Brunet-Lezine e il test di Gessel e Amandrude.
    Attualmente ci sono sturmenti diretti e indiretti:
    i primi : C.I.I. (comunication intention inventory)
    i secondi: il qs sullo sviluppo comunicativo e linguistico di Camaioni et al. e I.T.P.A (ma che è questo?????)
    vi tornano a voi? perchè io li ho trovati così ma senza nessuna spiegazione quindi non sò che dire.... chi sa approfondirli? HELP ME!!!!!!!
    kegi

  7. #82
    Partecipante Figo L'avatar di kegi7929
    Data registrazione
    17-09-2006
    Residenza
    Pontedera
    Messaggi
    782

    Riferimento: EDS Novembre 2010 - RIPASSO SERALE chi si unisce?

    Citazione Originalmente inviato da alexsugar Visualizza messaggio
    CIAOOO
    si ci sono ancora
    ho pensato che doamni anzichè l'adolescenza volevo fare anche io la memoria, vista che tu/voi la state facendo in questo momento... guarda, stavo andando a sfogliare il mio libro per confrontarlo con la tua scaletta... domani ti sapprò dire di più ma ho già visto che nel libro avevo sottolineato un sacco di cose e nomi, e forse si sta facendo in maniera troppo approfondita in effetti boh...
    SI DAVVERO....ha ragione la mia amica....bisogna concentrare il tutto su 2 teorie a confronto anche perchè non vogliono un tema lungo....secondo me così si fa solo caos.........ho fatto una sacaletta sul colloquio che studierò domani....te la scrivo...ps: ho tagliato perchè sennò cado nello stesso errore della memoria...
    kegi

  8. #83
    Partecipante Figo L'avatar di alexsugar
    Data registrazione
    03-12-2006
    Residenza
    Firenze
    Messaggi
    757

    Riferimento: EDS Novembre 2010 - RIPASSO SERALE chi si unisce?

    si il LINGUAGGIO si può chiudere oer ora direi!

    sulla COMUNICAZIONE hai ragione che forse bisogna mettere anche Austin e Searle, solo che mi faceva fatica integrare....ma lo farò!

    per quanto riguarda i test per la valutazione del linguaggio sto mettendo quelli che mi ha mandato silviagiugno... io non ho trovato niente e penso di mettere quelli...

  9. #84
    Partecipante Figo L'avatar di alexsugar
    Data registrazione
    03-12-2006
    Residenza
    Firenze
    Messaggi
    757

    Riferimento: EDS Novembre 2010 - RIPASSO SERALE chi si unisce?

    tu che hai già fatto la memoria ch ene pensi della scaletta di katia906...???

  10. #85
    Partecipante Figo L'avatar di kegi7929
    Data registrazione
    17-09-2006
    Residenza
    Pontedera
    Messaggi
    782

    Riferimento: EDS Novembre 2010 - RIPASSO SERALE chi si unisce?

    Citazione Originalmente inviato da katia906 Visualizza messaggio
    LA MEMORIA
    I) S'intende per "memoria" la capacità di conservare (ricordare) le precedenti esperienze. È la memoria che permette la continuità della vita interiore, facendo sopravvivere il passato: senza memoria avremmo solo la percezione del presente.
    II) Memoria/Adattamento. La memoria serve per acquisire informazioni utilizzabili ai fini di un adattamento sempre migliore all'ambiente. Questa funzione cognitiva è tanto più importante quanto più si sale la scala zoologica.
    III) Memoria/Apprendimento. La memoria non è la stessa cosa dell'apprendimento. Quest'ultimo presuppone la capacità di conservare una precedente esperienza e indica la capacità di modificare un comportamento in rapporto a quanto si è appreso.
    IV) Acquisizione, Conservazione e Ricordo. Il processo mnemonico, di regola, lo si suddivide in tre fasi successive:
    • acquisizione (fissazione) di determinate informazioni,
    • conservazione (ritenzione) delle stesse informazioni acquisite, ma col rischio di sottoporle a modifiche qualitative o quantitative (i cd. "errori"); inoltre ciò che è stato acquisito può anche essere perduto o dimenticato ("oblio"),
    • ricordo (rievocazione) di quanto è stato conservato.
    V) I fattori che influenzano l'acquisizione e la conservazione del materiale memorizzato per un periodo di tempo più o meno lungo, sono:
    Fattori relativi al soggetto.
    Fattori relativi al materiale da memorizzare.
    Fattori relativi alla pratica o all'esercizio. Vi sono, in questo campo, varie tecniche operative per la memorizzazione:
    il superapprendimento
    l'esercizio concentrato
    l'esercizio frazionato
    l'apprendimento globale
    l'apprendimento parziale
    l'apprendimento incidentale
    VII) Tipi di memoria.
    Memoria primaria (o a breve termine).
    Memoria secondaria (o a lungo termine).
    Memoria fotografica (visiva).
    Memoria uditiva.
    Memoria motoria.
    Teoria del decadimento, secondo cui gli eventi molto lontani nel tempo vengono ricordati con difficoltà o dimenticati.
    Teoria del disuso, secondo cui se un ricordo viene rievocato spesso non si cancella, mentre se non lo è mai, a poco a poco va perduto.
    Teoria dell'interferenza. È quella più convincente. Si suddivide in tre parti:
    Interferenza pro-attiva:
    Interferenza retro-attiva: esperimento famoso è quello di Jenkins e Dallenbach del 1924.
    Interferenza da rimozione.
    X) L'oblio come "economia mentale".
    XI) L'amnesia. Consiste nell'incapacità di ricordare determinati eventi (anche azioni, pensieri, conoscenze, ecc.) in seguito ad un trauma psichico o fisico (soprattutto trauma cranico).
    Come la mia ma 1000 volte più approfondita!!!!!!!!!!! cavolo ma come fate gente?????? io non ce la faccio a memorizzare più di così e già mi hanno detto che è troppo quello che studio...........
    Però una domanda: sulle teorie non studi nulla?
    kegi

  11. #86
    Partecipante Figo L'avatar di kegi7929
    Data registrazione
    17-09-2006
    Residenza
    Pontedera
    Messaggi
    782

    Riferimento: EDS Novembre 2010 - RIPASSO SERALE chi si unisce?

    Citazione Originalmente inviato da silviagiugno Visualizza messaggio
    io ho messo come parte introduttiva le proprietà distintive del linguaggio: creatività e arbitrarietà.
    per le funzioni mi riferisco alla funzione comunicativa, espressiva, regolativa e cognitiva.
    Per quanto riguarda i test io ho citato il TPL, TVL, il questionario di camaioni, poi ci sono alcune sottoscale di scale di sviluppo più generali come per esempio la scala di Brunet e Lezine e le griffiths..........
    a dirlo così sembra facile ma ricordarsi tutto che faticaaaaaaaaaaaaaa!
    quindi tipo i miei........però io non cito TPL e TVL perchè non ho idea di che cosa siano......ti torna a te Alexsugar?
    kegi

  12. #87
    Partecipante Figo L'avatar di alexsugar
    Data registrazione
    03-12-2006
    Residenza
    Firenze
    Messaggi
    757

    Riferimento: EDS Novembre 2010 - RIPASSO SERALE chi si unisce?

    dai io mi sa che stacco, ci sentiamo domani ok? allora facciamo MEMORIA e magari metti la scaletta sul COLLOQUIO così posso archiviare anche quello...

    bacione a tutti!!! notteeeeeeeeeee

  13. #88
    Partecipante Figo L'avatar di alexsugar
    Data registrazione
    03-12-2006
    Residenza
    Firenze
    Messaggi
    757

    Riferimento: EDS Novembre 2010 - RIPASSO SERALE chi si unisce?

    guarda, anche io non so cosa siaano e dovrò andare a trovarle da qualche parte... non so ancora dove, ma finora nei miei libri non ho trovato nulla su TPL e TVL

  14. #89
    Partecipante Figo L'avatar di kegi7929
    Data registrazione
    17-09-2006
    Residenza
    Pontedera
    Messaggi
    782

    Riferimento: EDS Novembre 2010 - RIPASSO SERALE chi si unisce?

    Citazione Originalmente inviato da katia906 Visualizza messaggio
    CIAO A TUTTI!
    anke io sono nel calderone .... panico totale !!!
    bisogna vedere anke la commissione - che e quella di luglio .. ;-)
    allora oltre alle scalette ed a vari temi che possono uscire sul sito del ateneo ci sono già le tracce di luglio ... ed l'emozione (1° e da scartare - già uscito)
    TEMA SUL PENSIERO:
    I) è la facoltà di conoscere e comprendere gli aspetti generali e universali delle cose, senza dipendere immediatamente, e di volta in volta, dalle singole cose e dagli aspetti isolati con cui esse ci appaiono. Si tratta cioè della capacità di cogliere il reale per "astrazione".
    II) Il pensiero è presente in ogni fenomeno cosciente: è l'attività che percepisce, elabora ricordi, coordina immagini, astrae, compara, giudica, ragiona. Abbiamo un pensiero percettivo che ci mette in contatto con gli avvenimenti che accadono in noi e nel mondo esterno; un pensiero immaginativo che ci rappresenta i dati percepiti o evocati dal passato; un pensiero associativo che stabilisce un certo ordine tra i vari fenomeni psichici; un pensiero affettivo che elabora le manifestazioni della nostra affettività; un pensiero volitivo che presiede ad ogni azione volontaria.
    III) Il pensiero si eleva al di sopra del mondo delle percezioni per formare schemi generali che sono i concetti; esso afferra relazioni e trasforma il materiale fornito dai ricettori sensoriali in un sistema di giudizi, attraverso un processo di analisi e sintesi (ragionamenti).
    La formazione dei concetti. Presupposto necessario alla formazione del ragionamento è il concetto: termine con cui ci si riferisce ad un simbolo astratto e generale che racchiude tutte le caratteristiche più rilevanti, comuni a un gruppo determinato di oggetti o eventi.
    Il pensiero come ragionamento. Quando da uno o più giudizi ricaviamo la validità di un altro giudizio (l'affermazione di un nuovo rapporto), noi elaboriamo un ragionamento. Stabilito un punto di partenza, si cerca di arrivare a un punto di arrivo.
    IV) Il pensiero nell'età evolutiva. Il pensiero si struttura durante l'età evolutiva, in rapporto alla progressiva maturazione fisica e psichica dell'individuo.
    Il fanciullo invece confronta gli oggetti tra loro e ci ragiona sopra, nota le caratteristiche comuni e differenti, intravede nuovi rapporti, pur nei limiti dell'immediato presente.
    L'adolescente supera il ragionamento concreto del fanciullo, basato unicamente sulle azioni e sulla realtà, e sconfina nel campo del pensiero puro, della logica formale (aritmetica, matematica, geometria ecc.), dando così inizio al ragionamento ipotetico-deduttivo, svincolato da ogni dipendenza dal reale.
    V) Caratteristiche essenziali del pensiero logico
    Un pensiero sensoriale è concreto, un pensiero intellettuale è astratto.
    Da ricordare anche il pensiero intuitivo, che ci permette di cogliere la verità non col ragionamento, ma con una specie di illuminazione interna, improvvisa, inconscia. Questo pensiero spesso lo si ritrova (unito al pensiero logico) a capo di molte scoperte scientifiche, ma soprattutto nel campo artistico e religioso.
    VI) Ovviamente l'articolazione del pensiero presuppone l'uso della parola, sia essa pensata, parlata, scritta o espressa col linguaggio dei sordomuti.
    VII) Il pensiero produttivo
    Il pensiero produttivo è quella forma di ragionamento che entra in azione ogni volta che ci troviamo di fronte a una situazione problematica, possibile di soluzione, ma tale da non presentare possibilità di soluzioni immediate e da non permettere nemmeno l'impiego di schemi di comportamento abituali.
    Su questa particolare forma di pensiero è da vedere il contributo offerto dagli studi sulla psicologia animale compiuti da Kohler (uno dei maggiori esponenti della psicologia della percezione).
    VIII) Il pensiero onirico
    Freud è stato il primo ad occuparsi seriamente dei sogni in maniera del tutto nuova rispetto alle teorie mediche precedenti. Egli riteneva che il sogno, come il lapsus, doveva essere considerato come un fenomeno psichico finalizzato a soddisfare un desiderio inconscio attraverso un'allucinazione visiva che assume il carattere di realtà.
    BUONA NOTTE ,
    MERY
    Ciao Mery........
    sei bravissima! questo come prima cosa.....
    come seconda : la mia scaletta sul pensiero è questa che ti incollo qui sotto....nel tuo mi ci ritrovo......anche se come ti ho detto te approfondisci molto di più......ma quello che mi chiedo è sempre la stessa cosa: se ti chiedono le teorie che ci metti? e gli ambiti e strumenti? fammi sapere.....


    La mia Scaletta per Il PENSIERO è:

    -definizione : parlo del pensiero logico dove cito ragionamento deduttivo e induttivo, poi integro con categorizzazione, formazione di concetti, astrazione e generalizzazione.

    - teorie: Gestalt con pensiero produttivo, quindi kohler e insight e wertheimer

    accenno brevemente Watson con il comportamentismo e quindi dico che riteneva che gli eventi puramente mentali essendo inosservabili non potevano essere oggetto di scienza

    e passo al cognitivismo ma qui parlo di Simon e Newell , algoritmo e euristiche o strategie generali.

    - tipi di pensiero: accenno le definizioni di : p. quotidiano con Bartlett , p. prevenuto, p. nevrotico e p. psicotico.

    - Applicazioni alla clinica parlo di p. nevrotico e p. psicotico.

    - Strumenti: Rorschach e colloquio.
    kegi

  15. #90
    Partecipante Figo L'avatar di kegi7929
    Data registrazione
    17-09-2006
    Residenza
    Pontedera
    Messaggi
    782

    Riferimento: EDS Novembre 2010 - RIPASSO SERALE chi si unisce?

    Citazione Originalmente inviato da alexsugar Visualizza messaggio
    ok kegi, ci sentimao stasera per comunicazione e linguaggio(anche se il linguaggio lo dovrei ripetere domani perchè oggi non faccio più in tempo, ho una piccola peste in giro per la casa.)
    intanto se vuoi ti sto mettendo la mia scaletta per il COLLOQUIO perchè l' ho ripetuto proprio ora e magari ti può essere utile...

    colloquio psicologico (impostato su quello clinico-diagnostico):
    definizione e finalità
    colloquio secondo Carli e Trentini
    colloquio secondo Semi
    il setting: 2 definizioni distinte in letteratura
    setting per Montesarchio
    la richiesta di appuntamento
    topografia generale del colloquio
    il colloquio nel modello psicodinamico: oggetto, finalità, caratteristiche del setting, Gabbard e le 3 aree (caratteristiche dell'io, relazioni oggettuali, caratteristiche del sè), Kernberg e le 3 aree (integrazine dell'identità, operazioni diffensive, esame di realtà)
    il colloquio nel modello cognitivo: finalità, assessment multidisciplinare, punti convergenti e divergenti con il modello psicodinamico
    caratteristiche del conduttore, possibili distorsioni ed errori (errore logico, effetto alone,...)
    metodi per elaborare le informazioni del colloquio (metodo della concordanza degli indici, metodo interpretativo, metodo evolutivo)
    aspetti linguistici: Jacques Lacan, Liberman e i 6 stili comunicativi del paziente

    colloquio psicoterapeutico:
    3 fasi del colloquio
    in un ottica psicodinamica spiegare per esempio le finalità e l'oggetto del colloquio, il metodo interpretativo...

    mah...io ho impostato la traccia in questa maniera....boh, voi che dite?!?
    Per il METODO CLINICO ho pensato di strutturare lo studio così:

    - definizione

    - strumento usato: COLLOQUIO, inserito nel processo di ASSESSMENT = raccolta dati

    - informazioni ricavate attraverso: CV - CNV - COMPORTAMENTO INTERPERSONALE messo in atto nella relazione con il clinico e vissuto emotivo del clinico (tutto accennato e NON particolareggiato)

    - motivazione estrinseca e intrinseca

    - scopo del 1 colloquio

    - fasi del colloquio

    - errori di valutazione ( dico che ci sono ma NON li studio quindi non li cito...non li ricorderei mai tutti!)

    - regole del colloquio secondo Semi

    - scheda del colloquio secondo Semi (ma ridottissima e da decidere sul momento)

    - strumenti dei quali può avvalersi

    CHE DITE? domani lo studio e poi ne parliamo...
    Ultima modifica di kegi7929 : 28-10-2010 alle ore 00.33.52
    kegi

Pagina 6 di 93 PrimoPrimo ... 456781656 ... UltimoUltimo

Privacy Policy