• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Pagina 1 di 3 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati 1 fino 15 di 35
  1. #1
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    18-09-2007
    Residenza
    campagne pesaresi
    Messaggi
    108

    Neurofisiologia - Bonini

    Qualche info sull’esame di Bonini, visto oggi.
    Prima di tutto andate qui a vedere il programma :
    http://www.uniurb.it/psicologia/doce...info_esame.pdf
    Impressioni personali: bravo, preparato, umano, non scende troppo nei dettagli ma è principalmente interessato a verificare il livello di comprensione della materia e l’ampiezza dello studio. Esempio: non gli interessa la struttura della pompa Na-K ma vuole sapere bene quale è la sua funzione.
    Tollera errori e incertezze, se si riesce a fare un discorso spedito su almeno una domanda, meglio sulla prima, che spesso è sulla prima parte del programma.
    Oggi eravamo una quarantina abbondante a sostenere lo scritto, solo due hanno fatto meno di tredici errori.
    Lui si è preoccupato di chiedere, a chi ha frequentato e a chi aveva già sostenuto in precedenza lo scritto, se fosse un compito difficile. Ovviamente coro di sì, e lui ha quindi comunicato che avrebbe ammesso all’orale tutti le persone che avevano fatto meno di 19 errori. Quindi lo hanno sostenuto una ventina di persone. Di quelle che ho visto, circa 16, mi sembra quattro non lo hanno superato.
    Le domande del compito erano uguali per tutti, probabilmente in ordine diverso.
    Alcune delle domande del compito, delle affermazioni da etichettare come vere o false, erano queste:
    La corteccia motoria primaria non riceve informazioni sensoriali
    Gli spikes complessi sono fenomeni elettrici delle cellule del Purkinje implicati nell’apprendimento motorio
    Il lemnisco mediale convoglia informazioni tattili e propriocettive ampiamente integrate e elaborate
    Le informazioni nocicettive sono convogliate dal sistema anterolaterale o spino talamico
    I neuroni canonici e mirror dell’area F5 sono visivi
    Con la lesione del tratto ottico di destra si perde la vista nell’emicampo destro
    Le sinapsi elettriche sono più veloci e quindi cruciali nei circuiti riflessi del midollo spinale
    Nelle terminazioni sensoriali mieliniche il potenziale d’azione nasce a livello del primo nodo di Ranvier
    La via dorsale è oggi riconosciuta come la via percettiva per lo spazio e il movimento (via del where)
    Il glutammato può avere importanti effetti inibitori
    La presenza di radici dorsali e ventrali consente di suddividere il midollo spinale in segmenti detti mielometri
    I gangli della base contribuiscono alla definizione dei campi recettivi tattili
    Singoli geni sono responsabili di funzioni cognitive o tratti di pèersonalità
    Le cellule orizzontali e amacrine sono alla base dell’antagonismo centroperiferico di cellule bipolari e gangliari
    Nelle sinapsi chimiche il potenziale presinaptico induce il potenziale d’azione
    Il genicolo laterale consente la visione tridimensionale
    Lesioni dell’ippocampo provocano amnesia anterograda
    Il fascio cortico spinale origina dalla corteccia motrice primaria
    Punti distinti della membrana basale presentano sensibilità spiccata per frequenze specifiche
    Nel modello di Werniche Geschwind la produzione linguistica è affidata ad aree diverse
    I campi recettivi delle cellule gangliari del genicolato e dello strato IVC di V1 sono tutti circolari
    Una lesione della corteccia frontale destra determina disturbi selettivi del linguaggio
    Ai riflessi polisinaptici prendono parte molti interneuroni del midollo
    L’eeg registra i potenziali d’azione dei neuroni corticali
    Le colonne di dominanza oculare sono tipiche delle aree visive di ordine superiore della via centrale
    Nell’area somatosensoriale 3B i campi sono grandi
    La dopamina facilita la via diretta e inibisce quella indiretta nei gangli della base
    Se i neuroni scaricano più intensamente ci sarà più forza nel movimento
    Gli organi del golgi e i fusi sono recetori disposti inparallelo rispetto ai muscoli
    I coni sono implicati nella visione notturna
    La sommazione spaziale riguarda gli effetti della attivazione ripetuta della stessa sinapsi



    Orale: lui usa la lista, poi se vede incertezze fa altre domande specifiche, di solito di aiuto ma anche di puntualizzazione
    Alcune domande dell’orale:
    Dopamina serotonina norepinefrina
    Amnesia anterograda e retrograda
    Memoria implicita e memoria procedurale
    Vie dirette e vie indirette dei gangli della base
    Canali ionici
    Fotorecettori
    Suddivisoni somatotopiche della corteccia somatosensoriale
    Qual’è la differenza tra il campo recettivo della corteccia somatosensoriale primaria e scondaria
    Suddivisone anatomofunzionale del cervelletto
    Il vestibolo cervelletto con chi è in rapporto
    Anatomia della sinapsi muscolare
    Cos’è la pompa Na-K e come funziona
    Corteccia visiva primaria e organizzazione colonnare
    Quale altre organizzazioni colonnari conosce
    Cellule semplici e complesse
    Correlati neurofisiologici e comportamentali del ritmo sonno veglia
    Potenziale di riposo
    Riflesso di stiramento e riflesso flessorio (più volte)
    Corteccia cerebellare organizzazione a strati
    Citoarchitettonica e organizzazione dell’informazione
    Fibre rampicanti e fibre muscoidi
    Liberazione del neurotrasmettitore
    Che ampiezza hanno i potenziali di placca in miniatura
    Meccanismi di controllo del dolore
    Teoria del controllo a cancello
    Ruolo fisiologico della dopamina nei circuiti diretti e indiretti
    Astrociti e oligodendrociti
    Lemsnisco mediale
    Dove arrivano le informazioni talamiche del lemnisco
    Anatomia funzionale della retina
    Cosa fanno i fotorecettori
    Quali altre strutture neuronali compongono la retina
    Il soggetto neglect
    periodi di refrattarietà della membrana
    Vie visive centrali
    Sinapsi elettiche e chimiche, qual’è la differnza funzionale
    Poteziale post sinaptico eccitatorio
    Suddivisione funzioni della corteccia motoria
    Area 4
    Sua organizzazione somatotopica
    Controllo corticale del movimento
    Recettori ionotropici e metabotropici
    Cos’è il sistema anterolaterale
    Che fibra porta l’informazione nocicettiva
    Distinzione a livelo di fibre tra meccanocezione e nocicezione
    Organizzazione a strati della corteccia visiva primaria
    Costanti di spazio e tempo nella sinapsi chimiche e loro integrazione
    Cosa sono le correnti elettrotoniche
    Cosa sono i meccanisme a feddback e feedforward nel controllo posturale
    Da cosa dipendono
    Qual’è il ruolo dell’informazione sensoriale
    Suono e sistema uditivo
    Qual’è il principio attraverso cui lo stimolo pressorio diventa uno stimolo meccanico
    Lipotrema
    Qual’è la particolarità della membrana?
    Com’è fatta?
    Come discrimino toni diversi
    Definizione di riflesso struttura e funzioni
    Sono schemi rigidi o flessibili
    Principi di base per la registrazione eeg
    Teoria del dipolo
    Ipotalamo e controllo neuroendocrino
    Relazione tra snc e sna
    Fase ascendente e discendente del pda
    Refrattarietà dei canali
    A che valore arriva la fase ascendente e perchè
    Perchè non si arriva al potenziale d’equilibrio del Na e si arriva quasi a quello del K
    Per cosa sono selettivi i canali passivi
    Glutammato e gaba
    Glutammato è sempre eccitatorio
    Cosa sono le cellule bipolari centro off
    Concetto di plasticità esperienza dipendente e periodi critici
    Ultima modifica di fritzzzzz : 15-06-2009 alle ore 13.42.31
    timeo hominem unius libri

  2. #2
    Partecipante Affezionato L'avatar di klaudias
    Data registrazione
    12-04-2006
    Residenza
    tito
    Messaggi
    60

    Riferimento: Neurofisiologia - Bonini

    grazie fritzzzzz sei stata precisa a spiegare come è stato l esame!ma tu lo darai al prox appello?

  3. #3
    Partecipante Esperto L'avatar di rhapsodia
    Data registrazione
    08-06-2005
    Residenza
    Pesaro
    Messaggi
    329

    Riferimento: Neurofisiologia - Bonini

    Grazie fritzzzzz!!! Meraviglioso contributo!!!
    Se un uomo non tiene il passo con i compagni, forse questo accade perché ode un diverso tamburo. Lasciatelo camminare secondo la musica che sente, quale che sia il suo ritmo o per quanto sia lontana

  4. #4
    Partecipante Assiduo
    Data registrazione
    24-09-2007
    Residenza
    ospedaletti
    Messaggi
    190

    Riferimento: Neurofisiologia - Bonini

    Grazie!!!!! devo ancora dare anatomia ma visto che il prof è lo stesso...........mi sono utili anche queste info.

  5. #5
    Partecipante Affezionato L'avatar di la poetessa
    Data registrazione
    02-10-2008
    Messaggi
    98
    Blog Entries
    1

    Riferimento: Neurofisiologia - Bonini

    bravissimo!... e grazie per i rifornimenti utilissimi.

  6. #6
    Partecipante Assiduo L'avatar di Lupaminuta
    Data registrazione
    20-08-2008
    Residenza
    Mondavio
    Messaggi
    163

    Riferimento: Neurofisiologia - Bonini

    Cacchio grazie!
    Eli

  7. #7
    Partecipante Esperto L'avatar di psiche84
    Data registrazione
    08-12-2004
    Residenza
    Napoli
    Messaggi
    270

    Riferimento: Neurofisiologia - Bonini

    grazie infinite........

  8. #8

    Riferimento: Neurofisiologia - Bonini

    scusami , sono uno dei ragazzi che è stato bocciato quella mattina che tu dici, circa 3 settimane fa, io riproverò la settimana prossima. mi servivano per favore alcune informazioni se qualcuno riesce a darmele, sto studiando sul kandell e non riesco a capire cosa intende il prof. per le seguento domande:
    fibre afferenti/efferenti e velocità di conduzione
    regioni troncoencefaliche implicate nel controllo posturale
    il ruolo della visione nel controllo posturale
    c'è qualcuno che mi può aiutare
    grazie
    andrea

  9. #9
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    18-09-2007
    Residenza
    campagne pesaresi
    Messaggi
    108

    Riferimento: Neurofisiologia - Bonini

    beh, prego, è un lavoro che ho fatto per me ma che posso condividere con tutti.
    Se ognuno facesse la stessa cosa per ogni esame saremmo tutti molto facilitati.
    C'è una teoria che dice che ogni docente ha 19 domande che ripete più frequentemente.
    Sapere quali sono apre le porte ad un esame più tranquillo, fermo restando che tutti vogliamo studiare tutto quanto e in modo molto approfondito...
    timeo hominem unius libri

  10. #10
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    27-05-2009
    Messaggi
    77

    Riferimento: Neurofisiologia - Bonini

    Grazie per le info! Che precisione!
    Però ho una domanda, su che libro mi consigliate di studiare? Ho seguito qualche lezione e ricordo che il prof. ne ha proposto più di uno. Ma ora non ricordo neanche i titoli. Aiutatemi!

  11. #11
    RebelSoul
    Ospite non registrato

    Riferimento: Neurofisiologia - Bonini

    SUL KANDEL ... lo trovo chiaro e sicuramente esaustivo nei contenuti.

  12. #12
    Partecipante Affezionato L'avatar di klaudias
    Data registrazione
    12-04-2006
    Residenza
    tito
    Messaggi
    60

    Riferimento: Neurofisiologia - Bonini

    scusate l intromissione ma sai/sapete anche quali capitoli... o tutto da fare?

  13. #13
    RebelSoul
    Ospite non registrato

    Riferimento: Neurofisiologia - Bonini

    i capitoli corrispondono alle domande (e viceversa) :-D

  14. #14
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    18-05-2008
    Messaggi
    87

    Riferimento: Neurofisiologia - Bonini

    scusate ragazzi ma dove si trovano le domande di neuro di bonini??..io sul sito nn ci capisco niente....che frana che sono!!!!sigh sigh

  15. #15
    RebelSoul
    Ospite non registrato

    Riferimento: Neurofisiologia - Bonini

    Ciao Stellina!
    Le 125 domande sono queste:

    1 1 A Le cellule del SNC: neuroni e cellule gliali
    2 B Il neurone: struttura, tipologie e funzioni
    3 C Astrociti e oligodendrociti
    4 2 A La membrana plasmatica del neurone
    5 B I canali ionici
    6 C Gradienti di concentrazione ionica e potenziale di equilibrio di uno ione
    7 D Potenziale di riposo
    8 E La pompa sodio-potassio: struttura e funzioni
    9 3 A Correnti elettrotoniche e variazioni graduate del potenziale di membrana (EPSP ed IPSP)
    10 B Soglia d’innesco del potenziale d’azione e canali-sodio voltaggio dipendenti
    11 C Fase ascendente e discendente del potenziale d’azione
    12 D Periodi di refrattarietà della membrana neuronale
    13 E Costanti di tempo e di spazio: sommazione temporale e spaziale
    14 F Genesi dell’impulso nervoso: dall’integrazione a livello dei dendriti all’innesco
    15 G Propagazione del potenziale d’azione: processo rigenerativo e guaine mieliniche
    16 4 A Le sinapsi: analogie e differenze tra elettriche e chimiche
    17 B Recettori ionotropici e metabotropici
    18 C Neurotrasmettitori: glutammato e GABA
    19 D I sistemi monoaminergici (dopamina, norepinerfrina e serotonina): neuroanatomia e peculiarità funzionali
    20 E Neurotrasmettitori, recettori e psicofarmaci
    21 5 A Anatomia della sinapsi neuromuscolare
    22 B L’acetilcolina e il recettore nicotinico nella placca neuromuscolare
    23 C La liberazione del neurotrasmettitore
    24 D Il potenziale di placca: peculiarità funzionali e confronto con l’EPSP nella sinapsi centrale
    25 E La sinapsi centrale: tipo I e II di Gray
    26 6 A Categorie di recettori della sensibilità tattile e propriocettiva
    27 B Recettori cutanei a lento e rapido adattamento
    28 C Il fuso neuromuscolare
    29 D L’organo tendineo del Golgi
    30 E Classi di fibre afferenti/efferenti e velocità di conduzione
    31 F Definizione di riflesso: struttura e funzioni
    32 G Riflessi mono- e polisinaptici
    33 H Riflesso da stiramento e riflesso flessorio
    34 7 A Meccanismi a feed-back e feed-forward nel controllo posturale
    35 B Regioni troncoencefaliche implicate nel controllo posturale
    36 C Aspetti di anatomia funzionale del sistema vestibolare dell’orecchio interno
    37 D Controlli posturali di tipo riflesso basati su informazioni vestibolari
    38 E Il ruolo della visione nel controllo posturale
    39 8 A Sensazione e percezione
    40 B Il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale
    41 C Il lemnisco trigeminale
    42 D Il sistema anterolaterale
    43 E Ritrasmissione e controllo delle informazioni dolorifiche
    44 F Controllo del dolore: oppiodi endogeni ed effetto placebo
    45 9 A Suddivisioni citoarchitettoniche delle cortecce somatosensoriali
    46 B L’omuncolo sensitivo e i campi recettivi tattili in SI e SII
    47 C Proprietà di risposta delle aree somatosensoriali
    48 D Esperienze sensoriali e deafferentazioni: riorganizzazione dell’organizzazione somatotopica
    49 10 A Luce e percezione visiva
    50 B Anatomia dell’occhio e formazione dell’immagine sulla retina
    51 C Anatomia funzionale della retina
    52 D Fotorecettori
    53 E Fototrasduzione
    54 F Organizzazione dei campi recettivi delle cellule gangliari e bipolari
    55 11 A Vie visive centrali M e P
    56 B Vie visive centrali: dalla retina al nucleo genicolato laterale
    57 C La corteccia visiva primaria: suddivisione in strati
    58 D La corteccia visiva primaria: organizzazione colonnare e blob
    59 E Organizzazione dei campi recettivi visivi dei neuroni dalla retina a V1
    60 12 A La via visiva ventrale
    61 B La via visiva dorsale
    62 C Confronto tra le due vie di elaborazione dell’informazione visiva in corteccia
    63 D Agnosia visiva e atassia ottica
    64 E Codifica corticale dei volti e delle parti del corpo e prosopagnosia
    65 13 A Suono e anatomia del sistema uditivo
    66 B Anatomia funzionale della coclea: la risposta meccanica alle frequenze
    67 C Principi di base della trasduzione meccano-elettrica nelle cellule ciliate
    68 D Vie ascendenti della sensibilità acustica
    69 E Meccanismi per la localizzazione dei suoni nello spazio
    70 F La corteccia uditiva
    71 14 A Suddivisioni citoarchitettoniche delle corteccie motorie
    72 B Aree motorie primaria e premotorie: ruoli funzionali e somatotopie
    73 C Il sistema motorio corticale: circuiti parieto-frontali
    74 D Le aree premotorie mesiali: apprendimento e programmazione motoria
    75 E Circuiti parieto-premotori per raggiungere e afferrare
    76 15 A La percezione dello spazio e il sistema motorio parieto-frontale
    77 B La corteccia premotoria ventrale: neuroni canonici e neuroni specchio
    78 C Il riconoscimento dell’azione dell’altro nel cervello umano
    79 D Sistemi specchio e comprensione dell’azione e delle intenzioni: risvolti psicopatologici
    80 16 A Il sistema specchio nell’uomo: ipotesi motoria sull’origine del linguaggio
    81 B Teorie innatiste: aspetti trans-culturali e trans-specifici
    82 C Le afasie e il modello di Wernicke-Geschwind
    83 D Specializzazioni emisferiche per il linguaggio nel cervello umano
    84 E Lettura, scrittura e rappresentazione corticale di parole, grafemi e ideogrammi
    85 17 A La corteccia parietale posteriore: aspetti funzionali e specializzazioni emisferiche
    86 B Correlati anatomici delle aprassie ideomotoria, ideativa e costruttiva
    87 C Circuiti corticali per il controllo e l’organizzazione del gesto nell’uomo
    88 D La corteccia parietale destra: spazio e negligenza spaziale
    89 E Agire nello spazio con diversi effettori: interazione tra azione e percezione nel neglect
    90 18 A Descrizione anatomo-funzionale del sistema cortico-ganglio basale e principali funzioni
    91 B La via diretta e indiretta dei gangli della base (GdB)
    92 C Ruolo fisiologico della dopamina sulle 2 vie dei GdB: effetti da carenza/eccesso di neurotrasmettitore
    93 D Morbo di Parkinson e corea di Huntington
    94 E Funzioni non motorie dei gangli della base: processi cognitivi e regolazione dell’umore
    95 19 A Suddivisioni anatomo-funzionali del cervelletto
    96 B La corteccia cerebellare: citoarchitettonica, strati ed elaborazione dell’informazione
    97 C Alterazioni comportamentali conseguenti a danno cerebellare
    98 D Funzioni cognitive del cervelletto e possibile ruolo in alcuni disturbi neuropsichiatrici
    99 20 A I principi della registrazione elettroencefalografica (EEG)
    100 B I ritmi EEG: relazione tra afferenze talamo-corticali e ritmi EEG
    101 C Attività neuronale sincrona ed epilessie
    102 D Correlati neurofisiologici (EEG) e comportamentali dei cicli sonno-veglia (fasi del sonno e EEG)
    103 E Ipotesi sul ruolo funzionale del sonno REM e non-REM
    104 F I disturbi del sonno e dei ritmi sonno-veglia
    105 21 A Omeostasi, stress e sistema nervoso autonomo (SNA)
    106 B L’organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi simpatico e parasimpatico
    107 C Neurotrasmettitori pre- e post-gangliari del sistema autonomo
    108 D Quanto è “autonomo l’autonomo”? Relazioni tra SNC, ipotalamo e SNA.
    109 22 A L’ipotalamo e il controllo neuroendocrino: la componente fisiologica delle emozioni
    110 B Teorie dell’emozione: James-Lange e Cannon-Bard
    111 C L’ipotesi del “sistema limbico” per le emozioni: il circuito di Papez
    112 D Amigdala e ippocampo. Esperienze emozionali e ricordi episodici delle circostanze emozionali
    113 E L’insula e il disgusto
    114 F Sistemi specchio “emozionali”: provare emozioni può servire a capire quelle degli altri?
    115 23 A Il concetto di plasticità esperienza-dipendente e periodi critici
    116 B Gli studi sulla plasticità nello sviluppo delle colonne di dominanza oculare del sistema visivo
    117 C La competizione sinaptica: convergenza, competizione, sincronicità e selezione sinaptica
    118 D Perché finiscono i periodi critici?
    119 E Potenziamento e depressione sinaptica a lungo termine
    120 24 A Apprendimento e memoria: concetti teorici e principali substrati anatomici
    121 B Amnesia anterograda vs retrograda: l’esempio del paziente H.M.
    122 C Memoria implicita vs esplicita: concetti teorici e circuiti neuroanatomici
    123 D Apprendimento per condizionamento: paradigma classico e operante
    124 E Meccanismi di modificazione dell’efficacia sinaptica soggiacenti i processi di apprendimento e memoria
    125 F Plasticità e riorganizzazione sinaptica: apprendimento, memoria e psicoterapia

Pagina 1 di 3 123 UltimoUltimo

Privacy Policy