• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Pagina 2 di 9 PrimoPrimo 1234 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati 16 fino 30 di 128
  1. #16
    Partecipante Esperto
    Data registrazione
    29-11-2009
    Messaggi
    396

    Riferimento: EDS giugno 2010 3d UFFICIALE!!!

    No, non cambia non ti preoccupare

  2. #17

    Riferimento: EDS giugno 2010 3d UFFICIALE!!!

    Citazione Originalmente inviato da cicitta84 Visualizza messaggio
    ciao ragazze io sarò (spero) una di voi a giugno!!!!io mi sono laureata a messina ma vivendo a cesena sosterrò l'esame a bologna.CHE VOI SAPPIATE ENTRO QUALE DATA BISOGNA ISCRIVERSI????
    Ciao. A quanto pare la data di scadenza delle iscrizioni è il 14 MAGGIO.
    (Esami di Stato - Università di Bologna)



    Ciao! ^_^
    Ultima modifica di Wolke978 : 28-02-2010 alle ore 09.31.05

  3. #18

    Riferimento: EDS giugno 2010 3d UFFICIALE!!!

    se guardi sul sito dell'università è già uscita l' ordinanza ministeriale - vedi allegati-
    Ciao

  4. #19
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    02-07-2009
    Messaggi
    81

    Riferimento: EDS giugno 2010 3d UFFICIALE!!!

    Ragazzi ma avete letto che le date erano sbagliate???mhua inizio a non capirci niente!anche perche' non mi spiego perche' non tutte le universita' le avevano pubblicate...la data della prima prova non e' la stessa in tutte le sedi??

  5. #20
    Partecipante Esperto
    Data registrazione
    29-11-2009
    Messaggi
    396

    Riferimento: EDS giugno 2010 3d UFFICIALE!!!

    Psicodotta sì, la data della prima prova è la stessa in tutte le Università...

  6. #21

    Riferimento: EDS giugno 2010 3d UFFICIALE!!!

    Ciao a tutte....io darò l'esame di stato a novembre, sperando di finire in tempo il tirocinio, mi sono laureata a cesena in Neuropsicologia, c'è qualcuno che mi sappia dare delle informazioni su come prepararmi? Nel senso, se tra di voi c'è qualcuno che abbia studiato come me Neuro, le chiedo gentilmente come si è organizzata per lo studio, meglio rivedere la neuropsicologia e la riabilitazione o DSM IV????
    Ciaooooooooo

  7. #22

    Riferimento: EDS giugno 2010 3d UFFICIALE!!!

    ciao!!io darò l eds a giugno a bologna...ma voi sapete per caso se è meglio il moderato rovetto o il canestrari?perchè io non ho nessun dei 2 e vorrei comprarlo.Io avevo studiato generale sul Legrenzi, ma nessuno ne parla!quindi penso non sia utile se non per integrare.
    grazie

  8. #23
    Partecipante Figo L'avatar di tobbbino
    Data registrazione
    01-02-2010
    Messaggi
    877

    Riferimento: EDS giugno 2010 3d UFFICIALE!!!

    il canestrari ti dà una buona visione d'insieme, anche se a volte è un pò dispersivo, mentre sul moderato rovetto è svolta molto bene la parte della metodologia. io personalmente li ho entrambe e si compensano a vicenda. tante cose le puoi trovare anche su internet e qui su ops.
    spero di esserti stata utile. buono studio!

  9. #24
    Neofita L'avatar di dott.rossi
    Data registrazione
    10-09-2007
    Residenza
    vicino RIMINI
    Messaggi
    10

    Riferimento: EDS giugno 2010 3d UFFICIALE!!!

    anche io sto preparando l'esame per giugno (VO)!!! io ho il canestrari "psicologia generale e dello sviluppo", canestrari-godino "trattato di psicologia" e "introduzione alla psicologia generale" (come ripasso sintetico) ... spero che possa bastare per la prima prova... anche se vedo che molti hanno adottato il moderato-rovetto...
    se qualcuno fosse in zona e volessimo fare un gruppetto x confrontarci, tipo verso metà maggio, nn sarebbe male! io abito fra cesena e rimini

  10. #25
    Postatore Epico L'avatar di MEMOLEMEMOLE
    Data registrazione
    18-02-2005
    Residenza
    provincia di Latina
    Messaggi
    8,320

    Riferimento: EDS giugno 2010 3d UFFICIALE!!!

    si..basta.....il Moderato rovetto è utilissimo per l aparte metodologica (sviluppi applicativi professionali e strumenti) ma puoi tranquillamente trovarli su altri testi (che hai usato per la laurea!!!!) o su internet!
    ." all'origine gli esseri umani erano doppi:possedevano 2 teste, 4gambe, 2 sessi uguali o diversi.Questa condizione cionferivaloro una grande forza e un ambizione tale che un giorno si lanciarono all'assalto del cielo.Allora zeus infuriato tagliò in due ciascuno di loro e da qual giorno ognuno è alla ricerca della sua metà!"
    .................

    nuovo regolamento: http://www.opsonline.it/help/
    ---------------------

    VENDITRICE ACCREDITATA DI OPSonline

  11. #26
    Partecipante Esperto
    Data registrazione
    29-11-2009
    Messaggi
    396

    Riferimento: EDS giugno 2010 3d UFFICIALE!!!

    A mio parere sono più che sufficienti... Cerdo che studiare su troppi manuali confonde solo le idee... Potresti prenderne uno come punto di riferimento (magari il canestrari) e poi usa gli altri per integrare

  12. #27
    Partecipante Leggendario L'avatar di sara1985
    Data registrazione
    09-09-2008
    Residenza
    Rimini
    Messaggi
    2,009

    Riferimento: EDS giugno 2010 3d UFFICIALE!!!

    Citazione Originalmente inviato da Anna_Freud Visualizza messaggio
    A mio parere sono più che sufficienti... Cerdo che studiare su troppi manuali confonde solo le idee... Potresti prenderne uno come punto di riferimento (magari il canestrari) e poi usa gli altri per integrare
    Concordo...
    Infatti anch'io farò così...speriamo basti e vada tutto bene...è la terza prova che mi spiazza un pochino...

    Io lo darò a Novembre e già mi prende male a pensare alle scadenze e a tutta la burocrazia che ci sta dietro... conto sulle vostre notizie!!
    Grazie
    " Bambini senza amore finiranno con l'essere adulti pieni di odio..." Renè Spitz

  13. #28
    L'avatar di Melody82
    Data registrazione
    22-09-2007
    Residenza
    Roma
    Messaggi
    3,129

    Riferimento: EDS giugno 2010 3d UFFICIALE!!!

    ciao sara1985 per la 3 prova se vuoi qualche consiglietto ho trovato un link molto utile oltre ai tanti che puoi trovare qui su ops e lo scambio di opinioni tra colleghi!!!

    eccolo http://www..org/articoli2004/20040525-vari-01.htm

    è anche molto recente (2004)
    ne riporto il testo:

    "La prova clinica (seconda prova di psicologia clinica nel vecchio ordinamento) dell'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di psicologo consta di un caso clinico circa il quale viene richiesto di elaborare un intervento diagnostico ed indicare possibilità di trattamento. È “consuetudine” delle varie commissioni ridurre a due sole pagine di foglio protocollo la stesura del caso. Questo comporta inevitabilmente una scelta rispetto a ciò che vogliamo dire. Occorre pertanto selezionare il materiale a disposizione ed organizzarlo in modo sintetico e puntuale, senza perdersi troppo “in chiacchiere”.

    Il primo passo consiste in una attenta lettura del testo del caso così come proposto dalla commissione. Chi conosce il modello dell'”analisi della domanda” dovrà utilizzarlo non tanto nella stesura del caso, ma nella lettura stessa del testo! Questo perché il candidato psicologo dovrà comprendere l'orientamento teorico prevalente di chi ha redatto il testo cioè di coloro che hanno stabilito i criteri di correzione. Per esempio, se nel testo sono presenti i genitori di un
    ragazzo con problemi “x”, forse la commissione si aspetta che il candidato orienti l'intervento sul versante sistemico, relazionale e/o familiare.
    Molta attenzione va posta quando emergono sintomi apparentemente eclatanti. Dobbiamo ricordare, e questo vale anche nella relazione clinica reale, che spesso tali sintomatologie non sono il disturbo in sé. Non lasciamoci quindi sedurre da tutto questo e allo stesso tempo evitiamo forme “paranoidi” del tipo “c'è sempre qualcosa sotto”. In questo caso il modo migliore di procedere è evitare di pensare a ciò che farebbero altri e limitarsi ad utilizzare le proprie conoscenza. Molte persone tendono a vedere ad un problema maggiormente evidente come il vero problema soltanto perché sarebbe così per se stessi, ma non è detto che lo sia per chi abbiamo di fronte. Ricordiamo sempre che anche se ci sono sintomatologie evidenti, nella lettura del testo, non possiamo fermarci solo ad esse.
    Quindi prima di avanzare qualsiasi ipotesi leggiamo tutto: la prima vola rapidamente e subito dopo, con un seconda lettura, più attentamente. Attenzione va posta ai dettagli. Non esiste nessuna parola scontata. Se sul testo appare una frase del tipo “una signora ben vestita si reca dallo psicologo”, quel “ben vestita”, dovrà essere sottolineato così come l'intera frase. Il
    motivo di tutto questo è semplice. Chi ha redatto il testo ci ha prestato attenzione, altrimenti non lo avrebbe scritto!

    Una volta letto con meticolosità e tenuto in memoria ogni dettaglio del testo, dobbiamo organizzarlo secondo uno schema piuttosto semplice che è il seguente:

    1) apertura: dichiarare il modello diagnostico utilizzato
    nella maggior parte dei casi si utilizza il DSM nelle versioni IV o IV-TR. Così inizieremo a dichiarare “per le finalità diagnostiche richieste ci riferimento prevalentemente al manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali quarta edizione (DSM-IV)”.

    2) ipotesi diagnostiche e diagnosi differenziale
    Ciò che viene richiesto non è “indovinare” una diagnosi. Quello che conta è dimostrare di aver capito il processo diagnostico. È come pensare di risolvere una espressione aritmetica, di quelle con parentesi graffe, quadre e tonde tipiche nelle scuole medie inferiori. Se abbiamo capito il processo è probabile che il risultato sia 99 volte su 100 quello giusto (una volta su cento si può sbagliare!). Mentre se non conosciamo il processo possiamo solo “indovinare” (99 volte su 100 sarà sbagliato!).

    Il processo diagnostico differenziale rappresenta la parte sostanziale del nostro elaborato. Dall'analisi attenta del testo emergeranno più possibilità diagnostiche, spesso nessuna di tali possibilità esclude aprioristicamente le altre. Pertanto procederemo nel modo seguente:

    2.1) elencare le sintomatologie descritte
    2.2) creare una gerarchia tra i sintomi più evidenti per primi fino a quelli apparentemente meno rilevanti
    2.3) associamo ogni sintomo ad uno o più disturbi dei quali il sintomo rappresenti un criterio diagnostico

    esempio: "il paziente racconta di sentire spesso il posto dove si trova come estraneo".
    Nel nostro esempio questo sintomo può far pensare ad episodi di "derealizzazione" o più in generale ad un sintomo "dissociativo". Non sappiamo nulla di più, quindi ci rendiamo conto che si ha la necessità di altre informazioni. Ma di quali informazioni bisogno? Per saperlo occorre procedere con il processo diagnostico differenziale. Il sintomo dissociativo descritto può essere un tratto di più disturbi. Prenderemo in considerazione almeno due-tre ipotesi generali che secondo noi sono principali, descrivendo prima la categoria più ampia in cui i sintomi sono contenuti e successivamente andremo nello specifico dei singoli disturbi.

    a) disturbi dissociativi (amnesia dissociativa, fuga dissociativa, disturbo dissociativo dell'identità)
    b) disturbi d'ansia (disturbo da attacchi di panico, disturbo acuto da stress, disturbo post-traumatico da stress)
    c) disturbi di personalità (disturbo borderline di personalità)
    d) disturbi somatoformi (somatizzazione, ipocondria, conversione)

    Ora abbiamo una scaletta da seguire. Dobbiamo quindi fare lo stesso per ogni altro sintomo che emerge nella lettura del testo d'esame. Questa operazione non va scritta immediatamente quindi dovremmo tenerla in mente. Appena sono stati trovati sia la categoria generale di appartenenza di ogni sintomo descritto che la categoria specifica, andremo semplicemente a sommare stilando una classifica. Ci saranno quindi sintomi che convergeranno in uno stesso disturbo. Il disturbo in grado di giustificare la maggior parte dei sintomi diverrà l'ipotesi diagnostica principale (ma non quella certa, ricordiamolo sempre) a seguire nella classifica tutte le altre. Prendiamo quindi in considerazione le prime tre (comunque mai meno di due) ipotesi diagnostiche.

    3) altri dati e fonti di informazione
    Analizziamo tutti gli altri dati del testo che non rappresentano direttamente un sintomo ma che sono rilevanti per le finalità diagnostiche (es. relazioni del paziente, personaggi implicati e fonti di informazione, abbigliamento, lavoro, scuola, ecc.). Questi dati dovranno essere quanto più coerenti con i disturbi presi in considerazione. I dati ricavati dal testo daranno quindi conferma di uno o più possibilità diagnostiche. Tra le ipotesi avanzate quella che riesce a spiegare meglio i sintomi e che sia anche coerente con gli altri dati rilevanti sarà la nostra ipotesi principale definitiva (di nuovo non escluderemo le altre). Le altre diagnosi diverranno le possibili comorbilità (o comorbidità) che andranno sempre tenute in considerazione o diagnosi secondarie.

    4) eventuali test psicodiagnostici
    Rispetto all'ipotesi principale quindi dichiareremo quali altri dati sono necessari al fine di confermarla oppure quali test psicodiagnostici potremmo consigliare per risolvere eventuali dubbi diagnostici.
    Questo è essenzialmente il processo diagnostico differenziale, che ci permetterà di offrire una diagnosi principale, valutare eventuali comorbilità e indicare diagnosi secondarie. Ricordiamo che se viene richiesto nel testo d'esame una valutazione diagnostica, noi dobbiamo sempre fornire una risposta adeguata alla domanda posta. Quindi anche nel caso di un elemento sintomatico in un contesto familiare disfunzionale, se nella domanda è richiesta la diagnosi di questo elemento sarà necessario proporla. Mentre il trattamento può seguire le ipotesi che il problema sia di tipo relazionale familiare.

    5) il trattamento
    Ora passiamo all'indicazione del piano di trattamento. Tutto il resoconto sarà descritto con cautela rimanendo sempre possibilisti rispetto ad altre diagnosi. Utilizzeremo quindi, nella stesura del testo, un linguaggio ipotetico (“nel caso in cui fosse dimostrato... allora...”, “dai dati emersi sarebbe ipotizzabile...”, “sembrerebbe che...”). Una volta concluso il processo diagnostico differenziale e valutati i dati mancanti in grado di migliorare la nostra diagnosi si procede nel definire un breve consiglio di trattamento. Diremmo quindi "qualora fosse confermata attraverso ulteriori colloqui ed altri eventuali strumenti diagnostici l'ipotesi principale si potrebbe orientare il paziente verso un tipo di trattamento X..." tutto questo sarà seguito da una brevissima spiegazione degli obiettivi del trattamento indicato. E' consigliabile proporre anche un'alternativa di trattamento, ma molto brevemente visto che lo spazio disponibile sarà praticamente terminato.


    Aschettino, F., Baranello, M. (2004)
    Il caso clinico nell'esame di Stato per psicologi.
    Psicologia Rivista (www..org).
    Roma, 25 maggio 2004."

  14. #29

    Riferimento: EDS giugno 2010 3d UFFICIALE!!!

    Citazione Originalmente inviato da tobbbino Visualizza messaggio
    il canestrari ti dà una buona visione d'insieme, anche se a volte è un pò dispersivo, mentre sul moderato rovetto è svolta molto bene la parte della metodologia. io personalmente li ho entrambe e si compensano a vicenda. tante cose le puoi trovare anche su internet e qui su ops.
    spero di esserti stata utile. buono studio!
    grazie mille per le informazioni.speriamo bene!!!

  15. #30
    Neofita L'avatar di dott.rossi
    Data registrazione
    10-09-2007
    Residenza
    vicino RIMINI
    Messaggi
    10

    Riferimento: EDS giugno 2010 3d UFFICIALE!!!

    grazie a tutte ragazze!!!!
    infatti come base tengo il canestrari e integro con gli altri, altrimenti faccio una gran confusione, poi sto aggiustando i riassunti trovati sul sito, che sono stra-utili!!
    speriamo bene

Pagina 2 di 9 PrimoPrimo 1234 ... UltimoUltimo

Privacy Policy