• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Pagina 5 di 12 PrimoPrimo ... 34567 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati 61 fino 75 di 166
  1. #61

    Riferimento: Neurobiologia c.a. (Fiorenza)

    Ciao! qualcuno che ha fatto l'esonero ad aprile o è stato presente a lezione sa se x fare la seconda parte bisogna necessariamente andare all'appello di maggio?
    Grazie!

  2. #62
    Matricola
    Data registrazione
    14-06-2009
    Messaggi
    25

    Riferimento: Neurobiologia c.a. (Fiorenza)

    per fare la seconda parte c'erano due date:una il 6 maggio e l'altra è il 28...
    Chi l'ha fatto il 6 potrebbe dirci che domande ha fatto?

  3. #63
    Partecipante Assiduo L'avatar di donnie85
    Data registrazione
    13-09-2007
    Messaggi
    135

    Riferimento: Neurobiologia c.a. (Fiorenza)

    ma per farlo a maggio basta prenotarsi normalmente tramite infostud giusto?

  4. #64
    Partecipante Assiduo
    Data registrazione
    31-01-2009
    Messaggi
    153

    Riferimento: Neurobiologia c.a. (Fiorenza)

    ragazzi domande!!! l'esonero si avvicina!
    qualcuno ha fatto l'esonero il 6 meggio? che domande ha fatto???
    poi una curiosità! nell'esame ci saranno anche omande di epigenetica e estradiolo o quelle no perchè fanno parte del laboratorio???

  5. #65

    Riferimento: Neurobiologia c.a. (Fiorenza)

    Le domande fatte il 6 so che sono state 4, plasticità sinaptica, glia, fasi del neurosviluppo e Alzheimer o patologie neurodegenerative. Quello che nn sono riuscita a sapere è come funziona x chi nn ha seguito il laboratorio e quindi nn ha fatto la presentazione sugli articoli. Mi chiedo, se nn mette una domanda sugli articoli all'esame come fa a valutare chi non ha seguito il labroratorio? poichè io sono tra quelli mi pongo questa domanda. se qualcuno sapesse darmi maggiori informazioni gliene sarei grata!!!

  6. #66
    Partecipante Assiduo
    Data registrazione
    31-01-2009
    Messaggi
    153

    Riferimento: Neurobiologia c.a. (Fiorenza)

    Citazione Originalmente inviato da baglionina Visualizza messaggio
    Le domande fatte il 6 so che sono state 4, plasticità sinaptica, glia, fasi del neurosviluppo e Alzheimer o patologie neurodegenerative. Quello che nn sono riuscita a sapere è come funziona x chi nn ha seguito il laboratorio e quindi nn ha fatto la presentazione sugli articoli. Mi chiedo, se nn mette una domanda sugli articoli all'esame come fa a valutare chi non ha seguito il labroratorio? poichè io sono tra quelli mi pongo questa domanda. se qualcuno sapesse darmi maggiori informazioni gliene sarei grata!!!

    ok perfetto, grazie mille!!!! almeno ho un'idea di come pone le domande e quanto va nello specifico, perchè nel neurosviluppo si potrebbe scrivere un tema per ogni fase! non avendo fatto domande sugli articoli del laboratorio, non credo a sto punto che le metterà in esame, diciamo che si comporta un po a "stamose a fidà", inoltre ha i nomi di tutti queli chehanno fatto le presentazioni, magari per i non frequentanti aggiunge una domandina sull'estradiolo o sull'epigenetica.... non saprei...

    cmq, buono studio a tutti e per chi avesse altre informazioni scriva pure!!!!

  7. #67
    psycotuke
    Ospite non registrato

    Riferimento: Neurobiologia c.a. (Fiorenza)

    ecco le domande:
    -differenziamento, migrazione e morte cellulare del neurone
    -aspetti patogenetici della neuro-degenerazione del Parkinson
    - classificazione e funzione della glia
    - plasticità sinaptica

  8. #68
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    09-04-2008
    Messaggi
    108

    Riferimento: Neurobiologia c.a. (Fiorenza)

    io sapevo che invece di differenziamento era proliferazione. e la plasticità sinaptica per quanto riguarda ApoE e relina!chissà se farà le stesse...magari!!!ufffFFF e soprattutto per chi ha seguito il laboratorio io spero che non chieda ne estradiolo, ne epigenetica perchè ho resettato.. e autismo verrà chiesto?le sindromi di prader willi, x fragile etc.. sono in programma per voi per l'esonero??

  9. #69
    Partecipante Assiduo
    Data registrazione
    31-01-2009
    Messaggi
    153

    Riferimento: Neurobiologia c.a. (Fiorenza)

    Citazione Originalmente inviato da manciopunk1 Visualizza messaggio
    io sapevo che invece di differenziamento era proliferazione. e la plasticità sinaptica per quanto riguarda ApoE e relina!chissà se farà le stesse...magari!!!ufffFFF e soprattutto per chi ha seguito il laboratorio io spero che non chieda ne estradiolo, ne epigenetica perchè ho resettato.. e autismo verrà chiesto?le sindromi di prader willi, x fragile etc.. sono in programma per voi per l'esonero??
    beh credo che l'autismo non verrà chiesto perchè lei non ne ha mai parlato a lezione (credo)... per le varie sindromi immagino che rientri nel discorso dell'omeostasi neuronale... quindi si...

  10. #70
    Partecipante Assiduo L'avatar di donnie85
    Data registrazione
    13-09-2007
    Messaggi
    135

    Riferimento: Neurobiologia c.a. (Fiorenza)

    per quanto ne so io(almeno per i frequentanti) l'autismo rientra nel programma dell'esonero, mentre il laboratorio ne è escluso essendo già stato valutato attraverso la presentazione,quindi la parte sull'estradiolo e l'omeostasi (che è stata esposta da quelli che portavano l'epigenetica) non si deve fare!
    comunque in generale il programma di questo secondo esonero è un pò confuso: per esempio lei durante l'ultima lezione ha parlato anche di neurogenesi nell'adulto...io ora però non so se anche questo argomento sia da portare o meno.. c'è qualcuno più informato che possa darmi delucidazioni?

  11. #71
    Partecipante Assiduo
    Data registrazione
    31-01-2009
    Messaggi
    153

    Riferimento: Neurobiologia c.a. (Fiorenza)

    Citazione Originalmente inviato da donnie85 Visualizza messaggio
    per quanto ne so io(almeno per i frequentanti) l'autismo rientra nel programma dell'esonero, mentre il laboratorio ne è escluso essendo già stato valutato attraverso la presentazione,quindi la parte sull'estradiolo e l'omeostasi (che è stata esposta da quelli che portavano l'epigenetica) non si deve fare!
    comunque in generale il programma di questo secondo esonero è un pò confuso: per esempio lei durante l'ultima lezione ha parlato anche di neurogenesi nell'adulto...io ora però non so se anche questo argomento sia da portare o meno.. c'è qualcuno più informato che possa darmi delucidazioni?
    neurogenesi dell'adulto???? cioè???

  12. #72
    Partecipante Assiduo L'avatar di donnie85
    Data registrazione
    13-09-2007
    Messaggi
    135

    Riferimento: Neurobiologia c.a. (Fiorenza)

    questa per me è già una delucidazione .
    no perchè mi era stato detto di questa neurogenesi, ma in realtà la prof ha detto ben poco in riferimento, quindi non sapevo se approfondirlo sul libro come argomento...ma dato che nessuno sembra averlo messo in conto come argomento esame, credo che non lo farò, anche perchè se per studiare dobbiamo fare riferimento alle slides, lì non accenna minimamente a questo.
    in pratica sarebbe quel discorso sul fatto che anche nell'adulto si mantiene una nicchia di cellule staminali che possono dar vita a nuovi neuroni...

  13. #73
    Partecipante Assiduo
    Data registrazione
    31-01-2009
    Messaggi
    153

    Riferimento: Neurobiologia c.a. (Fiorenza)

    Citazione Originalmente inviato da donnie85 Visualizza messaggio
    questa per me è già una delucidazione .
    no perchè mi era stato detto di questa neurogenesi, ma in realtà la prof ha detto ben poco in riferimento, quindi non sapevo se approfondirlo sul libro come argomento...ma dato che nessuno sembra averlo messo in conto come argomento esame, credo che non lo farò, anche perchè se per studiare dobbiamo fare riferimento alle slides, lì non accenna minimamente a questo.
    in pratica sarebbe quel discorso sul fatto che anche nell'adulto si mantiene una nicchia di cellule staminali che possono dar vita a nuovi neuroni...
    ahhhhhh ok!!!! beh se così fosse non c'è poi molto da dire... solo che le cellule totipotenti sono presenti nella gastrulazione e che poi vanno incontro a differenzazione, ne resta solo un piccolo "pool" di staminali multipotenti (cioè non distinguibili in tutte le cellule, ma che possono formare più cell di un determinata classe) e che diminuiscono gradualmente con l'aumentare dell'età!

    per quanto riguarda l'autismo (quella lezione evidentemente l'ho saltata) cosa c'è da sapere? le slides non dicono poi molto...

  14. #74

    Riferimento: Neurobiologia c.a. (Fiorenza)

    Visto che non sembra molto chiara la questione sugli articoli del laboratorio è all'esame, mi chiedo se all'appello del 6 maggio c'era qualcuno che non fosse stato presente al laboratorio, x sapere come si è comportata la prof in quel caso...se ha dato una domanda a chi nn era tra i nomi dei presenti!

  15. #75
    Partecipante Assiduo L'avatar di donnie85
    Data registrazione
    13-09-2007
    Messaggi
    135

    Riferimento: Neurobiologia c.a. (Fiorenza)

    Citazione Originalmente inviato da M4rlin84 Visualizza messaggio
    ahhhhhh ok!!!! beh se così fosse non c'è poi molto da dire... solo che le cellule totipotenti sono presenti nella gastrulazione e che poi vanno incontro a differenzazione, ne resta solo un piccolo "pool" di staminali multipotenti (cioè non distinguibili in tutte le cellule, ma che possono formare più cell di un determinata classe) e che diminuiscono gradualmente con l'aumentare dell'età!

    per quanto riguarda l'autismo (quella lezione evidentemente l'ho saltata) cosa c'è da sapere? le slides non dicono poi molto...
    per l'autismo io mi baso nè più nè meno sul contenuto delle slides....il discorso delle minicolonne,l'iperconnettività e l'iperespressione delle due subunità dei recettori NMDA....credo sia questo il nocciolo

Pagina 5 di 12 PrimoPrimo ... 34567 ... UltimoUltimo

Privacy Policy