• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Pagina 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati 1 fino 15 di 20
  1. #1
    Partecipante Assiduo L'avatar di esterella
    Data registrazione
    23-01-2007
    Messaggi
    203

    Lavorare in un'agenzia per il lavoro

    Buongiorno a tutti, è in corso per me uno stage in un Apl. Chi sta facendo quest'esperienza?

  2. #2
    Postatore Epico L'avatar di D@niela
    Data registrazione
    04-12-2007
    Residenza
    Roma
    Messaggi
    5,511

    Riferimento: Lavorare in un'agenzia per il lavoro

    Eccomi! Ho iniziato lo stage a settembre con un contratto di 4 mesi + 2.
    Ora sono al mio quinto mese e posso iniziare a tirare le somme...
    sicuramente un'esperienza formativa ho imparato davvero molto e sono soddisfatta... purtroppo non ci sono prospettive lavorative all'interno dell'agenzia dopo lo stage (ma questo lo sapevo fin dall'inizio... e di sicuro il mio obiettivo principale non era l'assunzione) però sono stati mesi sicuramente intensi e utili.
    Intanto è stato il mio primo approccio al lavoro "vero" nel senso che durante l'università ho sempre svolto lavoretti nel fine settimana o stagionali, mentre qui ho davvero capito cosa significa lavorare... e di lavoro ce n'è proprio tanto
    Poi mi ha permesso di avvicinarmi al mondo delle HR, e di capire che è un campo applicativo della psicologia che non conoscevo e che mi interessa moltissimo! Mi sono laureata infatti in psi. clinica ma durante il mio percorso ho deciso di non proseguire sulla strada della clinica... non so se nella vita mi capiterà mai più di lavorare nelle risorse umane (dato il periodo di crisi che sta attraversando il settore, la vedo una possibilità molto remota purtroppo ) però credo che questa esperienza mi sia servita e senza dubbio se potessi tornare indietro la rifarei!
    Anche tu stai facendo uno stage in un'agenzia per il lavoro... come ti trovi? Cosa ne pensi?





    se ami vasco... entra a far parte del social group " fratelli di vasco" non mancare! diffondiamo la voce del "KOMANDANTE".

  3. #3
    Partecipante Assiduo L'avatar di esterella
    Data registrazione
    23-01-2007
    Messaggi
    203

    Riferimento: Lavorare in un'agenzia per il lavoro

    Guarda tutto sommato bene, però vedo ben pochi collegamenti con la psicologia(anch'io laureata in clinica). i colloqui sono giusto x capire se la persona ha voglia di lavorare e ha già esperienza nella mansione. poi tanta amministrazione. e tanta mentalità commerciale, "guadagno ergo sum".

  4. #4
    Postatore Epico L'avatar di D@niela
    Data registrazione
    04-12-2007
    Residenza
    Roma
    Messaggi
    5,511

    Riferimento: Lavorare in un'agenzia per il lavoro

    Concordo sulla tanta amministrazione e la mentalità commerciale
    in effetti l'unica cosa in cui non mi ritrovo è proprio l'impostazione mentale "guadagno ergo sum" però in qualità di stagista questa parte non mi riguarda più di tanto, nel senso che della commercializzazione dei nostri servizi se ne occupano solo i gestori, ovvero chi (beati loro) lavora con contratto nell'agenzia...
    La parte amministrativa invece devo dire che non mi disturba affatto anzi... me ne occupo con piacere
    infatti sto pensando che dopo lo stage potrei cercare lavoro anche nel settore amministrativo dato che, come ti accennavo prima, il mio percorso si sta allontanando (volutamente) sempre di più dalla psicologia.





    se ami vasco... entra a far parte del social group " fratelli di vasco" non mancare! diffondiamo la voce del "KOMANDANTE".

  5. #5
    Partecipante Leggendario L'avatar di Crazymoon
    Data registrazione
    16-12-2006
    Residenza
    roma
    Messaggi
    2,215

    Riferimento: Lavorare in un'agenzia per il lavoro

    Ciao a tutti
    Mi piacerebbe svolgere un stage presso le agenzie per il lavoro, qualcuno di voi ha qualche nome di agenzia da suggerirmi?vorrei provare a mandare un curriculum spontaneamente...
    Grazie mille a tutti
    "...I'm running and not quite sure where to go, and I don't know what I'm diving in to, i'm hanging by a moment..."

    L'ora più buia è sempre quella che precede l'arrivo del sole.

  6. #6
    L'avatar di Duccio
    Data registrazione
    25-06-2002
    Residenza
    Firenze
    Messaggi
    8,939

    Riferimento: Lavorare in un'agenzia per il lavoro

    Io ho mandato a fine novembre dopo la laurea triennale 150 e oltre curricula a tutte le agenzie del lavoro e formative di firenze.....e anche a qualche azienda... Mi hnno richiamato in diverse... Poi ho "scelto" la proposta migliore.. ovvero un'agenzia formativa .. piu' che altro per la flessibilita' di orari che mi permettera' anche di studiare per continuare i due anni della laurea magistrale e di fare una bella esperienza sia nella progettazione, sia come tutor d'aula all'inizio... e nell'orientamento e selezione...
    Cmq direi che da quanto ho visto e' un momentaccio per le agenzie del lavoro... ce ne sono a sfare... GI Groups, Adecco, Manpower ecc.. basta cliccare sulle pagine gialle.. o su google.. e trovi tutte le agenzie.... momentaccio nel senso che se cercano uno stagista e' full time senza neanche piccolo rimborso spese.. anche se ho trovato un paio come Lavoropiu' , Alispa che davano 200 e 300 euro al mese....
    Ho avuto anche un'offerta di 300 euro al mese per stage di 6 mesi al consorzio autotrasporti toscana...
    Insomma io per gli stage consiglio prevalentemente di mandare il curriculum alle grandi aziende perche' sono quelle che pagano se fanno gli stage...poco.. ma piu' delle agenzie interinali... Per le agenzie del lavoro inoltre mandare il curriculum e' meno utile, e' meglio andarci di persona a portarlo, ti fanno il colloquio, ti inseriscono.. e se c'e' qualche posizione aperta ti prendono...
    Il fatto di fare esperienza nel campo amministrativo la trovo un'ottima cosa in quanto chi lavora nelle risorse umane comunque anche se psicologo deve conoscere bene la contrattualistica e la gestione economica delle risorse umane... anche perche' sapere che un dipendente e' a contratto determinato o indeterminato o a progetto ecc... e conoscere bene tutte le regole che vi sono alla base dei contratti e dei licenziamenti, assunzioni ecc.. conferisce sicuramente una visione ampia e lucida della realta' organizzativa... Anzi secondo me anche trovare qualche corso su paghe e contributi finanziato magari con fse (che ancora si trovano) e' sicuramente un'ottima cosa...
    Purtroppo queste esperienze sottopagatem fortemente sfrutanti sembrano essere un passaggio obbligato per diventare appetibili alle aziende e non solo le aziende appetibili per noi...

  7. #7
    Partecipante Leggendario L'avatar di Crazymoon
    Data registrazione
    16-12-2006
    Residenza
    roma
    Messaggi
    2,215

    Riferimento: Lavorare in un'agenzia per il lavoro

    Ciao a tutti,
    da mesi ormai invio curriculum alle agenzie per il lavoro ma non mi ha mai richiamata nessuno! Inizio a perdere le speranze
    Ho provato anche con le grandi aziende, ma mi hanno detto che senza un master li non considerano nemmeno. Io ho una laurea triennale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione e intanto sto studiando per la magistrale.
    Qualche consiglio su come potermi muovere?
    "...I'm running and not quite sure where to go, and I don't know what I'm diving in to, i'm hanging by a moment..."

    L'ora più buia è sempre quella che precede l'arrivo del sole.

  8. #8
    Partecipante Affezionato L'avatar di Jorja
    Data registrazione
    12-12-2004
    Residenza
    Neverland
    Messaggi
    91

    Riferimento: Lavorare in un'agenzia per il lavoro

    Daniela credo che la mentalità commerciale bisogna averla sempre e comunque. Sono laureata da più di 3 anni e avevo cominciato la scuola di specializzazione con ll'ingenuità di imparare un mestiere per poter aiutare le persone. In realtà. tra varie esperienze di tirocini e lavori, mi sono sempre più resa conto che lo psicoterapeuta è un "imprenditore", se vuoi sopravvivere devi ingegnarti a farti pubblicità e ad aumentare i guadagni. Visto che psicologi e psicoterapeuti svolgono prevalentemente la libera professione, o ci adattiamo a una mentalità imprenditoriale oppure non arriviamo in fondo al mese.
    Questo aspetto della psicoterapia, piace molto poco anche a me per questo me ne sto allontanando sempre di più. Ci rendiamo conto che sborsare 25000 euro per la formazione offerta, è un salasso che non tutti possono permettersi il lusso di affrontare?

    Comunque mi sto sempre più avvicinando alla psicologia del lavoro e delle aziende e credo che prossimamente mi farò un corso di laurea in economia e commercio...

  9. #9
    L'avatar di Duccio
    Data registrazione
    25-06-2002
    Residenza
    Firenze
    Messaggi
    8,939

    Riferimento: Lavorare in un'agenzia per il lavoro

    Comunque avere una mentalita' imprenditoriale e sapersi vendere e' alla base di tutte le professioni... soprattutto nella psicologia del lavoro dove hai a che fare con le aziende con cui in particolare hai rapporti di consulenza a piu' aziende e piu' difficilmente vieni assunto in un'azienda con classico orario da ufficio...
    Gli psicologi che conosco che lavorano in ambito lavorativo fanno cosi'... Magari hanno anche il lavoro in azienda nelle risorse umane.. ma soprattutto come liberi professionisti a fare consulenze in aziende varie, proporre progetti formativi.. docenze di formazione.. e chi e' anche psicoterapeuta fa anche terapia.... Insomma scordiamoci il posto fisso dalle 9 alle 17... la professione dello psicologo sara' adesso e sempre maggiormente libera professione e saremo noi manager di noi stessi.... e il sapersi vendere e promuovere e' alla base ovviamente della sopravvivenza... non ci vedo niente di male sinceramente... anche perche' e' ovvio che noi offriamo dei servizi... e siamo pagati per questi... quindi e' bene anche promuoverci verso i clienti/pazienti...

  10. #10
    Partecipante Assiduo
    Data registrazione
    13-01-2002
    Messaggi
    183

    Riferimento: Lavorare in un'agenzia per il lavoro

    ciao ragazzi...io dopo la laurea in psy clinica ho mandato diversi curriculum x stage in agenzia ma nessuno mi hai mai considerata..neanche ai corsi di formazione di Forma.Temp in risorse umane :/

    La risposta me la sono data da sola..nessuna esperienza nel settore e una formazione lontana dai loro interessi...

    visto che l'idea di farmi un master (ne sto terminando uno ora ma nell'ambito della psicotraumatologia) e sborsare ancora fior di quattrini non mi entusiasma...credete che possa essere un'idea folle riprendere l'università specializzandosi in psy del lavoro, facendosi riconoscere (spero) almeno buona parte dei crediti?

  11. #11
    L'avatar di Duccio
    Data registrazione
    25-06-2002
    Residenza
    Firenze
    Messaggi
    8,939

    Riferimento: Lavorare in un'agenzia per il lavoro

    si e' un'idea folle perche' e' la formazione psicologica che alle aziende interessa meno.. che tu faccia psicologia clinica o del lavoro... alle aziende o agenzie ecc.. e' poco rilevante.. loro leggono psicologo e quello gli basta... Purtroppo oggi giorno ho notato e mi e' stato detto che chi lavora nelle risorse umane ha soprattutto bisogno di una formazione piu' tecnica e metodologica di base (anche perche' soprattutto nelle medie e piccole aziende chi lavora nelle risorse umane deve occuparsi anche di gestione economica, contrattualistica..) in quanto la formazione sui processi (gestione dei gruppi, conflitti, negoziazione ecc) e' piu' facile da farsi da autodidatta... questo e' quello che ho notato ...
    Poi comunque non puoi proprio burocraticamente parlando rifare psicologia in un altro indirizzo... una facolta' diversa si ma non la solita...
    Secondo me una laurea in psicologia (con indirizzo di psicologia del lavoro possibilmente) ma qualche corso di formazione ...magari finanziato... sull'amministrazione del personale ... paghe e contributi... qualcosa piu' di carattere commerciale... potrebbe essere una strategia vincente... perche' questo e' quello che cercano le aziende...
    Leggo spesso offerte di stage.. anche di grosse aziende come Pirelli ecc... cercano nelle risorse umane gente di economia, giurisprudenza... perche' conoscono l'aspetto hard delle organizzazioni... la parte tecnica aziendale.. i processi aziendali piu' puramente tecnici... non hanno una cultura della gestione dei processi organizzativi di natura piu' pèropriamente psicologica... questo almeno in Italia dato che all'estero le cose vanno diversamente... Purtroppo la parte commerciale dalla mia piccola esperienza e' fondamentale.... soprattutto nelle aziende medie....

  12. #12
    Partecipante Assiduo
    Data registrazione
    13-01-2002
    Messaggi
    183

    Riferimento: Lavorare in un'agenzia per il lavoro

    andiamo bene...grazie x le delucidazioni cmq!

  13. #13
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    18-03-2010
    Messaggi
    82

    Riferimento: Lavorare in un'agenzia per il lavoro

    Vi chiedo un consiglio...non so se devo aprire un forum apposito ditemi voi...ma la domanda che voglio porre è in linea con gli argomenti qui trattati.
    In breve vi dico la mia storia.
    Ho 25 anni .
    Dopo la laurea triennale in psicologia del lavoro preso contemporaneamente da ansia e una opportunita ho iniziato il praticantato in consulenza del lavoro. Lavoro in studi di consulenza del lavoro da gennaio 2007. Ora a novembre devo fare l'esame di stato per diventare consulente del lavoro...spero di passarlo....
    Competenze acquisite....uso ottimo del programma gestionale paghe Team System, ottima conoscenza del diritto del lavoro (contrattualistica, sanzioni disciplinari, licenziamenti) e della gestione amministrativa del personale (elaborazione paghe appunto, gestione ferie e permessi, elaborazione 770 semplificato, elaborazione cud, autoliquidazione inail, gestione infortuni, gestione comunicazioni inps e inail cassa edile eccetera...) e una leggera infarinatura di diritto tributario.
    Però vi sono sincero...non nè posso più. Lo so che c'è crisi e tutto il resto. Ma il ruolo del consulente del lavoro puro è al 90% tu e il tuo computer e vedi pochissime persone. Io voglio riavvicinarmi alle risorse umane. Voglio in qualche modo essere di aiuto alle persone!
    Quest'anno ho deciso di iscrivermi a una magistrale in clinica...questo perchè penso di volermi riaprire le porte per fare terapia e anche perchè che in fondo, da l'esperienza che mi sono fatto e da quello che ho letto in giro, che studiare alle uni clinica ha molto più attineza con il lavoro reale della terapia di quanto c'è l'abbia studiare psicologia del lavoro e delle organizzazioni quando poi entri nelle varie aziende...e poi la magistrale ha gli stessi esami della triennale di lavoro alemeno studio cose diverse.
    Ora vorrei chiedervi...qual'è secondo voi il modo migliore di riciclare la mia esperienza e andare maggiormente verso le risore umane? Tutto andadno bene in tre anni cioè per i 29 potrei essere sia consulente del lavoro che psicologo.
    Ad esempio qualcuno di voi conosce o fa il mestiere del orientatore professionale e universitario ad esempio?
    Qualunque suggerimento è utile!

  14. #14
    L'avatar di Duccio
    Data registrazione
    25-06-2002
    Residenza
    Firenze
    Messaggi
    8,939

    Riferimento: Lavorare in un'agenzia per il lavoro

    Interessante la consulenza del lavoro, la fa anche una mia amica dopo la laurea in giurisprudenza, fra l'altro pensavo che al praticantato in consulenza del lavoro ci si potesse solo con la laurea in giurisprudenza.
    Cmq sia e' un campo lavorativamente molto florido, so che ci sono molte possibilita'.. sia in studi associati che come consulenze agendo da liberi professionisti.
    Secondo me il percorso ora piu' ovvio sarebbe una magistrale in psicologia del lavoro, in realta' anche fare clinica sarebbe buona come cosa, ma in ogni caso se e' la terapia un tuo progetto a medio-lungo termine, la laurea in psicologia a prescindere dall'indirizzo ti permette l'accesso alle scuole di specializzazione... Alla fine le scuole di specializzazione sono particolarmente strutturanti dall'esperienza di molte persone che le frequentano e anche esperenziali... quindi in ogni caso uno se ha delle lacune .. se le colma durante la scuola e non e' una cosa impossibile.... e' un percorso personale duro ma che non e' certo limitato dall'aver fatto un preciso indirizzo anziche' un altro.
    Pero' insomma anche per ampliare la tua preparazione di base non e' certo una cosa errata a priori.
    Secondo me comunque per lavorare nelle risorse umane da quello che ho visto andando a mandare curricula, fare colloqui ecc... viene richiesta come prerequisito spesso e volentieri una base anche economica e giuridica... proprio di gestione anche economica delle risorse... Quindi credo che uno stage che ti consiglio come esperienza sia in aziende che in agenzie di consulenza o formative.. ma anche interinali non puo' che avvicinarti in modo molto positivo a questo ambito.... e non avresti molte difficolta' primo perche' gli stage ce ne sono a bizzeffe.. secondo perche' hai acquisito sicuramente una formazione grazie alla consulenza del lavoro che e' molto ricercata dalle aziende.
    Lavorare nelle risorse umane purtroppo non e' facile e scontato essere presi... e richiedono esperienza.. quindi comunque uno stage durante la magistrale e' gia' una buona esperienza e inoltre poi puoi ampliare con l'anno di tirocinio che puoi fare un semestre sempre in ambito lavorativo o formativo e l'altro nell'ambito clinico proprio per poi rimanere in tema di una formazione maggiormente integrata fra varie aree.
    Proverei comunque (a prescindere dal tempo che hai a disposizione) a mandare mail alle grosse aziende... chesso' a Firenze c'e' la Pignone che cerca spesso stagisti, io ricevetti offerte di stage dal Consorzio Autotrasporti Toscana... comunque alle grandi aziende mandalo... e pompa per bene la consulenza del lavoro... purtroppo come psicologi ci cagano poco.. e la tua ulteriore formazione e' proprio una carta vincente.

  15. #15
    Partecipante Affezionato
    Data registrazione
    18-03-2010
    Messaggi
    82

    Riferimento: Lavorare in un'agenzia per il lavoro

    Citazione Originalmente inviato da Duccio Visualizza messaggio
    Interessante la consulenza del lavoro, la fa anche una mia amica dopo la laurea in giurisprudenza, fra l'altro pensavo che al praticantato in consulenza del lavoro ci si potesse solo con la laurea in giurisprudenza.
    ... Alla fine le scuole di specializzazione sono particolarmente strutturanti dall'esperienza di molte persone che le frequentano e anche esperenziali... quindi in ogni caso uno se ha delle lacune .. se le colma durante la scuola e non e' una cosa impossibile.... e' un percorso personale duro ma che non e' certo limitato dall'aver fatto un preciso indirizzo anziche' un altro.
    Pero' insomma anche per ampliare la tua preparazione di base non e' certo una cosa errata a priori.
    Proverei comunque (a prescindere dal tempo che hai a disposizione) a mandare mail alle grosse aziende... chesso' a Firenze c'e' la Pignone che cerca spesso stagisti, io ricevetti offerte di stage dal Consorzio Autotrasporti Toscana... comunque alle grandi aziende mandalo... e pompa per bene la consulenza del lavoro... purtroppo come psicologi ci cagano poco.. e la tua ulteriore formazione e' proprio una carta vincente.
    Ok grazie per le informazioni.....
    vorrei dirti innanzitutto che si ora per accedere al praticantato della consulenza del lavoro ci vuole una laurea. Ma io ho iniziato il praticanto a gennaio 2007 e la legge riforma è stata approvata ad aprile 2007 e fortuna mia non è retroattiva e ho tempo fino al 2013 per fare e suoperare l'esame di abilitazione.
    Ora a proposito della laurea che ci vuole anche qui l'ordine degli piscologi potrebbe fare qualcosa perchè per accedere ci vuole una laurea triennale in scienze politiche economiche o giuridiche (e fin qui tutto normale) OPPURE una quinquennale in scienze della comunicazione o sociologia. Inutile dire che, secondo me, almeno i percorsi di psicologia del lavoro potrebbero inserire nei loro programmi di studio qualche esame (basterebbero una 40ina di crediti nei cinque anni) di diritto del lavoro 10 crediti , tributatrio 10 crediti , legislazione sociale 10 crediti e elementi di diritto pubblico penale e privato 10 crediti perchè queste sono le materie che vengono chieste per superare l'esame da consulente del lavoro e quindi fare parte delle lauree che danno accesso al praticantato di questa professione visto che appunto ci sono già sociologia e scienze della comunicazione.
    Ora tornando al mondo delle risorse umane....lo già chiesto da una altra parte ma vorrei sapere se tu sai dirmi qualcosa di diverso, ma SPSS che si fa tanto nelle università viene richiesto nelle aziende?

Pagina 1 di 2 12 UltimoUltimo

Privacy Policy