• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Visualizzazione risultati 1 fino 11 di 11
  1. #1

    Scuola di specializzazione all'estero

    Ciao tutti!!!
    avrei bisogno di un aiuto, attualmente frequento il secondo anno della magistrale, ma dopo la laurea vorrei tanto frequentare una scuola di specializzazione (di stampo sistemico-relazionale) all'estero, il problema è che ho provato a cercare su internet ma non ho trovato molte informazioni, su come funziona specializzarsi all'estero, l'eventuale costo di una scuola di specializzazione,ecc...
    avrei bisogno di qualche dritta, informazione, consigli, qualsiasi cosa!!!
    grazie mille in anticipo per l'aiuto!!!!

  2. #2

    Riferimento: Scuola di specializzazione all'estero

    Rinnovo!!!

  3. #3

    Riferimento: Scuola di specializzazione all'estero

    Ciao,
    all'estero dove? Io ho provato a capirci qualcosa per quanto riguarda la Svizzera, la Germania e l'Austria. Sinceramente non ho capito bene come funziona tutto il sistema eppure sono di madrelingua!!!! L'unico modo che avevo trovato, accessibile per poi riuscire a capirci qualcosa era di fare la richiesta di tirocinio post lauream direttamente all'estero per poi riuscire a capire. In pratica da come ho visto propongono i tirocini con successiva specializzazione presso la struttura. Quindi forse potrebbe essere un modo per entrarci. In bocca al lupo

  4. #4

    Riferimento: Scuola di specializzazione all'estero

    Ciao!!!
    guarda fosse per me mi trasferirei anche domani in Spagna, però per come stanno andando le cose lì non penso sia una buona idea...per questo non ho grandi preferenze, tanto penso che se si conosce bene l'inglese non si dovrebbero avere problemi (almeno spero!!!XD). Trovo assurdo che su internet non si trovino informazioni su come funzionano le scuole di specializzazione all'estero e dell'eventuale costo... -__-'' comunque grazie mille per il consiglio!!! In bocca al lupo anche a te!!! E crepi il lupo!!! )

  5. #5
    Matricola
    Data registrazione
    09-02-2008
    Residenza
    Cagliari
    Messaggi
    15

    Riferimento: Scuola di specializzazione all'estero

    Ciao a tutte!
    Io mi sono appena laureata e vorrei continuare in Germania... Sto cercando dappertutto ma trovo molto poco -.-.. Da quel che ho capito per poter fare una scuola di specializzazione bisogna fare i corsi proposti dalle università (ad esempio io che faccio sviluppo sarebbero i corsi di psychiatrie, psychotherapie des kindes und jugendalters). Non so però quanto si paghi, come funzioni etc..E per fare qualche master di secondo livello?? Qualcuno ha qualche informazione in più??
    Vi ringrazio
    Eleonora

  6. #6

    Riferimento: Scuola di specializzazione all'estero

    ragazzi io ho chiamato siia l'ordine degli psicologi sia il MIUR nessuno sa come fare per frequentare le scuole di psicoterapia all'estero è assurdo

  7. #7

    Riferimento: Scuola di specializzazione all'estero

    Della serie "dovete rimanere in Italia per forza se volete espatriare noi non vi aiutiamo di certo"!! -_-'
    Qualche mese fa ho chiesto informazioni ad una mia prof. per frequentare scuole di specializzazione
    all'estero e mi ha detto: "ma perchè và all'estero? rimanga in italia a formarsi e poi dopo và all'estero,
    se fà la scuola di specializzazione all'estero non potrà più venire a lavorare in Italia!!" E io gli avrei tanto voluto dire
    se me ne vado dall'Italia un motivo ci sarà no? E di certo visto come vanno le cose non ho intenzione di ritonarci..XDD

  8. #8

    richiesta di aiuto da studentessa di medicina

    Ciao a tutti,mi chiamo Alice e sono nuova del forum.
    Vi scrivo perchè ho disperato bisogno di aiuto.
    Sono all'ultimo anno di medicina però dentro di me ho sempre portato una passione incredibile per la psicologia.
    Mi sono iscritta a medicina convinta che fossero 2 professioni in fondo molto simili; e in parte spinta da consigli esterni nei riguardi della difficoltà lavorative con una laurea in psicologia.
    La mia frustrazione però ha iniziato a farsi sentire negli ultimi 3 anni, e cioè da quando ho iniziato a frequentare mesi di tirocini in ospedale.
    Non so come riassumere in poche righe quello che provo e ho provato...disgusto per la classe medica, medici che somministrano farmaci a mezzo reparto in modo che i pazienti anziani non "rompano le scatole", medici freddi,distaccati,scortesi,superficiali,senza la minima comprensione per la sofferenza soprattutto psicologica conseguente a certe patologie.
    Quello però che mi fa più rabbia è questo assoluta superiorità con cui trattano tutto ciò che inizia con "psico".
    Insomma...pensavo che fare il medico fosse tutt'altra cosa...e più vedevo queste cose più mi rendevo conto di quanto nella stragrande maggioranza delle patologie che vedevo fosse più importante l'aspetto psicologico.
    Quanto bambini ho visto avere problemi psicologici a scuola o con i genitori che invece che essere indirizzati ad uno psicoterapeuta venivano trattati con i farmaci.Farmaci antidepressivi e antipsicotici addirittura a bambini!!

    Ora arrivo al punto...sto scrivendo in questa sezione perché mi sono resa conto che dentro di me arde la passione per la psicologia...solo che non so cosa fare.
    Mi piacerebbe poter frequentare una scuola di specializzazione in psicoterapia in Inghilterra...quindi sono qui per chiedervi,sapete se è possibile con laurea in medicina?se si quanto dura e come funziona?

    un grazie a tutti e complimenti per il vostro bellissimo forum.

    Alice

  9. #9
    Postatore Compulsivo L'avatar di ste203xx
    Data registrazione
    04-08-2003
    Residenza
    Latina-Roma
    Messaggi
    3,140

    Riferimento: Scuola di specializzazione all'estero

    Ciao Alice, sei al 5° anno di medicina, a un passo da un traguardo importante, durissimo e di sicuro con prospettive lavorative ben migliori di psicologia! Ti prego non mollarlo assolutamente proprio adesso! Se ti hanno fatto una pessima impressione i medici che hai visto...bene, è un esempio negativo da non imitare, tu hai una sensibilità diversa e puoi essere un medico diverso, attento e ricettivo anche verso la dimensione psicologica. Nessuno ti impedisce di integrarla nelle cure. In più, notizia ottima: puoi iscriverti a una scuola di psicoterapia in Italia anche se hai la laurea in medicina! Anzi spesso alcuni posti sono persino riservati a laureati in medicina, e nei primi anni delle scuole di spec si riprende anchela psicologia di base, quella che si fa all'università (psico generale, psico dello sviluppo, ecc), ma in modo ancora più arricchito, anche per dare le basi a chi viene da medicina. Quindi sei in tempo perfettamente per soddisfare la tua passione per psico...ma da una posizione più sicura, come può essere quella di chi esce da medicina. Ti prego non lasciare medicina al 5° anno per psicologia, dai retta a una vecchia zia inacidita dagli sbattimenti e dalle amarezze lavorative...

  10. #10
    Partecipante Affezionato L'avatar di ikkuna83
    Data registrazione
    12-02-2010
    Residenza
    Wonderland
    Messaggi
    109

    Riferimento: Scuola di specializzazione all'estero

    Ciao Alice. Quello che hai scritto è molto bello, una riflessione acuta sul mondo dei medici (anche se, per fortuna, non tutti sono come quelli che hai incontrato tu nei tuoi tirocini!) e una messa in discussione del tuo percorso personale.
    Sei al 5° anno di medicina, stai per raggiungere un traguardo importante; hai abbastanza sensibilità ed empatia da esserti accorta che molti medici troppo spesso seguono i dettami del modello Bio-medico, freddo e lineare, che considera il paziente non come una persona ma come una patologia. Se lo ritieni sbagliato (e io sono con te in questo!) puoi iniziare a cambiare le cose!! Non mollare medicina... finisci e cerca di essere un medico migliore! Dai l'esempio, con il tuo contributo, alla tua categoria
    Potresti essere un ottimo medico di base, coscienzioso e che prende a cuore i suoi pazienti, avendo l'accortezza e l'umiltà di indirizzarli dallo psicologo, in caso serva.
    Potresti anche considerare, data la tua passione per la materia, di specializzarti in psicologia clinica/psicoterapia dopo i tuoi 6 anni.
    Che ne pensi?
    in bocca al lupo grande!
    Non c'è notte che non veda il giorno...

  11. #11
    Partecipante Super Esperto L'avatar di Axamer Ibk
    Data registrazione
    19-10-2010
    Residenza
    Inghilterra
    Messaggi
    723

    Riferimento: Scuola di specializzazione all'estero

    non posso fare a meno di accodarmi a quanto gia scritto: non mollare medicina.

    Gli individui (e quindi anche tu) possono fare la differenza ed elevarsi al di sopra di schemi e stereotipi.

    Poi ti posso assicurare che accanto ai tantissimi e ottimi psicologi e psicoterapeuti ce sono una masnada di incompetenti, arroganti, incapaci eccetera eccetera La formazione ha indubbiamente un suo peso ma valori e principi etici individuali sono piu' forti

Privacy Policy