• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Pagina 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati 1 fino 15 di 24
  1. #1
    Postatore OGM L'avatar di willy61
    Data registrazione
    20-09-2004
    Residenza
    Albino (BG)
    Messaggi
    4,192
    Blog Entries
    281

    Corte Strasburgo condanna Parigi per l'adozione negata a una lesbica

    Da "La Repubblica" di oggi, edizione online

    La sentenza del massimo organo giurisdizionale europeo in materia di diritti umani
    Le autorità francesi devino pagare i danni alla donna ed evitare discriminazioni future
    Corte Strasburgo condanna Parigi
    per l'adozione negata a una lesbica


    STRASBURGO - La Corte europea per i diritti dell'uomo di Strasburgo ha condannato la Francia per aver rifiutato a una lesbica l'autorizzazione ad adottare un bambino. Con dieci voti contro sette la Corte ha decretato che Parigi ha violato l'articolo 14 (divietod id iscriminazione) e l'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Una sentenza che potrebbe avere riflessi per altre adozioni gay in Europa.

    I giudici di Strasburgo hanno stabilito che le autorità francesi dovranno versare alla maestra elementare E.B., 45 anni, la somma di 10 mila euro per danni morali e dovranno impedire che simili discriminazioni si ripetano in futuro.

    "Questa sentenza avrà conseguenze importanti - ha affermato l'avvocato di E.B., Caroline Mecary - d'ora in poi la Francia non potrà più negare l'adozione a una persona non sposata sulla base della sua omosessualità".

    Il caso era finito a Strasburgo nel 2002, dopo che la Corte di Cassazione aveva respinto il ricorso della donna sostenendo che il no alla domanda di adozione presentata quattro anni prima era dettato dalla sua "scelta di vita" e non dalla sua omosessualità. Un no che il giudice di prima istanza aveva motivato con l'assenza di una figura paterna e con il ruolo poco chiaro della partner di E.B., una psicologa con cui convive dal 1990. Ma la Sezione allargata (Grand Chamber) della Corte europea ha valutato che il diniego era legato all'orientamento sessuale dell'aspirante madre adottiva, anche perché la Francia riconosce le adozioni per i single.


    Per la Corte europea, il più importante organo giurisdizionale in materia di diritti umani, "l'influenza dell'omosessualità sulla valutazione" del tribunale francese "non solo è stata accertata, ma è risultata essere il fattore decisivo" nel respingere la domanda.

    In Francia sono in vigore istituti giuridici simili ai Pacs proposti per l'Italia che regolano i diritti delle coppie di fatto, anche omosessuali, ma non esiste alcuna legislazione precisa sulle adozioni gay.

    (22 gennaio 2008)

    Era ora.

    Buona vita

    Guglielmo

    P.S. Per chi legge l'inglese, qui CEDH Mode d'affichage HTML il comunicato stampa
    qui, invece, http://cmiskp.echr.coe.int////tkp197...ttachment=true il testo completo della sentenza in formato word.
    Ultima modifica di willy61 : 22-01-2008 alle ore 18.23.04 Motivo: Aggiunto link al sito della Corte Europea per i Diritti Umani
    Dott. Guglielmo Rottigni
    Ordine Psicologi Lombardia n° 10126

  2. #2
    Angelus_Laguna
    Ospite non registrato
    Che sia etero omo o meno: l'importante è che sia una brava mamma. Auguriamoci questo e che una bambina abbia una famiglia che le vuole bene.

  3. #3
    Postatore Epico L'avatar di kyoko226
    Data registrazione
    05-10-2006
    Residenza
    cagliari
    Messaggi
    17,568
    era ora

  4. #4
    Postatore Compulsivo L'avatar di LuisaMiao
    Data registrazione
    07-02-2005
    Residenza
    Monza
    Messaggi
    3,204
    in realtà, sebbene sia un ottimo passo avanti come principio della Comunità Europea, in Italia non cambierà nulla... proprio per come è stata scritta la legge 184/83 e la sua riforma (149/01).
    Si parla proprio di matrimonio: quindi anche nel caso raro (e non di certo domani mattina visto com'è messa la nostra politica) si facessero i PACS, anche questi non andrebbero bene per poter accedere all'adozione.

    Comunque per il rilievo che dà la sentenza.
    Não sei o motivo pra ir
    só sei que não posso ficar
    não sei o que vem a seguir
    mas quero procurar.
    (Mafalda Veiga)

    Il mio blog

  5. #5
    Partecipante Veramente Figo L'avatar di Ale_è_Ale
    Data registrazione
    22-07-2005
    Residenza
    Nord Est...
    Messaggi
    1,046
    Pronti, attenti, via! Mi espongo al pubblico udibrio...

    io non ci andrei tanto leggera... al di là delle motivazioni del Legislatore e della Corte... per me è già un problema la possibilità di adozione per i singoli...

    Fondamentale è tutelare il minore, il suo diritto ad avere un padre e una madre, quindi a cascata seguono i diritti degli ipotetici futuri genitori. Questo è il fondamento delle leggi riguardo l'adozione...

    Poi che tante coppie possano essere meglio/peggio di un singolo, o che le coppie omosessuali siano più o meno affiatate/serene/sicure di coppie eterosessuali, che la cronaca sia piena di mille esempi contrastanti, è un discorso differente.

    Davanti a tutto, comunque, nell'intenzione del Legislatore c'è la tutela del minore e dei suoi diritti, che viene prima del diritto alla genitorialità adottiva.

    Ah, dimenticavo... è vero anche che la Legge di solito arriva dopo, arriva a regolamentare qualcosa che nella realtà esiste già, e non è posta a priori in vista di un ipotetico futuro. Quindi credo che sia necessaria una revisione delle intenzioni iniziali delle leggi in merito ai cambiamenti della società cui sono rivolte. Ci sono delle "bolle" di realtà sociale che sono escluse dalle decisioni delle attuali leggi...

    Ale
    Ultima modifica di Ale_è_Ale : 30-01-2008 alle ore 13.37.08
    Alessandra -------<---<---@


    "(...) I riflettori chiudono gli occhi, le lampade contemporaneamente chiudono le palpebre, e la folla spalanca la sua enorme bocca per l'applauso (...)" F. Depero; Notturno Metropolitano; da Prose Futuriste


    "Great Karen Walker!" - "Honey, what's going on with your hair?" - "Give me a Martini, and don't waste room with those olives!"

  6. #6
    Postatore Compulsivo L'avatar di LuisaMiao
    Data registrazione
    07-02-2005
    Residenza
    Monza
    Messaggi
    3,204
    Citazione Originalmente inviato da Ale_è_Ale Visualizza messaggio
    Fondamentale è tutelare il minore, il suo diritto ad avere un padre e una madre, quindi a cascata seguono i diritti degli ipotetici futuri genitori. Questo è il fondamento delle leggi riguardo l'adozione...
    La legge parla del diritto del minore ad avere una famiglia, non specifica lì come debba essere composta (probabilmente perchè nell'83 quando la legge è stata scritta la famgilia era una cosa sola nella mente della maggior parte... ora non è esattamente così).
    In seguito quando la legge specifica chi può dichiararsi disponibile all'adozione di un minore, specifica come questa famiglia deve essere e parla del matrimonio. In seguito, con la riforma del 2001 sono stati riconosciuti gli anni di convinvenza, ma permane il vincolo di essere sposati al momento della presentazione della domanda (questo con l'idea che una coppia sposata dimostri di essere stabile).
    Não sei o motivo pra ir
    só sei que não posso ficar
    não sei o que vem a seguir
    mas quero procurar.
    (Mafalda Veiga)

    Il mio blog

  7. #7
    Partecipante Veramente Figo L'avatar di Ale_è_Ale
    Data registrazione
    22-07-2005
    Residenza
    Nord Est...
    Messaggi
    1,046
    Citazione Originalmente inviato da LuisaMiao Visualizza messaggio
    La legge parla del diritto del minore ad avere una famiglia, non specifica lì come debba essere composta (probabilmente perchè nell'83 quando la legge è stata scritta la famgilia era una cosa sola nella mente della maggior parte... ora non è esattamente così).
    In seguito quando la legge specifica chi può dichiararsi disponibile all'adozione di un minore, specifica come questa famiglia deve essere e parla del matrimonio. In seguito, con la riforma del 2001 sono stati riconosciuti gli anni di convinvenza, ma permane il vincolo di essere sposati al momento della presentazione della domanda (questo con l'idea che una coppia sposata dimostri di essere stabile).
    Alessandra -------<---<---@


    "(...) I riflettori chiudono gli occhi, le lampade contemporaneamente chiudono le palpebre, e la folla spalanca la sua enorme bocca per l'applauso (...)" F. Depero; Notturno Metropolitano; da Prose Futuriste


    "Great Karen Walker!" - "Honey, what's going on with your hair?" - "Give me a Martini, and don't waste room with those olives!"

  8. #8
    Partecipante Veramente Figo L'avatar di ziogargamella
    Data registrazione
    07-11-2007
    Residenza
    milano
    Messaggi
    1,390
    Citazione Originalmente inviato da LuisaMiao Visualizza messaggio
    La legge parla del diritto del minore ad avere una famiglia, non specifica lì come debba essere composta (probabilmente perchè nell'83 quando la legge è stata scritta la famgilia era una cosa sola nella mente della maggior parte... ora non è esattamente così).
    In seguito quando la legge specifica chi può dichiararsi disponibile all'adozione di un minore, specifica come questa famiglia deve essere e parla del matrimonio. In seguito, con la riforma del 2001 sono stati riconosciuti gli anni di convinvenza, ma permane il vincolo di essere sposati al momento della presentazione della domanda (questo con l'idea che una coppia sposata dimostri di essere stabile).

    si presuppone implicitamente che il modello familiare debba essere madre e padre. Dove la madre fa la madre in quanto donna e il padre fa il padre in quanto uomo.
    Non ho problemi a esprimermi favorevolmente in riguardo ai pacs e unioni di fatto, e non ho certo nulla in contrario riguardo a persone omosessuali.
    In quanto alla loro possibilità di avere bambini in adozioni sono però contrario.

  9. #9
    Postatore Compulsivo L'avatar di LuisaMiao
    Data registrazione
    07-02-2005
    Residenza
    Monza
    Messaggi
    3,204
    scusa, ma si suppone implicitamente perchè? dove? quando?
    non sono aspetti così scontati.

    e poi, come già volte ribadito, un conto è essere donna biologicamente, un conto è essere madre biologicamente, ben altro è parlare del ruolo di madre (idem per la versione maschile del discorso). I vari piani non sono così sovrapponibili come si pensa nel senso comune.
    Não sei o motivo pra ir
    só sei que não posso ficar
    não sei o que vem a seguir
    mas quero procurar.
    (Mafalda Veiga)

    Il mio blog

  10. #10
    Partecipante Veramente Figo L'avatar di ziogargamella
    Data registrazione
    07-11-2007
    Residenza
    milano
    Messaggi
    1,390
    per me è scontato, credo per i più
    poi lo dice la lingua italiana:

    famiglia: Nucleo elementare della società umana, formato in senso stretto e tradizionale da genitori e figli, con l'eventuale presenza di altri parenti

    Sono assolutamente favorevole e lo considero un atto di ciiltà dovuta che si dia la possibilità a persone omossesuali di creare dei legami riconosciuti, vedi pacs, in modo da avere riconosciuti dei diritti oggi iniustamente negati.
    In quanto alla possibilità di avere figli in adozioni, andiamoci piano. I genitori devono rappresentare un modello di riferimento, e non è la semplice questione di essere una buona madre o di un buon padre, sarebbe banale.
    Ultima modifica di ziogargamella : 31-01-2008 alle ore 10.18.33

  11. #11
    Postatore Compulsivo L'avatar di LuisaMiao
    Data registrazione
    07-02-2005
    Residenza
    Monza
    Messaggi
    3,204
    Citazione Originalmente inviato da ziogargamella Visualizza messaggio
    per me è scontato, credo per i più
    poi lo dice la lingua italiana:

    famiglia: Nucleo elementare della società umana, formato in senso stretto e tradizionale da genitori e figli, con l'eventuale presenza di altri parenti
    e dove si dice un uomo e una donna? parli di genitori...
    forse ci mettiamo un po' troppo del nostro preconcetto di famiglia per vedere che in realtà in "genitori"= uomo+donna.


    Sono assolutamente favorevole e lo considero un atto di ciiltà dovuta che si dia la possibilità a persone omossesuali di creare dei legami riconosciuti, vedi pacs, in modo da avere riconosciuti dei diritti oggi iniustamente negati.
    In quanto alla possibilità di avere figli in adozioni, andiamoci piano. I genitori devono rappresentare un modello di riferimento, e non è la semplice questione di essere una buona madre o di un buon padre, sarebbe banale.
    E non comprendo come e perchè non possa essere un genitore omosessuale non possa essere un modello di riferimento per un figlio.
    E nel caso che la coppia omosessuale abbia figli biologicamente (non con il contributo genetico di entrambi,
    ma è possibile), che si fa? glieli si toglie?
    Não sei o motivo pra ir
    só sei que não posso ficar
    não sei o que vem a seguir
    mas quero procurar.
    (Mafalda Veiga)

    Il mio blog

  12. #12
    ironica82
    Ospite non registrato
    Citazione Originalmente inviato da ziogargamella Visualizza messaggio
    per me è scontato, credo per i più
    poi lo dice la lingua italiana:

    famiglia: Nucleo elementare della società umana, formato in senso stretto e tradizionale da genitori e figli, con l'eventuale presenza di altri parenti

    Sono assolutamente favorevole e lo considero un atto di ciiltà dovuta che si dia la possibilità a persone omossesuali di creare dei legami riconosciuti, vedi pacs, in modo da avere riconosciuti dei diritti oggi iniustamente negati.
    In quanto alla possibilità di avere figli in adozioni, andiamoci piano. I genitori devono rappresentare un modello di riferimento, e non è la semplice questione di essere una buona madre o di un buon padre, sarebbe banale.
    io son d'accordo con zio
    è giusto che agli omosessuali venga data la possibilitòà di avere diritti, ma il crescere dei figli è qualcosa di troppo importante e deve rimanere legato ad un modello familiare di tipo tradizionale. Dove c'è una madre che offre un modello di donna, e di madre, e dove c'è un padre che offre un modello alternativo.

  13. #13
    Partecipante Veramente Figo L'avatar di ziogargamella
    Data registrazione
    07-11-2007
    Residenza
    milano
    Messaggi
    1,390
    genitori SONO per forza di cosa uomo-donna, cara lusamiao.
    Io sono largo di vedute, so riconoscere dove le leggi sono miopi e dove rappresentano un ostacolo alla libera autodeterminazione. Devono anche però esserci dei paletti e dei limiti oltre ai quali sarebbe meglio non andare. Io non sono freudiano, ma visto che qui dentro in tanti lo sono, a proposito di modelli genitoriali a cui tu fai riferimento, vogliamo parlare del complesso edipico, delle modalità di interiorizzazione del modello genitoriale, della possibilità di identificazione con la figura di sesso opposto (già, ma quale?!)?
    Cerchiamo di non essere estremisti, non c'è solo il bianco o il nero, ci sono modulazioni nel mezzo. Un conto è riconoscere alcuni diritti, ancora oggi non riconosciuti peraltro, che sarebbero poi sacrosanti, un altro conto è liberalizzare tutto.
    Vi saluto, ho un paziente in psicoterapia. A presto buona giornata

  14. #14
    Citazione Originalmente inviato da ironica82 Visualizza messaggio
    io son d'accordo con zio
    è giusto che agli omosessuali venga data la possibilitòà di avere diritti, ma il crescere dei figli è qualcosa di troppo importante e deve rimanere legato ad un modello familiare di tipo tradizionale. Dove c'è una madre che offre un modello di donna, e di madre, e dove c'è un padre che offre un modello alternativo.
    e quale sarebbe il modello familiare di tipo tradizionale? i genitori separati? i divorziati? le famiglie allargate? che modello offre una madre come donna e come madre? e un padre come uomo e come padre? facciamo fare un esame di tradizioni e di femminilità e mascolinità a chiunque voglia diventare genitore? un omosessuale non è donna o uomo, prima che omosessuale? continuiamo a vestire le bambine di rosa e i bambini di azzurro, a farli giocare rispettivamente con bambole e soldatini?

    per quel che riguarda l'adozione da parte di coppie omosessuali, segnalo per l'ennesima volta l'american psychological association
    [“Tutte le lettere sono d'amore”]>>Yellow Letters

  15. #15
    Postatore Compulsivo L'avatar di LuisaMiao
    Data registrazione
    07-02-2005
    Residenza
    Monza
    Messaggi
    3,204
    Allora, per contestualizzare un pochino di cosa si parla, vi lascio un articolo interessante: IFRA - Istituto per la Formazione e la Ricerca Applicata

    I genitori biologici sono per forza un uomo e una donna. Poi per far crescere un bambino, ci sono altre mille situazioni. O mi vuoi dire che se io sono una mamma sola non sono genitore perchè non c'è un papà?

    Per quanto riguarda i modelli freudiani (a cui io personalmente non sono proprio così legata), il complesso di Edipo non è un concetto universale, nel senso che non si può applicare a tutte le culture e società. Il che forse ci potrebbe far venire in mente qualche altra domandina sui ruoli genitoriali.

    Ps: stavo cercando anche io il link al Sito dell'APA in merito alle coppie genitoriali omosessuali ma Mia è arrivata prima di me Thanks!
    Ultima modifica di LuisaMiao : 31-01-2008 alle ore 10.41.34
    Não sei o motivo pra ir
    só sei que não posso ficar
    não sei o que vem a seguir
    mas quero procurar.
    (Mafalda Veiga)

    Il mio blog

Pagina 1 di 2 12 UltimoUltimo

Privacy Policy