• Opsonline.it
  • Facebook
  • twitter
  • youtube
  • linkedin
Pagina 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati 1 fino 15 di 17

Discussione: Psicologo x sordomuti

  1. #1
    Postatore Compulsivo L'avatar di Naracauli
    Data registrazione
    13-01-2005
    Messaggi
    3,012
    Blog Entries
    2

    Psicologo x sordomuti

    ciao a tutti!!!
    forse da come ho chiamato il thread vi siete un pò spaventati, ma io ho da tempo in mente un'idea.

    Come noi abbiamo la parola per esprimerci così i sordomuti utilizzano il linguaggio del corpo, poichè molti di noi ha bisogno di uno psicologo, così anche un sordomuto potrebbe avere bisogno di uno psicologo.

    Il punto è questo: una volta frequentato la scuola per imparare il linguaggio dei sordomuti è possible accogliere pazienti con tale disturbo?
    è una domanda che vi pongo, magari per ch ha avuto prima di me questa idea, ma al tempo stesso un punto di riflessione per chi tale idea verrà dopo aver letto questo thread......


    Pericolosa è la donna che ti seduce con il corpo ... ma letale è colei che riesce a farlo con la mente ...

  2. #2
    Partecipante L'avatar di kiaraP82
    Data registrazione
    26-02-2008
    Messaggi
    45

    Riferimento: Psicologo x sordomuti

    è un'idea che ho avuto anche io, mi è sempre piaciuto il mondo delle disabilità.
    qualche mese fa mi sono iscritta al corso lis organizzato dall'ens delle mia città ma non sono riuscita a parteciparvi per mancanza di iscritti.
    l'idea è molto bella ma sicuramente difficile da realizzare secondo me, perchè i corsi lis sono lunghi e per realizzare un colloquio è necessario sapere esprimere concetti complessi attraverso i segni

  3. #3
    Postatore Compulsivo L'avatar di Naracauli
    Data registrazione
    13-01-2005
    Messaggi
    3,012
    Blog Entries
    2

    Riferimento: Psicologo x sordomuti

    ma la scuola lis è privata? io ho visto che è a bologna, ma cliccando su internet vengno fuori tante di quelle scuole che non so mai se sono bufale o meno....
    hai delle informazioni a riguardo? sai quali sono quelle riconosciute? le tasse??...
    grazie mille!!
    Pericolosa è la donna che ti seduce con il corpo ... ma letale è colei che riesce a farlo con la mente ...

  4. #4
    Partecipante L'avatar di kiaraP82
    Data registrazione
    26-02-2008
    Messaggi
    45

    Riferimento: Psicologo x sordomuti

    io mi sono rivolta al ens (enta nazionale sordomuti) della mia città. l'ente organizza tutti gli anni dei corsi per l'apprendimento della lingua, io non sono più riuscita a parteciparvi ma una ragazza che conosco ha fatto il primo livello e ne è rimasta soddisfatta. il corso che avrei dovuto frequentare io mi costava 520 euro, per circa 6 mesi di corso con tanto di esame finale e attestato.

  5. #5
    Postatore Compulsivo L'avatar di Naracauli
    Data registrazione
    13-01-2005
    Messaggi
    3,012
    Blog Entries
    2

    Riferimento: Psicologo x sordomuti

    ok!!! vedrò di informarmi... io volev fare proprio la scuola di 3 anni, no il corso.... vediamo un pò..... grazie ciao
    Pericolosa è la donna che ti seduce con il corpo ... ma letale è colei che riesce a farlo con la mente ...

  6. #6
    Partecipante L'avatar di kiaraP82
    Data registrazione
    26-02-2008
    Messaggi
    45

    Riferimento: Psicologo x sordomuti

    i corsi dell'ens consistono in 3 livelli, alla fine hai il titolo di assistente alla comunicazione mi sembra, ma se conosci qualche scuola forse vai più sul sicuro.
    in bocca al lupo!

  7. #7
    Partecipante Super Figo L'avatar di Anandamyde
    Data registrazione
    27-07-2005
    Messaggi
    1,800
    Blog Entries
    1

    Riferimento: Psicologo x sordomuti

    io martedì vado a iscrivermi al corso LIS 1° livello presso l'ENS della mia città ...ma il mio di corsi costa 370€ ...pensavo fosse una "quota stabile" per ogni ENS...evidentemente non è così!

    sulle scuole private non so dirti molto...sinceramente non mi sono informata, anche perchè l'ENS che organizza il corso dove vado io è gestito per la quasi totalità da sordomuti, quindi credo che a livello di "qualifica" come modo di insegnare e di imparare sia molto più qualificato di una scuola LIS gestita da udenti...ma questa è un'opinione personale!

    anche a me piacerebbe lavorare con questo tipo di disabilità, anche se nn so ancora bene se orientarmi poi nel privato o a livello sociale/pubblico...

    voi di dove siete?
    baciuz'

  8. #8
    Partecipante L'avatar di kiaraP82
    Data registrazione
    26-02-2008
    Messaggi
    45

    Riferimento: Psicologo x sordomuti

    ciao! io sono di Macerata. da quello che so io ogni ens è organizzato in maniera autonoma, io con quello della mia città non mi sono trovata molto bene perchè prima mi dicevano che il corso sarebbe partito sicuramente, poi che sarebbe stato posticipato, poi dopo una lunga latitanza li ho risentiti e mi hanno detto che ripartirà a settembre.
    penso di essere stata sfortunata perchè una mia amica l'ha frequentato l'anno scorso, con qualche problema di organizzazione, ma si è trovata bene anche perchè le lezioni sono tenute da persone non udenti dunque l'apprendimento è garantito.
    comunque devo dire che dalle mie parti è molto dura trovare iniziative nel sociale,quindi capisco la difficoltà dell'ens nel far partire il corso.
    spero di riuscire a frequentarlo a settembre!

  9. #9
    Partecipante Esperto L'avatar di LePleiadi
    Data registrazione
    21-11-2006
    Messaggi
    324

    Riferimento: Psicologo x sordomuti

    Non so quanta richiesta di psicologi per sordomuti possa esserci, primo perchè per fortuna non sono molte le persone sorde poi perchè in caso di bisogno si può usare l'interprete Lis.

  10. #10
    Matricola
    Data registrazione
    19-04-2007
    Messaggi
    20

    Riferimento: Psicologo x sordomuti

    Citazione Originalmente inviato da LePleiadi Visualizza messaggio
    Non so quanta richiesta di psicologi per sordomuti possa esserci, primo perchè per fortuna non sono molte le persone sorde poi perchè in caso di bisogno si può usare l'interprete Lis.
    ciao...ti sbagli! ci sono molti piu sordi di quanto non si pensi....certo io non so di dove sei tu ma anche io pensavo lo stesso prima di frequentare i corsi LIS che sto frequentando....e poi pensa alla storia dell'interprete: già la terapia non è una cosa semplice, soprattutto per il paziente, poi pensa al fatto che lui debba spiegare le sue cose a una persona non competente (in fatto di psicologia) e che quest'ultimo magari non regga nemmeno il peso di ciò che gli si dice (ammesso che il paziente sia disposto a parlare liberamente) ....

    in ogni caso la mia domanda è (visto che sto per iscrivermi al terzo livello) come dovrei denominarmi alla fine degli studi, per la pubblicità? psicologo anche in LIS? non è brutto?qual'è il modo migliore?

  11. #11
    Partecipante L'avatar di marta978
    Data registrazione
    18-01-2005
    Residenza
    vicenza
    Messaggi
    59

    Riferimento: Psicologo x sordomuti

    ciao a tutti...
    io consiglio di scrivere psicologo abilitato al linguaggio LIS
    ma ci saranno clienti che richiederanno questo servizio?
    io lavoro con i sordi ma tantissimi hanno protesi e impianto o leggono il labbiale.
    l'ens che frequento io, ha solo 1 persona che ha bisogno dell'interprete lis.
    cmq il corso dura 3 anni; lungo ma alla fine, mal che vada c'è sempre richiesta di interpreti!
    in bocca al lupo
    marta

  12. #12
    Partecipante Affezionato L'avatar di ariel81
    Data registrazione
    12-09-2004
    Messaggi
    67

    Riferimento: Psicologo x sordomuti

    Ciao marta978 tu hai fatto tutti e tre i corsi lis? Io ho frequentato i primi due, ora vorrei fare il terzo livello, il mio insegnante lis mi ha detto che ci sono psicologi sordi, uno di loro è a Roma

  13. #13
    Postatore Compulsivo L'avatar di arwen
    Data registrazione
    04-07-2002
    Residenza
    in viaggio verso il Paradiso (o qualcosa che ci assomiglia)
    Messaggi
    3,739

    Riferimento: Psicologo x sordomuti

    Citazione Originalmente inviato da Naracauli Visualizza messaggio
    ciao a tutti!!!
    forse da come ho chiamato il thread vi siete un pò spaventati, ma io ho da tempo in mente un'idea.

    Come noi abbiamo la parola per esprimerci così i sordomuti utilizzano il linguaggio del corpo, poichè molti di noi ha bisogno di uno psicologo, così anche un sordomuto potrebbe avere bisogno di uno psicologo.

    Il punto è questo: una volta frequentato la scuola per imparare il linguaggio dei sordomuti è possible accogliere pazienti con tale disturbo?
    è una domanda che vi pongo, magari per ch ha avuto prima di me questa idea, ma al tempo stesso un punto di riflessione per chi tale idea verrà dopo aver letto questo thread......


    Ciao,
    Io lavoro ormai da quasi 8 anni nel mondo della disabilità, mi permetto di darti alcuni suggerimenti e spunti di riflessione:
    1) penso che per fare terapie con la lis (lingua italiana dei segni), ci voglia prima una buona preparazione nell'ambito della disabilità e della sordità in particolare. La comunità delle persone sorde (non sordomute, scusa se mi permetto di dirlo, ma non sono affatto mute, sono "solo" sorde!) è una comunità spesso molto chiusa, soprattutto da parte dei sordi segnanti (cioè che usano la lis, o lingua dei segni... Presentarsi senza questa formazione di base credo sia un boomerang che rischia di ritorcersi contro lo psicologo, proprio perchè spesso le persone sorde si reputano "meno disabili" rispetto ad altre categorie
    2) la lingua dei segni è una lingua soprattutto concreta, per cui spesso gli stessi sordi (soprattutto di generazioni un po' meno giovani) hanno problemi ha esprimere concetti più astratti, concetti che spesso sono proprio alla base del lavoro terapeutico!!! Tanto per farti un esempio, i sordi hanno avuto spesso problemi ad accedere ai livelli più alti di istruzione, proprio per la difficoltà a tradurre nella lingua dei segni i concetti più astratti (ad esempio quelli trattati in una facoltà universitaria)
    3) per imparare la lingua dei segni così bene da padroneggiarla, il corso completo credo che sia di 4 anni e come già qualcuno ha detto, in alcuni anni il corso non parte/è partito per mancanza di iscritti o altri disguidi

    ...infine, non per darti la randellata finale, ma per suggerire un aspetto importantissimo: le persone sorde, proprio perchè non sono mute, sanno parlare!!!!! Molti lo fanno male, con fatica e certamente si esprimono molto di più e meglio con la lis, ma per le nuove generazioni (trentenni e anche meno) ormai è stato introdotto l'impianto coclearie, che in moltissimi caso permette alla persona di sentire e parlare, non così bene come se non fosse disabile, ma ti assicuro in maniera assolutamente comprensibile!!!! Tieni conto che quest'aspetto dipende anche molto dai genitori della persona, se sono udenti la persona è molto più allenata a parlare e padroneggia di più il linguaggio verbale e molto probabilmente avrà l'impianto, se ha genitori non udenti preferirà la lis

    Scrivimi in privato se hai bisogno di altre info!!
    A presto
    Chiara
    Dott.ssa Chiara Facchetti
    Ordine Psicologi della Lombardia n.12625


    Io credo che le pietre respirino. Non possiamo percepirlo con le nostre brevi vite.

    Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle (Oscar Wilde)

  14. #14
    Postatore Compulsivo L'avatar di arwen
    Data registrazione
    04-07-2002
    Residenza
    in viaggio verso il Paradiso (o qualcosa che ci assomiglia)
    Messaggi
    3,739

    Riferimento: Psicologo x sordomuti

    Ah, eviterei assolutamente la presenza dell'interorete lis nel corso della terapia non ne sono certa ma temo che se l'ordine lo viene a sapere ti bastona e come la si mette con il segreto professionale e la non preparazione dell'interprete a tradurre alcune cose, o a tollerare quanto viene trattato?
    Dott.ssa Chiara Facchetti
    Ordine Psicologi della Lombardia n.12625


    Io credo che le pietre respirino. Non possiamo percepirlo con le nostre brevi vite.

    Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle (Oscar Wilde)

  15. #15
    Neofita L'avatar di fabafaba
    Data registrazione
    02-11-2006
    Residenza
    Verona
    Messaggi
    8

    Riferimento: Psicologo x sordomuti

    Ciao a tutti,
    io ho avuto la possibilità di frequentare un corso Lis finanziato dalla fondazione Rana e che quindi ho pagato solo 20euro. Per motivi di lavoro non l'ho portato a termine ma l'ho trovata un'esperienza meravigliosa. Credo che per poter passare dalla conoscenza base del Lis al diventare uno psicologo che utilizza questo linguaggio il percorso sia molto lungo, quello che posso consigliarti è magari inizare a fare qualche lezione privata o un breve corso per vedere se può essere la tua strada, prima di spendere molto tempo e denaro in questo progetto. Personalmente stimo le persone che lavorano con la disabilità e credo che eventualmente potresti appoggiarti poi anche all'utilizzo di mezzi tecnologici o all'arteterapia.
    In bocca al lupo!

Pagina 1 di 2 12 UltimoUltimo

Privacy Policy